situazione rocchetta bosconero

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

situazione rocchetta bosconero

Messaggioda adolf » gio mag 26, 2005 13:14 pm

avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie
adolf
 
Messaggi: 60
Iscritto il: ven feb 28, 2003 14:09 pm

Messaggioda giudirel » dom set 25, 2005 22:15 pm

Scusa la risposta inutile... le ho fatte tutte e tre molti anni fa (20?) e sono una più bella dell'altra. Strobel e Navasa (o Via delle Grole) se non è passato qualche Sigfrido schiodatore... o semplicemente troppo tempo, erano discretamente chiodate: arrampicate abbastanza plaisir su roccia molto bella con una discesa semplice e non problematica. Il piccolo rifugio al di sotto è un luogo molto ameno ed allora gestito da ragazzi molto simpatici.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda SCOTT » lun set 26, 2005 1:11 am

adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie

Cosa Ti interessa sapere :?:
Info. sulle Vie o meteo :?:
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 7:30 am

adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie


beh, sai non c'è stato acora un terremoto in zona, per cui la rocchetta è in piedi e bella solida.
non c'è stato un bradisismo per cui all'attacco ci vai per comodo sentiero e non col canotto...
per lo tsunami non so..., ma tanto quello passa, la croda si asciuga e tu puoi tornare a scalare :?

adesso ci sarà quacuno che mi da dello sborone, maleducato ecccc.......
tutti quelli che rispondevano male a domande disarmanti come la tua si sono stufati. resto solo io che sono il più testone di tutti.

vorrei farti notare che la tua domanda non vuol dire una beata minchia.

le vie ci sono ancora, la roccia è delle igliori, sono tutte dei bellissimi vcapolavori, sono normalmente chiodate da classiche dolomitiche... adesso forse tanto caldo non ne becchi, vista l'esposizione....
....che altro c'è da dire di generico se non specifichi esttamente cosa ti interessa? :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Nessuno » lun set 26, 2005 8:13 am

io non sarò particolarmente sveglio :oops: specie la mattina, ma non avete visto che adolf lo scemo ha messo il topic 5 (cinque) mesi fa, che nessuno l'ha cagato giustamente e che poi è arrivato giudirel il nuovo campione che sta riesumando i topic per dire quali vie ha fatto :roll: :roll: :roll:
tutto quello che si ricorda poi è che la discesa è facile
e il suo bel "abbastanza plaisir" potrebbe pure metterselo in quel posto con vero plaisir :twisted:
è arrivato un'altro banfatore :!: :!: :!:
Avatar utente
Nessuno
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab set 17, 2005 20:24 pm
Località: Dolomiti

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 9:56 am

:oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda rudy » lun set 26, 2005 10:25 am

Drugo Lebowsky ha scritto::oops: :oops: :oops:


ecco... ciàpa bocata :twisted:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda fiffaro » lun set 26, 2005 13:36 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie


....che altro c'è da dire di generico se non specifichi esttamente cosa ti interessa? :evil:

La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie :roll:
fiffaro
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar ago 23, 2005 18:35 pm

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda AlbertAgort » lun set 26, 2005 13:52 pm

fiffaro ha scritto: Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°.


quando angelini dice che è facile è come minimo II, su ghiaino infido :(
quando angelini dice che è II faccio sempre una fatica boia :(

si vede che gli piacevano i camini e i canalini bastardi :?

poi magari dava per "molto difficile" un strapiombetto di 4° :D
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda Paolo Marchiori » lun set 26, 2005 13:58 pm

fiffaro ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie


....che altro c'è da dire di generico se non specifichi esttamente cosa ti interessa? :evil:

La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie :roll:


la discesa dalla rocchetta non è difficile ma richiede attenzione, sono camminate su cenge ghiainose, qualche passo in arrampicata, una doppietta (o si scala giù) e poi il canale che, ovvio, pio' essere più o meno banale a seconda di quanta neve trovi e quabdo dura è.
ciao
p.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda cuorpiccino » lun set 26, 2005 14:01 pm

fiffaro ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
adolf ha scritto:avete info a riguardo rocchetta di bosconero....per fare via navasa o strobl o kcf?
Grazie


....che altro c'è da dire di generico se non specifichi esttamente cosa ti interessa? :evil:

La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie :roll:

Quando sono sceso dalla Rocchetta, non sono riuscito a raccattare neanche una relazione che mi desse delle indicazioni valide, solo cose generiche tipo "seguire la cengia verso nord, scendere 30 m, prendere il canalone". Mi sono talmente spaventato, che la mia mente esterrefatta ha fatto tabula rasa di tale esperienza. Amnesia totale. Quindi non posso proprio aiutarti per la discesa. Le vie di salita sono invece tremendamente friabili, schiodate, sempre bagnate e muschiose, spesso con ghiaccio anche in piena estate!!! :oops: :roll: :wink:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda valbelluna » lun set 26, 2005 14:30 pm

AlbertAgort ha scritto:quando angelini dice che è facile è come minimo II, su ghiaino infido :(
quando angelini dice che è II faccio sempre una fatica boia :(

si vede che gli piacevano i camini e i canalini bastardi :?

poi magari dava per "molto difficile" un strapiombetto di 4° :D




da ciò deduco che ti consideri un vero strapiombista dolomitico, esperto di gialli aggetti?
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda AlbertAgort » lun set 26, 2005 16:41 pm

valbelluna ha scritto:

da ciò deduco che ti consideri un vero strapiombista dolomitico, esperto di gialli aggetti?


zucon! te ha i simiot urlanti in te la zoca!
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 17:01 pm

AlbertAgort ha scritto:
valbelluna ha scritto:

da ciò deduco che ti consideri un vero strapiombista dolomitico, esperto di gialli aggetti?


zucon! te ha i simiot urlanti in te la zoca!


8O
ma, ma, ma.... ma AlMortimer! .... cazzarola!
non è sportivo nè etico insultare il Valbèl riciclando epiteti che TI sono stati rivolti in precedenza!
non è valido!

scatena la tua fantasia: ...digli, chessò..., FACCIA DA STRUDEL, MUSO DA SCORESE..., un qualcosa che sia TUO...

ah... tuto bisogna insegnarghe a 'sti bòcie.... :roll:
:twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 17:05 pm

fiffaro ha scritto:La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie :roll:

:?
ti ha gentilissississimamente risposto il belga... buone vie.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda Paolo Marchiori » lun set 26, 2005 17:07 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
fiffaro ha scritto:La discesa sulla normale, presenta necessità di corde doppie? Oppure il II° dato dall'Angelini è veramente II°. Meglio scendere alla forcella col Sasso di Toanella, oppure calare verso la metà del canalone medesimo? L'Angelini menziona due possibili varianti entrambe sul II° grado. Quale la migliore senza doppie? S'individuano ometti provenendo dall'alto? Grassie :roll:

:?
ti ha gentilissississimamente risposto il belga... buone vie.


ziocan, non son belga! Se mi son belga ti te son Demi Moore. :evil:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Marco Anghileri » lun set 26, 2005 17:07 pm

parlando di Rocchetta Alta di Bosconero...

Immagine
sulla KCF

:D :D :D
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: situazione rocchetta bosconero

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 17:08 pm

cuorpiccino ha scritto:Quando sono sceso dalla Rocchetta, non sono riuscito a raccattare neanche una relazione che mi desse delle indicazioni valide, solo cose generiche tipo "seguire la cengia verso nord, scendere 30 m, prendere il canalone". Mi sono talmente spaventato, che la mia mente esterrefatta ha fatto tabula rasa di tale esperienza. Amnesia totale. Quindi non posso proprio aiutarti per la discesa. Le vie di salita sono invece tremendamente friabili, schiodate, sempre bagnate e muschiose, spesso con ghiaccio anche in piena estate!!! :oops: :roll: :wink:


:lol: :lol: :lol:

...ghiaccio in piena estate? 8O .... :? 8O ah, si! l'ometto Algida che vende i polaretti, l'orsetto ed il mitico calippo!!!! :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 26, 2005 17:48 pm

... si, si... si fa presto a postare un tipico diedro da manuale... :?
ma dove finisce un diedro?...mah!?...

ecco che da fonti ben (!?...) aggiornate Vi postiamo un omino rosso alla sosta alla fine del diedro, dopo un simpatico traverso. :wink: :)

NB: ... non abbiamo alcuna liberatoria ai sensi della legge sulla privacy, per cui chi vuol dire di essere l'omino rosso, può tranquillamente sporgere denuncia....





Immagine


ed ecco pure un'immagine dell'orrido e terrifico cannellone! :oops: ...pardòn
c a n a l o n e :oops: :

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda stefanop » lun set 26, 2005 18:59 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:... si, si... si fa presto a postare un tipico diedro da manuale... :?
ma dove finisce un diedro?...mah!?...

ecco che da fonti ben (!?...) aggiornate Vi postiamo un omino rosso alla sosta alla fine del diedro, dopo un simpatico traverso. :wink: :)

NB: ... non abbiamo alcuna liberatoria ai sensi della legge sulla privacy, per cui chi vuol dire di essere l'omino rosso, può tranquillamente sporgere denuncia....



8O BRAVO CIO ....... PROPRIO BRAVO ......... MA QUANTO BRAVO SITU!!?? 8)
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.