costruzione parete artificiale arrampicata sportiva

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

costruzione parete artificiale arrampicata sportiva

Messaggioda oliver » lun set 12, 2005 19:35 pm

Vorrei un consiglio sull'acquisto di pannelli da esterno per costruire a casa una parete artificiale; per le prese non è un problema ma la tipologia di pannelli da utilizzare per esterno e la struttura in ferro che li deve sostenere mi creano qualche problema.Se qualcuno mi può dare un'indicazione o un consiglio è ben accetto in quanto sono in alto mare....allo stesso tempo ho voglia di realizzarla visto lo spazio a disposizione. Grazie in anticipo :)
oliver
 
Messaggi: 19
Images: 2
Iscritto il: lun ott 11, 2004 23:14 pm

Messaggioda Herman » lun set 12, 2005 21:59 pm

se non hai problemi di budget puoi prendere quelli "doc" prodotti dalla aziende, magari i + economici e semplici.

In alternativa multistrato marino da 2,5/3 cm di spessore ricoperto di vernice eposiddica mista a polvere di quarzo a grana fine.

Per la struttura tubi innocenti con la forma che + ti aggrada, dalla + semplici alla più complessa, anche autoportante... (ho sparato grosso eh? :mrgreen: :wink: )
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Zenith » mar set 13, 2005 1:35 am

Quanto spazio occorrerebbe per una parete discreta? E quanto potrebbe costare mediamente?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Donatello » mar set 13, 2005 8:36 am

Zenith ha scritto:Quanto spazio occorrerebbe per una parete discreta? E quanto potrebbe costare mediamente?


Interna o esterna?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Herman » mar set 13, 2005 9:01 am

Zenith ha scritto:Quanto spazio occorrerebbe per una parete discreta? E quanto potrebbe costare mediamente?


Per una tra il sufficente ed il sufficiente ++ (250*295 inclinabile) mi pare di aver speso attorno ai 300 euri comprensivi di una trentina di prese doc e di una cinquantina di appoggi doc...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda kravun » mar set 13, 2005 12:59 pm

Herman ha scritto:se non hai problemi di budget puoi prendere quelli "doc" prodotti dalla aziende, magari i + economici e semplici.

In alternativa multistrato marino da 2,5/3 cm di spessore ricoperto di vernice eposiddica mista a polvere di quarzo a grana fine.

Per la struttura tubi innocenti con la forma che + ti aggrada, dalla + semplici alla più complessa, anche autoportante... (ho sparato grosso eh? :mrgreen: :wink: )

Il multistrato marino qua da noi te lo fanno strapagare.....
Noi abbiamo usato un multistrato normale con l'aggiunta del trattamento fenolico. Poi dalla parte dove si arrampica abbiamo spalmato la resina epossidica e con un setaccio lo abbiamo "inpanato" con polvere di marmo e quarzo. In inverno però è posizionato indoor.
Ciao
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Herman » mar set 13, 2005 13:04 pm

kravun ha scritto:
Herman ha scritto:se non hai problemi di budget puoi prendere quelli "doc" prodotti dalla aziende, magari i + economici e semplici.

In alternativa multistrato marino da 2,5/3 cm di spessore ricoperto di vernice eposiddica mista a polvere di quarzo a grana fine.

Per la struttura tubi innocenti con la forma che + ti aggrada, dalla + semplici alla più complessa, anche autoportante... (ho sparato grosso eh? :mrgreen: :wink: )

Il multistrato marino qua da noi te lo fanno strapagare.....
Noi abbiamo usato un multistrato normale con l'aggiunta del trattamento fenolico. Poi dalla parte dove si arrampica abbiamo spalmato la resina epossidica e con un setaccio lo abbiamo "inpanato" con polvere di marmo e quarzo. In inverno però è posizionato indoor.
Ciao


Concordo, è un materiale costoso. Io ho usato del semplice OSB ma l'ho piazzato in garage. Costo "basso", mi pare 60/70 euro per 2 pannelli 1.25*250
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda il berna » mar set 13, 2005 13:04 pm

Io ho appena finito un mureto d'allenamento di circa 25 mq arrampicabili, in futuro abbastanza prossimo li amplierò a circa il doppio. Senza contare il costo dei pannelli (che ce li avevo) io e i miei soci avremmo speso circa 500 euri, praticamente solo le prese e bulloneria. La struttura io l'ho fatta tutta in legno perchè è più semplice piantarci viti e bulloni per sostenere il pannelli, però io l'ho fatta al coperto...
Lo spazio noi lo abbiamo ricavato in un sottotetto ed è di circa 28 mq per 4 di altezza.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda kravun » mar set 13, 2005 13:12 pm

Herman ha scritto:
kravun ha scritto:
Herman ha scritto:se non hai problemi di budget puoi prendere quelli "doc" prodotti dalla aziende, magari i + economici e semplici.

In alternativa multistrato marino da 2,5/3 cm di spessore ricoperto di vernice eposiddica mista a polvere di quarzo a grana fine.

Per la struttura tubi innocenti con la forma che + ti aggrada, dalla + semplici alla più complessa, anche autoportante... (ho sparato grosso eh? :mrgreen: :wink: )

Il multistrato marino qua da noi te lo fanno strapagare.....
Noi abbiamo usato un multistrato normale con l'aggiunta del trattamento fenolico. Poi dalla parte dove si arrampica abbiamo spalmato la resina epossidica e con un setaccio lo abbiamo "inpanato" con polvere di marmo e quarzo. In inverno però è posizionato indoor.
Ciao


Concordo, è un materiale costoso. Io ho usato del semplice OSB ma l'ho piazzato in garage. Costo "basso", mi pare 60/70 euro per 2 pannelli 1.25*250

Io i pannelli in semplice multistrato con trattamento fenolico 125X250 li ho pagati 35 Euri l'uno (praticamente come te) ma ormai sono passati 4 anni!
Li ho presi alla Nord Legnami, una mega segheria che fornisce poi i vari briko della zona.....
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Lc » mar set 13, 2005 16:35 pm

approfitto del thread per chiedere qualche consiglio anch'io: ho appena finito una decina di m2 di pannello, al chiuso. A parte il fatto che ho usato legno di soli 18mm di spessore (qui lo usano anche nelle palestre "professionali"), mi domandavo quale tipo di finizione applicare; mi sembra di capire che alcuni di voi hanno usato vernice mista a sabbie di vario tipo, immagino per creare un minimo di grip anche dove non ci sono prese...
Sapendo che io devo invece orientarmi su un criterio esclusivamente estetico (causa moglie :roll: ), cosa pensate sia meglio mettere per minimizzare lo "sporco da scarpette"? Una vernice liscia? Oppure qualcosa di impregnante per il legno ma che non faccia un vero e proprio strato ("lasure" in francese, non so in italiano)?

Grazie,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda kravun » mar set 13, 2005 17:14 pm

Lc ha scritto:approfitto del thread per chiedere qualche consiglio anch'io: ho appena finito una decina di m2 di pannello, al chiuso. A parte il fatto che ho usato legno di soli 18mm di spessore (qui lo usano anche nelle palestre "professionali"), mi domandavo quale tipo di finizione applicare; mi sembra di capire che alcuni di voi hanno usato vernice mista a sabbie di vario tipo, immagino per creare un minimo di grip anche dove non ci sono prese...
Sapendo che io devo invece orientarmi su un criterio esclusivamente estetico (causa moglie :roll: ), cosa pensate sia meglio mettere per minimizzare lo "sporco da scarpette"? Una vernice liscia? Oppure qualcosa di impregnante per il legno ma che non faccia un vero e proprio strato ("lasure" in francese, non so in italiano)?

Grazie,

Luca


Ciao Luca....
Con la parete in resina epossidica e granuli di quarzo hai un grip bellissimo ma la scarpetta lascia i segni.
Quindi almeno che tua moglie non accetti una parete marmorizzata (per confondere lo sporco delle scarpette) io opterei o per una vernice lavabile (come quella usata lei laboratori per la preparazione degli alimenti per intenderci) oppure un impregnante all'acqua di un colore scuro.
Ma quando c'è di mezzo la casa e le mogli non ci sono consigli che tengano, l'unica cosa che ti posso augurare è un grosso IN BOCCA AL LUPO!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Herman » mar set 13, 2005 22:18 pm

Lc ha scritto:Sapendo che io devo invece orientarmi su un criterio esclusivamente estetico (causa moglie :roll: ), cosa pensate sia meglio mettere per minimizzare lo "sporco da scarpette"? Una vernice liscia? Oppure qualcosa di impregnante per il legno ma che non faccia un vero e proprio strato ("lasure" in francese, non so in italiano)?


Ciao Luca,

Anch'io ho usato quello spessore. Per la finitura non ho messo nulla e dopo un anno di utilizzo il nero attorno agli appoggi è decisamente irrilevante visto che cmq il fondo non è di colore uniforme.

Comunque l'impregante è una buona soluzione, mal che vada se il nero eccede lo puoi togliere con carta vetrata finissima (tipo quella per le mani) e poi ridare l'impregnante... (ma scusa, cell'hai in soggiorno come ram|?)

Ciauz!

Ps. con quel pannello la prossima primavera ti terrai 'abbestia :D
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Zenith » mar set 13, 2005 22:31 pm

Io dovrei farla in un Garage ed avrei a disposizione circa 5 m in altezza e 6-7 di larghezza. secondo voi, ho qualche speranza di mettere su qualcosa di buono? Consigli? Chiaramente, meno spendo meglio è!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mar set 13, 2005 22:36 pm

Zenith ha scritto:Io dovrei farla in un Garage ed avrei a disposizione circa 5 m in altezza e 6-7 di larghezza. secondo voi, ho qualche speranza di mettere su qualcosa di buono?

Minkiolina! 5x7 ti viene una figata galattica, anche con 3 zone di differente inclinazione, poi nella parte meno inclinata dopo un po' che ti abitui e la usi meno puoi aggiungere qualche volume e rendere il tutto più movimentato... azzo che invidia avere un posto così!!!! 8O 8O 8O 8O
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ste_manto » mer set 14, 2005 8:44 am

Zenith ha scritto:Chiaramente, meno spendo meglio è!


Se copri tutta la zona spendi tuttaltro che poco :lol:
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda ram| » mer set 14, 2005 8:55 am

bo la finitura con polvere mi sembra inutile... non è che si facciano poi tutti questi movimenti in aderenza, i piedi vanno sempre e comunque in appoggio o no?
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda yinyang » mer set 14, 2005 9:26 am

Zenith ha scritto:Io dovrei farla in un Garage ed avrei a disposizione circa 5 m in altezza e 6-7 di larghezza. secondo voi, ho qualche speranza di mettere su qualcosa di buono? Consigli? Chiaramente, meno spendo meglio è!


spero di visto che sei di milano, così poi facciamo un raduno boulder sul tuo pannello! :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda smaz » mer set 14, 2005 9:52 am

yinyang ha scritto:
Zenith ha scritto:Io dovrei farla in un Garage ed avrei a disposizione circa 5 m in altezza e 6-7 di larghezza. secondo voi, ho qualche speranza di mettere su qualcosa di buono? Consigli? Chiaramente, meno spendo meglio è!


spero di visto che sei di milano, così poi facciamo un raduno boulder sul tuo pannello! :D


Mettiamo su una cooperativa? :wink:
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda yinyang » mer set 14, 2005 9:53 am

smaz ha scritto:
yinyang ha scritto:
Zenith ha scritto:Io dovrei farla in un Garage ed avrei a disposizione circa 5 m in altezza e 6-7 di larghezza. secondo voi, ho qualche speranza di mettere su qualcosa di buono? Consigli? Chiaramente, meno spendo meglio è!


spero di visto che sei di milano, così poi facciamo un raduno boulder sul tuo pannello! :D


Mettiamo su una cooperativa? :wink:


eh magari! a me starebbe bene!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda smaz » mer set 14, 2005 10:12 am

yinyang ha scritto:
smaz ha scritto:
yinyang ha scritto:
Zenith ha scritto:Io dovrei farla in un Garage ed avrei a disposizione circa 5 m in altezza e 6-7 di larghezza. secondo voi, ho qualche speranza di mettere su qualcosa di buono? Consigli? Chiaramente, meno spendo meglio è!


spero di visto che sei di milano, così poi facciamo un raduno boulder sul tuo pannello! :D


Mettiamo su una cooperativa? :wink:


eh magari! a me starebbe bene!


Apropò quando vieni a corsico a farti un giro? io ancora non ci sono andato e stasera ho un impegno, magari settimana prox...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.