Ciao a tutti.
Nel topic da un'apertura io e Matteo abbiamo scritto delle cose che, dopo ieri, si sono rivelate completamente infondate, e dobbiamo assolutamente correggerle. Non è importante che qualcuno possa considerarci presuntuosi per quello che sto scrivendo, importante è che si sappia la realtà. Se stiamo esagerando, saremo smentiti, ma questo è niente rispetto alla disinformazione nell'altro senso.
La via NON è una via per arrampicatori di medio-alto livello, è una via per arrampicatori TOP o per scalatori che siamo coscienti che si tratta di una via di un'altra categoria rispetto a tutte le vie fino all'8a del Ratikon e del Wenden e ( Matteo dopo ieri si è convinto della necessità di fare confronti, come già scrisse Gogna in Sentieri verticali) MOLTO più pericolosa, rischiosa e alpinistica di vie come Il Pesce, Specchio di Sara, Phantom,...
In L4 e L5, infatti, non ci si può proteggere in tratti fino al 7a e la caduta, in almeno 3 sezioni, potrebbe essere mortale.Ma il pericolo non è solo soggettivo, in L5 la roccia è anche fragile e ieri Matteo, nel tentativo di liberare la lunghezza, ha rotto un appoggio ed è vivo per miracolo. E non era nel run-out più lungo. Inoltre L4 ha 15 metri di 6c da sosta al primo spit, non proteggibile (forse FR3 può proteggere, ma ho dubbi che sia a prova di volo), ma è facile sbagliare direzione e trovarsi sul 7a. In caso di caduta( la sezione è delicata e aleatoria!) anche il compagno in sosta potrebbe avere gravi conseguenze e fra l'altro non tenere il volo.
Anche L6 e L7 sono molto alpinistici e pericolosi, ma probabilmente meglio proteggibili con FR fino al 2. Pubblicheremo una relazione precisissima per coloro che vogliono comunque provare la via. La via è stata aperta senza trucchi ( artificiale nei tratti intermedi) ma anche l'uso dell'artificiale ( cliff, per esempio) per riposarsi o proteggersi non garantisce assolutamente sicurezza.
Noi non eravamo partiti con l'idea di aprire una via simile, abbiamo spinto al nostro massimo livello che nel caso di Matteo è diventato, anche inconsapevolmente, fenomenale. Siamo entrati in una spirale che può avere mille spiegazioni e che probabilmente è stata anche influenzata dalle condizioni ambientali estreme trovate durante l'apertura( ieri invece era una giornata splendida e tranquilla, siamo partiti in pieno relax per la libera totale e abbiamo capito tutto; e Erik Svab, che era in cordata con me e che è sceso con me dopo il volo di Matteo, che ci ha scosso, ci ha definitivamente illuminato dicendo che è la via più pericolosa che abbia mai visto, e vi assicuro che lui ne ha viste parecchie in tutte le Alpi, e di mitiche).
La via resterà così, la chiodatura non sarà aumentata perchè è giusto così, come è giusto che rimangano inalterate le vie di roccia e di misto nate così e oggettivamente mortali. C'è L5 da liberare, probabilmente di 7c+/8a, che consigliamo di liberare, a chi sia interessato, rockreis per i primi 4 spit su 5, o top rope. Lo si può fare calandosi dalla Strada del sole a fine pilastro. Oppure, chiaramente, lo si può provare come ieri stava facendo Matteo, normalmente, ma con i rischi citati e sapendo che il tiro è S6.
Come sempre, non ci tireremo indietro nelle discussioni e scambi d'opinione, ma preferiamo in altro topic, lasciando così questo topic in maniera tale che sia chiaro il messaggio.