Cima d'Asta, vi interessa?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima d'Asta, vi interessa?

Messaggioda MarcoS » gio ago 11, 2005 13:24 pm

Dopo una vita che cazzeggio sulla roccia alla fine mi son deciso: all'inizio di questa settimana, in compagnia di un'amica sono finalmente andato a vedere com'è arrampicare sul granito di Cima d'Asta.

Inserisco questo post perché, nonostante le quasi 3 ore e i 1000 metri (di bellissimo sentiero peraltro) per arrivare al rifugio Brentari, mi pare proprio che posto e arrampicate valgano la pena... e anche perché la documentazione relativa alle salite su roccia è pressoché inesistente in rete, quella stampata è scarsetta o comunque difficilmente reperibile (ho sentito ieri di un articolo apparso su un numero recente di Pareti: qualcuno ne sa qualcosa?).

Magari qualcuno di voi c'è già stato e quindi che aggiunga pure le sue impressioni. Ad ogni modo, per chi non ne sapesse nulla di nulla, Cima d'Asta si trova nel gruppo dei Lagorai ed è facilmente raggiungibile da Pieve Tesino (per logistica ed escursionismo cercate in rete, su questo c'è materiale). La particolarità del posto è che si arrampica su granito, non porfido come in Tognazza ma proprio granito, per quello che ho potuto vedere nemmeno male come qualità, anche se non sono le placche della val di mello.
E questo praticamente a due passi dalla pianura veneta.
Altre cose interessanti per l'arrampicatore? attacchi delle vie praticamente sopra al rifugio (ottima accoglienza allo stesso)...e sopra un bel laghetto, esposizione Sud, panorama strepitoso, pochissima fauna arrampicante (lunedì e martedì eravamo gli unici di tutta la parete, su due vie carucce che se fossero in Sella ci sarebbe la fila, una ventina di vie esistenti al momento, dal III/IV al 6b, principalmente di stampo classico, in via di richiodatura (anche a spit) e sistemazione da parte del gestore del Brentari che, negli scarsi momenti di tempo libero sta anche attrezzando nuove linee, e ci sono parecchie possibilità, in particolare su una fascia alta un 80/100 metri lungo il sentiero prima di arrivare al rifugio.
Altro...si, come dicevo,al momento la gran parte delle vie sono di stampo classico, sia come difficoltà che attrezzatura, quindi indispensabili dadi e friend, eventualmente qualche chiodo per gli itinerari meno ripetuti, lunghezza delle vie dai 100 ai 400 metri circa. Ad ogni modo il gestore del Brentari, una Guida di Fiera, è assai gentile e disponibile per indicazioni e consigli

Noi, come primo approccio, abbiamo salito due degli itinerari più ripetuti (tipo una decina di ripetizioni all'anno, a giudicare dal libro del rifugio): lunedì pomeriggio la Lino-Egidio, 300 m. circa, di III e IV, qualche chiodo, soste spittate, utile qualche dado e friend, sorpresa panoramica all'uscita in cresta. Martedì invece, dopo avere aspettato invano per un pezzo che si alzasse un orrido nebbione, siamo andati a salire la via "del diedro alto" alla punta Cavinato, 250 m circa, IV, V e un tiro sul VI (un passo forse VI+) lungo un bel diedro, anche questa con soste riattrezzate a spit, più qualcuno aggiunto lungo i tiri ad opera del gestore. Come sottolineato da ripetitori nel libro del rifugio, l'impegno è sicuramente diminuito rispetto a prima ma resta comunque una via interessante e non così "sportiva" nonostante gli spit, c'è comunque da integrare con dadi, alcuni chiodi normali non sono un granché, alcuni blocchi apparentemente instabili alla fine del quarto tiro e all'uscita in vetta richiedono un po' d'attenzione.
Al termine del canale di discesa si arriva alla base di una bella torre: la Punta di lancia, con due belle vie di un centinaio di metri (non fatte come sarebbe stata nostra intenzione, s'era attaccato la via del diedro piuttosto tardi per via della nebbia).

qua sotto vi aggiungo qualche foto:

panoramica della parete con laghetto:
Immagine

due immagini lungo la via lino-egidio
Immagine

Immagine

lungo la via del diedro alto e il tracciato della stessa
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda julius » gio ago 11, 2005 16:50 pm

E in effetti non sono Dolomiti, bensì un massiccio granitico, anche se confinante con la regione dolomitica...
Era ora che qualcuno andasse a vedere il posto,complimenti!
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda trivi » gio ago 11, 2005 16:56 pm

Spero che tu poi abbia fatto il bagno nel laghetto con sucessivo birrozzo al rifugio!
Altrimenti che valore ha la via? :lol: :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Re: Cima d'Asta, vi interessa?

Messaggioda zappa » gio ago 11, 2005 18:08 pm

MarcoS ha scritto:una ventina di vie esistenti al momento, dal III/IV al 6b, principalmente di stampo classico, in via di richiodatura (anche a spit) e sistemazione da parte del gestore del Brentari

lunedì pomeriggio la Lino-Egidio, 300 m. circa, di III e IV, qualche chiodo, soste spittate, utile qualche dado e friend,

via "del diedro alto" alla punta Cavinato, lungo un bel diedro, anche questa con soste riattrezzate a spit, più qualcuno aggiunto lungo i tiri ad opera del gestore.

Come sottolineato da ripetitori nel libro del rifugio, l'impegno è sicuramente diminuito rispetto a prima ma resta comunque una via interessante e non così "sportiva" nonostante gli spit
Bella alternativa! complimenti per la 'scoperta' di questa bella zona! Secondo te, senza entrare nella polemica dell'impegno o della liceità dell'aggiunta di spit o no, la riattrezzatura sistematica è ormai un mezzo da parte dei gestori di attirare la clientela? Lo chiedo perchè, girando per montagne, oltre a questa cosa ho visto che praticamente ogni rifugio, anche distante come quello dove sei andato tu, ormai ha attrezzato una falesia o più di una nelle vicinanze, molti una breve ferrata eccetera eccetera
zappa
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mar dic 16, 2003 15:33 pm

Re: Cima d'Asta, vi interessa?

Messaggioda MarcoS » gio ago 11, 2005 21:20 pm

zappa ha scritto:Bella alternativa! complimenti per la 'scoperta' di questa bella zona! Secondo te, senza entrare nella polemica dell'impegno o della liceità dell'aggiunta di spit o no, la riattrezzatura sistematica è ormai un mezzo da parte dei gestori di attirare la clientela? Lo chiedo perchè, girando per montagne, oltre a questa cosa ho visto che praticamente ogni rifugio, anche distante come quello dove sei andato tu, ormai ha attrezzato una falesia o più di una nelle vicinanze, molti una breve ferrata eccetera eccetera


heh! bella domanda, visto anche che non sono poi particolarmente favorevole allo spittaggio alpino selvaggio...nello specifico comunque, anche se venissero attrezzati molti tiri sportivi, e spazio ce n'è, gran climber temo non se ne vedranno, troppo da camminare...anche se il gestore si è detto disponibile a tirar su con la teleferica gli zaini col materiale a gruppetti di arrampicatori. Notare anche che al Brentari il grosso della clientela rimane comunque di escursionisti, mi si raccontava di luglio e settembre con pienone ogni week end.
E il posto è bello proprio (come gran parte di Lagorai del resto) e val la pena di andarci ad arrampicare, vie spittate o meno. E poi è una figata avere sto pezzetto di occidentali vicino a casa :D

Tornando alle spittature in loco, da quello che ho avuto modo di vedere la "messa in sicurezza" sembrerebbe abbastanza soft. Nelle due vie che ho salito c'è comunque da integrare a dadi. E immagino che non tutto l'esistente verrà riattrezzato.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda MarcoS » gio ago 11, 2005 21:25 pm

trivi ha scritto:Spero che tu poi abbia fatto il bagno nel laghetto con sucessivo birrozzo al rifugio!
Altrimenti che valore ha la via? :lol: :wink:


la birrozza (lattina, anche se avrei preferito una hefe weizen) l'ho ben fatta, il bagno mica tanto...soprattutto martedì era poco soleggiato e freschetto, con un po' d'arietta a rinfrescare ulteriormente. Temperatura dell'aria alle due del pomeriggio 7 gradi.
Al rifugio mi han detto lunedì mattina il termometro segnava -3
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda giannimiao » ven ago 12, 2005 9:04 am

Cima d'Asta!
Ne parlavo poco tempo fa con Feo ed Herman, quando di ritorno da Calleda abbiamo sfiorato la zona del Lagorai.
Ho ripetuto una via a Cima d'Asta molti anni fa (10?), quando ero nel periodo esplorativo, non ne ricordo neppure il nome (non avevo ancora iniziato a segnare le salite). Di brutto ricordo che il rifugio era chiuso quando noi ce lo aspettavamo aperto e che la roccia non mi sembrava molto solida. Di bello la solitudine e la bellezza del luogo e la discesa a piedi che ti permette di vedere anche il versante opposto alla parete.
...poi non sono piu' tornato...
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Titanium » ven ago 12, 2005 9:53 am

Infatti Gianni, ieri dopo aver visto le foto e letto il report di MarcoS ho chiamato Andrea (visto che abita lì vicino) per dirgli che il posto era bellissimo e proporgli un weekend chez soi, con Feo Gianni Hermanno etc tra falesia e vie lunghe lì su quel granito.

Però ricordavo i tuoi racconti di sfasciumi pericolanti, e lo stesso Andrea mi dice che in zona la fama della parete non è ottima. In ogni caso merita per l'ambiente ed il silenzio.

MarcoS, ma oggettivamente la roccia come l'hai trovata?
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda giannimiao » ven ago 12, 2005 10:02 am

Titanium ha scritto:Però ricordavo i tuoi racconti di sfasciumi pericolanti...


no dai, proprio sfasciumi pericolanti ho detto??
...forse ho esagerato...
...o forse non ero sulla via migliore...
Comunque il posto merita, ma fossi in te ci andrei con un po' piu' di esperienza.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Titanium » ven ago 12, 2005 10:05 am

giannimiao ha scritto:
Titanium ha scritto:Però ricordavo i tuoi racconti di sfasciumi pericolanti...


no dai, proprio sfasciumi pericolanti ho detto??
...forse ho esagerato...
...o forse non ero sulla via migliore...
Comunque il posto merita, ma fossi in te ci andrei con un po' piu' di esperienza.
Ciao!
Piergiovanni


Ecco perché porterei il Feo. Lo noleggiano a Bazzano proprio per casi simili al mio di semi-falesista con aspirazioni montagnarde. Anche se probabilmente in questi giorni avrebbe lui avuto bisogno di me, che più che saper mettere giù le protezioni mi sa che gli sarebbe servito qualcuno in grado di montare bombola ed erogatore...
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda giannimiao » ven ago 12, 2005 10:14 am

Titanium ha scritto: mi sa che gli sarebbe servito qualcuno in grado di montare bombola...


...forse volevi dire "bambola"??? :D :D
chiedo venia per l'OT...
...dai non svacchiamo questo bel topic...

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Siloga66 » ven ago 12, 2005 15:35 pm

julius ha scritto:E in effetti non sono Dolomiti, bensì un massiccio granitico, anche se confinante con la regione dolomitica...
Era ora che qualcuno andasse a vedere il posto,complimenti!

Non sono d'accordo. Cima d'Asta e il resto dei Lagorai sono parte integrante delle Dolomiti, e non regione confinante.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda snowflake » dom ago 21, 2005 8:30 am

Le Pale son parte delle Dolomiti ma non i Lagorai e il gruppo di cima d'Asta. Ho sempre considerato cima d'Asta un posto mitico per lo sci alpinismo e le escursioni ma, viste le foto, avrei voglia di andarci ad arrampicare. Se l'autunno non arriva in anticipo quest'anno...
Avatar utente
snowflake
 
Messaggi: 35
Images: 13
Iscritto il: ven set 03, 2004 9:40 am
Località: Vicenza

Messaggioda julius » lun ago 22, 2005 12:30 pm

Probabilmente non è questo il posto adatto per certe considerazioni un po' pedanti,comunque: dal punto di vista geografico Lagorai e Cima d'Asta possono effettivamente rientrare nella regione dolomitica, ma se li consideriamo invece dal punto di vista geomorfologico sono tutto fuori che dolomiti. L'importante,comunque sia, è che si tratta di montagne belle,interessanti e,fortunatamente,ancora abbastanza integre e solitarie (a parte qualche piccolo scempio verso S.Martino).
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Feo » lun ago 22, 2005 12:34 pm

Tornando in topic:
MarcoS, sai mica niente riguardo l'uscita della guida della zona? (Magari la Grigia cai.tci?)
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda julius » lun ago 22, 2005 13:40 pm

A quanto mi risulta la guida CAI-TCI di Lagorai e Cima d'Asta figura effettivamente nei programmi editoriali, ci sta lavorando Corradini e forse tra non molto dovrebbe essere pronta.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda alexzappa » mer set 28, 2005 21:49 pm

non è che metteresti anche uno schizzo con il tracciato dell'altra via, la "Lino-Egidio", o almeno una descrizione sommaria?

grazie
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda MarcoS » gio set 29, 2005 9:15 am

alexzappa ha scritto:non è che metteresti anche uno schizzo con il tracciato dell'altra via, la "Lino-Egidio", o almeno una descrizione sommaria?

grazie


spiace ma lo schizzo della lino-egidio non lo ho più, comunque si trova, assieme a relazioni e schizzi di altre vie, sia al rifugio brentari che a malga sorgazza, dove si lascia la macchina.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda alexzappa » gio set 29, 2005 22:13 pm

MarcoS ha scritto:
alexzappa ha scritto:non è che metteresti anche uno schizzo con il tracciato dell'altra via, la "Lino-Egidio", o almeno una descrizione sommaria?

grazie


spiace ma lo schizzo della lino-egidio non lo ho più, comunque si trova, assieme a relazioni e schizzi di altre vie, sia al rifugio brentari che a malga sorgazza, dove si lascia la macchina.


Però se ci vado in autunno il rifugio sarà chiuso.
Forse alla malga....
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.