Pizzo Trona

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Pizzo Trona

Messaggioda Zenith » mar mag 03, 2005 18:04 pm

desidererei qualche infos sul Pizzo Trona:

Luogo di partenza?

Dislivello?

tempo necessario?

Rifugio più vicino? o ... Si piazzare la tenda nella zona?

DIFFICOLTA' ?

(nell'ultimo tratto c'è una ferrata?)

GRAZIEEEEE !!!!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Re: Pizzo Trona

Messaggioda ghizlo » mar mag 03, 2005 22:21 pm

Zenith ha scritto:desidererei qualche infos sul Pizzo Trona:

Luogo di partenza?


Ciao io l'ho salito nel lontano 1998... info + aggiornate non ne ho...

Zenith ha scritto:Dislivello?


A tua scelta:
- dalla Valtellina vai a Gerola Alta (1050m) e segui la Valle delle Pietre fino alla bocchetta di Trona (2100m) e al rifugio FALC (2115m). Dal rifugio attraversi la diga del lago d'Inferno e segui le indicazioni per il Pizzo.
- da Bergamo vai a Ornica (900m) e fai la val d'Inferno fino alla Bocchetta d'Inferno (2306m) e poi scendi al lago d'Inferno (2085m) fino all'attacco. (opzione + lunga, ma che permette il "concatenamento" con il pizzo dei Tre Signori).

Quota di arrivo: Pizzo Trona 2510m.

Zenith ha scritto:tempo necessario?


- Da Gerola: 2:30h al rifugio e 1/2 all'attacco.
- Da Bergamo: 3:30h fino alla bocchetta, da lì 3/4 d'ora all'attacco.

Zenith ha scritto:Rifugio più vicino? o ... Si piazzare la tenda nella zona?


- Rifugio FALC. Piccolo ma accogliente.
- Piazzare la tenda in val d'Inferno, tra le prime o seconde baite (tra 1200-1400m): pianoro erboso con torrente vicino.

Zenith ha scritto:DIFFICOLTA' ?

(nell'ultimo tratto c'è una ferrata?)

GRAZIEEEEE !!!!


La ferrata, se non ricordo male, è attrezzata con una sola catena di acciaio, non ci sono scalette e pioli. Le difficoltà sono contenute, in quanto si tratta di una via di cresta solo a tratti aerea e senza particolari salti o muri da superare.

Tantissime le polemiche all'epoca della sua apertura...!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Re: Pizzo Trona

Messaggioda Giuliano » mer mag 04, 2005 9:31 am

Zenith ha scritto:desidererei qualche infos sul Pizzo Trona:

Luogo di partenza?

Dislivello?

tempo necessario?

Rifugio più vicino? o ... Si piazzare la tenda nella zona?

DIFFICOLTA' ?

(nell'ultimo tratto c'è una ferrata?)

GRAZIEEEEE !!!!


Ciao,

Si parte da Laveggiolo (1471 metri), minuscolo gruppo di case raggiungibile da Gerola Alta su strada solo nell'ultimo tratto sterrata. Il dislivello, tenuto conto di qualche saliscendi è di 1200 metri. Tempo di percorrenza circa 3h.
La zona è pien di rifugi, uno addirittura sul percorso: il Rifugio Casera di Trona (1907 m). Anche il FALC è situato nei pressi.
La ferrata dell'ultimo pezzo ti aiuta a superare una placconata sulla cresta. E' tecnicamente facile e breve, considera però che in caso di caduta finisci a fare il bagno nel lago d'Inferno, motivo per cui io il kit di autoassicurazione lo porterei. Comunque + che una ferrata vera e propria definirei questa salita una via normale attrezzata. Subito dopo il tratto con le catene trovi l'unico altro pezzo rognoso, un breve caminetto di II non attrezzato, comunque aggirabile sulla sinistra seguendo una specie di canale (max I). Da lì in vetta sono circa 15' di tracce di sentiero e delle solite facili roccette.

Buona salita
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Zenith » mer mag 04, 2005 22:08 pm

Grazie a tutti e due! Siete stati eccellenti nella spiegazione!

Mi pare di capire che le difficoltà tecniche siano simili a quelle del Pizzo dei Tre Signori salendo dal Rif.Grassi !???

Dunque, si può fare in giornata, non occorre pernottare in tenda o rifugio.

Grazie ancora!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ghizlo » gio mag 05, 2005 19:27 pm

Zenith ha scritto:Grazie a tutti e due! Siete stati eccellenti nella spiegazione!

Mi pare di capire che le difficoltà tecniche siano simili a quelle del Pizzo dei Tre Signori salendo dal Rif.Grassi !???

Dunque, si può fare in giornata, non occorre pernottare in tenda o rifugio.

Grazie ancora!


Si può fare in giornata anche il Trona, ma le difficoltà sono un pelo più alte: da una parte hai un sentiero con un solo tratto "difficile", quello del caminetto; dall'altra hai una cresta attrezzata con catene a tratti esposte da percorrere preferibilmente attrezzato.

ciauz.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Zenith » lun mag 09, 2005 15:58 pm

Restando sempre in zona ... com'è la salita al Pizzo Varrone?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Giuliano » mar mag 10, 2005 9:05 am

Zenith ha scritto:Restando sempre in zona ... com'è la salita al Pizzo Varrone?


E' nei progetti prossimi futuri. La via di salita dovrebbe essere comune con il 3 Signori fino alla bocchetta di Piazzocco, poi si dovrebbe procedeer su facile cresta, attrezzata con una corda fissa solo per superare il risalto finale. Descrizione presa da un libro non affidabilissimo, per cui tutta da verificare....
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda vito » mar mag 10, 2005 10:00 am

Giuliano ha scritto: Descrizione presa da un libro non affidabilissimo, per cui tutta da verificare....


Posso indovinare quale?

Quello recente sulla val Gerola?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Zenith » mar mag 10, 2005 11:02 am

Giuliano ha scritto:
Zenith ha scritto:Restando sempre in zona ... com'è la salita al Pizzo Varrone?


E' nei progetti prossimi futuri. La via di salita dovrebbe essere comune con il 3 Signori fino alla bocchetta di Piazzocco, poi si dovrebbe procedeer su facile cresta, attrezzata con una corda fissa solo per superare il risalto finale. Descrizione presa da un libro non affidabilissimo, per cui tutta da verificare....


Da quale Valle è meglio salire? Varrone, Gerola, Biandino?

La Val Varrone non l'ho mai percorsa, la Gerola poco, mentre la Biandino "l'ho consumata!". Scherzi a parte, credo che la più logica sia la Varrone ... ?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Giuliano » mar mag 10, 2005 11:58 am

vito ha scritto:
Giuliano ha scritto: Descrizione presa da un libro non affidabilissimo, per cui tutta da verificare....


Posso indovinare quale?

Quello recente sulla val Gerola?


No, "100 idee per respirare" di Scaccabarozzi.
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Giuliano » mar mag 10, 2005 12:07 pm

Zenith ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Zenith ha scritto:Restando sempre in zona ... com'è la salita al Pizzo Varrone?


E' nei progetti prossimi futuri. La via di salita dovrebbe essere comune con il 3 Signori fino alla bocchetta di Piazzocco, poi si dovrebbe procedeer su facile cresta, attrezzata con una corda fissa solo per superare il risalto finale. Descrizione presa da un libro non affidabilissimo, per cui tutta da verificare....


Da quale Valle è meglio salire? Varrone, Gerola, Biandino?

La Val Varrone non l'ho mai percorsa, la Gerola poco, mentre la Biandino "l'ho consumata!". Scherzi a parte, credo che la più logica sia la Varrone ... ?


E' questione di gusti e di quanto dislivello e fatica si vuol fare. Se parti da Laveggiolo (vedi descrizione Pizzo di Trona) risparmi tempo e dislivello. Quando sei al Casera di Trona segui le indicazioni per il 3 signori fino alla bocchetta e da lì in cima. Io ogni caso io salirò dalla Val Varrone (come da itinerario scaccabarozziano) in quanto la conosco poco e mi dicono sia piuttosto bella. Facciamo che chi sale prima aggiorna l'altro :lol:
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Zenith » mer mag 11, 2005 11:08 am

OK !!! Buona idea! Chi sale aggiorna!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.