smaz ha scritto:Invece cos'è che non ti piace della val masino

(ricordo un tuo post di qualche tempo fa

)
[OT, visto che siamo nel topic veneto, e parliamo di Lombardia...]Bah, guarda. La val Masino è stupenda. E' un mio retaggio del passato, di quelli difficili da pulire: un tempo la detestavo mentalmente, e continuo a farlo, capendo che sbaglio.
Dal punto di vista pratico, però, da dove abito l'ossola è a 1 ora, NON è un posto alla moda, NON ci trovo casino quasi mai, e lo gneiss che trovo a partire da Premosello sino a Gondo è di una varietà sconcertante, dalle tacche nette ai buchi, sino alla classica scalata granitica per fessure e diedri! Se piove vado al Cippo. Se fa freddo vado a Colloro. Se fa caldo vado al Vannino. Se fa tiepido vado a Croveo/Premia/Cadarese. Se voglio stare solo vado a Piedimulera. Se voglio fare blocchi vado a Monte o Cuzzago. Se voglio le vie lunghe con i fix vado alla parete nascosta. Vie lunghe con meno fix sentinella. Vie classiche alla Rossa (Devero). Se porto mia nonna vado a Cuzzago. Se voglio la vista bella vado a Macugnaga, sotto la Est.
Per andare in Masino ci metto almeno 2 ore, per tornare molto di più. Il granito che ci trovo, a parte il Sasso e qualche vietta su funghi di feldspato, è sempre lo stesso, liscio e monotono, oppure fessurato. C'è sempre casino. Se piove sei spacciato. Se cerchi tacche, non ne trovi molte. I buchi mancano.
Quindi, ecco, per un bieco discorso di convenienza, preferisco dibbbrutto l'Ossola.
Ma mi rendo conto che non è una cosa di raziocinio ma solo di panza...
Ciàp!