.:eZy:. ha scritto:Guardando il bel sito di fabiano ventura
http://www.fabianoventura.it ho visto che e prodotto con editor PHP, che la mia ignoranza associava soltanto alla produzione di forum
Salve a tutti, sono Alessandro, l'autore del sito di Fabiano Ventura. Innanzitutto, anche a nome di Fabiano, vorremmo ringraziarvi per i complimenti; abbiamo lavorato sul sito per parecchi mesi, sia per la definizione del layout grafico (che fa parte di un progetto che comprende anche la grafica per produzioni non solo web, come le copertine dei DVD con le raccolte delle immagini fotografiche, ecc.), sia per la realizzazione del codice PHP (ma non solo PHP) che governa l'intero sito web. Le fotografie che corredano il sito sono tutte opera di Fabiano, ovviamente
Tutto, dai menu ai footer, e' generato dinamicamente tramite le classiche interazioni PHP/MySQL al momento della richiesta dell'utente; anche la scelta della lingua e' gestita tramite PHP (il sito e' infatti disponibile sia in italiano che in inglese).
Il pannello di controllo amministrativo, non accessibile al pubblico, permette di controllare capillarmente tutti i contenuti del sito, con un'interfaccia intuitiva e graficamente molto curata. Nella stesura del progetto relativo al versante amministrativo ho dedicato molto tempo al disegno delle funzioni, in modo da raggiungere un elevato grado di coerenza nei funzionamenti anche di sezioni concettualmente molto distanti tra loro (ad esempio le news e le gallery di immagini), allo scopo di facilitare al massimo la comprensione del funzionamento del sistema, che risulta infatti molto amichevole e intuitivo, tanto da poter essere guidato praticamente senza training e senza continui accessi all'help. Ovviamente il motore sottostante, in maniera del tutto trasparente, controlla continuamente che le operazioni dell'utente siano lecite e coerenti con il contesto, in modo da minimizzare i possibili errori.
Operativamente, io preferisco lavorare con Macromedia Dreamweaver MX2004, mi ci trovo bene sia per il lavoro lato-HTML che per il lavoro di programmazione PHP (e Javascript, nonche' stesura dei fogli di stile, ecc.). Tipicamente lo uso come se fosse un notepad avanzato, dato che scrivo l'html e il php a mano (secondo me e' il modo migliore per lavorare, certo e' richiesta una conoscenza piuttosto approfondita della materia). Non sopporto carrozzoni come frontpage, riempiono il codice di spazzatura e non permettono interventi in profondita'.
In stretta unione con DW lavoro con Photoshop CS, con il quale ho realizzato tutta la grafica del sito, generando comodamente anche i fogli di stile necessari all'assemblaggio strutturale delle pagine.
Il sito e' dotato di uno sniffer in grado di rilevare il browser in accesso, e di fornirgli di conseguenza il foglio di stile per il layout ottimizzato (anche se un po' di lavoro rimane da fare su questo versante, soprattutto per i browser piu' obsoleti o piu' ostici, come i classici di casa Microsoft, o piu' balzani come i prodotti per il Macintosh). Noi utilizziamo Firefox come browser di riferimento, anche se il solito Internet Explorer 6 si dimostra ancora il piu' diffuso nella popolazione.
Strutturalmente le pagine del sito sono costruite secondo la classica filosofia di "degenerazione" che si adotta nel design dei database relazionali: decentrare tutto il possibile, includere tutto quello che si puo', in modo da evitare al massimo le ripetizioni che, soprattutto nelle fasi successive alla produzione, renderebbero un inferno qualsiasi manovra di aggiornamento-correzione. In tempo reale, vari frammenti vengono cuciti insieme dal motore PHP quando l'utente fa richiesta di una pagina. Questo ci ha permesso di ottimizzare il lavoro in maniera davvero accurata, arrivando fino alle funzioni di base che sono aggregate e richiamate alla bisogna (come ovvio).
Per quanto riguarda l'aspetto del sito, ho sicuramente fornito un taglio piuttosto classico alle pagine, con i contenuti organizzati in puro stile "CMS". Abbiamo optato per un layout bicolonnare, con una info-colonna permanente a sinistra e un'ampia area payload a destra, destinata ad accogliere i vari contenuti dinamici. Le pagine sono rigide, dotate di un'ampiezza studiata per accontentare un po' tutte le risoluzioni piu' diffuse , da 800x600 in su. La scelta di evitare un layout liquido e' spiegata con l'intento di mantenere un controllo stretto sull'impaginato, al fine di evitare strani comportamenti di testo e immagini (su questo Fabiano e' stato giustamente molto attento).
Anche nel versante pubblico si e' cercato di mantenere una buona coerenza sia strutturale (ovvio) che funzionale, allo scopo di rendere le varie sezioni uniformi sia dal punto di vista estetico che di funzionamento. Questo dovrebbe ridurre al massimo il disorientamento del lettore che accede per la prima volta e si trova davanti un sito tutto sommato assai vasto (e destinato a crescere in futuro), pieno di contenuti tra loro differenti.
La suite software che governa il sito di Fabiano costituisce un vero e proprio prodotto commerciale per il nostro studio; stiamo lavorando per rendere disponibile un demo interattivo allo scopo di far esplorare al pubblico anche il versante amministrativo. Come al solito, il tempo e' l'elemento critico
Ok, spero di non avervi annoiato troppo con queste note. Un saluto a tutti anche da parte di Fabiano, che ci legge nonostante sia in viaggio verso il monte Jasemba (internet e' ormai ovunque).
Ciao!
--
Alessandro
GraphicSide Studio