Chiodare dal basso!!!!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Chiodare dal basso!!!!

Messaggioda mimo^ » mer apr 13, 2005 15:16 pm

Volevo chiedere se qualcuno ha mai provato ad aprire una via dal basso (ovviamente a spit, perchè a chiodi e frend dall' alto non ha sto gran senso), io ho provato ed è stato un bel brivido, salire dove non è mai passato nessuno, su gradi per me massimali, non sapendo quello che ti aspetta e cercare una gocetta o tacchetta da cliffare. 8O
Chi ha da dire qualcosa riguardo la sua esperienza/e lo faccia qui, sono emozioni che valgono la pena di essere raccontate.
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda superpjimmy » mer apr 13, 2005 19:24 pm

Hai ragione a dire che è una gran bella esperienza...
Aprire dal basso una via è un' esperienza che dovrebbe provare ogni arrampicatore, così da guardare con occhi diversi le vie che poi va a ripetere.
Persone come Maurizio Oviglia o Glauco Cugini andrebbero sempre difese a spada tratta e valorizzate...
E' anche grazie a loro che abbiamo delle gran belle vie e possiamo divertirci...
Per quanto mi riguarda, aprire dal basso(io apro solo dal basso!) è una delle esperienze più divertenti e terrorizzanti allo stesso tempo.
Ogni metro aperto è un metro guadagnato.
A volte la roccia regala sorprese entusiasmanti, altre volte batoste clamorose che costringono alla ritirata per tornare in condizioni psicofisiche migliori...
Ma ogni via finita è una esperienza in primis tua ma poi, lasciando attrezzata la via con gli spit, una esperienza che vuoi "regalare" anche ai ripetitori...
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda mimo^ » gio apr 14, 2005 20:51 pm

superpjimmy ha scritto:Hai ragione a dire che è una gran bella esperienza...
Aprire dal basso una via è un' esperienza che dovrebbe provare ogni arrampicatore, così da guardare con occhi diversi le vie che poi va a ripetere.
Persone come Maurizio Oviglia o Glauco Cugini andrebbero sempre difese a spada tratta e valorizzate...
E' anche grazie a loro che abbiamo delle gran belle vie e possiamo divertirci...
Per quanto mi riguarda, aprire dal basso(io apro solo dal basso!) è una delle esperienze più divertenti e terrorizzanti allo stesso tempo.
Ogni metro aperto è un metro guadagnato.
A volte la roccia regala sorprese entusiasmanti, altre volte batoste clamorose che costringono alla ritirata per tornare in condizioni psicofisiche migliori...
Ma ogni via finita è una esperienza in primis tua ma poi, lasciando attrezzata la via con gli spit, una esperienza che vuoi "regalare" anche ai ripetitori...
Jimmy :)


Hai chiodato anche monotiri dal basso :?:
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda mimo^ » gio apr 14, 2005 20:56 pm

Però, sinceramente pensavo che ci fosse più gente ad aprire vie dal basso, 140 visitatori ed una sola risposta..... So che appendersi sui cliff 8O non è come stare sul divano di casa, ma con un po' di pratica ci si può anche divertire, per non parlare della soddisfazione. :D
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda superpjimmy » gio apr 14, 2005 20:57 pm

No, no...
Io apro vie...
In falesia, i pochi tiri che ho chiodato, li ho chiodati dall'alto.
Preferisco di gran lunga aprire vie dal basso.
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda Siloga66 » gio apr 14, 2005 22:54 pm

Io ho aperto 3 vie in Dolomiti, e ovviamente li si apre dal basso. I monotiri in falesia (Cavalese) li ho spittati dall'alto. Nel fondovalle ho aperto con spit dal basso una via su uno strapiombo marcio alto 90 metri, assolutamente inscalabile in libera e privo di fessure: una roccia porfirica dove sotto una crosta spessa 5 cm. di colore nero che a martellarla si rompe, trovi (sotto) roccia gialla (sempre marcia). Un amico geologo mi disse che è una roccia particolarissima, piena di aria. Comunque gli spit (messi con punteruolo a mano) nel momento di girare con la chiave il bullone, girava tutto lo spit, oppure, trazionando verso l'alto e verso l'esterno per arrivare a mettere il più in alto possibile lo spit dopo, lo spit sotto usciva per metà dalla roccia. Mai visto roccia tanto stramba. Comunque ne uscita una via di 4 tiretti di artificiale da falesia del tipo Born to Kill a Terlago, solo che la roccia non è certo quella della Val di Sarche. Peccato solo che non va mai nessuno a farla. Io l'avevo pensata come allenamento da fare con le staffe ogni tanto giusto per non perdere "la manetta" a staffare. Inoltre non risulta su nessuna guida. Come non risultano sulle guide le 3 viette aperte in Dolomiti. Però per i forumisti ora che ci penso, potrei anche metterle sul forum.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda cialtrone » gio apr 14, 2005 23:00 pm

Siloga66 ha scritto:(snipp) nel momento di girare con la chiave il bullone, girava tutto lo spit, oppure, trazionando verso l'alto e verso l'esterno per arrivare a mettere il più in alto possibile lo spit dopo, lo spit sotto usciva per metà dalla roccia. Mai visto roccia tanto stramba. Comunque ne uscita una via di 4 tiretti di artificiale da falesia del tipo Born to Kill a Terlago, solo che la roccia non è certo quella della Val di Sarche. Peccato solo che non va mai nessuno a farla. (snipp)
Aaahhh. Figata! Spit che escono, roccia marcia, crostosa. Aaahhh! Era la via che cercavo da tempo, proprio quella lì. Non è che mi dai qualche informazione in più? scherzo, neh? :-D 8)
cialtrone
 

Messaggioda Feo » gio apr 14, 2005 23:34 pm

Siloga66 ha scritto:... Però per i forumisti ora che ci penso, potrei anche metterle sul forum.


Si :!:
Dai...raccontaci!!
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Siloga66 » ven apr 15, 2005 1:30 am

Le tre viette sono 3 vie di difficoltà medie, aperte tutte e tre alcuni anni fa. La prima è nel gruppo del Larsec, su quello che nella guida del Larsec è chiamato Zoccolo di P.ta Selvaggia. Sono 180 metri di dislivello con difficoltà dal 4° al 5°+. Lasciati in posto tutti i chiodi di passaggio e tutte le soste.Praticamente è ben attrezzata. E' stata ripetuta 3 volte da miei amici e tutti ne hanno confermato la bellezza e la roccia buona. E' una via da fare in mezza giornata se si è a Gardeccia col tempo cosi cosi. Penso sia un ottimo ripiego per non perdere una giornata.Avvicinamento in 30 minuti e discesa veloce.
Le altre due vie sono sulla Torre Marco Dell'Antonio (gruppo di Sella) una torre che si vede bene da Pian Schiavaneis. Queste due vie avevo provato a farle pubblicare sulla rivista del cai a suo tempo, mandando le relazioni dettagliatissime al Cipriani. E qui c'è da dire un fatto che mi lasciò l'amaro in bocca. Su questa torre nelle guide era descritto solo un itinerario che saliva lo spigolo destro di questa triangolare guglia alta 250 metri. La via in questione fu aperta da Bepi Defrancesch con Rina Chiocchetti di Moena e fu chiamata via Rina 250 mt. di 3°. Le due vie che ho fatto io, una sale lo spigolo opposto (quello di sinistra) e l'altra sale in centro alla triangolare parete. La prima ha difficoltà di 4°+ con un tiro di 6°. Il tiro di 6° è un tiro sostenuto dove dopo una dulfer in fessurino (5+) protetta da un paio di dadi, si fa un traverso a destra non proteggibile (6) e di braccia. Il passaggio è protetto solo in partenza da un ottimo dado, poi si và per 10-12 metri in traverso fino alla sosta su clessidrona. Un tiro che mi ha dato molta soddisfazione. Poi prosegue su difficoltà di 4+.
La via che sta in centro parete è bellissima con difficoltà fino al 5+.
Allora: mandai le due relazioni piu anche quella della via sul Larsec al Cipriani. Dopo un po di tempo mi arriva a casa una lettera del Cipriani. Questi in molto malo modo mi disse che le due vie sul Sella erano già state aperte in passato, che uno serio dovrebbe prima informarsi, che qua che là, insomma a farla breve mi insultò abbastanza. E riguardo alla via sul Larsec fu breve e mi scrisse: "per finire, la via sul Larsec non ho neanche capito dov'è!!!". (io avevo mandato ampia documentazione anche su quella). La via dello spigolo mi disse che era già stata aperta da Defrancesch: si sbagliava, la mia via sale lo spigolo opposto, inoltre non è di 3° ma di 4+ con un tiro di 6° (un sesto duro!). Riguardo la via in centro parete disse che l'aveva aperta già lui e mi diede del bugiardo in quanto: "sicuramente devi aver trovato alcuni cordini e chiodi da me lasciati, confermati anche da un mio amico che l'ha ripetuta e li ha visti e usati". Ebbene: io dove son salito non ho trovato una beata vacca.
Insomma, fu cosi offensivo che mi girarono i coglioni e non ho piu voluto pubblicare nulla. Allora non sapevo chi era questo Cipriani e lui mi trattò come una m...a. A casa da qualche parte devo avere ancora quella lettera scritta ormai 15 anni fa.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda cuorpiccino » ven apr 15, 2005 9:52 am

Bella storia, pubblica la lettera sul foum. Ma chi è sto Cipriani? Un simpaticone?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda valbelluna » ven apr 15, 2005 12:52 pm

cuorpiccino ha scritto:Ma chi è sto Cipriani? Un simpaticone?


Lè un che ciodea a spit i zocoli via pal giau (tipo placche de terzo e un passagio quinto inte na orgia de clessidre) e dopo li publichea come se l'avesse scoperto na parete vergine e immacolata (lè trenta ani che se rampeghea su pa crode negre e falzareghi senza avere la presunziòn de dare el nome a sti zocoloni)
Mi 'na olta so ndat su in Formin so na via che l'avea ciamà del Grattacielo (pubblicizada in riviste e libri "de prestigio" come na opera d'arte), beh l'era un cesso pien de spit. Insoma ghe n'avon spacadi doi o tre co la mazeta e dopo se avon caladi schifadi.
Inoltre lè un pien de se.
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda cuorpiccino » ven apr 15, 2005 13:08 pm

valbelluna ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Ma chi è sto Cipriani? Un simpaticone?


Lè un che ciodea a spit i zocoli via pal giau (tipo placche de terzo e un passagio quinto inte na orgia de clessidre) e dopo li publichea come se l'avesse scoperto na parete vergine e immacolata (lè trenta ani che se rampeghea su pa crode negre e falzareghi senza avere la presunziòn de dare el nome a sti zocoloni)
Mi 'na olta so ndat su in Formin so na via che l'avea ciamà del Grattacielo (pubblicizada in riviste e libri "de prestigio" come na opera d'arte), beh l'era un cesso pien de spit. Insoma ghe n'avon spacadi doi o tre co la mazeta e dopo se avon caladi schifadi.
Inoltre lè un pien de se.

Ecco, vedi, così ora che tengo famiglia, so cosa non scegliere nel caso volessi andare a fare una cosa tranquilla.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda David77 » ven apr 15, 2005 13:18 pm

valbelluna ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Ma chi è sto Cipriani? Un simpaticone?


Lè un che ciodea a spit i zocoli via pal giau (tipo placche de terzo e un passagio quinto inte na orgia de clessidre) e dopo li publichea come se l'avesse scoperto na parete vergine e immacolata (lè trenta ani che se rampeghea su pa crode negre e falzareghi senza avere la presunziòn de dare el nome a sti zocoloni)
Mi 'na olta so ndat su in Formin so na via che l'avea ciamà del Grattacielo (pubblicizada in riviste e libri "de prestigio" come na opera d'arte), beh l'era un cesso pien de spit. Insoma ghe n'avon spacadi doi o tre co la mazeta e dopo se avon caladi schifadi.
Inoltre lè un pien de se.


Bravo Valbelluna, hai reso l´idea!
..ma non solo in giro per il Giau: stessa roba per le torri del Sella (ad esempio 6 metri e mezzo a dx della Trenker): pianta spit per vie che ha percorso giá mio padre 40 anni fá con gli scarponi e le spaccia per sue....
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Vik » ven apr 15, 2005 18:10 pm

Caro Siloga hai fatto male a dar bado ad un emerito MONA tal è l'ormai tristemente noto CIPRIA. :(
Sinceramente ritengo sia meglio ignorarlo del tutto.
Questo è capace di ingrassare di un kilo se sà che siam qui a parlare di lui.
Che vergogna, non sappiamo più che farne :!: :oops:
Vik
 
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mar 11, 2004 14:49 pm
Località: Valpolicella

Messaggioda gug » ven apr 15, 2005 18:18 pm

mimo^ ha scritto:Però, sinceramente pensavo che ci fosse più gente ad aprire vie dal basso, 140 visitatori ed una sola risposta..... So che appendersi sui cliff 8O non è come stare sul divano di casa, ma con un po' di pratica ci si può anche divertire, per non parlare della soddisfazione. :D


....beh, di apritori in questo forum mi sembra che qualcuno ce ne sia: strano che non intervengano.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda mimo^ » ven apr 15, 2005 19:26 pm

valbelluna ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:Ma chi è sto Cipriani? Un simpaticone?


Lè un che ciodea a spit i zocoli via pal giau (tipo placche de terzo e un passagio quinto inte na orgia de clessidre) e dopo li publichea come se l'avesse scoperto na parete vergine e immacolata (lè trenta ani che se rampeghea su pa crode negre e falzareghi senza avere la presunziòn de dare el nome a sti zocoloni)
Mi 'na olta so ndat su in Formin so na via che l'avea ciamà del Grattacielo (pubblicizada in riviste e libri "de prestigio" come na opera d'arte), beh l'era un cesso pien de spit. Insoma ghe n'avon spacadi doi o tre co la mazeta e dopo se avon caladi schifadi.
Inoltre lè un pien de se.


Ho capito tutto, nonostante non conosca più di tanto il tuo dialetto ma una cosa mi turba, cosa sono i "falzareghi" :?:
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda stefano michelazzi » ven apr 15, 2005 19:39 pm

mimo^ ha scritto:Però, sinceramente pensavo che ci fosse più gente ad aprire vie dal basso, 140 visitatori ed una sola risposta..... So che appendersi sui cliff 8O non è come stare sul divano di casa, ma con un po' di pratica ci si può anche divertire, per non parlare della soddisfazione. :D


probabilmente nessuno interviene perchè di topic consimili ne sono stati aperti molti e se ne è già parlato per i prossimi vent'anni... :D
In ogni caso do il mio piccolo contributo...aprire è sicuramente qualcosa che prende di brutto, sai che non hai carte da giocare se non quello che vedi in quel momento perciò ogni passaggio lo vivi in maniera ben più forte che in ripetizione anche se magari il giorno prima hai ripetuto una via ben più difficile...
insomma è un mondo un po' a sè quello dell'esplorazione.
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda mimo^ » ven apr 15, 2005 20:17 pm

Siloga66 ha scritto:Io ho aperto 3 vie in Dolomiti, e ovviamente li si apre dal basso. I monotiri in falesia (Cavalese) li ho spittati dall'alto. Nel fondovalle ho aperto con spit dal basso una via su uno strapiombo marcio alto 90 metri, assolutamente inscalabile in libera e privo di fessure: una roccia porfirica dove sotto una crosta spessa 5 cm. di colore nero che a martellarla si rompe, trovi (sotto) roccia gialla (sempre marcia). Un amico geologo mi disse che è una roccia particolarissima, piena di aria. Comunque gli spit (messi con punteruolo a mano) nel momento di girare con la chiave il bullone, girava tutto lo spit, oppure, trazionando verso l'alto e verso l'esterno per arrivare a mettere il più in alto possibile lo spit dopo, lo spit sotto usciva per metà dalla roccia. Mai visto roccia tanto stramba. Comunque ne uscita una via di 4 tiretti di artificiale da falesia del tipo Born to Kill a Terlago, solo che la roccia non è certo quella della Val di Sarche. Peccato solo che non va mai nessuno a farla. Io l'avevo pensata come allenamento da fare con le staffe ogni tanto giusto per non perdere "la manetta" a staffare. Inoltre non risulta su nessuna guida. Come non risultano sulle guide le 3 viette aperte in Dolomiti. Però per i forumisti ora che ci penso, potrei anche metterle sul forum.


Non intendevo la chiodatura di vie alpinistiche, ma di vie sportive, ovviamente non zoccoli di III°, ma rabbrividanti ravanate e megavibrate guadagnando centimetri su un 7b, ignaro della difficoltà che hai nei seguenti metri sopra di te, usando i cliff ma non come progressione, bensì come ancoraggio per tirar su il trapano e mettere uno spit. In queste situazioni capita che dopo tre quattro spit se gia finito, e non solo fisicamente, ma anche di testa. Le alpinistiche è un' altra storia, sono belle esperienze pure quelle, ne ho aperto una in Brente l' estate scorsa e non l' ho ancora ripetuta, un po' per la caga di tornar su, un po' perchè era finita la stagione. Se volete informazioni o dettagli sulla via sarò felice di fornirveli. La chiodatura di vie artificiali è un' altra cosa ancora, anche in quello stile mi sono fatto la gavetta, e per chi vuole ripetere la mia staffata (è anche bella) vale il discorso di prima.
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda franzak » sab apr 16, 2005 11:33 am

Scusa, ma non c'e' differenza tra "Chiodare" e "Spittare":?:
franzak
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar mar 08, 2005 0:19 am
Località: sottoguda

Messaggioda gug » sab apr 16, 2005 15:01 pm

mimo^ ha scritto:Non intendevo la chiodatura di vie alpinistiche, ma di vie sportive, ovviamente non zoccoli di III°, ma rabbrividanti ravanate e megavibrate guadagnando centimetri su un 7b, ignaro della difficoltà che hai nei seguenti metri sopra di te, usando i cliff ma non come progressione, bensì come ancoraggio per tirar su il trapano e mettere uno spit. In queste situazioni capita che dopo tre quattro spit se gia finito, e non solo fisicamente, ma anche di testa. Le alpinistiche è un' altra storia, sono belle esperienze pure quelle....


l'ho detto in altri topic e lo ripeto: secondo me le vie chiodate in libera dal basso con gli spit, sono alpinismo.
Se poi seguono l'etica di andare rigorosamente in libera sono Alpinismo con la A maiuscola.
Si tratta solo di stili diversi di apertura.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.