Via Schwalbenschwanz (Coda di rondine) parete Sud Marmolada

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Schwalbenschwanz (Coda di rondine) parete Sud Marmolada

Messaggioda Bep » gio set 23, 2004 23:08 pm

Se devo essere sincero, mi ritengo fortunato di aver ripetuto una via così il 21 settembre, merito del bel tempo e soprattutto delle temperature ancora gradevoli.
La salita è molto bella in ambiente stupendo, come la sud della Marmolada sa offrire, l'arrampicata invece è molto faticosa per i numerosi e lunghi tratti in camino, a parte quattro tiri nella parte alta, la chiodatura è sufficiente e si integra bene con protezioni veloci e clessidre.
Per quanto riguarda il camino finale della prima parte ostruito da un masso incastrato, rispondo a un topic aperto qualche mese fa, dove qualcuno domandava se si riusciva a passare, in quanto si era sentito dire che un sasso aveva chiuso il buco. Praticamente si riesce ad andare, trattenendo veramente il respiro, io e il mio compagno abbiamo dovuto far passare prima lo zaino e le scarpe appese all'imbraco e poi saltare fuori, è veramente stretto, ma si passa.
La parte alta invece, è caratterizzata da quattro tiri su placche di straordinaria levigatezza e compattezza, poi per finire, ancora 180 metri di camini con altri tre buchi, di cui uno particolarmente stretto e faticoso a uscire.
Naturalmente in questo periodo, l'aspetto negativo di intraprendere una salita su una cima così è..., LA DISCESA!! CAXXO quanti crepi!!!
Di solito a luglio/agosto, con due doppie si supera l'ultima crepaccia terminale, giungendo nella pista che scende da P.ta Rocca. Così non è stato, anzi per arrivarci, abbiamo dovuto effettuare quattro calate, cercando gli ancoraggi sotto il verglass o neve e in particolare i crepi erano belli larghi.. Ma le rogne, si sono susseguite anche durante la semplice camminata, in quanto il ghiacciaio, ormai ridotto all'osso, faceva brillare tutto il suo bel ghiaccio vivo e in scarpe da avvicinamento, non era il massimo. Comunque dopo 3.30 h di ravanamenti strani, eravamo al Passo.Fedaia.
E' stata una bella avventura, più per la discesa che per la salita!! Alla prossima Walter.
Beppe

Il tracciato della parte alta
Immagine
In uscita dal caratteristico buco
Immagine
Sul diedro/fessura del 2° tiro nella parte alta
Immagine
Sul 3° tiro della parte alta
Immagine
Sul 5° tiro della parte alta
Immagine
In traverso sul 7° tiro della parte alta prima dei camini finali
Immagine
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Via Schwalbenschwanz (Coda di rondine) parete Sud Marmo

Messaggioda francesco vinco » ven set 24, 2004 8:45 am

:D
e bravi....stavo giusto aspettando la pubblicazione, che è in ritardo di qualche giorno!! quanto vorrei esserci stato pure io con voi! però guardando le foto ho dei dubbi se fossi riuscito a passare dal buco.....se la faccio mi porterò un pò di dinamite per allargarlo!
....vabbè, chissà quando. piuttosto i tiri delle placche come sono? hanno fama di essere belli sì, ma poco chiodati e proteggibili.
per il resto sentirò walter, il quale sempre molto generoso nelle sue narrazioni si è limitato per sms a dire "great".......
:mrgreen: bravi bravi
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda kroll » ven set 24, 2004 10:04 am

Complimenti innanzitutto per la via, ma siamo sicuri che tu abbia fatto tutta la via in libera?, l'originale! senza varianti? e sul passaggio chiave perche' non ci dici nulla?. Lo sanno tutti che i camini terminali sono rognosissimi, sopratutto se si trovano bagnati, come li abbiamo trovati noi a giugno!!!. Non e' che anche questa volta non sei uscito in vetta e ti sei calato prima????o magari sei uscito su una variante bassa?.
Ciao e comunque complimenti
Kroll
Treviso
kroll
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio set 23, 2004 17:16 pm

Messaggioda francesco vinco » ven set 24, 2004 10:08 am

kroll ha scritto:Complimenti innanzitutto per la via, ma siamo sicuri che tu abbia fatto tutta la via in libera?, l'originale! senza varianti? e sul passaggio chiave perche' non ci dici nulla?. Lo sanno tutti che i camini terminali sono rognosissimi, sopratutto se si trovano bagnati, come li abbiamo trovati noi a giugno!!!. Non e' che anche questa volta non sei uscito in vetta e ti sei calato prima????o magari sei uscito su una variante bassa?.
Ciao e comunque complimenti
Kroll
Treviso


caro beppe gli amici che ti osservano nelle tue avventure non ti mancano....come puoi vedere!
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Titanium » ven set 24, 2004 10:29 am

Meravigliosa parete e belle foto. Mi vien la smania di scappare dall'ufficio.
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda grizzly » ven set 24, 2004 13:15 pm

Scusa Bep, ma puoi dar qualche indicazione sui gradi, lunghezza, ecc. che dalla foto della guida io non vedo, non conosco la zona, nulla so di quelle parti... si sa mai che un giorno lontano, mi sembra un gran viona comunque, bravi.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda vongoren » ven set 24, 2004 13:39 pm

Mamma mia che foto!!!
8O 8O 8O
Ah, ma quando sarò grande...
Avatar utente
vongoren
 
Messaggi: 66
Images: 3
Iscritto il: mar dic 09, 2003 15:33 pm
Località: Toscana

Messaggioda quilodicoequilonego » ven set 24, 2004 16:16 pm

(sono spariti i gradi, era 7c ? 8O )
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Titanium » ven set 24, 2004 16:27 pm

quilodicoequilonego ha scritto:(sono spariti i gradi, era 7c ? 8O )


La Schwalbenschwanz non è anche qui su PlanetMountain? A me pare sia di 6°.
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Feo » ven set 24, 2004 16:41 pm

Rispetto alla Cinquantenario FISI non è un passo indietro?
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda grizzly » ven set 24, 2004 16:56 pm

Titanium ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:(sono spariti i gradi, era 7c ? 8O )


La Schwalbenschwanz non è anche qui su PlanetMountain? A me pare sia di 6°.



E già è anche qui, ma parla di 6... sesto cosa??
Parla di guide di Giordani e Mariacher, sono recenti? Il titolo?
Mi consigliate una guida della zona. Grazie.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda wp » ven set 24, 2004 19:28 pm

Complimenti a Beb che fornisce (uno dei pochi!) spunti positivi al dibattito del forum con pubblicazioni, foto, relazioni e consigli e mal ripagato con cattiverie di vario tipo.
Comunque la via in oggetto è una via di stampo classico aperta in epoca recente per cui consigliabile a chi cerca questo genere di itinerari: fessure, placche di difficoltà entro il 6° (non di Giordani) e camini che sono sì faticosi perchè stretti ma in un certo senso rassicuranti (è difficile volare in un camino stretto, almeno quanto avanzare). Eppoi la chiodatura non è nemmeno insufficiente, non abbiamo mai estratto il martello (tranne che nella discesa).
Grande giornata, grande avventura, un'altra di quelle che danno la gioia di fare alpinismo, di tornare a casa dalla famiglia con rinnovato entusiasmo e che il giorno dopo ti fanno già fare altri sogni, altri progetti, altre giornate insieme ad amici che condividono le stesse motivazioni.
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda grizzly » ven set 24, 2004 19:40 pm

Complimenti wp. E' un tipo di via che mi può interessare, potresti però consigliarmi una guida, sto cominciando a pensare ad un giro da quelle parti... cosa significa 6 non di Giordani? Molte grazie.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda BAT » ven set 24, 2004 20:50 pm

Davvero belle le foto!
Anch'io ho la curiosità dei gradi...
Per quel che so, i gradi di Giordani sono un po' stretti!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Blackd » ven set 24, 2004 21:36 pm

kroll ha scritto:Complimenti innanzitutto per la via, ma siamo sicuri che tu abbia fatto tutta la via in libera?, l'originale! senza varianti? e sul passaggio chiave perche' non ci dici nulla?. Lo sanno tutti che i camini terminali sono rognosissimi, sopratutto se si trovano bagnati, come li abbiamo trovati noi a giugno!!!. Non e' che anche questa volta non sei uscito in vetta e ti sei calato prima????o magari sei uscito su una variante bassa?.
Ciao e comunque complimenti
Kroll
Treviso

........curiosità: non sarai mica parente di King Lizard???!!!!
che razza di revolverate....!
Ciao
Avatar utente
Blackd
 
Messaggi: 4
Iscritto il: mar set 07, 2004 23:26 pm

Messaggioda Bep » ven set 24, 2004 22:34 pm

BAT ha scritto:Davvero belle le foto!
Anch'io ho la curiosità dei gradi...
Per quel che so, i gradi di Giordani sono un po' stretti!

Di seguito ti allego la relazione presa dalla guida del "Dinoia", ma fai attenzione che quest'ultimo relazionava la variante sinistra di H. Mariacher aperta nel 1980, mentre io ho tracciato il percorso originale (vedasi la guida di Maurizio Giordani - Marmolada parete sud la parete d'argento, Ed. Mediterranee) con l'unica differenza, cioè il Giordani dice di passare sotto il tetto, noi invece lo abbiamo superato direttamente con un passo di 6°+ proteggendoti con friend medio piccoli, poi superato il tetto trovi un chiodo.
Ciao beppe
Immagine
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Via Schwalbenschwanz (Coda di rondine) parete Sud Marmo

Messaggioda Bep » ven set 24, 2004 23:00 pm

[quote="Bep"] rispondo a un topic aperto qualche mese fa, dove qualcuno domandava se si riusciva a passare, in quanto si era sentito dire che un sasso aveva chiuso il buco.



Confrontate la foto del buco che ho messo nel mio topic, con quella qui sotto datami da un caro amico e presa dal libro Giordani-Cembran "Marmolada sogno di pietra" e ditemi se notate qualche differenza...effettivamente qualcosa è cambiato.
Immagine
Ciao Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda alfaomega » dom set 26, 2004 18:10 pm

Ciao Bep, che macchina usate per le foto (mi dovrei comprare una digitale che si possa portare in montagna e faccia foto come si deve)?

grazie ;)
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Feo » dom set 26, 2004 19:33 pm

alfaomega ha scritto:Ciao Bep, che macchina usate per le foto (mi dovrei comprare una digitale che si possa portare in montagna e faccia foto come si deve)?

grazie ;)


E' la mano del fotografo che fa la differenza :twisted: :twisted:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Macchina digitale

Messaggioda Bep » dom set 26, 2004 22:00 pm

alfaomega ha scritto:Ciao Bep, che macchina usate per le foto (mi dovrei comprare una digitale che si possa portare in montagna e faccia foto come si deve)?

grazie ;)


Io uso una Casio QV-R51 da 5.0 Mega Pixels, piccola, compatta, maneggevole, veloce nell'accensione e spegnimento e crea anche filmati.
Un particolare secondo me molto valido, è lo schermo particolarmente grande, che la distingue da altre digitali con le stesse caratteristiche.
Per ulteriori e dettagliate info, vai sul sito Casio.
Il prezzo è interessante.
Ciao Beppe
NON SI PROGREDISCE CERCANDO DI MIGLIORARE CIO' CHE GIA' E' STATO FATTO, BENSI' CERCANDO DI REALIZZARE CIO' CHE ANCORA NON ESISTE...
Avatar utente
Bep
 
Messaggi: 237
Images: 193
Iscritto il: sab set 13, 2003 19:57 pm
Località: Mestre (Ve)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron