Guide di arrampicata, relazioni errate. C'è una soluzione?

Libri, riviste, web, link ecc.

Guide di arrampicata, relazioni errate. C'è una soluzione?

Messaggioda piter » mar set 21, 2004 14:32 pm

Questa è una idea/proposta a cui sto pensando da un po? di tempo; nasce da situazioni pratiche spiacevoli e, secondo me, evitabili in cui mi sono imbattuto:
RELAZIONI ERRATE IN PARTE O NEL COMPLESSO.
Questa non vuole essere una critica fine a se stessa, vorrei semplicemente evidenziare il problema e proporre una possibile soluzione.
Gli errori più evidenti e a cui mi riferisco li ho trovati nelle guide della casa editrice Versante Sud, è evidente che non è possibile scrivere una guida esente da errori, ne tantomeno è possibile che gli autori ripetano tutte le vie riportate sulle voluminose guide, la conseguenza, presumo, è che spesso ci si affida al sentito dire in particolare per quanto riguarda le vie MOLTO DIFFICILI, MOLTO FACILI e MOLTO SCOMODE (leggi avvicinamento impestato). Peccato che siano proprio queste le vie che dovrebbero essere relazionate con maggior cura considerando le possibili conseguenze che possono variare dalla semplice rottura di coglioni all?eventuale pericolo. Secondo me NON SI DOVREBBE PUBBLICARE NULLA DI CIO? DI CUI NON SI E? ASSOLUTAMENTE CERTI !
Riporto alcuni esempi:
- Guida di V.S sulla VALLE DEL SARCA: sono stato a fare Mescalito (Rupe Secca ? Colodri) la via è relazionata come via classica con gradi UIAA (VII e AO se non sbaglio), proteggibilità R1 e si dice pure di portare dadi e friend. In realtà la via è ora ottimamente Fixata (proteggibilità S1) e si scala interamente in libera con difficoltà max di 6c+. Lo stesso discorso vale per tutte le vie presenti sulla medesima parete. E? possibile che la via sia stata spittata successivamente alla stesura della guida ma non si può negare che sia fastidioso portarsi in via dadi e friend per poi non utilizzarne neanche uno.
- Guida di V.S. su VALTELLINA E VALCHIAVENNA : nella Sez. sulla Valmalenco ci sono alcune cazzate clamorose in cui mi sono purtroppo imbattuto ma ciò che mi ha sorpreso di più è stato ritrovarle pari pari nella nuova edizione di Luglio ?04. Alpe Giumellino, vengono relazionate dal Savonitto 2 vie di 5 o 6 tiri scrivendo che sono attrezzate a spit (portare comunque qualche dado e friend) discesa in doppia sulla via, avvicinamento circa 3,30 ore. Siccome vado in vacanza da quelle parti, sono andato a farci un giro, per fortuna munito di dadi e friends; sulla via ho trovato 4 o 5 chiodi complessivamente, la discesa in doppia era assolutamente improbabile e di conseguenza sono dovuto scendere, inventandomi la strada, nella valle parallela per poi tornare all?attacco della via a recuperare il materiale (con conseguente scammellata di alcune ore e possibili situazioni pericolose). Dulcis in fundo vengo a sapere che la via da me percorsa non era stata aperta dal Savonitto, come riportato sulla guida, ma da dei locali dell?Alpe Giumellino. In sostanza la via relazionata è un semplice parto della mente del Savonitto che probabilmente aveva ipotizzato di aprire queste due vie ma non lo ha mai fatto!!, nel frattempo ha pensato bene di vendere comunque le relazioni.
- Nuova Guida di V.S. SVIZZERA: sono stato questo week-end in Wenden dove ho ripetuto la prima parte di Patent Ochsner e il giorno successivo Spasspartout: in questo caso l?errore è meno grave ma comunque sintomatico. La relazione di Patent è perfetta, è evidente che gli autori l?hanno ripetuta è questo è ancora più evidente osservando che il grado obbligatorio indicato è differente da quello indicato da Von Kanel nella sua Extreme (datemi del maligno ma secondo me da questo libro sono state copiate un gran numero di relazioni). I problemi nascono riguardo a Spasspartout, è la via più facile del Wenden e per questo motivo si sarebbe dovuto riporre più attenzione nel relazionarla. In questo caso infatti è evidente che gli autori non hanno ripetuto la via o almeno non l?hanno ripetuta integralmente. Sulla guida si dice (vado a memoria): ?la parte alta della via, dopo la cengia, è meno interessante?. Tutte le persone con cui ho parlato e che hanno ripetuto la via sono d?accordo nel dire che gli ultimi 2 tiri sono assolutamente i più belli di tutta la via e tra i più belli mai scalati su quel grado (5c su cannellures da sogno con runout da non sottovalutare). Sui gradi indicati, soprattutto sull?obbligatorio, avrei qualcosa da ridire ma questo è un tema molto più delicato da affrontare. Il concetto è che se un climber con un grado compreso tra l?obbligatorio e il grado massimo indicato affronta quella via, oltre a prendere delle gran bastonate, potrebbe essere tentato di scendere una volta arrivato alla cengia perdendosi in questo modo i tiri più gratificanti. Si potrebbe obbiettare che il problema non è poi così grave ma il problema è che NON SI STA FACENDO NULLA PER MIGLIORARE QUESTA SITUAZIONE.

Ciò che propongo è di realizzare una sorta di database relativo agli errori osservati nelle varie guide di arrampicata, il massimo sarebbe che fosse la stessa casa editrice ad affrontare il problema, ottenendo evidenti benefici e per di più gratuiti; in questo modo si eviterebbe di ripubblicare errori grossolani. E? chiaro che alcuni problemi ci sarebbero, soprattutto nel riconoscere l?affidabilità delle critiche e delle segnalazioni, inoltre nascerebbero sicuramente dei casini riguardo al sempre soggettivo tema dei gradi; sono convinto però che sarebbero più i benefici che gli svantaggi; quantomeno gli autori che si appresteranno a ripubbblicare una edizione aggiornata avranno materiale da verificare, a loro la scelta se considerarlo attendibile. Questo forum mi è sembrato il posto più appropriato per sollevare il problema visto che molti degli autori in questione (Fulvia e Aristide o altri personaggi dotati di un qualche peso presso Versante Sud come ad esempio F.Palma) lo frequentano abitualmente. Ripeto che questa non è una critica bacchettona, apprezzo moltissimo il lavoro svolto dagli autori grazie ai quali ho potuto conoscere dei luoghi fantastici (in primo luogo il Wenden), ma i problemi oggettivamente ci sono e non si può fare a meno di rilevarli. Se non fosse possibile fare un?operazione simile tramite la casa editrice si potrebbe pensare ad una proposta alternativa da realizzare sul forum.
Ciao
Piter
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda paolo 76 » mar set 21, 2004 14:50 pm

non è vero che le case editrici siano sorde a questi problemi. Sono stato in ferie in toscana qualche anno fa ed avevo notato grosse discrepanze tra la situazione reale e quella riportata sulla vecchia guida. Ho scritto alla casa editrice e loro si sono presi la briga di rispondermi dicendo che avrebbero mandato le mie note al compilatore della nuova guida (che è sostanzialmente più sottile della vecchia edizione, proprio perchè molte falesie no erano un granchè). Questo a riprova del fatto che l'editore non è sordo ai consigli. Anzi, visto l'aumentato numero di editori di montagna c'è da aspettarsi una maggior competitività e quindi una qualità migliore dei lavori, pena scarse vendite (visto che, come hai fatto notare tu, i climber sono abbastanza sensibili a questi errori :wink:).

Tra l'altro la compilazione di una guida su una zona abbastanza estesa, come quelle da te citate, può richiedere anche qualche anno, e tra la ripetizione della prima e dell'ultima via qualcosa può sempre cambiare (vedi mescalito).

Chiaramente il discorso gradi esula da quanto detto fin qui.

Bye!
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda pf » mar set 21, 2004 17:01 pm

Ciao Piter.

Capisco il problema. Io non farei mai una guida...so che Ari e Fulvia sono fra gli italiani che hanno fatto più vie in Svizzera ( venti solo in Wenden...), so che altri autori non avevano esperienze significative dei luoghi di cui si sono proposti pur presentando referenze notevolissime, e so che un altro Oviglia in giro non ce n'è ( che io sappia, l'unico che va in giro a ripetere tutte le vie che cita!! ).
So anche, per esperienza, che le guide straniere sono spesso più costose e meno belle di quelle italiane in generale.
Una bella proposta sarebbe quella che la casa editrice O l'autore si impegni via Web a segnalare differenze riscontrate, ma è un lavoro mica da poco.
Io posso dire che con certe guide mi sono trovato bene e con altre molto meno bene; non c'entra la casa editrice, centra l'autore.
Devo anche dire che sono molto serafico rispetto a differenze tecniche ( in fondo, scrisse Doseth, bisognerebbe partire per una via senza conoscerne la relazione...), mentre mi incacchio un casino se faccio cento km per una falesia o una via segnalata come WOW o a 5 stelle di bellezza e poi mi ritrovo davanti una ciofeca.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda pietrodp » mar set 21, 2004 18:00 pm

pf ha scritto:Ciao Piter.

Capisco il problema. Io non farei mai una guida...so che Ari e Fulvia sono fra gli italiani che hanno fatto più vie in Svizzera ( venti solo in Wenden...), so che altri autori non avevano esperienze significative dei luoghi di cui si sono proposti pur presentando referenze notevolissime, e so che un altro Oviglia in giro non ce n'è ( che io sappia, l'unico che va in giro a ripetere tutte le vie che cita!! ).


Be', dai, fortunatamente ce ne sono altri, come ad es. Iacopelli, le cui simpatiche relazioni difficilmente riportano grossi errori (e poi, chi altri come lui ha messo addirittura a disposizione il proprio numero di tel. come Hot-Line per segnalare inesattezze o mutamento di condizioni su una determinata via?!).

In ogni caso, concordo che compilare una guida sia difficile, e comporti non poche responsabilita' nei confronti di chi ne usufruira'. (Non siamo mica tutti Doseth! :wink: )

pf ha scritto:...Devo anche dire che sono molto serafico rispetto a differenze tecniche ( in fondo, scrisse Doseth, bisognerebbe partire per una via senza conoscerne la relazione...), mentre mi incacchio un casino se faccio cento km per una falesia o una via segnalata come WOW o a 5 stelle di bellezza e poi mi ritrovo davanti una ciofeca.


Sono poi d'accordo con pf che un po' di differenze valutative sono endemiche, non ci si puo' far nulla, ma basta fare due-tre vie relazionate su una guida e subito si e' in grado di aggiustare il tiro rendendosi conto di eventuali tendenze del relatore a sovra o sotto-gradare: l'importante per me sarebbe che, all'interno di una stessa guida, si mantenesse coerenza nelle valutazioni, e cio' e' possibile solo se tutte le relazioni sono fatte da una stessa persona e che questa abbia ripetuto le vie.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda lavoisier » mar set 21, 2004 18:58 pm

Se vuoi una segnalazione di una guida che fa bestemmiare (almeno per alcuni settori) per la zona del Lazio c'è "in cerca di guai" (il nome dice tutto :lol: )...lunghezze di vie messe alla c***o di cane, gradazioni sballate (anche roba tipo 4a invece è un 5a! -così sapete pure che gradi faccio :wink: - ) vie non recensite e così via...dopo aver speso 18 maledetti euro ho imparato a prendere -quando ci sono- le guide scritte dai chiodatori!
Il lato positivo della guida di cui sopra è quello umoristico: ci sono delle introduzioni o piccole storie veramente divertenti...anche se, da quel che m'hanno detto, l'autore ha avuto parecchie grane proprio per queste sue "battutacce"!
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Maranga » mar set 21, 2004 21:46 pm

lavoisier ha scritto:Se vuoi una segnalazione di una guida che fa bestemmiare (almeno per alcuni settori) per la zona del Lazio c'è "in cerca di guai" (il nome dice tutto :lol: )...lunghezze di vie messe alla c***o di cane, gradazioni sballate (anche roba tipo 4a invece è un 5a! -così sapete pure che gradi faccio :wink: - ) vie non recensite e così via...dopo aver speso 18 maledetti euro ho imparato a prendere -quando ci sono- le guide scritte dai chiodatori!

Qualche errore l'ho trovato anch'io, su quale falesia in particolare trovi le gradazioni sballate? Si potrebbe fare una pagina web con tutte le correzioni...
Il lato positivo della guida di cui sopra è quello umoristico: ci sono delle introduzioni o piccole storie veramente divertenti...anche se, da quel che m'hanno detto, l'autore ha avuto parecchie grane proprio per queste sue "battutacce"!

Infatti nonostante le imprecisioni l'autore è molto spiritoso, mi spiace che qualcuno si sia offeso.. il racconto del tentativo sul 7a nell'introduzione alla falesia di Castellafiume mi fa morire dal ridere!
Avatar utente
Maranga
 
Messaggi: 271
Images: 9
Iscritto il: mar lug 29, 2003 10:50 am
Località: UK

Messaggioda alfaomega » mar set 21, 2004 21:55 pm

io non ho mai avuto problemi con "in cerca di guai".... c'è da dire però che ha un pregio, è l'unica guida contemplativa di tutto il lazio, le altre sono più settoriali (e costano uguale). c'è anche da aggiungere che è una guida del 1998, e da allora ci sono stati numerosi ri-spittaggi e aggiustamenti (per esempio a ripa maiala alcune catene le hanno alzate, ma non solo là).
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda cuorpiccino » mer set 22, 2004 9:09 am

In effetti una buona soluzione sarebbe lasciare una via di comunicazione per un errata corrige in continuo aggiornamento. Mi vengono in mente le relazioni sul sito di Planetmountain (mi scuseranno gli autori, ma con quegli schizzi a volte non si capisce una fava) ma la parte "commenta la via" è una grande idea e ci si trovano un sacco di indicazioni utili.
Per il resto è quasi normale che nelle guide ci siano errori o, più frequenti, delle imprecisioni o dei punti equivoci.
Per le guide delle falesie si potrebbe parlare in eterno, anche delle guide fatte dai chiodatori con i gradi che vanno su e giù nelle diverse edizioni, in barba alle centinaia di ripetizioni e al grado che il popolo ha ormai ufficialmente consolidato su certe vie.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda lavoisier » mer set 22, 2004 16:42 pm

La falesia che ho trovato più "sballata" in assoluto è il Cerro Torre (lui, sempre lui) al punto che ho dovuto comprare "Novecippiù" per poterci andare con tranquillità.
A parte che molte vie non sono proprio riportate (e fin li vabbè, si tratta di una cosa dovuta all'edizione vecchia) mi sono letteralmente cagato addosso su Supercazzola (5a, valutato 4a dal Ledda), che il Ledda dava di 20m e invece è di 30!
Arrivato all'ultimo spit prima della catena non avevo più rinvii e alla fine mi sono dovuto calare dal chiodo :cry: ! Forse, pensandoci ora, potevo andare avanti e arrivare in catena lo stesso, ma non me la sono sentita di rischiare un volo così lungo.
Per il resto, è un'ottima guida, soprattutto per Sperlonga, e poi il vantaggio di riportare tutto il Lazio (come dice alfaomega) è effettivamente notevole. Poi la parte ironica è notevole! :twisted: :lol:
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda malenc » mar lug 25, 2006 13:45 pm

Ciao sono nuova...
sono capitata qui proprio per lo stesso motivo: cercare fonti "decenti" sulle vie...
Quindi rilancio la discussione: anche a me piacerebbe creare dei compendi online per i climbers.
Avatar utente
malenc
 
Messaggi: 78
Images: 6
Iscritto il: mar lug 25, 2006 13:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar lug 25, 2006 13:51 pm

Luca, con la guida sul Gran Sasso, in attuale fase di preparazione, ha appunto chiesto il contributo degli scalatori del gruppo per corregere errori della vecchia guida ed eventuali sulle relazioni delle vie successive alla stesura della stessa.
Purtroppo, tanti discorsi di coinvolgimento, alla fine si contraggono in poche annotazioni, alcune anche risapute e dalla quasi totale mancanza di partecipazione degli interessati.
Io la chiamerie "pigrizia!" :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda malenc » mar lug 25, 2006 13:57 pm

Roberto ha scritto:Io la chiamerie "pigrizia!" :wink:


Eh sì, il problema poi è anche che ci vorrebbe un dialogo costante tra gli arrampicatori e chi materialmente manda il materiale all'editore... Anche perché basta poco per rendere obsolete le guide... Per questo secondo me servirebbe un'open source ...tipo una versione di Wikipedia per i climbers... una specie di "Climb Book" da tenere sempre aggiornato, ovviamente controllato da pochi esperti.
Avatar utente
malenc
 
Messaggi: 78
Images: 6
Iscritto il: mar lug 25, 2006 13:41 pm
Località: Milano

Messaggioda MarcoS » mar lug 25, 2006 13:57 pm

mai andati a ripetere vie con certe relazioni delle guide del Berti? 8) :lol:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda malenc » mar lug 25, 2006 14:05 pm

MarcoS ha scritto:mai andati a ripetere vie con certe relazioni delle guide del Berti? 8) :lol:


Eh appunto...
E' un esempio calzante!
Il problema è che secondo me questo discorso non si può fare a una casa editrice. Già il fatto che siano libri poco diffusi è un problema concreto... Anche se uscissero opuscoli di aggiornamento... sarebbero obsoleti!
Per questo il mio sogno sarebbe avere un luogo virtuale "ufficiale" cui affidarmi se voglio davvero sapere A COSA STO ANDANDO INCONTRO!
Avatar utente
malenc
 
Messaggi: 78
Images: 6
Iscritto il: mar lug 25, 2006 13:41 pm
Località: Milano

Re: Guide di arrampicata, relazioni errate. C'è una soluzion

Messaggioda vito » mer lug 26, 2006 13:59 pm

piter ha scritto:- Guida di V.S. su VALTELLINA E VALCHIAVENNA : nella Sez. sulla Valmalenco ci sono alcune cazzate clamorose in cui mi sono purtroppo imbattuto ma ciò che mi ha sorpreso di più è stato ritrovarle pari pari nella nuova edizione di Luglio ?04. Alpe Giumellino, vengono relazionate dal Savonitto 2 vie di 5 o 6 tiri scrivendo che sono attrezzate a spit (portare comunque qualche dado e friend) discesa in doppia sulla via, avvicinamento circa 3,30 ore. Siccome vado in vacanza da quelle parti, sono andato a farci un giro, per fortuna munito di dadi e friends; sulla via ho trovato 4 o 5 chiodi complessivamente, la discesa in doppia era assolutamente improbabile e di conseguenza sono dovuto scendere, inventandomi la strada, nella valle parallela per poi tornare all?attacco della via a recuperare il materiale (con conseguente scammellata di alcune ore e possibili situazioni pericolose). Dulcis in fundo vengo a sapere che la via da me percorsa non era stata aperta dal Savonitto, come riportato sulla guida, ma da dei locali dell?Alpe Giumellino. In sostanza la via relazionata è un semplice parto della mente del Savonitto che probabilmente aveva ipotizzato di aprire queste due vie ma non lo ha mai fatto!!, nel frattempo ha pensato bene di vendere comunque le relazioni.
- Piter

Piter mi hai salvato! :D

Avevo giusto in mente di andarci a fare un giro prima o poi!
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Paolo Marchiori » mer lug 26, 2006 14:16 pm

MarcoS ha scritto:mai andati a ripetere vie con certe relazioni delle guide del Berti? 8) :lol:


e con quelle del Cima?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda MarcoS » mer lug 26, 2006 14:46 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
MarcoS ha scritto:mai andati a ripetere vie con certe relazioni delle guide del Berti? 8) :lol:


e con quelle del Cima?


hè!


...che poi certe volte è meglio essere senza relazione del tutto (giusto un'idea di dove salire) che avere una relazione o schizzo sbagliati che "spingono" a cercar di salire dove di nostro non andremmo mai...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Aldino » mer lug 26, 2006 15:09 pm

MarcoS ha scritto:mai andati a ripetere vie con certe relazioni delle guide del Berti? 8) :lol:


Mai capitato di fare una via con lo schizzo di un'altra?
Ricordo che qualche tempo fa un noto forumista andò a ripetere una via con tre :roll: schizzi tratti da guide diverse, lamentandosi poi che uno dei tre era completamente sbagliato ....
non si era però reso conto che lo schizzo era sbagliato semplicemente perchè si riferiva ad un'altra via, degli stessi apritori, sulla stessa cima... :twisted:
meno male che essendo prudente, aveva anche le altre due relazioni .... :wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer lug 26, 2006 17:13 pm

Aldino ha scritto:
MarcoS ha scritto:mai andati a ripetere vie con certe relazioni delle guide del Berti? 8) :lol:


Mai capitato di fare una via con lo schizzo di un'altra?
Ricordo che qualche tempo fa un noto forumista andò a ripetere una via con tre :roll: schizzi tratti da guide diverse, lamentandosi poi che uno dei tre era completamente sbagliato ....
non si era però reso conto che lo schizzo era sbagliato semplicemente perchè si riferiva ad un'altra via, degli stessi apritori, sulla stessa cima... :twisted:
meno male che essendo prudente, aveva anche le altre due relazioni .... :wink:


io ricordo invece una via scalata con altri due noti forumisti...avevamo tre schizzi (uno a testa) della via...arrivammo alla fine della via senza schizzi...persi tutti lungo la strada... :roll: :roll: :?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Feo » gio lug 27, 2006 22:09 pm

Aldino ha scritto:
MarcoS ha scritto:mai andati a ripetere vie con certe relazioni delle guide del Berti? 8) :lol:


Mai capitato di fare una via con lo schizzo di un'altra?
Ricordo che qualche tempo fa un noto forumista andò a ripetere una via con tre :roll: schizzi tratti da guide diverse, lamentandosi poi che uno dei tre era completamente sbagliato ....
non si era però reso conto che lo schizzo era sbagliato semplicemente perchè si riferiva ad un'altra via, degli stessi apritori, sulla stessa cima... :twisted:
meno male che essendo prudente, aveva anche le altre due relazioni .... :wink:

Schubert-Werner alla Socorda? :wink:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.