LucaSaetta ha scritto:Secondo me non c'è un riferimento. E' come chiedere un riferimento per quanto uno solleva alla panca dei pesi. O fai riferimento a dei risultati agonistici, sollevo quanto il campione italiano di sollevamento pesi alla panca, oppure ognuno ha il suo di riferimento personale. Dubito ci siano campionati di trazione su maniglia...
Detto questo il discorso vale ancora di più nell'arrampicata, dove il riferimento non è il singolo stimolo di trazione su maniglia, ma la complessità del gesto di arrampicata che coinvolge tutto il corpo e la mente.
Ciao
Luca
Secondo me sbagli, i riferimenti per elementi singoli a secco esistono eccome. già il libro "Grimper!" del buon Edlinger (metà anni 80) proponeva un test iniziale per misurare in maniera semplice elementi come forza di dita, forza di braccia, flessibilità etc in maniera semplice (per esempio ti diceva di fare una spaccata e misurare il rapporto tra distanza tra i piedi e distanza del bacino da terra e ti dava 4 parametri corrispondendti a principiante-intermedio-esperto-cristointerra).
Chiaro, uno può essere come il discutibile tizio che è andato allo scommettiamo che tedesco a fare la scala bachar a furia di lanci monobraccio e poi stare su 5a perché se la fa sotto sotto appena ha il culo sopra lo spit o perché non si tiene di piedi. Allo stesso modo, ho conosciuto una ragazza che faceva il 7a e non riusciva a fare una trazione su sbarra che fosse una.
Però dei "test" per sapere se uno deve migliorare elasticità piuttosto che forza o quel che vuoi, ci sono e secondo me sono un ottimo punto di partenza: "if you don't measure it, you can't manage it".