Spigolo Vinci, pseudo integrale.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spigolo Vinci, pseudo integrale.

Messaggioda n!z4th » lun set 17, 2012 20:22 pm

Una lunga cavalcata nel cuore delle Alpi Centrali, al cospetto del Badile e degli altri giganti di granito. Un viaggio aereo di 750mt, 18 lunghezze di divertimento con passi fino al VI grado. Grandiosi passaggi esposti si alternano a un po' più boriosi traversi su roccette, dove la soluzione migliore per non ingarbugliarsi è evitar protezioni. Giustamente famosa la Schiena di mulo non è da meno però in bellezza al Passo giallo; anche il fisico Diedro nero lascia un piacevole ricordo nelle braccia e i restanti tiri di V sono una bella prova per chi, come me, arriva da un estate di ghiaccio con poco allenamento sulle braccia. Onestamente mi han fatto tribulare più un paio di passi particolari di V che i passi di VI...

Partiti con calma alle sette mezza dalla Gianetti, per darvi un riferimento temporale, la più battuta parte alta della via, gli ultimi 11 tiri, l'abbiam fatta in un 3h40'; doppie in un'oretta abbondante, riposino alla Gianetti e poi a casa, fino a Varese.

Indubbiamente una via che lascia un bellissimo ricordo. Qualche foto, poche della via in sé, ci ha impegnato e non avevamo come priorità gli scatti. E' stata una giornata spettacolare, con un mare di nuvole che ci ha accompagnato per tutta la giornata.

Immagine
Preparando panini sostanziosi prima di salire alla Gianetti :mrgreen: ;

Immagine
Adrian;

Immagine
Il mare di nuvole che ci accompagna fin dalla mattina;


Immagine
Badile e Cengalo, i due giganti di granito;

Immagine
All'attacco;

Immagine
All'attacco;

Immagine
Nuvole,

Immagine
nuvole,

Immagine
e ancora Nuvole!

Immagine
Raffaele, socio di cordata;

Immagine
Il Badile e i suoi versante SE e NE;

Immagine
Adrian in sosta;

Immagine
La Schiena di Mulo;

Immagine
La Schiena di Mulo, passo chiave, placca di VI e fessura di V+;

Immagine
Doppie, sulla via Carosello del Paolo Vitali;

Immagine
Ancora nuvole, cominciano ad abbandonarci;

Immagine
Il Raffa, ormai è finita. Finalmente un boccone possiamo permettercelo;

Immagine
Si comincia a scendere, ci aspettano 2500mt ;

Immagine
Lo spigolo;

Immagine
Nuvole? strano :D

Immagine
Lo spigolo in tutta la sua granitica bellezza, è il caso di dirlo;

Immagine
E nuvole, per finire.



E' tempo di granito insomma,
saluti,
Mic :mrgreen:
Ultima modifica di n!z4th il gio set 20, 2012 12:16 pm, modificato 1 volta in totale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda cinghialino » lun set 17, 2012 20:48 pm

Fantastico! Come ti invidio!
Complimenti :D
Tornare sani, tornare amici, arrivare in cima. In questo preciso ordine.
cinghialino
 
Messaggi: 46
Images: 1
Iscritto il: lun nov 29, 2004 22:13 pm

Messaggioda VinciFR » lun set 17, 2012 21:04 pm

Complimenti! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda adrianovskj » mar set 18, 2012 16:59 pm

ah
sabato ci torno...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda giudirel » mar set 18, 2012 17:14 pm

Curiosità puramente accademica: quanto è interessante la parte bassa?
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda #giacco# » mar set 18, 2012 17:59 pm

giudirel ha scritto:Curiosità puramente accademica: quanto è interessante la parte bassa?


fatta per sbaglio qualche anno fa. ricordo tiri barbosi e tortuosi eccetto un interessante placca con fessura a Y di saran 10 metri scarsi.
la pagammo con un ritardo geologico e conseguenti doppie dopo la placca nera, mi pare.
in compenso ottimo vino la sera prima alla gianetti. ci eravamo portati su la bottiglia in spalla :mrgreen:
(e la prossima volta mi porto anche da mangiare)
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda adrianovskj » mar set 18, 2012 20:11 pm

#giacco# ha scritto:
giudirel ha scritto:Curiosità puramente accademica: quanto è interessante la parte bassa?


fatta per sbaglio qualche anno fa. ricordo tiri barbosi e tortuosi eccetto un interessante placca con fessura a Y di saran 10 metri scarsi.
la pagammo con un ritardo geologico e conseguenti doppie dopo la placca nera, mi pare.
in compenso ottimo vino la sera prima alla gianetti. ci eravamo portati su la bottiglia in spalla :mrgreen:
(e la prossima volta mi porto anche da mangiare)


sisi per sbaglio anche noi (in mezzo alla nebbia seguendo altri due...)
io e il mio socio ci siamo calati mentre mic e raf sono andati avanti piu veloci
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda giudirel » mar set 18, 2012 22:06 pm

#giacco# ha scritto:fatta per sbaglio qualche anno fa. ricordo tiri barbosi e tortuosi eccetto un interessante placca con fessura a Y di saran 10 metri scarsi


Ti dirò che sospettavo non valesse la pena.
Gia il Vinci in se per quanto bellissimo ambientalmente ha poi tre tiri tre che arrampichi davvero. C'è di buono che di quei tre tiri due sono stellari: la schiena ed il salto giallo!
Tra l'alto quest'estate ho fatto la schiena senza deviare nel diedro a destra ma rimanendo per tutto il tiro sul filo: improteggibile ma bellissimo e per niente difficile!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » mar set 18, 2012 22:25 pm

Da cancellare... era un errore.
Ultima modifica di giudirel il mer set 19, 2012 12:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Dottor Manhattan » mer set 19, 2012 0:11 am

giudirel ha scritto:
#giacco# ha scritto:fatta per sbaglio qualche anno fa. ricordo tiri barbosi e tortuosi eccetto un interessante placca con fessura a Y di saran 10 metri scarsi


Ti dirò che sospettavo non valesse la pena.
Gia il Vinci in se per quanto bellissimo ambientalmente ha poi tre tiri tre che arrampichi davvero. C'è di buono che di quei tre tiri due sono stellari: la schiena ed il salto giallo!
Tra l'alto quest'estate ho fatto la schiena senza deviare nel diedro a destra ma rimanendo per tutto il tiro sul filo: improteggibile ma bellissimo e per niente difficile!


bhé anche il diedro nero non è per niente male
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda giudirel » mer set 19, 2012 8:45 am

Dottor Manhattan ha scritto:anche il diedro nero non è per niente male


Non ho detto che sia brutto ma c'è una certa differenza:

Schiena di mulo

Immagine

Diedro nero

Immagine

Salto giallo

Immagine

Come si vede in diedro nero è appunto nero, non è tutto saldissimo, di solito si sale all'ombra e sullo spigolo Vinci è inusuale aver caldo essendo quasi sempre ventilato... per usare un eufemismo. E questo non lo dico io che alla fine l'ho fatto due volte ma amici guide che sono andati su e giù n volte. Tra l'altro la chiodatura del diedro nero, forse perchè è spesso bagnato, è particolarmente rancida e non così immediatamente integrabile con i salcaxxi. Schiena di mulo e salto giallo sono invece solari, bellissimi ed in posizione esteticissima proprio sul filo dello spigolo. Belli, belli, belli.

Per tacere del fatto che il Masino in quota è una delle due o tre rocce più belle del mondo!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda pillows87 » mer set 19, 2012 18:19 pm

Bella davvero! Sono posti che non conosco, anche se li sogno da un pò ;)!! Bravi!


PS: In zona ci sono anche vie più facili (tipo IV o V grado?), ma ugualmente belle?
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda giudirel » mer set 19, 2012 19:24 pm

pillows87 ha scritto:In zona ci sono anche vie più facili (tipo IV o V grado?), ma ugualmente belle?


Non l'ho fatta ma sono convinto che la Marimonti alla Sertori con traversata al Badile sia molto bella. Classicissima.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda pillows87 » mer set 19, 2012 19:31 pm

giudirel ha scritto:
pillows87 ha scritto:In zona ci sono anche vie più facili (tipo IV o V grado?), ma ugualmente belle?


Non l'ho fatta ma sono convinto che la Marimonti alla Sertori con traversata al Badile sia molto bella. Classicissima.


Grazie mille, segno in agenda 8) !!

In zona ci sono altre vie, classiche e non, ma di grado e bellezza paragonabili alla Marimonti? (senza elenco, quando sarà il caso le cercherò meglio, era giusto per capire se il granito imponesse per forza severità al grado o anche no !! :D )
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda n!z4th » mer set 19, 2012 19:34 pm

#giacco# ha scritto:
giudirel ha scritto:Curiosità puramente accademica: quanto è interessante la parte bassa?


fatta per sbaglio qualche anno fa. ricordo tiri barbosi e tortuosi eccetto un interessante placca con fessura a Y di saran 10 metri scarsi.
la pagammo con un ritardo geologico e conseguenti doppie dopo la placca nera, mi pare.
in compenso ottimo vino la sera prima alla gianetti. ci eravamo portati su la bottiglia in spalla :mrgreen:
(e la prossima volta mi porto anche da mangiare)


Anche noi per sbaglio,
alla fine ce la siamo cavata, scendendo ai Bagni con solo l'ultima mezzora alla luce delle frontali. Siamo andati via abbastanza veloci sulla parte alta facendola in un 3ore40.

A dir la verità la parte bassa mi è sembrata più "continua" della alta,
forse perchè ero ancora freddo e soffrivo i tiri. Bello il tiro di placca che termina con la Y. Bello il Diedro Nero e il Salto Giallo. A me sta Schiena di Mulo non ha entusiasmato (la placca, ma le odio, ndr) mentre goduriosa la continuazione della stessa in fessura.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mer set 19, 2012 19:35 pm

giudirel ha scritto:
pillows87 ha scritto:In zona ci sono anche vie più facili (tipo IV o V grado?), ma ugualmente belle?


Non l'ho fatta ma sono convinto che la Marimonti alla Sertori con traversata al Badile sia molto bella. Classicissima.


Sentito parlare benone anche io. :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Dottor Manhattan » gio set 20, 2012 0:01 am

pillows87 ha scritto:
giudirel ha scritto:
pillows87 ha scritto:
In zona ci sono altre vie, classiche e non, ma di grado e bellezza paragonabili alla Marimonti? (senza elenco, quando sarà il caso le cercherò meglio, era giusto per capire se il granito imponesse per forza severità al grado o anche no !! :D )


c'è tanto, anzi tantissimo; c'è la molteni al badile, la fiorelli al dente della vecchia..per non parlare di quello che trovi se ti sposti tra le valli.. praticamente quasi tutte le vie alla Punta Sfinge e Punta Milano. In val di Zocca ci sono vie classiche e moderne, molte delle quali non superano il V+
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Dottor Manhattan » gio set 20, 2012 0:04 am

n!z4th ha scritto:Bello il Diedro Nero e il Salto Giallo. A me sta Schiena di Mulo non ha entusiasmato (la placca, ma le odio, ndr) mentre goduriosa la continuazione della stessa in fessura.


quoto senza commentare
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda pillows87 » gio set 20, 2012 0:04 am

Dottor Manhattan ha scritto:
pillows87 ha scritto:
giudirel ha scritto:
pillows87 ha scritto:
In zona ci sono altre vie, classiche e non, ma di grado e bellezza paragonabili alla Marimonti? (senza elenco, quando sarà il caso le cercherò meglio, era giusto per capire se il granito imponesse per forza severità al grado o anche no !! :D )


c'è tanto, anzi tantissimo; c'è la molteni al badile, la fiorelli al dente della vecchia..per non parlare di quello che trovi se ti sposti tra le valli.. praticamente quasi tutte le vie alla Punta Sfinge e Punta Milano. In val di Zocca ci sono vie classiche e moderne, molte delle quali non superano il V+


Grande, grandissima notizia :D !!!! Mi metto subito a studiare!!

Grazie!
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda n!z4th » gio set 20, 2012 8:07 am

pillows87 ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:
pillows87 ha scritto:
giudirel ha scritto:
pillows87 ha scritto:
In zona ci sono altre vie, classiche e non, ma di grado e bellezza paragonabili alla Marimonti? (senza elenco, quando sarà il caso le cercherò meglio, era giusto per capire se il granito imponesse per forza severità al grado o anche no !! :D )


c'è tanto, anzi tantissimo; c'è la molteni al badile, la fiorelli al dente della vecchia..per non parlare di quello che trovi se ti sposti tra le valli.. praticamente quasi tutte le vie alla Punta Sfinge e Punta Milano. In val di Zocca ci sono vie classiche e moderne, molte delle quali non superano il V+


Grande, grandissima notizia :D !!!! Mi metto subito a studiare!!

Grazie!


Ti consiglio la guida in due volumi:
Nel regno del Granito.

http://www.paolo-sonja.net/mello/masino_bregaglia_II_copertina.jpg

e soprattutto per la parte alta

http://www.paolo-sonja.net/masino/regnodelgranito.jpg
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron