Ortler - Hintergrat

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Ortler - Hintergrat

Messaggioda n!z4th » ven ago 24, 2012 13:26 pm

Eh si la versione ufficiale che spacciamo in giro è che stiamo a Semogo (Bormio) a scriver la tesi. La versione che potete in effetti apprezzare come più veritiera è questa invece :mrgreen: .
Le giornate eccezionalmente belle del dopo ferragosto passate a casa a lavorare ci hanno messo addosso una voglia terribile di ghiaccio.
Partiti inizialmente con l'idea di fare la Suldengrat allo Zebrù, abbiamo ripiegato sulla hintergrat; non perchè sia un mezzo grado più facile, quanto piuttosto per le condizioni di discesa dallo zebrù, totalmente ghiacciato in questa stagione.

E così partiamo per la Hinter. Bella cavalcata, mai difficile, pochi i rischi oggettivi sulla salita. Pernottamento al Rif. Coston (simpatici gestori?mah! crucchi), partenza rimandata di un' ora per il forte temporale della notte, già in dubbio se partire o no, alla fine incominciamo a camminare alle 4.50. 1300 mt alla cima raggiunta alle 9,15, in 4 ore e 30' scarsi , salita buona parte slegati, anche sui ghiacciai sommitali tanto erano secchi. Legati in cordata per i brevi passi su roccia. Temevamo per la discesa, raccontata come terribile sul web. Alla fine trattasi di una "via normale" più impegnativa di altre, presenta qualche tratto attrezzato, passi di II e attraversamento di qualche ponte. Solo un po' lunga ma alla fine, reduce dalla kuffner, qualsiasi discesa mi pare corta.

La relazione, vi copio incollo quella di aria di montagna, molto ben fatta tranne, a mio avviso, per la parte della discesa che come ripeto è esageratamente drastico. Ecco:

Ortles, cresta del Coston - via Hintergrat, 3905 m (Valle di Solda)
Regione: Trentino Alto Adige
Gruppo montuoso: Forni - Stelvio
Dislivello: 1300
Tempo di percorrenza: Dalle 4 alle 6 ore, molto in funzione delle condizioni, anche di affollamento, della via
Difficolta: ADMateriali:
1 mezza corda da 50 metri, 4 rinvii, 2 friends medio-piccoli, 2 dadi medio-piccoli, cordini, fettucce, moschettoni,
discensore, casco, 2 chiodi da ghiaccio, piccozza normale, ramponi.
Periodo migliore: Le minori difficoltà si trovano quando la cresta è pulita dalla neve. Valutare tuttavia anche le condizioni della via
Normale per la discesa, a volte molto delicata e con insidiosi crepacci. In genere da fine Giugno a metà
Settembre.

Famosissima cresta di misto, molto frequentata e molto consigliabile per raggiungere la bellissima vetta
dell'Ortles seguendo un percorso alternativo alla via Normale.
L'itinerario oppone qualche difficoltà alpinistica (peraltro molto dipendente dalle condizioni nevose della
cresta) solo nell'ultimo quarto, mentre per la restante parte di salita si sviluppa su sfasciumi instabili, noiosi
ma facili.
Il passo chiave della via, un diedrino fessurato di 5 metri valutato di IV-, è molto unto ed impegnativo da
superare con scarponi e ramponi, tuttavia è facilmente azzerabile. Gli altri tratti di arrampicata sono invece
più semplici ma richiedono costante attenzione perchè spesso sono estremamente friabili oppure perchè, nei
rari punti dove la roccia è solida, questa è unta.
I tratti prettamente nevosi sono tre, due dei quali piuttosto esposti e su pendenze max di 40°. Generalmente
non difficili da superare, richiedono solo prudenza sopratutto in caso di cornici.
In definitiva questa via è spettacolare non per i singoli passaggi, ma se la si valuta nel contesto globale della
traversata dell'Ortles. L'arrivo in vetta segna infatti il superamento di solo metà delle difficoltà, in quanto la via
normale di discesa è parimenti lunga e complessa.


Attacco
Dal rifugio Coston, imboccare il sentiero, ben evidente anche alla luce della pila frontale, che si dirige verso NO puntando alla base della cresta del Coston. Traversata la piana erbosa del rifugio, si mette piede sul vasto deposito morenico deposto dal ghiacciaio di Solda e lo si risale rimanendo sul dorso della morena orografica sinistra (ometti). I primi pendii della cresta vengono attaccati per alcune roccette e sfasciumi del suo lato Sud. Descrizione dell'itinerario
Per evidenti tracce di passaggio si risalgono le prime roccette sbucando in una conca ghiaiosa ricoperta di neve ad inizio stagione. A fatica, con ripidi zig zag, si inizia la risalita del pendio di ghiaioni e roccia decisamente instabile (in alcuni punti il sentiero è poco evidente), fino a raggiungere, intorno ai 3200 metri di quota, una prima fascia di rocce. Senza rilevanti difficoltà, ma con molta attenzione per via del terreno instabile, si scalano le roccette traversando a sinistra ad aggirare uno sperone pronunciato. Una risalita in un canale instabile (attenzione a
quelli che stanno più in basso!) porta sul filo di cresta, ancora ampio ma ormai ben definito. Proseguendo con qualche passo di II, si sale all'elevazione di quota 3466 m (Oberer Knott). Qui si deve superare il primo tratto nevoso, comunque né ripido né affilato, raggiungendo le rocce a monte dello stesso. Prestando attenzione a non smuovere pietre, si sale lungo il filo di cresta sino alla base di una torre rocciosa. Traversando sul lato Est si scalano alcune roccette, poi ci si riporta sul lato sud e si gira a sinistra presso un terrazzino con anello cementato (se non lo si è già fatto, legarsi in cordata). Con una delicata discesa sul lato Ovest, si raggiunge una cengia orizzontale che permette di aggirare facilmente l'elevazione rocciosa. Alcuni metri di cresta esposta ma pianeggiante conducono al diedrino del passaggio chiave (IV/A0, 3 ch). Più sopra altre roccette conducono al secondo diedrino, molto unto (III), oltre il quale si continua per roccia più facile, ma di pessima qualità, sino a toccare l'elevazione del Signalkopf. Un altro tratto di cresta pianeggiante conduce alla seconda fascia nevosa: qui la pendenza raggiunge i 40° e la parte alta è insidiosa per alcune eventuali cornici. Le rocce successive divengono più solide: ancora un vago diedro di III oppone le ultime difficoltà, poi un breve tratto nevoso pianeggiante ed affilato conduce sui gradoni terminali, che si scalano con divertente
arrampicata sbucando al loro termine presso la croce di vetta.

Discesa
Si svolge lungo la via Normale, lunga, complessa e per nulla facile, nonostante in genere molto ben battuta. La descrizione dettagliata dell'itinerario di salita per la via Normale dal rifugio Payer si trova <a href="http://www.ariadimontagna.net/testo_gita.php?IDX=179">qui</a>: di seguito si danno solo alcune indicazioni generali. Dalla vetta scendere per placido ghiacciaio verso Ovest compiendo un ampio giro a semicerchio per aggirare un tratto ripido. Tornati verso destra, si perde quota zigzagando tra i seracchi (breve pendio a 40°) e si raggiunge lo sperone roccioso dove sorge il bivacco Lombardi (in pessimo stato di conservazione). Una traccia nelle ghiaie dello
sperone si inoltra verso Nord e conduce presso una sosta attrezzata sopra ad un muro verticale di 15 metri. Con una breve doppia si scende sul ghiacciaio sottostante e si prosegue portandosi al di sotto di una fascia di seracchi (pericolosi per scaricamenti al pomeriggio) dove il pendio è meno ripido. Più in basso, dove il ghiacciaio forma una piccola conca, si va a destra e, per ghiaie o ghiaccio a seconda delle condizioni, si traversa orizzontalmente raggiungendo il filo della rocciosa cresta Nord. Tolti definitivamente i ramponi, eventualmente con un paio di corde doppie (chiodi in loco) si scavalcano alcuni passaggi esposti e si raggiunge una parete verticale da scendere arrampicando (II, tratto attrezzato con corde fisse). Altri saliscendi sul filo di cresta (I, II) permettono infine di calare alla forcella che separa la cresta dalla punta Tabaretta. Una breve risalita in un canale permette di accedere ad una forcella del lato Ovest, scavalcata la quale un ultimo tratto di sentiero conduce al vicino rifugio Payer.
Dal rifugio, per comodo sentiero, si torna a Solda.


Qualche foto!

Immagine
Preparativi! (abbiam portato troppo materiale ripensandoci)

Immagine
Igienizziamoci!

Immagine
La verdissima Sulden, sotto lo stelvio.

Immagine
Nepal evo + Braghette ultra corte = sensazioni impareggiabili :mrgreen:

Immagine
Paesaggio dal rifugio Coston, da quando siamo arrivati fino a notte non ha smesso di scaricare, sia roccia che ghiaccio.

Immagine
Prime roccette, verso le 5.00.

Immagine
Alba inoltrata, zona ObererKnott a 3600.

Immagine
Sui primi ghiacci in cresta, a circa 3650.

Immagine
Da sinistra a destra, Cima Cevedale, Monte Cevedale e Gran Zebrù (pareti N).

Immagine
Verso NE.

Immagine
Claudio, lato B :D .

Immagine
Roccette e sfasciumi, Claudio.

Immagine
Vagabondaggio tra i ghiacci sospesi della cresta.

Immagine
Verso E.

Immagine
Verso SE.

Immagine
Claudio.

Immagine
La cresta percorsa, sono circa le 7.

Immagine
Signal Knopt - 3700 circa.

Immagine
Passaggino facile di IV.

Immagine
In cima, le nuvole cominciano ad affiorare.

Immagine
Cima.

Immagine
Croce di vetta, 3905 mslm.

Immagine
:mrgreen:

Immagine
Inizia la discesa che ci impegnerà un' due ore scarse su ghiaccio e un' oretta abbondante su roccia e passi di II.

Immagine

Immagine
Le guide calano vergognosamente come sacchi i clienti. A vederli ci siam preoccupati più del dovuto (temendo ghiaccio). Alla fine si trattava solo di un po' di pendenza che si sarebbe fatta benissimo con una picca e ramponi.

Immagine
Posa stupida del sottoscritto per un paesaggio da urlo.

Immagine
Claudio.

Immagine
La nord dell' Ortler...le condizioni ci sono, non è vero? :mrgreen:

Immagine
Cielo limpido.

Immagine
Si, va bene, domani sistemiamo.


Insomma, nulla di eccezionalmente impegnativo,
ma tutto di terribilmente grande soddisfazione;
me l'aspettavo qualcosina più tosta specie per i passi di roccia.
Andato tutto fin troppo liscio :D

E poi aggiungiamo la parentesi Confortola, trovato in cima, ritrovato al rifugio, ci abbiam fatto amicizia e ci ha offerto da bere!un gran personaggio e gran manico in moto (è iniziato tutto da qui la discussione, vedendone uno che superava tutti come un pazzo sullo stelvio, con un ktm sverniciava le supersportive :D ). Insomma, una piacevole conclusione anche questa!

A presto,
Michele.
:mrgreen:
Ultima modifica di n!z4th il ven ago 24, 2012 15:25 pm, modificato 2 volte in totale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda cinetica » ven ago 24, 2012 14:25 pm

ma si dice Ortler o Ortles ?
:wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda n!z4th » ven ago 24, 2012 15:12 pm

cinetica ha scritto:ma si dice Ortler o Ortles ?
:wink:


http://it.wikipedia.org/wiki/Ortles

L'Ortles, anche conosciuto prima dell'epoca fascista con il toponimo ancora usato nella lingua tedesca Ortler (Ortèl[1] in lombardo), è una montagna delle Alpi alta 3905 m s.l.m. È la cima più elevata del gruppo Ortles-Cevedale.


:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda celaf » ven ago 24, 2012 15:13 pm

Calare un cliente per una guida è cosa buona e giusta visto che vi è legato. Essere calati, per un cliente non è vergognoso dato che trattasi, appunto, di cliente, sovente assolutamente inesperto.

Per il resto: gran bella via!!!
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda n!z4th » ven ago 24, 2012 15:35 pm

celaf ha scritto:Calare un cliente per una guida è cosa buona e giusta visto che vi è legato. Essere calati, per un cliente non è vergognoso dato che trattasi, appunto, di cliente, sovente assolutamente inesperto.

Per il resto: gran bella via!!!


ovvio, celaf, che vergognoso era da intendere in senso lato.
Faccian quello che vogliono, ci mancherebbe. Da cliente vorrei pure io massima sicurezza.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda adrianovskj » ven ago 24, 2012 16:22 pm

[-X
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda n!z4th » ven ago 24, 2012 16:42 pm

adrianovskj ha scritto:[-X


ahahah, invidiosetto!
solo perché stai a casa nella calura :!:

:smt098














:smt049
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda adrianovskj » ven ago 24, 2012 16:54 pm

quanto sei volgare...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda EvaK » dom ago 26, 2012 22:43 pm

spesso rimpiango di non aver iniziato ad andare in montagna durante l'università.... invece nei mesi estivi da Pavia me ne tornavo a Desenzano a lavorare in spiaggia :evil: (ed ero anche troppo timida per cuccare!)

vabbè, bella salita, e adesso buon lavoro

:smt024
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda gianmarco » lun ago 27, 2012 13:32 pm

C'erano una volta le Nord....... :( tra poco potremo mettere gli spit!
Sempre più in alto!
gianmarco
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar apr 18, 2006 17:06 pm
Località: Arco - Trento

Messaggioda ettore » lun ago 27, 2012 18:24 pm

EvaK ha scritto:spesso rimpiango di non aver iniziato ad andare in montagna durante l'università....


io avrei preferito scoprire la montagna prima di iniziare, o dopo aver finito gli studi... :roll: :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Re: Ortler - Hintergrat

Messaggioda North Face » lun ago 27, 2012 19:16 pm

n!z4th ha scritto:E poi aggiungiamo la parentesi Confortola, trovato in cima, ritrovato al rifugio, ci abbiam fatto amicizia e ci ha offerto da bere!un gran personaggio e gran manico in moto (è iniziato tutto da qui la discussione, vedendone uno che superava tutti come un pazzo sullo stelvio, con un ktm sverniciava le supersportive :D ). Insomma, una piacevole conclusione anche questa!

A presto,
Michele.
:mrgreen:



...comunque ragazzo, i tornanti dei passi sono l'ideale per i supermotard, ci mancherebbe non sverniciasse i 4 in linea...fai il bravo...

OT...la nord dell'Ortles/r è veramente inebriante...
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Re: Ortler - Hintergrat

Messaggioda n!z4th » mer ago 29, 2012 9:07 am

North Face ha scritto:
n!z4th ha scritto:E poi aggiungiamo la parentesi Confortola, trovato in cima, ritrovato al rifugio, ci abbiam fatto amicizia e ci ha offerto da bere!un gran personaggio e gran manico in moto (è iniziato tutto da qui la discussione, vedendone uno che superava tutti come un pazzo sullo stelvio, con un ktm sverniciava le supersportive :D ). Insomma, una piacevole conclusione anche questa!

A presto,
Michele.
:mrgreen:



...comunque ragazzo, i tornanti dei passi sono l'ideale per i supermotard, ci mancherebbe non sverniciasse i 4 in linea...fai il bravo...

OT...la nord dell'Ortles/r è veramente inebriante...


Era tassellato.
Dilettante.


8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Ortler - Hintergrat

Messaggioda North Face » mer ago 29, 2012 11:14 am

n!z4th ha scritto:
North Face ha scritto:
n!z4th ha scritto:E poi aggiungiamo la parentesi Confortola, trovato in cima, ritrovato al rifugio, ci abbiam fatto amicizia e ci ha offerto da bere!un gran personaggio e gran manico in moto (è iniziato tutto da qui la discussione, vedendone uno che superava tutti come un pazzo sullo stelvio, con un ktm sverniciava le supersportive :D ). Insomma, una piacevole conclusione anche questa!

A presto,
Michele.
:mrgreen:



...comunque ragazzo, i tornanti dei passi sono l'ideale per i supermotard, ci mancherebbe non sverniciasse i 4 in linea...fai il bravo...

OT...la nord dell'Ortles/r è veramente inebriante...


Era tassellato.
Dilettante.


8)


....non è che mi presti lo zaino da 35 per sabato e domenica..??.. :roll: :lol: .. se me lo presti potrei far finta di non aver letto ciò che hai scritto... :smt003
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda adrianovskj » mer ago 29, 2012 11:51 am

sabato piove...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda North Face » mer ago 29, 2012 12:34 pm

....anche a 4000??..ga credi minga... :lol:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda adrianovskj » mer ago 29, 2012 15:15 pm

lasciamolo in un "ci sono precipitazioni"

ma a 4000 sotto il temporalone... fà balà l'oeucc, mi racumandi
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda n!z4th » mer ago 29, 2012 17:00 pm

Volentieri, sentiamoci venerdì.
Se non sono ancora a casa (ma dubito) citofona e ti sarà dato.

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda VinciFR » mer ago 29, 2012 17:14 pm

cinetica ha scritto:ma si dice Ortler o Ortles ?
:wink:


Ortler è in tedesco! :)

Complimenti N4zt!
Come sempre, delle gran belle salite!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda North Face » mer ago 29, 2012 19:36 pm

adrianovskj ha scritto:lasciamolo in un "ci sono precipitazioni"

ma a 4000 sotto il temporalone... fà balà l'oeucc, mi racumandi


..vediamo, se proprio sarà bufera mi fermo al rifugio e salgo la domenica che pare sarà bel tempo... se nevischio e visibilità buona, se libero, mi fermo al Balmenhorn e spero poi di arrivare almeno alla Zumstein..
..cmq 4000 semplici... se proprio sarà bufera me ne tornerò a casa..con le pive nel sacco.. :D :wink:


n!z4th ha scritto:Volentieri, sentiamoci venerdì.
Se non sono ancora a casa (ma dubito) citofona e ti sarà dato.

:D


..muchas gracias chico, ta ciami venerdi... poi vedrò di ricambiare il favore..chennesò, potrei farvi compagnia alla prossima uscita sulle guglie del Bianco.. :smt040 :smt118 .. porto io la sacca BD, che ne dici Adrian..?? :mrgreen:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.