GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ncianca » ven mag 04, 2012 12:52 pm

Sabato: 4 ore boulder
Domenica: mattina 3 ore arrampicata con la corda, pomeriggio 4 ore boulder
Martedi': 4 ore boulder
Mercoledi: 3 ore arrampicata con la corda

... sono un po' stanchino...

Questo we arrivo a Torino e mi porto la nuvola dell'impiegato o nuvola GRAM visto che mi obblighera' a frequentare qualche palestra indoor. Ma non temete, riparto lunedi' e vi lascio con il sole.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda EasyMan » ven mag 04, 2012 14:21 pm

waiting for the sun

[youtube]http://www.youtube.com/v/A0kypyGSKsE[/youtube]
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda guido6677 » ven mag 04, 2012 15:53 pm

si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda granparadiso » sab mag 19, 2012 21:42 pm

c***o GRAMMISTI!!!

ma gli Auguri all'alemaiale no??

Li faccio qui che mi sembra il posto giusto :D

Buon compleanno!!! :D
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda frasauro » dom mag 20, 2012 13:02 pm

beh, intanto auguri ad Alemaiale!! :smt113 :D :D

poi grammisti, una domanda. cercando sul forum ho trovato qualche tempo fa il metodo Andrada. Ho già fatto 5 sessioni al trave e poi anche su pannello mi concentravo sulla resistenza. ho notato ieri, dopo quasi un mese che non uscivo su roccia, che effettivamente la resistenza è aumentata parecchio, a parità di tecnica (ancora un pò scarsa..). però ho anche letto che l'Andrada fotte i gomiti a causa dei bloccaggi.
secondo voi, perchè il bloccaggio tutto chiuso è il più traumatico? ma è traumatico in se oppure è traumatico se si fa il passaggio da tutto chiuso alla sospensione (Andrada chiama il movimento "sospensione dinamica"). Per evitare problemi la sospensione dinamica non la faccio per ora...
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Franz the Stampede » ven mag 25, 2012 8:33 am

frasauro ha scritto:beh, intanto auguri ad Alemaiale!! :smt113 :D :D

poi grammisti, una domanda. cercando sul forum ho trovato qualche tempo fa il metodo Andrada. Ho già fatto 5 sessioni al trave e poi anche su pannello mi concentravo sulla resistenza. ho notato ieri, dopo quasi un mese che non uscivo su roccia, che effettivamente la resistenza è aumentata parecchio, a parità di tecnica (ancora un pò scarsa..). però ho anche letto che l'Andrada fotte i gomiti a causa dei bloccaggi.
secondo voi, perchè il bloccaggio tutto chiuso è il più traumatico? ma è traumatico in se oppure è traumatico se si fa il passaggio da tutto chiuso alla sospensione (Andrada chiama il movimento "sospensione dinamica"). Per evitare problemi la sospensione dinamica non la faccio per ora...


Posso dire che ogni metodo debba essere relativo al grado e al livello che si ha? Hai modo di sapere se il metodo di Andrada è designato per gente che fa il 7a piuttosto che non l'8a? Magari ci sono altri metodi che ti possono dare miglioramento (magari non lo stesso tipo di miglioramento ma comunque del miglioramento) con meno rischi di infortuni?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda frasauro » ven mag 25, 2012 10:30 am

Franz the Stampede ha scritto:
frasauro ha scritto:beh, intanto auguri ad Alemaiale!! :smt113 :D :D

poi grammisti, una domanda. cercando sul forum ho trovato qualche tempo fa il metodo Andrada. Ho già fatto 5 sessioni al trave e poi anche su pannello mi concentravo sulla resistenza. ho notato ieri, dopo quasi un mese che non uscivo su roccia, che effettivamente la resistenza è aumentata parecchio, a parità di tecnica (ancora un pò scarsa..). però ho anche letto che l'Andrada fotte i gomiti a causa dei bloccaggi.
secondo voi, perchè il bloccaggio tutto chiuso è il più traumatico? ma è traumatico in se oppure è traumatico se si fa il passaggio da tutto chiuso alla sospensione (Andrada chiama il movimento "sospensione dinamica"). Per evitare problemi la sospensione dinamica non la faccio per ora...


Posso dire che ogni metodo debba essere relativo al grado e al livello che si ha? Hai modo di sapere se il metodo di Andrada è designato per gente che fa il 7a piuttosto che non l'8a? Magari ci sono altri metodi che ti possono dare miglioramento (magari non lo stesso tipo di miglioramento ma comunque del miglioramento) con meno rischi di infortuni?


sinceramente non so per che livello sia indicato. in se gli esercizi sono molto blandi, sono i tempi bassi di recupero che fanno la difficoltà. non ha movimenti traumatici (credo), a parte, appunto, il bloccaggio tutto chiuso. infatti la mia era una domanda quasi più di fisiologia diciamo..nel senso: perchè il bloccaggio può far male ai gomiti? comprime qualche muscolo/tendine? io senza saper ne leggere ne scrivere riscaldo con quell'aggeggio che chiudi e apri nella mano e faccio movimenti circolari con i gomiti. però la sospensione dinamica evito comunque di farla.
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda ncianca » ven mag 25, 2012 14:57 pm

frasauro ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:
frasauro ha scritto:beh, intanto auguri ad Alemaiale!! :smt113 :D :D

poi grammisti, una domanda. cercando sul forum ho trovato qualche tempo fa il metodo Andrada. Ho già fatto 5 sessioni al trave e poi anche su pannello mi concentravo sulla resistenza. ho notato ieri, dopo quasi un mese che non uscivo su roccia, che effettivamente la resistenza è aumentata parecchio, a parità di tecnica (ancora un pò scarsa..). però ho anche letto che l'Andrada fotte i gomiti a causa dei bloccaggi.
secondo voi, perchè il bloccaggio tutto chiuso è il più traumatico? ma è traumatico in se oppure è traumatico se si fa il passaggio da tutto chiuso alla sospensione (Andrada chiama il movimento "sospensione dinamica"). Per evitare problemi la sospensione dinamica non la faccio per ora...


Posso dire che ogni metodo debba essere relativo al grado e al livello che si ha? Hai modo di sapere se il metodo di Andrada è designato per gente che fa il 7a piuttosto che non l'8a? Magari ci sono altri metodi che ti possono dare miglioramento (magari non lo stesso tipo di miglioramento ma comunque del miglioramento) con meno rischi di infortuni?


sinceramente non so per che livello sia indicato. in se gli esercizi sono molto blandi, sono i tempi bassi di recupero che fanno la difficoltà. non ha movimenti traumatici (credo), a parte, appunto, il bloccaggio tutto chiuso. infatti la mia era una domanda quasi più di fisiologia diciamo..nel senso: perchè il bloccaggio può far male ai gomiti? comprime qualche muscolo/tendine? io senza saper ne leggere ne scrivere riscaldo con quell'aggeggio che chiudi e apri nella mano e faccio movimenti circolari con i gomiti. però la sospensione dinamica evito comunque di farla.

Fai tanto boulder e fai tanta attenzione se vuoi diventare "forte". Arrampica tanto se vuoi diventare "bravo". Lascia perdere gli allenamenti a secco. Imho.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Lc » mar mag 29, 2012 10:08 am

ncianca ha scritto:Fai tanto boulder e fai tanta attenzione se vuoi diventare "forte". Arrampica tanto se vuoi diventare "bravo". Lascia perdere gli allenamenti a secco. Imho.


Tre righe che valgono piu' di 10 pagine di tabelle !
Se non fate almeno il 7a lasciate perdere gli allenamenti a secco (e se non fate almeno l'8a anche, ma li avete esperienza sufficente per saperlo da soli)

Il tutto ovviamente se l'obbiettivo e' di progredire in arrampicata (= fare vie piu' difficili); se invece l'allenamento e' fine a se stesso (il "piacere" di sentire il dolore nei muscoli o di arrivare a fare una certa performance puramente fisica) il discorso cambia completamente.
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda alemaiale » mar mag 29, 2012 23:25 pm

granparadiso ha scritto:c***o GRAMMISTI!!!

ma gli Auguri all'alemaiale no??

Li faccio qui che mi sembra il posto giusto :D

Buon compleanno!!! :D


Mizzega leggo solo ora ma grazie mille davvero a tutti
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda cimere » gio mag 31, 2012 9:26 am

Da un po' mi sto allenando in palestra e noto che barlumi di putenza e bagliori di tenenza cominciano a scorrere in me. 8)

Tuttavia non ho ancora capito come riscaldarmi al meglio quando sono in falesia.

Esempio: ieri sera ero a Carate. Ho salito un V+ per riscaldarmi e non ho fatto nessuna fatica. Poi volevo fare un 6a, per carburare un po', ma il mio socio ha insistito per attaccare subito un 6b con una serie di tettini da superare ("un movimento lento", per chi bazzica Carate). Salgo da primo e metto i primi tre rinvii, muovendomi decentemente, ma il duro deve ancora arrivare. Al terzo rinvio perdo tempo perché non riesco a capire il movimento, sento la ghisa crescere negli avambracci e quindi mi faccio bloccare per sghisare. Poi riparto per la parte dura (delle prese piatte a superare i tetti di cui sopra) ma le mani semplicemente non tengono. Mi faccio calare e noto che i miei avambracci sono giganti, mi fanno quasi impressione per quanto sono ghisati. Fatto sta che poi riprovo in top rope e va anche peggio, non riesco proprio a tenere le prese. Allora mi riposo e dopo una mezz'oretta riprovo e riesco quanto meno ad arrivare in catena ma con un paio di resting e con un fatica esagerata.

Secondo voi la ghisa fulminante è dovuta al fatto che mi sono riscaldato male o devo darci dentro di più con l'allenamento? :?: :?:
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda ciocco » gio mag 31, 2012 13:25 pm

Dipende qual'è il tuo grado limite...
Per te cosa significa scalare un 6b?

Io solitamente parto con un paio di 6a e poi ci metto anche un 6b/+ prima di provare gli obiettivi che di solito sono sul 7a.

Poi mi è anche capitato di andare in una falesia che partiva dal 6c
in questo caso ci ho fatto due giri stando bene attento a non bruciarmi
ovvero facendo diversi resting.

Comunque direi che non ti sei scaldato bene.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda EasyMan » gio mag 31, 2012 13:59 pm

probabilmente il tuo livello di limite e molto vicino a vie che trovi per riscaldarti.

Per riscaldarsi devi fare delle vie che ti preparano fisicamente e psicologicamente al lavoro vero e proprio.

Azzardo una semplificazione se la tua sfida è il 6b (mediamente lo chiudi dopo un tot di tentativi) puoi scaldarti su difficoltà sotto il 6a (già 6a potresti avere qualche difficoltà).
Io quando provavo i 6c mi scaldavo sui 6a/6a+ (che coincideva più o meno con il mio grado a-vista). Il 6b era già qualcosa in più del riscaldamento.

Diciamo indicativamente il tuo a-vista ... ma sto semplificando :)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda cimere » gio mag 31, 2012 14:15 pm

Avete ragione, ho dimenticato di dire il mio livello...
Per ora ho salito qualche 6a/6a+ a vista ma non me la sento di dire che ho consolidato questo grado, infatti alcuni tiri dello stesso livello non riesco a chiuderli al primo giro. 6b è il mio obiettivo.
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda EasyMan » gio mag 31, 2012 14:46 pm

ecco la risposta!
il 6b è il tuo obiettivo non puoi pensare di scaldarti sul tuo obiettivo.
Ti richiede un impegno troppo alto per essere un riscaldamento.

Sempre azzardando fai almeno 2/3 di difficoltà progressiva e comunque sotto il tuo limite per riscaldarti poi provi la tua sfida.
Nel tuo caso dovevi farti quel 6a che dicevi e il socio aspettava un'attimo.

Hai il diritto di prenderti i tuoi tempi e spazi ;)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ncianca » gio mag 31, 2012 16:01 pm

cimere ha scritto:Secondo voi la ghisa fulminante è dovuta al fatto che mi sono riscaldato male o devo darci dentro di più con l'allenamento?

Direi che ti sei riscaldato male. Una via non basta. In palestra io ci metto anche un'ora prima di essere caldo. In falesia anche mezza giornata. Ovviamente se mi interessa spingere davvero al limite. Se invece non ho voglia di spingere continuo su un livello medio. A volte mi diverto di piu' a fare una decina di vie di un grado e uno stile che padroneggio invece di passare il pomeriggio appeso ed incazzato sul crux di un tiro al limite.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda coniglio » gio giu 14, 2012 16:35 pm

BENE. finito l'allenamento e il periodo di riposo 10/15 gg. mi metto sui super progetti.

che ne dite di qualche richiamo di forza eplosiva al PAN?
1 volta a sett.

la resistenza mi ha abbassato il livello burde...

quel tiro è ancora lì...e se ne sono aggiunti altri due abbastanza simili.
:twisted:


per lingerie: posso mandart qualche mp per consigli utili?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda lingerie » gio giu 14, 2012 17:14 pm

se posso esserti utile....si
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » gio giu 14, 2012 17:27 pm

dimenticavo se sei uno che fa 1 - 7 AL pangullich E POI SCALA sul 6b non ho consigli da dare ! :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda coniglio » ven giu 15, 2012 9:29 am

no è l'esatto contrario. devo iniziare con il PAN.

pensavo di introdurlo nei richiami estivi, così da far poi un allenamento mirato prox inverno.

cambiando lavoro son cambiate le "libertà" ed ora, non potendo scalare più con la stessa frequenza,
devo concentrarmi giocoforza sull'allenamento.

ero l'unico operatore precario di call center felice.....


non è vero....
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.