domenica sono tornato a Campo Solagna (VI) una falesia che mi ha visto crescere arrampicatoriamente un 20 anni fa.
Era da un annetto che non ci andavo, ma anche nell'ultimo lustro, ci sono stato molte poche volte.
C'erano anche alcuni forumisti, che penso hanno visto ciò che ho visto io.
La falesia è stata chiodata un 20/25 anni.
Ho notato che in molti punti l'attrezzatura potrebbe essere affaticata. Ci sono molte placchette in alluminio, e benchè ne abbia cambiata una e testata e questa fosse sicura, vorrei dare un consiglio spassionato a chi ci va a scalare di fare "attenzione".
Molte soste sono state messe a posto negli anni. Ma tasselli e placchette sono le "originarie".
Detto ciò, domenica notai che i fissi di un tiro difficile stavano aperti. Ieri ne ho cambiati due e rimosso quelli pericolosi (vedi foto). Qui moschettoni (con relative fettuccie) dovrebbero avere sui 20 anni circa.
Mi è anche rimasto in mano (letteralmente) la prima placchetta di "Il terzo occhio" che avevamo visto in più persone che era svitato il dado. Ieri, attaccandomi al secondo spit per avvitare la placchetta, la prima si è tolta: letteralmente tolta.
Ho anche cambiato due moschettoni in sosta (che avevo già messo io un decenno fa).
Non è mia intenzione fare ramanzina a nessuno, ma segnalare che secondo me, è meglio che prendiamo il trapano o la chiave esagonale e iniziamo a togliere e/o sostituire del materiale in situ. Un pochettino di manutenzione (tipo tirare il tassello, bloccare le 3 placchette di "Ottobre rosso" che giravano, ecc) non guasterebbe.
E nel dubbio spazzolare le prese che era un porcile.


Ciao,
E