Falesie di Rocca Pendice/Lumignano

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda triesteonsight » mer apr 11, 2012 0:57 am

cru ha scritto:la buona volontà occasionale che ci possiamo mettere ...


Secondo me è quella che manca - principalmente - e dalla sua mancanza derivano:
- moschettoni consumati o arrugginiti in catena
- vie sporche o muschiose
- ecc.

Quanto costa avere con se un paio di moschettoni decenti da lasciare in catena?
Quanto costa munirsi di spazzolino/spazzola/spazzolone e ripulire prese e appoggi (sia da magnesio - anche il proprio - sia da muschio, terra, ecc.)?

Dovremmo smettere di delegare sempre ad altri.
Siamo noi i fruitori e dovremmo essere i primi a prenderci cura del terreno di gioco.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda andidrummer » mer apr 11, 2012 10:22 am

Ieri ho fatto qualche tiro in est, non so se qualcuno di voi si è scaldato su Edo Bacco, il moschettone è quasi peggio di quello della foto nel nasetto. Considerando che è anche il moschettone della sosta in comune con Vril, che non è poi questa gran banalità di via e che molti provano con corda dall'alto... beh un pensierino ce l'ho fatto. Se non lo fa qualcun'altro nel frattempo, la prossima volta che torno in est avrò un moschettone da sosta nuovo, CERTIFICATO, (no ferramenta), da lasciare sulla via.
Anche sulla pagine FB di Rocca, è nata una piccola discussione tra il come sistemare le soste varie: http://www.facebook.com/groups/11464338 ... p_activity

Eterna vita a tutti i chiodatori e a chi ha voglia soldi e tempo per sistemare vie e chiudarla da nuovo. Ma tra fare una cosa, e farla a regola d'arte, basta un piccolo sforzo, ma con risultati decisamente migliori!

PS. Il moschettone del nasetto era proprio così qualche mese fa. Qualche settimana fa invece avevo segnalato sulla pagina FB che le soste nelle numerate alte, specialmente le delicatine, erano in pessime condizioni, so che sono state sistemate in parte quindi sicuramente è stato cambiato anche il moschettone del nasetto nel frattempo.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda aletonella » mer apr 11, 2012 11:30 am

triesteonsight ha scritto:
cru ha scritto:la buona volontà occasionale che ci possiamo mettere ...


Secondo me è quella che manca - principalmente - e dalla sua mancanza derivano:
- moschettoni consumati o arrugginiti in catena
- vie sporche o muschiose
- ecc.

Quanto costa avere con se un paio di moschettoni decenti da lasciare in catena?
Quanto costa munirsi di spazzolino/spazzola/spazzolone e ripulire prese e appoggi (sia da magnesio - anche il proprio - sia da muschio, terra, ecc.)?

Dovremmo smettere di delegare sempre ad altri.
Siamo noi i fruitori e dovremmo essere i primi a prenderci cura del terreno di gioco.


Sono d'accordo che manca la buona volontà occasionale, ma sono anhe sicuro sicuro che se avessimo (intendo il nostro gruppo di pippe :wink: ) le conoscenze tecniche a riguardo saremmo già intervenuti.

Perché è vero che un moschettone lo sanno cambiare tutti, ma credo il problema fondamentale siano le soste, decisamente "antiche"! Io, personalmente, uno sosta non l'ho mai cambiata, e non mi fiderei di cambiarne una solo soletto. :oops: Però aiuterei volentieri qualche guru della ferraglia.

Per quanto riguarda il falco, non ho le competenze necessarie per esprime un parere. Credo che se esiste un divieto, non è messo lì random. Spero di non sbagliarmi. :?
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda frasauro » mer apr 11, 2012 11:55 am

quoto Ale.
se il problema sono le soste, noi possiamo farci poco (magari in futuro impareremo). Se sono i moschettoni, se uno li valuta in cattive condizioni, li può sostituire. Però ripeto, a mio modesto avviso, il moschettone del Nasetto (quello della foto) e anche quello di Edo Bacco, non sono in cattive condizioni.
Se ci si vuole togliere ogni dubbio, se non erro Kinobi ha aperto sul suo forum un topic dove riporta i test dei moschettoni di calata, magari glielo si può spedire.
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda andidrummer » mer apr 11, 2012 14:05 pm

Quando l'hai visto quello di Edo Bacco? Ieri era praticamente come quello mostrato in foto...
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda frasauro » mer apr 11, 2012 14:13 pm

andidrummer ha scritto:Quando l'hai visto quello di Edo Bacco? Ieri era praticamente come quello mostrato in foto...


mmm..più o meno una decina di giorni fa
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda tu » mer apr 11, 2012 15:24 pm

codadilupo ha scritto:...di un ex direttore parco...non è che abbia qualcosa contro l'attuale direttore parco che esula dal tema della discussione??...



appunto.
hai colpito al centro
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda triesteonsight » mer apr 11, 2012 19:07 pm

andidrummer ha scritto: moschettone da sosta nuovo, CERTIFICATO, (no ferramenta), da lasciare sulla via.
...
Ma tra fare una cosa, e farla a regola d'arte, basta un piccolo sforzo, ma con risultati decisamente migliori!.


Parzialmente d'accordo, ma, permettimi, tra la regola d'arte e il non intervenire, in mezzo ci sta la ferramenta.

Non vorrei passasse il pensiero "o tutto o niente", cioè, che piuttosto di un moschettone nuovo da ferramenta si lasci un altro da ferramenta, di diametro minore, arrugginito e consumato, come alcuni visti sostituiti - o "affiancati" - in Numerate.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda triesteonsight » mer apr 11, 2012 19:24 pm

aletonella ha scritto: sono anhe sicuro sicuro che se avessimo (intendo il nostro gruppo di pippe :wink: ) le conoscenze tecniche a riguardo saremmo già intervenuti.

Perché è vero che un moschettone lo sanno cambiare tutti, ma credo il problema fondamentale siano le soste, decisamente "antiche"! Io, personalmente, uno sosta non l'ho mai cambiata, e non mi fiderei di cambiarne una solo soletto. :oops: Però aiuterei volentieri qualche guru della ferraglia.


Anche con piccoli passi si ottengono risultati.
Sembra che la ferramenta appaia qua e là, andidrummer sostituirà un moschettone usurato con uno nuovo e certificato, altri interverranno (solo a completa guarigione): sempre meglio, molto meglio, dell'inerzia.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda andidrummer » mer apr 11, 2012 23:45 pm

triesteonsight ha scritto:
andidrummer ha scritto: moschettone da sosta nuovo, CERTIFICATO, (no ferramenta), da lasciare sulla via.
...
Ma tra fare una cosa, e farla a regola d'arte, basta un piccolo sforzo, ma con risultati decisamente migliori!.


Parzialmente d'accordo, ma, permettimi, tra la regola d'arte e il non intervenire, in mezzo ci sta la ferramenta.

Non vorrei passasse il pensiero "o tutto o niente", cioè, che piuttosto di un moschettone nuovo da ferramenta si lasci un altro da ferramenta, di diametro minore, arrugginito e consumato, come alcuni visti sostituiti - o "affiancati" - in Numerate.


Sperando che anche il rimpiazzo nuovo di ferramenta diventi provvisorio :wink:
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

dir ..

Messaggioda SilvioB » gio apr 12, 2012 11:56 am

tu ha scritto:
codadilupo ha scritto:...di un ex direttore parco...non è che abbia qualcosa contro l'attuale direttore parco che esula dal tema della discussione??...



appunto.
hai colpito al centro


poco e per nulla c'entra questo, ad oggi per esempio non c'è un direttore al Parco, la questione, tutta, sta nel moschettone usurato! Voi forse non avete ancora figli, ma amici penso di si e pensare di vedere qualcuno che si schianta, io l'ho visto e portato a valle e so cosa si prova, non penso sia una cosa intelligente, neppure per coloro (misantropi) che desierebbero vivere su una palestra di roccia deserta ... tutta per loro
SilvioB
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio apr 12, 2012 9:28 am

Re: dir ..

Messaggioda Q » gio apr 12, 2012 12:26 pm

SilvioB ha scritto: la questione, tutta, sta nel moschettone usurato!


Sono d'accordo. Tirare di nuovo in ballo il falco non ha contribuito a focalizzare l'attenzione sul vero problema. Anzi, così si rischia solo di aver contro tutti quelli che vogliono tutelare il falco.

Tornando alla manutenzione delle soste. Al di là degli interventi di denuncia sugli organi di informazione, che possono comunque servire a richiamare l'attenzione, cosa proponi di fare per sollecitare lo stanziamento dei fondi necessari all'acquisto di materiale omologato? Faccio a te questa domanda perché immagino che nessuno meglio di te possa conoscere i meccanismi e le dinamiche del Parco.
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Re: dir ..

Messaggioda benkenobi » gio apr 12, 2012 13:40 pm

Ma ufficialmente a chi spetterebbe....sempre che a qualcuno spetti...la questione sicurezza....manutenzione....delle vie di Rocca?

E' fantascienza pensare ad una qualche forma di auto finanziamento volontario, in qualche modo strutturato ed organizzato, tra i "simpatizzanti di Rocca"?
Avatar utente
benkenobi
 
Messaggi: 103
Iscritto il: sab feb 05, 2011 15:43 pm

Re: dir ..

Messaggioda giubi_pd » gio apr 12, 2012 16:10 pm

benkenobi ha scritto:Ma ufficialmente a chi spetterebbe....sempre che a qualcuno spetti...la questione sicurezza....manutenzione....delle vie di Rocca?

E' fantascienza pensare ad una qualche forma di auto finanziamento volontario, in qualche modo strutturato ed organizzato, tra i "simpatizzanti di Rocca"?


nel gruppo di Rocca su FB una guida alpina fa notare questo articolo: lettera e), comma 1, art. 5 della L.R. n.1 del 3 gennaio 2005 (la Regione Veneto è proprietaria di Rocca Pendice) è consentito alle guide alpine di attrezzare, mantenere e certificare le palestre d'arrampicata.

le GA sono professionisti, non certo opere pie, per mettere in "sicurezza" Rocca dovrebbero essere pagate, questi soldi chi glieli dovrebbe dare?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Re: dir ..

Messaggioda aletonella » gio apr 12, 2012 16:26 pm

giubi_pd ha scritto:
benkenobi ha scritto:Ma ufficialmente a chi spetterebbe....sempre che a qualcuno spetti...la questione sicurezza....manutenzione....delle vie di Rocca?

E' fantascienza pensare ad una qualche forma di auto finanziamento volontario, in qualche modo strutturato ed organizzato, tra i "simpatizzanti di Rocca"?


nel gruppo di Rocca su FB una guida alpina fa notare questo articolo: lettera e), comma 1, art. 5 della L.R. n.1 del 3 gennaio 2005 (la Regione Veneto è proprietaria di Rocca Pendice) è consentito alle guide alpine di attrezzare, mantenere e certificare le palestre d'arrampicata.

le GA sono professionisti, non certo opere pie, per mettere in "sicurezza" Rocca dovrebbero essere pagate, questi soldi chi glieli dovrebbe dare?


La strada più breve, semplice e indolore è quella di arrangiarsi. Chi ha a cuore Rocca, ma sopratutto chi ha le competenze necessarie, va e sistema a sue spese (l'auto finanziamento volontario mi sembra una buona idea). Nel bassanese, almeno, ho sempre visto amici che di spontanea volontà si occupano del mantenimento di soste e vie.

Di climbers pronti a dare un contributo sia economico che fisico, non credo sia difficile trovarne, sopratutto in questo topic di FF. :twisted:
"You call and it's all over, baby!" Scotty Nguyen
Avatar utente
aletonella
 
Messaggi: 1048
Iscritto il: gio giu 16, 2011 19:29 pm
Località: Crespano del Grappa (TV)

Messaggioda frasauro » gio apr 12, 2012 16:32 pm

poco e per nulla c'entra questo, ad oggi per esempio non c'è un direttore al Parco, la questione, tutta, sta nel moschettone usurato! Voi forse non avete ancora figli, ma amici penso di si e pensare di vedere qualcuno che si schianta, io l'ho visto e portato a valle e so cosa si prova, non penso sia una cosa intelligente, neppure per coloro (misantropi) che desierebbero vivere su una palestra di roccia deserta ... tutta per loro


premetto che non so niente di ferraglia varia e che non voglio fare polemica..però te stai sostanzialmente dicendo che il moschettone del Nasetto potrebbe rompersi da un momento all'altro??
posso capire che magari fra qualche tempo andrà cambiato, dato che la frequentazione della falesia sarà maggiore, e quindi anche l'usura, ma non posso credere che quel moschettone non possa reggere le calate (e scrivo "calate" perchè le ripetute sarebbe bene se uno le facesse su una propria ghiera).
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

colletta

Messaggioda bondagnente » gio apr 12, 2012 16:32 pm

ho letto un po di cose in giro di questo argomento....io ho la mia visione della cosa, ma probabilmente sbaglio booo..

c'è chi dice che i fondi ci sono...a mio avviso se quelli del parco non vogliono tirarli fuori vuol dire che sono finiti altrove perche della palestra di roccia non gliene fotte na mazza ed è inutile insistere su sto discorso, si rischia solo di tirarsi contro gente che si trova in alto...e finisce che dichiarano a rischiosa la palestra e la chiudono.

io a rocca arrmapico gratis quelle rare volte che ci vado...come tutti voi (lasciamo perdere che paghiamo le tasse altrimenti non ne diamo fuori) e c'è chi la usa anche per lavoro...perchè non unirci tutti assieme...

se un paio di personaggi che siano cai o guide alpine o quel che sia si mettono un fine settimana con tanto di cartellino di riconoscimento e cazzi vari per garantire che sono autorizzati, a raccogliere fondi per comprare le soste nuove omologate vedi che soldi ne vengono raccolti, di gente ne gira a pullman. 5-10 euro a testa per una volta non penso sia una tragedia, e se non basta una fine settimana se ne faranno 2, finchè non si coprono le spese del materiale
poi le guide alpine,gli istruttori cai e similari competenti a fare la cosa, aprono i cantieri, si dividono il lavoro, se qualcuno che la usa per lavoro ci sacrifica qualche mezza giornata gratis non penso sia un dramma (poi si sa che tocca sempre lavorare al mona de turno...però non ne vedo alternative)

detto ciò...sono pronto a ricevere insulti :)

scusate se non si capisce, ho scritto di fretta
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Re: dir ..

Messaggioda giubi_pd » gio apr 12, 2012 17:38 pm

aletonella ha scritto:
giubi_pd ha scritto:
benkenobi ha scritto:Ma ufficialmente a chi spetterebbe....sempre che a qualcuno spetti...la questione sicurezza....manutenzione....delle vie di Rocca?

E' fantascienza pensare ad una qualche forma di auto finanziamento volontario, in qualche modo strutturato ed organizzato, tra i "simpatizzanti di Rocca"?


nel gruppo di Rocca su FB una guida alpina fa notare questo articolo: lettera e), comma 1, art. 5 della L.R. n.1 del 3 gennaio 2005 (la Regione Veneto è proprietaria di Rocca Pendice) è consentito alle guide alpine di attrezzare, mantenere e certificare le palestre d'arrampicata.

le GA sono professionisti, non certo opere pie, per mettere in "sicurezza" Rocca dovrebbero essere pagate, questi soldi chi glieli dovrebbe dare?


La strada più breve, semplice e indolore è quella di arrangiarsi. Chi ha a cuore Rocca, ma sopratutto chi ha le competenze necessarie, va e sistema a sue spese (l'auto finanziamento volontario mi sembra una buona idea). Nel bassanese, almeno, ho sempre visto amici che di spontanea volontà si occupano del mantenimento di soste e vie.

Di climbers pronti a dare un contributo sia economico che fisico, non credo sia difficile trovarne, sopratutto in questo topic di FF. :twisted:


fino ad ora è sempre stato come dici te, volontari che vanno dal ferramenta però, perchè i soldi ce li mettono loro, tempo fa sempre sul gruppo di rocca era uscita l'idea di adottare una via e quando iniziava la stagione la si andava a pulire.. le idee ci sono i soldi, pochi, dei volontari pure. A me pare che la richiesta delle GA, sia perchè loro di tasca loro non si mettono a sistemare rocca. Da una parte dico che non è errato, loro lavorano e dedicare ore a Rocca per loro equivale a perdere clienti, se i soldi del parco ci fossero, il discorso sarebbe diverso, potrebbero pagare le vie.
Fino a quel punto se un moschettone è di toni il ferramenta, a me non cambia, mi ci devo solo calare, se ci devo fare delle ripetute, faccio come ha detto fra, ci metto una mia ghiera e via.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda cru » ven apr 13, 2012 2:56 am

Le guide costano troppo. Il parco ha dato incarico al Cai (tramite volontari) di tenere agibile la falesia. Tempo fa li ho visti molto operosi (e li ringrazio), ultimamente poco (e non gliene faccio una colpa).

Il problema di Rocca è che, nonostante le targhe commemorative, non è mai stata considerata una semplice "palestra di roccia", ma una via di mezzo tra la pratica dell'arrampicata sportiva e l'alpinismo.
In questi termini nessuno potrà mai sindacare sul fatto che manchi una sosta, perchè non ci sono assicurazioni, non ci sono garanzie e se proprio vuoi la sosta puoi fartela a spit o piantarci due chiodi: cassi tui!

Se però è così vanno tolte le targhe che dedicano non si sa quale palestra di roccia a Billoro o Gianese e al posto dei cartelli pro falco va messa all'entrata una targa con scritto "lasciate ogni speranza voi che scalate.."
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda giubi_pd » ven apr 13, 2012 8:42 am

Ecco vedi, mi sfuggiva questo passaggio, ora comprendo perché alcune GA ce l'hanno con parco e volontari. Queste sostengono che sono loro che, da legge regionale, dovrebbero farlo le GA e quindi i volontari non dovrebbero e in un certo modo gli portano via il lavoro.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron