Premessa: nel post precedente si parlava di un libro...che sia giunto il momento di aprirlo? No forse bisogna cominciare a scriverlo.
@sbob
Fatto numero 1
non si giudica se sia giusta o meno alcuna retribuzione, si vuole analizzare dal punto di vista legale lo stato dell'arte.
Il soccorso alpino Lombardo fa parte delle organizzazioni di volontariato iscritte nel Registro generale regionale del volontariato alla data del 31/12/2010
http://www.famiglia.regione.lombardia.i ... 0vol,0.pdf
C'è una Legge di riferimento: Legge Regionale 14 febbraio 2008, n. 1
Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso
http://consiglionline.lombardia.it/norm ... 001ar0003a
art. 3
2.L'attività di volontario non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario; al volontario possono essere soltanto rimborsate dalla organizzazione di appartenenza le spese effettivamente sostenute per l'attività prestata entro i limiti preventivamente stabiliti dalla organizzazione stessa.
3. La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l'organizzazione di appartenenza.
Alcuni ex volontari hanno scritto alla presidenza e al consiglio nazionale:
Visto il ?Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso? e nello specifico Art. 3 comma 2 e comma 3 si chiede in virtù di quale riferimento normativo negli esercizi precedenti sono stati erogati fondi ai Volontari del CNSAS Lombardo.
Restiamo in attesa di un Vostro riscontro.
Il riscontro non è mai arrivato ma nel frattempo sono comparse queste dichiarazioni:
La prima:
http://www.valsassinanews.com/index.php ... lo&id=8243
Si parla di diaria di 50E. Anche le attività di elisoccorritore e di istruttore sono retribuite e c'è gente che campa di soccorso alpino.
La seconda:
http://www.lecconotizie.com/attualita/s ... gni-58257/
...una divisione tra pochi degli introiti derivanti da questa attività...
Quindi, come è possibile questa incongruenza tra cio' che dice la legge e la realtà dei fatti? Qualcuno la puo' spiegare?
@nuvolarossa
Dei volontari, oltre a dare la propria disponibilià, oltre ad occuparsi di aspetti che non dovrebbero assolutamente esistere, dovrebbero incaricare e pagare di tasca propria un avvocato? Già probabilmente come contribuenti paghiamo quelli che scrivono da Palermo... Se c'è qualcuno che legge che è disponibile, chiaramente come volontario, a mettere a disposizione le proprie competenze, anche solo per scrivere in lessico forense un esposto o una denuncia...
@giorgiolx
Dovendo fare nomi e cognomi, beltram, oltre a essere il conducente delle macchina pagata dai contribuenti, è delegato in una associazione fondata sul vincolo fiduciario: non si accorge neppure di smentire se stesso

.
Il 10 marzo sostiene: "quello che è accaduto non è nulla di eclatante"
http://www.lecconotizie.com/attualita/t ... ari-54107/
il 20 marzo sostiene: "si tratta di una situazione complessa"
http://www.lecconotizie.com/montagna/so ... ine-55613/
Gli otto hanno replicato qualcosa ma se ne sono andati per non sentirne più.
http://www.lecconotizie.com/attualita/s ... oco-54642/
http://img11.imageshack.us/img11/4520/letteray.jpg
Il 10 aprile, forse per schiacciare

qualsiasi tumulto o sommossa ancor prima che nascesse, si presentano il delegato Beltrami, il presidente regionale Barbisotti e il presidente nazionale Baldracco: che la banda delle 3 B. sia d'accordo e in sintonia l'ha scritto sui giornali Beltrami! Il problema quindi non è solo lecchese ma
tipicamente italiano.
In conclusione, se interessa, il libro potrebbe avere molti capitoli, altrimenti cestinate anche il primo, come è passata la banda delle 2 B., passerà anche quella delle 3 B.

.