Scarpa Triolet Pro Gtx - dubbio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scarpa Triolet Pro Gtx - dubbio

Messaggioda francesco1986b » mer dic 28, 2011 15:10 pm

Ho comprato da alcuni giorni gli scarponi in questione, che potete vedere qui http://it.scarpa.net/prodotti/tech-moun ... t-pro-gtx/

Ho visto che fanno entrare acqua.
Mi spiego meglio: prima uscita con gli scarponi, in tutto 5-6 ore su neve, con ghette alte.
Mentre camminavo non sentivo l'acqua entrare, nel senso che con i piedi caldi non sentivo che stava penetrando acqua nello scarpone.
Appena tolti gli scarponi ho notato i calzini discretamente bagnati e i piedi "curati" dall'acqua.
Stessa cosa si è ripetuta oggi, piedi bagnati...

Vi chiedo: è normale che ciò accada? L'acqua penetra anche in questi scarponi e non ci si può fare nulla o è il paio che ho acquistato che è probabilmente difettoso??
Sto pensando di rivolgermi al negoziante per mandare indietro gli scarponi, anche perchè con quel che costano vorrei avere almeno un minimo di impermeabilità!
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda bernina4049 » mer dic 28, 2011 16:07 pm

Bagnati o Umidi?
Se fossero umidi potrebbe essere il sudore, comquneu lo scarpone non è completamente impermeabile dopo ore e ore a mollo in neve marcia acqua entra poca ma entra, comunque potrebbe trattarsi realmente di sudore.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda francesco1986b » mar feb 07, 2012 1:41 am

Confermo, dopo alcune uscite su neve, che non sono completamente impermeabili.
Non è solo sudore, è proprio acqua.
Mi chiedo:
- è normale o è indice di qualche difetto?
- tutti gli scarponi da alpinismo sono così o ce ne sono di impermeabili veramente? certo che con i nepal evo sarei andato piu sul sicuro...
La prossima volta starò più attento negli acquisti, per il momento, visto anche che la mia attività invernale è limitata all'appennino mi tengo questi che comunque fanno il loro lavoro..

Una bella seccatura comunque, per le uscite di un giorno passi pure, il brutto è per i giri di più giorni quando la mattina in rifugio mi metterò gli scarponi bagnati ai piedi...ma tu guarda...
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda brando » mar feb 07, 2012 2:45 am

fai un test... riempi gli scarponi di carta di giornale e immergili nell'acqua tutta la notte
se la carta si bagna allora è un difetto di fabbricazione, e quindi contatta l'azienda e/o il commerciante che te li ha venduti
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda francesco1986b » mar feb 07, 2012 9:09 am

Credo che la prova sia superflua, dopo una giornata su neve l'acqua entra, non in quantità colossali, ma entra.
Il fatto che ciò avvenga in tutti e due gli scarponi mi fa pensare che forse non è un difetto di produzione e che siano in effetti non del tutto impermeabili...
Provo ad inviare una mail a Scarpa
Ma qualcuno li ha?
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda cyclocaster » mar feb 07, 2012 16:33 pm

la prova del giornale sarebbe l'unico modo per capire con sicurezza se si tratta di acqua che entra da fuori o umidità che si forma dentro.
......dai che siamo tutti curiosi :lol: :lol: !!!!!
Ultima modifica di cyclocaster il mar feb 07, 2012 19:09 pm, modificato 1 volta in totale.
cyclocaster
 
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mar 03, 2011 0:00 am
Località: Piemonte

Messaggioda francesco1986b » mar feb 07, 2012 19:04 pm

Soddisferò la curiosità...
Per inciso ho già contattato scarpa ed il rivenditore, credo che renderò il paio.... :( :( :( :(
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda francesco1986b » mar feb 07, 2012 23:30 pm

Test eseguito, senza bisogno di una notte d'attesa, con immersione in bacinella e mano dentro lo scarpone, ecco gli esiti:
- scarpone sx: entra acqua da sopra, vicino alla punta, proprio per bene 8O
- scarpone dx: in 5 min di ammollo si è ben inumidito il tallone e il lato dx, non come la scarpa sinistra ma con buone prospettive se lasciato in acqua per più tempo.

Evito, visti i risultati, di lasciare ancora a mollo gli scarponi.

Ho già contattato Scarpa ed il rivenditore, tutti per il momento molto disponibili.
Visto tutto chiedo ancora: ma qualcuno li ha? Avete avuto problemi?
Sono senza parole, spero risolvano bene ed in fretta il tutto.
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda cyclocaster » mer feb 08, 2012 1:23 am

Spero che te li cambino. 8O . Tienici aggiornati.
Non ho questi scarponi, ma stavo valutando un possibile acquisto. Non avevo mai sentito critiche negative su quel prodotto.
cyclocaster
 
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mar 03, 2011 0:00 am
Località: Piemonte

Messaggioda NoTrail » mer feb 08, 2012 11:40 am

Anche io sono in procinto di acquistarli, e per ora online ho trovato solo pareri positivi, addirittura entusiastici da parte di alcuni. Secondo me te li cambiano senza problemi, anche perché va bene l'umidità dopo una giornata di neve, ma così è inaccettabile! Io ho delle pedole Salomon (veramente "da cursa") che dopo una ciaspolata di diverse ora non mostrano nemmeno l'ombra di un passaggio d'acqua: questi sono scarponi da alpinismo! Non scherziamo! :-)
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda NoTrail » gio feb 16, 2012 10:38 am

Ma alla fine? News? Io sono prossimo all'acquisto, a questo punto farò immediatamente la prova impermeabilità pure io e poi vi aggiorno sui risultati.

Notrail
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda NoTrail » ven feb 17, 2012 11:03 am

Scarponi acquistati, fatto test con bacinella e carta di giornale negli scarponi: lasciando i immersione 5/10 minunti (fino al collo del piede), non ho riscontrato alcun passaggio d'acqua. Non vi dico che sollievo :-)

Facci sapere come va a finire!
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Cosa vuoi che ti dica.

Messaggioda Nature » mer feb 29, 2012 1:12 am

Cmq una scarpa per chi parte senza conoscere veramente le difficolta' che incontrera' lungo il sentiero su cui ha scelto di camminare; Leggera, impermeabile, (fatta in pelle scamosciata e con suola in Vibram ) utilizzabile sia con il sole che con la pioggia. Questa scarpa pensata per l'utilizzo in primavera, estate e in autunno inoltrato, per quote che vanno da i duemila ai tremila metri puo' secondo me essere utilizzata a basse quote per inverni come quello che di quest' anno ma con le ciaspole credo; Sarei infatti curioso di vedere come si comporterebbero se lungo scoscesi ghiaioni ci si imbattesse in tratti coperti di Neve.. cmq montano ramponi semiautomatici e questo e' un sollievo. C'e' da dire che con gli scarponi nel ghiaccio i piedi, sono termo isolati ( vedi Igloo ) e quindi se avvolti da una scarpa qualunque ( delle nostre ) il risultato sarebbe quello di una locomotiva che brucia troppo legname rispetto alle possibilita' di emissioni della sua canna fumaria. La temperatura del piede nel ghiaccio sale, specie se in movimento.
Nature
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar feb 28, 2012 13:58 pm

Messaggioda NoTrail » mer feb 29, 2012 10:19 am

Provati domenica durante una sgambettata in ambiente: terra e fango in basso, neve marcia e poi compatta in alto. Resistenza al bagnato eccellente, mai dato problemi di freddo e la tenuta era eccellente con e senza ramponi. Dopo la prima uscita, opinione più che positiva dell'acquisto fatto, seguiranno update :-)
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda noww » mer feb 29, 2012 11:01 am

NoTrail ha scritto:Scarponi acquistati, fatto test con bacinella e carta di giornale negli scarponi: lasciando i immersione 5/10 minunti (fino al collo del piede), non ho riscontrato alcun passaggio d'acqua. Non vi dico che sollievo :-)

Facci sapere come va a finire!


5/10 minuti sono troppo poco...

io ho avuto lo stesso 'problema' con dei meindl hymalaya dopo due uscite pe run totale di + di 10 ore nella neve, gli scarponi risultavano molto bagnati ed aveto l'effetto sudore (??!!) anche io


in ogni caso gli scaponi andrebbero trattati ogni 2/3 uscite con gli appositi prodotti (cera, spray..etc...) tutti per preservare le caratteristiche di impermeabilità, morbidezza, traspirabilità etc..etc..

insomma non sono stivali di gomma


ciaoo
noww
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer feb 16, 2011 14:17 pm

Messaggioda NoTrail » mer feb 29, 2012 11:25 am

Eh lo so, hai ragione. Il mio test era per fare un paragone con francesco1986b, che mettendo lo scarpone sotto il rubinetto aperto già sentiva l'acqua entrare. In questo senso, credo che il suo paio di scarponi fosse semplicemente fallato.

Dopo 10 ore nella neve penso che sia normale che all'interno l'umidità passi... e quindi che si abbia l'effetto "piede bagnato".
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.