GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda smauri » lun nov 28, 2011 18:07 pm

:smt043
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Omselvadegh » lun nov 28, 2011 21:31 pm

smauri ha scritto:oggi controllo al cuoricino e da domani, se tutto va bene , ricomincio ad appendermi e spero di fare almeno un salto sulla roccia prima della fine dell'anno

PS e poi via di allungamento secondo i consigli dell'uomo tigre . :wink:


allora apposto stai 8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Silve92 » lun nov 28, 2011 22:55 pm

Ciorte ha scritto:
Silve92 ha scritto:ragazzi qualcuno potrebbe darmi qualche info su cosa sono e come si fanno le trazioni asimettriche??? :D


Dal termine stesso di tratta di una trazione dove non c'è simmetria..... se non sbaglio c'era un articolo su pareti a riguardo.

Di solito si intende una trazione effettuata con una mano più alta e l'altra più bassa sul trave, cercando di portare il mento sopra la mano che stà più alta, ma può anche essere svolta su prese alla stessa altezza di bontà differenti (es: manetta e tacchetta).

Molto importante è però la simmetria nel senso che le trazioni devono essere fatte sia con l'asimmetria verso dx che verso sx, facendo lavorare, a fine esercizio, le braccia allo stesso modo.

questo tipo di lavoro ha il vantaggio di far lavorare i muscoli in modo diverso dalla solita trazione, e come ormai nell'allenamento moderno si è imparato, può essere molto utile introdurre stimoli nuovi, diversi che sorprendano il corpo, lo mettano in crisi e magari consentano sovracompensazioni maggiori.

Anche se in realtà non creso di conoscere nessuno che le pratica regolarmente.


grazie mille per la spiegazione! le provero' a fare cmq.

ragazzi volevo domandarti al riguardo del metodo andrada per allenare la resi al trave.
http://www.scribd.com/doc/50649147/metodo-Andrada

come funziona?
ad es. scelgo difare gli esericizi del primo livello li eseguo come sono scritti con i tempi e le rip scritte e dopo aver fino riposo un tot di minuti e ripeto di nuovo per tot serie?
grazie.
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

Messaggioda Ciorte » mar nov 29, 2011 18:59 pm

Ieri sera allenamento "suicida" per le dita:

1 - Al pg lancio a 2 mani 2 liste sopra solo a toccare per poi tornare allo start, 7/8 lanci consecutivi 6 serie
2 - Sospensioni su pinze, 6 serie su larghe, 6 serie su strette, alternate.
3 - Sospensioni isolate alla tacca da1.5cm indice medio con sovraccarico, anulare mignolo, 6 serie per ciascuna coppia.
4 - Esercizio concentrico dita 10 chisure con scarico, 6 serie.

gli ultimi 2 esercizi ("pericolosi") fatti con molta attenzione alle sensazioni...
capsule e tendini non sembrano lamentersi troppo, per ora :roll: :wink:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda Marco89 » mar nov 29, 2011 19:59 pm

Silve92 ha scritto:grazie mille per la spiegazione! le provero' a fare cmq.

ragazzi volevo domandarti al riguardo del metodo andrada per allenare la resi al trave.
http://www.scribd.com/doc/50649147/metodo-Andrada

come funziona?
ad es. scelgo difare gli esericizi del primo livello li eseguo come sono scritti con i tempi e le rip scritte e dopo aver fino riposo un tot di minuti e ripeto di nuovo per tot serie?
grazie.


il primo livello dura 10 minuti, 1 minuto ogni esercizio, il tempo che avanzi è il tempo che riposi:

-parti con il primo esercizio, 2 trazioni, ci metti 15'', gli altri 45'' riposi
-secondo es, 10? di sospensione sul manettone poi 2 trazioni alla sbarra, stesso discorso, 10'' + 15''(2 trazioni), gli altri 35'' riposi
-via cosi

finito il la prima serie riposi il tempo che hai impiegato a fare la sospensione dinamica, e riparti dal primo esercizio

finita la seconda serie del primo livello passi al secondo livello e via cosi, bisogna sempre partire dal primo livello, l'obbiettivo finale è farli tutti consecutivi, cioè 1° per 2 volte poi di seguito 2° per 2 volte...

è da panico :D

p.s.:da usare con estrema cautela
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda Silve92 » mar nov 29, 2011 21:47 pm

Marco89 ha scritto:
Silve92 ha scritto:grazie mille per la spiegazione! le provero' a fare cmq.

ragazzi volevo domandarti al riguardo del metodo andrada per allenare la resi al trave.
http://www.scribd.com/doc/50649147/metodo-Andrada

come funziona?
ad es. scelgo difare gli esericizi del primo livello li eseguo come sono scritti con i tempi e le rip scritte e dopo aver fino riposo un tot di minuti e ripeto di nuovo per tot serie?
grazie.


il primo livello dura 10 minuti, 1 minuto ogni esercizio, il tempo che avanzi è il tempo che riposi:

-parti con il primo esercizio, 2 trazioni, ci metti 15'', gli altri 45'' riposi
-secondo es, 10? di sospensione sul manettone poi 2 trazioni alla sbarra, stesso discorso, 10'' + 15''(2 trazioni), gli altri 35'' riposi
-via cosi

finito il la prima serie riposi il tempo che hai impiegato a fare la sospensione dinamica, e riparti dal primo esercizio

finita la seconda serie del primo livello passi al secondo livello e via cosi, bisogna sempre partire dal primo livello, l'obbiettivo finale è farli tutti consecutivi, cioè 1° per 2 volte poi di seguito 2° per 2 volte...

è da panico :D

p.s.:da usare con estrema cautela


grazie mille per la spiegazione ora e' tutto chiaro!
lo provero scaldandomi bene pero' e stando attento.
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

Messaggioda ncianca » mer nov 30, 2011 2:01 am

Ciorte ha scritto:Ieri sera allenamento "suicida" per le dita:

1 - Al pg lancio a 2 mani 2 liste sopra solo a toccare per poi tornare allo start, 7/8 lanci consecutivi 6 serie
2 - Sospensioni su pinze, 6 serie su larghe, 6 serie su strette, alternate.
3 - Sospensioni isolate alla tacca da1.5cm indice medio con sovraccarico, anulare mignolo, 6 serie per ciascuna coppia.
4 - Esercizio concentrico dita 10 chisure con scarico, 6 serie.

gli ultimi 2 esercizi ("pericolosi") fatti con molta attenzione alle sensazioni...
capsule e tendini non sembrano lamentersi troppo, per ora :roll: :wink:


Tu sei pazzo.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Silve92 » mer nov 30, 2011 9:40 am

ciao ragazzi volevo chiedervi un parere! siccome come scritto nelle pag dietro nn ho piu possibilita' di allenarmi in palestra sul pannello;ora ho a disposizione solo un trave simulator3d di conseguenza i miei allenamenti per ora saranno solo su questo mezzo... apparte le uscite nel fine dove cerchero' di macinar vie :D

ora ho letto un po' su internet che lavorando tanto sul trave si puo' perdere l'agilita' che ti da ad es. il boulder! ora volevo domandarvi se c'era qualche esercizio da poter far sul trave per lavorare su questo fattore.

grazie.
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

Messaggioda EasyMan » mer nov 30, 2011 10:07 am

fare degli esercizi dinamici al trave.
Ad esempio
- partenza in sospensione su una tacca
- salire dinamicamente con la mano dx alla presa più alta (solitamente è la zanca)
- salire dinamicamente con la mano sx alla preza più alta
- scendere con la mano dx alla tacca iniziale
- scendere con la mano sx alla tacca iniziale

Ripetere partendo con la mano sx. Finita la seuqenza con la mano sx è finito un primo ciclo.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda TestaDiRagno » mer nov 30, 2011 12:57 pm

:!: 8O
Questa roba fa male alle dita ragazzi.
Ho conosciuto un tipo che non riusciva più a distendere l'indice il medio e l'anulare, ve lo giuro gli sono rimaste le dita ad uncino!
Per carità... per arrampicare sono perfette (lui infatti arrampica benissimo) ma mi immagino che qualsiasi altra cosa vuoi fare nella vita siano piuttosto scomode.
Da quando gli ho visto la mano il mio unico allenamento "estremo" sono 20 secondi di sospensione (non trazione, solo sospensione) sul pan gullich alla settimana :D e non sto esagerando, faccio due serie da 5 secondi il martedi e altre 2 serie da 5 secondi il venerdi.
Per il resto quando sono indoor faccio per lo più traversi o boulder più o meno (e relativamente) difficili.

Fate piano che quando l'allenamento prende bene è difficile fermarsi solo perchè ci fanno male le dita!!!!!
La forza è necessaria ma non sufficiente.

"Amo le nuvole... le nuvole che passano... là, lontano... le nuvole meravigliose." CB
TestaDiRagno
 
Messaggi: 43
Iscritto il: dom nov 27, 2011 20:13 pm
Località: Lazio

Messaggioda ales » mer nov 30, 2011 13:02 pm

TestaDiRagno ha scritto:Da quando gli ho visto la mano il mio unico allenamento "estremo" sono 20 secondi di sospensione (non trazione, solo sospensione) sul pan gullich alla settimana :D e non sto esagerando, faccio due serie da 5 secondi il martedi e altre 2 serie da 5 secondi il venerdì


e perché fai 4 sospensioni alla settimana? non è che ti devi allenare per forza...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda TestaDiRagno » mer nov 30, 2011 13:31 pm

ahahhah :D
E' vero potrei evitare anche quelli.
Però c'è chi dice che anche 20 sec. alla settimana fanno qualcosa.
Poi c'è chi dice, come te, che dovrei fare almeno qualcosina in più.
Ancora altri mi dicono di non fare altro senno poi mi stanco per i traversi , perchè i traversi almeno al mio livello sono più utili di altro allenamento..
Chi dice che i traversi sono utili di più se li fai quando sei stanco e poi altro ancora......

Ma c'è una cosa che mi angoscia in modo particolare:
Quando mi rompo le dita me ne accorgo subito o lo realizzo dopo mentre sto facendo quacos'altro?
Sento il dolore crescere fino al punto di rottura o il dolore cresce solo fino ad una certa soglia e quando le dita si rompono non me ne accorgo nemmeno?
La forza è necessaria ma non sufficiente.

"Amo le nuvole... le nuvole che passano... là, lontano... le nuvole meravigliose." CB
TestaDiRagno
 
Messaggi: 43
Iscritto il: dom nov 27, 2011 20:13 pm
Località: Lazio

Messaggioda ciocco » mer nov 30, 2011 14:17 pm

Dipende dal tipo di rottura...

...se è causata da una martellata ne prendi subito coscienza!

:twisted:
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ncianca » mer nov 30, 2011 14:27 pm

Dipende da cosa intendi per "dita rotte". Ti parlo del mio caso. Io ho i tendini molto fragili (sfigato). Dopo una sessione dove spingo (palestra, falesia, a secco... non importa) mi fanno sempre un po' male i tendini, ed e' forse giusto che sia cosi', ma ogni dolorino che non rientra entro due o tre giorni mi insospettisce sempre. Il gonfiore e' la cosa dalla quale mi devo sempre guardare. Nel mio caso significa tendinite certa e mesi di recupero. Mi e' successo due volte e sempre a seguito di eccessivo affaticamento. Quindi non un evento singolo in particolare.

Altro discorso vale per le pulegge. Sia che si rompano parzialmente, sia che si rompano totalmente se succede lo senti e lo vedi. Anzi lo sentono e lo vedono tutti. Sara' forse per un fatto statistico, ma io l'ho visto o sentito succedere solo a boulderisti in palestra. La tendinite invece colpisce indiscriminatamente.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Silve92 » mer nov 30, 2011 15:06 pm

TestaDiRagno ha scritto::!: 8O
Questa roba fa male alle dita ragazzi.
Ho conosciuto un tipo che non riusciva più a distendere l'indice il medio e l'anulare, ve lo giuro gli sono rimaste le dita ad uncino!
Per carità... per arrampicare sono perfette (lui infatti arrampica benissimo) ma mi immagino che qualsiasi altra cosa vuoi fare nella vita siano piuttosto scomode.
Da quando gli ho visto la mano il mio unico allenamento "estremo" sono 20 secondi di sospensione (non trazione, solo sospensione) sul pan gullich alla settimana :D e non sto esagerando, faccio due serie da 5 secondi il martedi e altre 2 serie da 5 secondi il venerdi.
Per il resto quando sono indoor faccio per lo più traversi o boulder più o meno (e relativamente) difficili.

Fate piano che quando l'allenamento prende bene è difficile fermarsi solo perchè ci fanno male le dita!!!!!


molti arrampicatori non sanno nemmeno cosa sia fare stretching come si deve;fanno quei 5 minuti e via....

Non farle per nnt quelle 4 serie di sosp al pan perche' non servono a nulla... il tempo utilizzalo per fare boulder o vie!

Vedo gente nella pale qui che quando arriva si scalda facendo trazioni al pan e dinamici! il giorno dopo gli chiedi perche non si allenano e ti rispondo che hanno dolori... che gente :?
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

Messaggioda EasyMan » mer nov 30, 2011 18:10 pm

Silve92 ha scritto:Non farle per nnt quelle 4 serie ...

:smt088 Sono troppo antico c' ho messo mezz'ora a capire che stava per niente :lol:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda alemaiale » gio dic 01, 2011 23:39 pm

Stasera bella sessione d'allenamento.

Riscaldamento

dinamici a salire al pan

Lanci a due mani a salire e a scendere

Movimenti a una mano sul pannello

Sospensioni mono su tacca da 3

Poi un pò di blocchi per trasformare
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Silve92 » ven dic 02, 2011 20:58 pm

prima settimana allenandomi solo con il trave, con tre allenamenti uno di forza pura uno di f lunga e oggi resistenza! vediamo cosa succede
:lol:
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

Messaggioda ncianca » sab dic 03, 2011 3:31 am

Sospensioni su lista e mezze trazioni con mia figlia come carico... si è addormentata alla terza serie, se l'avessi saputo fin dall'inizio avrei dormito sonni più tranquilli e sarei molto più forte...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda smauri » sab dic 03, 2011 10:00 am

ncianca ha scritto:Sospensioni su lista e mezze trazioni con mia figlia come carico... si è addormentata alla terza serie, se l'avessi saputo fin dall'inizio avrei dormito sonni più tranquilli e sarei molto più forte...


caspita, a saperlo prima :cry:
adesso il primo pesa 13 KG(e già fatico solo con me stesso :roll: ), aspetterò marzo con il secondo :lol:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.