
da smauri » lun nov 28, 2011 18:07 pm
da Omselvadegh » lun nov 28, 2011 21:31 pm
smauri ha scritto:oggi controllo al cuoricino e da domani, se tutto va bene , ricomincio ad appendermi e spero di fare almeno un salto sulla roccia prima della fine dell'anno
PS e poi via di allungamento secondo i consigli dell'uomo tigre .
da Silve92 » lun nov 28, 2011 22:55 pm
Ciorte ha scritto:Silve92 ha scritto:ragazzi qualcuno potrebbe darmi qualche info su cosa sono e come si fanno le trazioni asimettriche???
Dal termine stesso di tratta di una trazione dove non c'è simmetria..... se non sbaglio c'era un articolo su pareti a riguardo.
Di solito si intende una trazione effettuata con una mano più alta e l'altra più bassa sul trave, cercando di portare il mento sopra la mano che stà più alta, ma può anche essere svolta su prese alla stessa altezza di bontà differenti (es: manetta e tacchetta).
Molto importante è però la simmetria nel senso che le trazioni devono essere fatte sia con l'asimmetria verso dx che verso sx, facendo lavorare, a fine esercizio, le braccia allo stesso modo.
questo tipo di lavoro ha il vantaggio di far lavorare i muscoli in modo diverso dalla solita trazione, e come ormai nell'allenamento moderno si è imparato, può essere molto utile introdurre stimoli nuovi, diversi che sorprendano il corpo, lo mettano in crisi e magari consentano sovracompensazioni maggiori.
Anche se in realtà non creso di conoscere nessuno che le pratica regolarmente.
da Ciorte » mar nov 29, 2011 18:59 pm
da Marco89 » mar nov 29, 2011 19:59 pm
Silve92 ha scritto:grazie mille per la spiegazione! le provero' a fare cmq.
ragazzi volevo domandarti al riguardo del metodo andrada per allenare la resi al trave.
http://www.scribd.com/doc/50649147/metodo-Andrada
come funziona?
ad es. scelgo difare gli esericizi del primo livello li eseguo come sono scritti con i tempi e le rip scritte e dopo aver fino riposo un tot di minuti e ripeto di nuovo per tot serie?
grazie.
da Silve92 » mar nov 29, 2011 21:47 pm
Marco89 ha scritto:Silve92 ha scritto:grazie mille per la spiegazione! le provero' a fare cmq.
ragazzi volevo domandarti al riguardo del metodo andrada per allenare la resi al trave.
http://www.scribd.com/doc/50649147/metodo-Andrada
come funziona?
ad es. scelgo difare gli esericizi del primo livello li eseguo come sono scritti con i tempi e le rip scritte e dopo aver fino riposo un tot di minuti e ripeto di nuovo per tot serie?
grazie.
il primo livello dura 10 minuti, 1 minuto ogni esercizio, il tempo che avanzi è il tempo che riposi:
-parti con il primo esercizio, 2 trazioni, ci metti 15'', gli altri 45'' riposi
-secondo es, 10? di sospensione sul manettone poi 2 trazioni alla sbarra, stesso discorso, 10'' + 15''(2 trazioni), gli altri 35'' riposi
-via cosi
finito il la prima serie riposi il tempo che hai impiegato a fare la sospensione dinamica, e riparti dal primo esercizio
finita la seconda serie del primo livello passi al secondo livello e via cosi, bisogna sempre partire dal primo livello, l'obbiettivo finale è farli tutti consecutivi, cioè 1° per 2 volte poi di seguito 2° per 2 volte...
è da panico![]()
p.s.:da usare con estrema cautela
da ncianca » mer nov 30, 2011 2:01 am
Ciorte ha scritto:Ieri sera allenamento "suicida" per le dita:
1 - Al pg lancio a 2 mani 2 liste sopra solo a toccare per poi tornare allo start, 7/8 lanci consecutivi 6 serie
2 - Sospensioni su pinze, 6 serie su larghe, 6 serie su strette, alternate.
3 - Sospensioni isolate alla tacca da1.5cm indice medio con sovraccarico, anulare mignolo, 6 serie per ciascuna coppia.
4 - Esercizio concentrico dita 10 chisure con scarico, 6 serie.
gli ultimi 2 esercizi ("pericolosi") fatti con molta attenzione alle sensazioni...
capsule e tendini non sembrano lamentersi troppo, per ora![]()
da Silve92 » mer nov 30, 2011 9:40 am
da EasyMan » mer nov 30, 2011 10:07 am
da TestaDiRagno » mer nov 30, 2011 12:57 pm
da ales » mer nov 30, 2011 13:02 pm
TestaDiRagno ha scritto:Da quando gli ho visto la mano il mio unico allenamento "estremo" sono 20 secondi di sospensione (non trazione, solo sospensione) sul pan gullich alla settimanae non sto esagerando, faccio due serie da 5 secondi il martedi e altre 2 serie da 5 secondi il venerdì
da TestaDiRagno » mer nov 30, 2011 13:31 pm
da ciocco » mer nov 30, 2011 14:17 pm
da ncianca » mer nov 30, 2011 14:27 pm
da Silve92 » mer nov 30, 2011 15:06 pm
TestaDiRagno ha scritto::!:![]()
Questa roba fa male alle dita ragazzi.
Ho conosciuto un tipo che non riusciva più a distendere l'indice il medio e l'anulare, ve lo giuro gli sono rimaste le dita ad uncino!
Per carità... per arrampicare sono perfette (lui infatti arrampica benissimo) ma mi immagino che qualsiasi altra cosa vuoi fare nella vita siano piuttosto scomode.
Da quando gli ho visto la mano il mio unico allenamento "estremo" sono 20 secondi di sospensione (non trazione, solo sospensione) sul pan gullich alla settimanae non sto esagerando, faccio due serie da 5 secondi il martedi e altre 2 serie da 5 secondi il venerdi.
Per il resto quando sono indoor faccio per lo più traversi o boulder più o meno (e relativamente) difficili.
Fate piano che quando l'allenamento prende bene è difficile fermarsi solo perchè ci fanno male le dita!!!!!
da EasyMan » mer nov 30, 2011 18:10 pm
Silve92 ha scritto:Non farle per nnt quelle 4 serie ...
da alemaiale » gio dic 01, 2011 23:39 pm
da Silve92 » ven dic 02, 2011 20:58 pm
da ncianca » sab dic 03, 2011 3:31 am
da smauri » sab dic 03, 2011 10:00 am
ncianca ha scritto:Sospensioni su lista e mezze trazioni con mia figlia come carico... si è addormentata alla terza serie, se l'avessi saputo fin dall'inizio avrei dormito sonni più tranquilli e sarei molto più forte...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.