ales ha scritto:Omselvadegh ha scritto:se va di lusso anche 4 volte a settimana
se mi va di lusso io 4 volte fuori le faccio in due mesi
conversazioni fra lavoratore e studente universitario...
un po come ammogliati VS scapoli

da giorgiolx » gio nov 17, 2011 16:40 pm
ales ha scritto:Omselvadegh ha scritto:se va di lusso anche 4 volte a settimana
se mi va di lusso io 4 volte fuori le faccio in due mesi
da lingerie » gio nov 17, 2011 18:03 pm
EasyMan ha scritto:Io penso che l'arrampicata è il miglior allenamento per l'arrampicata.
Io penso che nell'allenamento non trovi tutto quello che vuol dire arrampicare.
Io penso che l'allenamento è il mezzo migliore per progredire.
Io penso che l'allenamento dev' essere calibrato sull'atleta e sull'obiettivo.
Io penso che non tutti siam fatti per fare il 7a/8a/9a.
Io penso che siamo tutti fatti per godere dell'arrampicata.
Io penso che tutti possiamo migliorare.
Io penso che ... che penso troppo e scalo poco![]()
![]()
da grizzly » gio nov 17, 2011 18:17 pm
da lingerie » gio nov 17, 2011 18:17 pm
ciocco ha scritto:Scusa Linge ma la mia posizione è simile a quella di Ales, anche per un fatto di vicinanza geografica.
Quello che dici tu è certamente giusto tant'è che in aprile maggio giugno, quando il lavoro mi lascia un pò più di tempo e riesco ad andare a scalare su roccia anche un paio di pomeriggi a settimana (oltre l'usvcita del week end) il mio livello si alza sensibilmente e giugno per me è storicamente il mese delle migliori realizzazioni.
Però d'inverno tra giornate brevi, maltempo e kazzi vari ci sono meno occasioni per uscire e allora l'allenamento diventa l'alternativa al divano o all'aperitivo e quindi si va in palestra, oltretutto si fa gruppo ed è pure divertente.
Mentre luglio e agosto che sono impegnato nella raccolta della frutta e la palestra è chiusa l'unica alternativa per me è il trave.
Poi per quel che riguarda l'off training, anche qui dici più che bene ma ci sono qualità che non puoi certo allenare al pannello come la testa e la paura del volo e parzialmente anche la tattica.
da ales » gio nov 17, 2011 18:22 pm
grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi???...
Boh...
da lingerie » gio nov 17, 2011 18:34 pm
grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi???...
Boh...
da ales » gio nov 17, 2011 18:40 pm
lingerie ha scritto:grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi???...
Boh...
oltre ad orso poeta sei anche molto SAGGIO...bravo gri!!
da grizzly » gio nov 17, 2011 18:41 pm
ales ha scritto:grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi???...
Boh...
![]()
![]()
![]()
![]()
da lingerie » gio nov 17, 2011 18:42 pm
ales ha scritto:lingerie ha scritto:grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi???...
Boh...
oltre ad orso poeta sei anche molto SAGGIO...bravo gri!!
mai quanto me
da Silve92 » gio nov 17, 2011 19:02 pm
da lingerie » gio nov 17, 2011 19:12 pm
da Silve92 » gio nov 17, 2011 19:32 pm
da grizzly » gio nov 17, 2011 19:40 pm
Silve92 ha scritto:... secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto...
da grizzly » gio nov 17, 2011 19:41 pm
lingerie ha scritto:grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi???...
Boh...
oltre ad orso poeta sei anche molto SAGGIO...bravo gri!!
da lingerie » gio nov 17, 2011 19:45 pm
Silve92 ha scritto:dajee forte allora!!!
ragazzi ma secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto e poi cercar di far la "prestazione" su roccia su qualche via non stabilita?! non so se mi sono fatto capire![]()
un altra cosa che volevo chiedervi... ho letto in vari siti che consigliano di scalare circa il 60% lavorato e il restante a vista del tempo disponibile! cosa ne pensate? come vi comportate voi?
da lingerie » gio nov 17, 2011 19:48 pm
lingerie ha scritto:Silve92 ha scritto:dajee forte allora!!!
ragazzi ma secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto e poi cercar di far la "prestazione" su roccia su qualche via non stabilita?! non so se mi sono fatto capire![]()
un altra cosa che volevo chiedervi... ho letto in vari siti che consigliano di scalare circa il 60% lavorato e il restante a vista del tempo disponibile! cosa ne pensate? come vi comportate voi?
dipende molto daltuo livello...
da alemaiale » ven nov 18, 2011 0:14 am
da EasyMan » ven nov 18, 2011 10:31 am
alemaiale ha scritto:Ho passato un periodo che nadavo alle 6 del mattinop d'estate per poter scalare e alle nove andavo a lavorare. Ho fatto così per tanti anni
Silve92 ha scritto:ragazzi ma secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto e poi cercar di far la "prestazione" su roccia su qualche via non stabilita?!
Silve92 ha scritto:un altra cosa che volevo chiedervi... ho letto in vari siti che consigliano di scalare circa il 60% lavorato e il restante a vista del tempo disponibile! cosa ne pensate? come vi comportate voi?
da lingerie » ven nov 18, 2011 13:18 pm
alemaiale ha scritto:Bhe io abito vicino a Linge ma per il motivo che dici tu, scalo tutti i giorni al pannello....
Ma il sabato cascasse il mondo 4 ore me le piglio per scalare....
Ma quando facevo il 6c lavorato trave e al pan non sapevo che cacchio fosse. Avevo trovato un'accordo a lavoro per poter fare una pausa pranzo più lunga, la sera mi tiravo il culo. Così di giorno potevo andare a scalare.
Ho passato un periodo che nadavo alle 6 del mattinop d'estate per poter scalare e alle nove andavo a lavorare. Ho fatto così per tanti anni
da Ciorte » ven nov 18, 2011 14:47 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.