GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda alemaiale » gio nov 03, 2011 21:50 pm

lingerie ha scritto:
alemaiale ha scritto:
granparadiso ha scritto:
alemaiale ha scritto:
granparadiso ha scritto:chiedo un parere qui senza aprire un topic

che ne pensate di un verticale su micro tecche e svasi per allenamento alla placca?

potrebbe funzionare?


Il meglio sarebbe che queste due tipologie di prese vengano alternate.

Circuiti solo tacche o solo svasi sono poco producenti.


beh certo, l'idea, perche ancora è solo un'idea, le prese sarebbero miste e montate sullo stesso pannello quindi i circuiti sarebbero misti tacche e svasi

ma quello che volevo capire è se come tipo di allenamento potrebbe funzionare per migliorare in placca o se i benefici sarebbero minimi :roll:


Diciamo che i benefici sono minimi perchè di aderenza sul pannello fatta con i piedi ne fai veramente poca.
I piedi che userai, e come li userai, faranno la vera differenza. Piedi molto grossi renderanno l'esercizio inutile.
Comunque se le cose le fai bene ne verrà fuori un buon allenamento per le dita, che alla fine male non fà. :wink:

Oggi allenamento una decina di blocchi, tracciato blocchi nuovi e via a casa.


domani vengo a provarli...


Ho saputo bene sono molto contento....
Spero che ti piaccia la sala com'è venuta quest'anno...
Ho preparato un pò di cose che aspettano una tua conferma :lol:

Stasera mentre preparavo qualcosa per il Linge, allenamento:

Lanci al pan 1 sx dx; 5 dx; 8 sx dx
3 serie per braccio

Dalla lista 3 scendere a due mani alla 2 e lancio alla lista più alta che si riesce a toccare
4 serie

un pò di incroci su liste.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda ciocco » ven nov 04, 2011 13:53 pm

Ho una domanda e la posto qui nel regno della tenenza senza aprire un nuovo topic.
Qual'è il differenziale teorico tra grado a vista e lavorato? (pur sapendo perfettamente che l'arrampicata è soggetta a mille variabili)
Io a vista ho fatto UN 6c ma il mio grado consolidato è il 6b (anche se qualche volta mi capita ancora di sbagliarne qualcuno) mentre come lavorato ho un 7a in quattro giri e altri due in una decina di tentativi.
E' giusto il rapporto o dovrei impegnarmi a lavorare gradi più alti?

Sicuramente non è una domanda nuova ma non mi andava di mettermi a cercare...

Grazie
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda ncianca » ven nov 04, 2011 13:56 pm

ciocco ha scritto:Ho una domanda e la posto qui nel regno della tenenza senza aprire un nuovo topic.
Qual'è il differenziale teorico tra grado a vista e lavorato? (pur sapendo perfettamente che l'arrampicata è soggetta a mille variabili)
Io a vista ho fatto UN 6c ma il mio grado consolidato è il 6b (anche se qualche volta mi capita ancora di sbagliarne qualcuno) mentre come lavorato ho un 7a in quattro giri e altri due in una decina di tentativi.
E' giusto il rapporto o dovrei impegnarmi a lavorare gradi più alti?

Sicuramente non è una domanda nuova ma non mi andava di mettermi a cercare...

Grazie


Come dici tu, e' un argomento trito e ritrito e soprattutto dalle conclusioni molto soggettive. La mia conclusione personale e' che mediamente ci sono un paio di gradi o lettere che dir si voglia.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » ven nov 04, 2011 17:28 pm

Da leggere l'intervista a Jolly...

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=38745

«... Oggi passo lunghi periodi senza scalare e senza allenarmi, e penso che questo mi faccia bene» ok m'allenerò pure io accussì... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda granparadiso » ven nov 04, 2011 22:33 pm

grizzly ha scritto:Oggi passo lunghi periodi senza scalare e senza allenarmi, e penso che questo mi faccia bene» ok m'allenerò pure io accussì...


si, come no! :D

Ciao grisù :)

OT
piuttosto, come va nel savonese con la pioggia? 8O
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda alemaiale » ven nov 04, 2011 22:38 pm

Stesera nuova sessione di blocchi in sala. La forma sale ma fuori piove e che palle!!!!

Comunque tocca ricominciare a tracciare perchè ho chiuso tutti blocchi tracciati, vediamo se alziamo pure il livello chissà.......

To be continued...
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lingerie » sab nov 05, 2011 9:11 am

alemaiale ha scritto:Stesera nuova sessione di blocchi in sala. La forma sale ma fuori piove e che palle!!!!

Comunque tocca ricominciare a tracciare perchè ho chiuso tutti blocchi tracciati, vediamo se alziamo pure il livello chissà.......

To be continued...



BRAVO ALE traccia traccia...i blocchi sono molto belli sia quelli sullo strapiombone..sia quelli sulle pareti piu verticali....finite sto strapiombo a 45 gradi e poi sara' un bel parcogiochi...!! :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alemaiale » sab nov 05, 2011 9:21 am

lingerie ha scritto:
alemaiale ha scritto:Stesera nuova sessione di blocchi in sala. La forma sale ma fuori piove e che palle!!!!

Comunque tocca ricominciare a tracciare perchè ho chiuso tutti blocchi tracciati, vediamo se alziamo pure il livello chissà.......

To be continued...



BRAVO ALE traccia traccia...i blocchi sono molto belli sia quelli sullo strapiombone..sia quelli sulle pareti piu verticali....finite sto strapiombo a 45 gradi e poi sara' un bel parcogiochi...!! :wink:


Bene mi fa piacere che ti siano piaciuti.
Devo assolutamente farti provare i circuiti....
Hai visto lo spazio del 45° ? Abbiamo portato un pezzo di Sarre a Montalto :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda alemaiale » mar nov 08, 2011 0:20 am

Stasera sessione su circuito e....

STAMPATO!!!!

Buono si vede che la forma torna, domani un pò di blocchi e poi esercizi a secco!!!!!
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » mar nov 08, 2011 18:44 pm

Uh... alura nessuno che ha letto l'intervista al Jolly? Commenti, pareri, perplessità, cunsiderasiun...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » mar nov 08, 2011 23:40 pm

grizzly ha scritto:Uh... alura nessuno che ha letto l'intervista al Jolly? Commenti, pareri, perplessità, cunsiderasiun...


Io l'ho letta..

Bhe un uomo che nel passare del tempo guarda il suo passato per capire il futuro. Ammirevole.....
Devo dire che la nota più bella ed interessante dell'articolo sia il suo punto di vista sulla visione e la distinzione tra i big e la mediatizzazione che ne è stata fatta, e i comuni mortali che in sala tirano come degl'assassini e poi su un 7a fuori si cagano addosso.
Purtroppo il vero tallone d'achille di questo momento in cui l'arrampicata sportiva sta crescendo in modo esponenziale.

Lui dice che un 8b e degno d'onore ma io ribatto che anche solo un 8a fatto nella propria vita arrampicatoria è degno di cronaca e onore.

Poi per altri motivi, mia opinione personale, il Jolly e uno quei personaggi un pò " croce e delizia " di questo mondo. Sarebbe ora che arrampicata sportiva e alpinismo si dividessero ognuno per la sua strada con le proprie figure e il proprio modo di vivere al 100%.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda EvaK » mer nov 09, 2011 1:10 am

Mi è piaciuta l'intervista al Jolly...
e mi trovo pienamente d'accordo con la conclusione di Ale, anche se, visto che arrampicata sportiva e alpinismo utilizzano gli stessi gesti (insomma l'arrampicata), alla fine non penso sarà mai possibile. Per adesso ci godiamo in tranquillità il divertente scenario dell'arrampicata all'epoca dello spit e della plastica:

- gli alpinisti guardano i falesisti con sufficienza perchè gli invidiano il grado e allora devono dire che i falesisti si cagano sotto sui chiodi e sui runout;

- i falesisti guardano con sufficienza gli alpinisti perchè visto che non sono capaci di fare i gradi duri si danno arie di quelli che salgono le montagne e non hanno paura di chiodi e runout

- i falesisti guardano con sufficienza i plasticari perchè questi tirano abbestia ma poi in faleisa hanno paura e non sanno leggere la roccia

- gli alpinisti i plasticari non li considerano neppure (però molti falesisti e alpinisti vanno sulla plastica le sere d'inverno)

- i plasticari mi sembrano gli unici (per ora) che si fanno abbastanza i cazzi loro. A parte che un mio conoscente plasticaro e boulderista ha fatto Kundalini e mi ha detto che non ha capito dove stava il passo duro (ma era da 2 e il barcaiolo ha imparato a farlo alla prima sosta :roll: )
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » mer nov 09, 2011 1:16 am

ho scritto "cazzi" e non sono comparsi i * 8O


comunque bella serata boulder in una palestra dove ero stata solo una volta tanto tempo fa.
Forse blocchi nuovi, posto nuovo ecc.... mi han fatto bene (sono pur sempre un'alpinoide convinta che l'avvista e il cambiare siano il bene - poi in realtà è pigrizia mentale ad allenarsi decentemente).
Comunque FORSE sto imparando qualcosa nel fare movimenti dinamici. Stasera ho imparato che gli obliqui servono a qualcosa in più che a formare la tartaruga, ad esempio. E che se 4 tizi aspettano che la tizia sfigata di turno scenda dal blocco perchè così finalmente lo provano loro.... chiuderglielo davanti al naso so' soddisfazioni (poi loro non l'hanno chiuso :twisted: )
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda clone » mer nov 09, 2011 9:59 am

scusa nè K Eva ... ma tu sei in guerra con te stessa ? ogni tanto mi capita di leggere i tuoi interventi/commenti ... devi dimostrare a te stessa o ad altri ... rilassati ... (e non ti incazzare con me dai ...)
clone
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mar 08, 2011 18:20 pm

Messaggioda EvaK » mer nov 09, 2011 15:50 pm

clone ha scritto:scusa nè K Eva ... ma tu sei in guerra con te stessa ? ogni tanto mi capita di leggere i tuoi interventi/commenti ... devi dimostrare a te stessa o ad altri ... rilassati ... (e non ti incazzare con me dai ...)


eh vabbè ma questo è il topico del gramm, che se non erro in qualche dialetto occidentale vuol dire cattivo... insomma quello che ci da dentro e si incazza se non ci riesce, e se riece ci dà di trazioni così la volta dopo riesce meglio (Grizzly, Gramm King docet). Quindi qui si fa gli incazzati, poi per autocommiserarsi o auto ironizzarsi ci sono un sacco di spazi. In genere mi autoironizzo molto, perchè di materiale ne ho assai :wink:

Dopo ho il vizio di essere un tantino femminista, per cui se 2 muscolati sbuffano mentre aspettano che la sfigata di turno venga giù alla seconda presa che gli sta facendo perdere tempo... ma la sfigata quella sera è sotto influsso divino.... dai ci si fa una risata e amen. (comunque non dire di no: se il maschio si allena duro è un duro, se una femmina si allena duro, è una fissata: un po' di questo giudizio a priori c'è nella comunità rampicante)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Omselvadegh » mer nov 09, 2011 20:55 pm

oggi ho comperato il trave, DAI c***o
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Chegul » mer nov 09, 2011 23:00 pm

(comunque non dire di no: se il maschio si allena duro è un duro, se una femmina si allena duro, è una fissata: un po' di questo giudizio a priori c'è nella comunità rampicante)

in effetti mi trovo a dover darti ragione :lol:

Ultima settimana del periodo più duro del programma d'allenamento: lo scarico annuale!!! 8O Quasi un mese senza scalare, terribile...
Quest'anno vorrei proprio seguire un percorso, senza fisse, ma allenarmi con un pò di criterio, basato soprattutto su ciò che ho letto sul libro di Bagnoli e sul Jollypower.
L'obbiettivo è alzare il grado in falesia, diciamo arrivare al top per maggio-giugno, gli strumenti sono trave, sala boulder e ,saltuariamente, corda indoor.
Dopo questo periodo di scarico volevo dedicarmi alla forza dita, mio punto decisamente debole; quindi, oltre al boulder intendevo inserire un programma al trave, prima due-tre settimane blande, poi due volte a sett per 4-5 settimane sospensioni e trazioni su tacchette (ho una tabella preconfezionata del Jolly, ma accetto consigli su esercizi).
Successivamente darci dentro di brutto con boulder, corda, falesia, scale, muri, alberi, insomma scalare il più possibile, per 1-2 mesi ed infine concentrarmi sul gesto, sperando in una mite primavera, dedicarmi il più possibile alla roccia.
Come programma può essere valido? voi cambiereste/inserireste qualcosa? avete consigli su esercizi particolari al trave o al boulder (anche per spezzare la routine).
Altro dubbio: dopo una serata di blocchi, attaccarsi al trave per qualche esercizio (sempre forza dita) è utile, o è meglio tenere divise le due cose?
Ultima domanda :roll: Il giorno dopo di una giornata passata in una sala d'arrampicata, sostanzialmente a fare resistenza media e lunga, una sessione al trave (sempre forza dita) è cosa buona e giusta o è solo più stancante?
Scusate il mattone, e intanto grazie :lol:
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda EasyMan » mer nov 09, 2011 23:38 pm

Per Chegul hai già due ottimi libri per crearti l'allenamento su misura.
Secondo me dovresti dedicare le serate ad un tipo d'allenamento e pertanto il mio parere personale è di non fare il trave dopo una seduta di boulder o di resistenza.
Potresti fare 2 serate boulder, 2 serate resistenza e 2 serata trave.

ecco gli esercizi al trave che conosco :
- A1,A2,A3,B1,etc.
- massimo numero di trazioni in un tempo preciso , esempio max trazioni in 8 secondi
- 1 trazione completa con 90% del carico, 2 trazioni al 40%, 1 al 90% e così via

ma nel libro di jolly ce ne sono a schifio anche se alcuni per me sono incomprensibili :lol:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda alemaiale » mer nov 09, 2011 23:54 pm

EvaK ha scritto:Mi è piaciuta l'intervista al Jolly...
e mi trovo pienamente d'accordo con la conclusione di Ale, anche se, visto che arrampicata sportiva e alpinismo utilizzano gli stessi gesti (insomma l'arrampicata), alla fine non penso sarà mai possibile. Per adesso ci godiamo in tranquillità il divertente scenario dell'arrampicata all'epoca dello spit e della plastica:

- gli alpinisti guardano i falesisti con sufficienza perchè gli invidiano il grado e allora devono dire che i falesisti si cagano sotto sui chiodi e sui runout;

- i falesisti guardano con sufficienza gli alpinisti perchè visto che non sono capaci di fare i gradi duri si danno arie di quelli che salgono le montagne e non hanno paura di chiodi e runout

- i falesisti guardano con sufficienza i plasticari perchè questi tirano abbestia ma poi in faleisa hanno paura e non sanno leggere la roccia

- gli alpinisti i plasticari non li considerano neppure (però molti falesisti e alpinisti vanno sulla plastica le sere d'inverno)

- i plasticari mi sembrano gli unici (per ora) che si fanno abbastanza i cazzi loro. A parte che un mio conoscente plasticaro e boulderista ha fatto Kundalini e mi ha detto che non ha capito dove stava il passo duro (ma era da 2 e il barcaiolo ha imparato a farlo alla prima sosta :roll: )


Bhe insomma dire che sono uguali o simili è completamente sbagliato.
Vedi un'alpinista è una persona che deve sapersi muovere su tanti tipi di terreno ( neve, ghiaccio e roccia ) quindi oltre ad arrampicare deve saper sciare e arrampicare su ghiaccio. Oltretutto bisogna sapersi muovere su terreni d'avventura quindi oltre all'attività fisica bisogna avere un'ottima conoscenza di manovre con la corda.
Come vedi queste sono cose che ad un'arrampicatore non riguardano.
Il terreno e solo uno ( la roccia ). Il tipo di terreno è sempre messo in sicurezza, le vie sono sempre attrezzate a spit e fix, e con un punto di calata preparato. In più esiste una legge europea che dice che questi luoghi andrebbero censiti e riconosciuti in modo che associazioni e altri enti ne possano fruire.
Poi ogni attività ha una sua etica e filosofia e siccome non hanno punti d'incontro si dividono ancora di più.
Le tre distinzioni fatte da te non sono corrette. Nell'arrampicata sportiva esiste l'arrampicata in falesia, multipich, il boulder e le gare si svolgono su strutture artificiali. Un falesista che si sente meglio di un plasticaro è un pirla!!!!

Per tornare in argomento Lamberti è un'arrampicatore che aveva il sogno di farlo per mestiere....
Partì per la Francia e diventò moniteur d'esclade. Ma in Italia esiste una legge che ha fatto di un filo d'erba un fascio ed ha deciso che arrampicata sportiva, alpinismo ecc. siano la stessa cosa e quindi basti una sola figura professionale che è quella della guida alpina.
Lamberti allora divenne Guida Alpina. Ma cosa c'entra con l'arrampicata sportiva?
Questo fà si che questo sport abbia sempre dell'ambiguità, che non si capiscano bene i limiti.
Che alcuni si chiudano in una sala perchè la falesia pensano sia un'altra cosa.

Allenarsi è giusto ed è bello ma lo è ancora di più se fatto in maniera giusta e commisurato all'obbiettivo prefissato fuori.
Le gare e solo quelle sono fisse su strutture artificiali.
Noi possiamo essere tutto, ma impariamo le culture diverse. Apprezziamole e condividiamole, nessuno ha mai detto che un' alpinista non possa essere anche un'arrampicatore sportivo.
Alleniamoci, pure GRAM!!!, ma andiamo fuori a goderne di ciò che costruiamo dentro altrimenti non serve a nulla.

In più come dice lui il tanto lavoro sviluppato a secco e con esercizi pliometrici ed isometrici. fà si che si abbia una forza da fare gli 8c ma in realtà le capacità tecniche siano a malapena buone per fare un 6a. E questo deve far pensare molto. Sia chi ha scritto un libro pieno zeppo di esercizi e lavori di questo tipo sia chi vive in questo ambiente e oltre a volerlo vedere continuare a crescere lo vorrebbe vedere crescere bene.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Silve92 » gio nov 10, 2011 18:48 pm

se qualcuno vuol caricarsi un po' un bel video GRAMM :D

http://www.nrk.no/nett-tv/klipp/795115/
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron