Belle arrampicate in Dolomiti.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda rocciaforever » sab giu 21, 2008 10:57 am

basi ha scritto:dato che non mi passa un BEP... e di montagna per ora nemmeno l'ombra volevo rinsavire uno dei topic piu belli ed interessanti.....
quindi come si dice "CHI NE HA NE METTA"....
non fate finire i sogni


:D :D
grazie basi!
non conoscevo questo topic, davvero stupendo..
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda AlbertAgort » sab giu 21, 2008 19:23 pm

manuel ha scritto:qualcuno sa le temperature alle tre cime di lavaredo?
E' un pò troppo presto per lo spigolo degli scoiattoli alla ovest di lavaredo ?


oggi sono stato sulla cima delle sedole, nelle pale. fino sui 2400 faceva un caldo bestia, anche a nord. ma è tutto un grondare e uno stillicidio in ogni camino :roll:

il torrente in val canali è vigoroso. l'anno scorso non c'era un filo d'acqua
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Pié » mar mag 24, 2011 10:40 am

Le scuole stanno finendo, mi sembra quindi giusto riportare in auge il topic dei "compiti della vacanze"...
lo prometto mi impegnerò e cercherò di non copiare! :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda basi » gio ott 27, 2011 13:23 pm

allora Pie hai svolto sti compiti ?
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda EvaK » ven ott 28, 2011 9:04 am

Dai che mancano solo 8 mesi alla prossima stagione dolomitica :roll:

Io quest'anno ho svolto i compiti delle vacanze, sono stata abbastanza secchiona, ma diciamo che sono ancora alle elementari... (insomma ho fatto delle gran belle "classicate") Peccato che sulla più bella della stagione, la Steger al Catinaccio, mi si sia rotta la fotocamera... :smt091

Dall'ultimo week end mi sono anche portata a casa da studiare.
Bello questo topic, non lo conoscevo, vabbè per adesso rimangono quasi tutte fuori portata. Se mi incoraggio però vorrei tornare in Ambiez l'anno prossimo, ricordi di roccia super e ambiente magnifico!!!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Pié » ven ott 28, 2011 10:02 am

basi ha scritto:allora Pie hai svolto sti compiti ?

:oops: :oops: :oops:

brava Eva, dai il buon esempio! :lol: :lol:

Guarda un disastro... :oops: :oops: tutto era iniziato per il meglio, qualche bel tema, un po' di versioni, due o tre equazioni differenziali ed un integrale triplo, poi altro che chi ben comincia è alla metà dell'opera: quando era il momento buono per dare gli esami i compagni di studio si sono volatilizzati!! :evil:
Qualche settimana fa volevo tentare il colpo da maestro :roll: per risollevare la stagione, ma siamo stati bloccati dalla nevicata che è venuta giù in dolomiti. avevo però ricevuto il via libera a casa, quindi non se ne parlava nemmeno di rimandare, dunque uscita deviata verso il couloir dell'H al monte nero (o almeno a darci un occhio per vedere se era formato) tanto per iniziare la stagione goulotte.. alla fine manco abbiamo beccato la montagna 8O di notte in mezzo ad una bufera di neve abbiamo perso la via nell'avvicinamento e dopo una ravanata fotonica tra le morene quando la visibilità ci ha permesso di capire dove eravamo ci siamo trovati ormai alti sulla normale alla presanella.. doh!

Ma la Fenice risorgerà! (speriamo già dal fine settimana senza aspettare cinquecento anni...) :lol: :lol: :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ott 28, 2011 11:13 am

EvaK ha scritto:Dai che mancano solo 8 mesi alla prossima stagione dolomitica :roll:

Io quest'anno ho svolto i compiti delle vacanze, sono stata abbastanza secchiona, ma diciamo che sono ancora alle elementari... (insomma ho fatto delle gran belle "classicate") Peccato che sulla più bella della stagione, la Steger al Catinaccio, mi si sia rotta la fotocamera... :smt091

Dall'ultimo week end mi sono anche portata a casa da studiare.
Bello questo topic, non lo conoscevo, vabbè per adesso rimangono quasi tutte fuori portata. Se mi incoraggio però vorrei tornare in Ambiez l'anno prossimo, ricordi di roccia super e ambiente magnifico!!!


hai tutti i mezzi per saltere direttamente alle superiori... in quanto a classiche... :wink:
vedendo quello che sali mi sa che quello che ti frena/frega sono gli spit... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda cristi » ven ott 28, 2011 12:29 pm

ICE&DRY ha scritto:Molto interessante deve essere anche il canto del cigno, via aperta da Maffei, Leoni nel 1986, VI+ A4, 7a+ in libera, mi hanno detto che il terzo tiro di 6c è improteggibile, deve essere proprio un bella avventura!


nel terzo tiro mi pare ci sia un chiodo forse due, comunque con un po' di calma metti giù della robetta. ricordo che abbiamo piantato una lametta in partenza e poi 5/6 friendini/tricam...comunque bellissima via
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda ettore » ven ott 28, 2011 13:21 pm

classicate a destra e manca!
...hai capito il saverino com'è lanciato ? :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda basi » ven ott 28, 2011 13:24 pm

come scritto in altro topic non posso che stra-consigliarvi
la Depaoli D'Accordi su cima Groste e
per una bella giornata piena vi direi lo Spigolo del Barbacan (occhio al reale sviluppo)cosi si puo apprezzare e ammirare ancora di piu il Bruno.......

Cristi da mettici due foto de sto benedetto Canto del Cigno
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Pié » ven ott 28, 2011 15:36 pm

basi ha scritto:come scritto in altro topic non posso che stra-consigliarvi
la Depaoli D'Accordi su cima Groste e
per una bella giornata piena vi direi lo Spigolo del Barbacan (occhio al reale sviluppo)cosi si puo apprezzare e ammirare ancora di piu il Bruno.......

Cristi da mettici due foto de sto benedetto Canto del Cigno


dov'è?

scusate l'ignoranza..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Fabius » ven ott 28, 2011 15:48 pm

EvaK ha scritto:Dai che mancano solo 8 mesi alla prossima stagione dolomitica :roll:



E le invernali ? :idea:
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda basi » ven ott 28, 2011 15:57 pm

Cima: Cima Mandron (3040 m, massiccio di Cima Brenta) parete sud
Via: Spigolo del Barbacan
Salitori: Bruno e Catullo Detassis - 4 luglio 1954
Difficoltà: IV° e V°+
Versante: sud
Lunghezza: 250

Dal Rifugio Brentei 2180 m, si risale il Vallone omonimo fin dove diventa molto stretto, poi in una piccola conca detritica si abbandona anche il fondo del vallone e si sale a sinistra verso una fascia rocciosa che fa da zoccolo alla parete del Mandron. Si supera il salto per ripide ma facili rocce fino ad un terrazzo detritico sovrastante dove verso destra prosegue la via normale da sud alla Cima Brenta. Si continua sempre in direzione del primo camino risalendolo e portandosi sulla larga cengia alla base del Campanile Caigo, quindi la si attraversa verso sinistra fin dove un grande masso staccato dalla parete forma una specie di colletto e da qui salire poi diritti sulla parete e lo spigolo superiore
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Pié » ven ott 28, 2011 16:21 pm

basi ha scritto:Cima: Cima Mandron (3040 m, massiccio di Cima Brenta) parete sud
Via: Spigolo del Barbacan
Salitori: Bruno e Catullo Detassis - 4 luglio 1954
Difficoltà: IV° e V°+
Versante: sud
Lunghezza: 250

Dal Rifugio Brentei 2180 m, si risale il Vallone omonimo fin dove diventa molto stretto, poi in una piccola conca detritica si abbandona anche il fondo del vallone e si sale a sinistra verso una fascia rocciosa che fa da zoccolo alla parete del Mandron. Si supera il salto per ripide ma facili rocce fino ad un terrazzo detritico sovrastante dove verso destra prosegue la via normale da sud alla Cima Brenta. Si continua sempre in direzione del primo camino risalendolo e portandosi sulla larga cengia alla base del Campanile Caigo, quindi la si attraversa verso sinistra fin dove un grande masso staccato dalla parete forma una specie di colletto e da qui salire poi diritti sulla parete e lo spigolo superiore


Grazie della segnalazione, ho capito dov'è poi stasera ci do un occhio. è che nella mia testa quella zona l'ho sempre identificata/unificata con quella delle punte di campiglio e l'ho sempre guardata come un "prima o poi.." Per curiosità, rimane ancora più a destra di dove si viene giù dal SOSAT giusto?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ott 28, 2011 16:39 pm

Pié ha scritto:
basi ha scritto:Cima: Cima Mandron (3040 m, massiccio di Cima Brenta) parete sud
Via: Spigolo del Barbacan
Salitori: Bruno e Catullo Detassis - 4 luglio 1954
Difficoltà: IV° e V°+
Versante: sud
Lunghezza: 250

Dal Rifugio Brentei 2180 m, si risale il Vallone omonimo fin dove diventa molto stretto, poi in una piccola conca detritica si abbandona anche il fondo del vallone e si sale a sinistra verso una fascia rocciosa che fa da zoccolo alla parete del Mandron. Si supera il salto per ripide ma facili rocce fino ad un terrazzo detritico sovrastante dove verso destra prosegue la via normale da sud alla Cima Brenta. Si continua sempre in direzione del primo camino risalendolo e portandosi sulla larga cengia alla base del Campanile Caigo, quindi la si attraversa verso sinistra fin dove un grande masso staccato dalla parete forma una specie di colletto e da qui salire poi diritti sulla parete e lo spigolo superiore


Grazie della segnalazione, ho capito dov'è poi stasera ci do un occhio. è che nella mia testa quella zona l'ho sempre identificata/unificata con quella delle punte di campiglio e l'ho sempre guardata come un "prima o poi.." Per curiosità, rimane ancora più a destra di dove si viene giù dal SOSAT giusto?


si...(sali il primo tratto della normale da sud di cima Brenta fino alla grande cengia...)

li di consigliabile c'è anche la salita al caigo per la steikotter...o la via Bisaccia al campanile dei brentei dei Detassis (tutti)...

è tutto relazionato molto bene sulla grigia...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda EvaK » ven ott 28, 2011 16:56 pm

ettore ha scritto:classicate a destra e manca!
...hai capito il saverino com'è lanciato ? :wink:


ecco, infatti, il termine "classicata" è suo: ci si ritrova una sera quest'estate a bere una birra, noi tiriamo fuori il progetto per il giorno dopo, lo Spigolo Jori, la mia prima dolomitica da capocordata e io con le orecchie da coniglio indosso.
Lui disse la frase che restò famosa: eh, dai è una classicata.... (con ampio movmento rotatorio di mano rivolta in alto).

Il giorno dopo sui tiri di V è stato il mio mantra :lol:

... ma coloriamo la pagina con una bella foto

Immagine
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Pié » ven ott 28, 2011 17:21 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:si...(sali il primo tratto della normale da sud di cima Brenta fino alla grande cengia...)

li di consigliabile c'è anche la salita al caigo per la steikotter...o la via Bisaccia al campanile dei brentei dei Detassis (tutti)...

è tutto relazionato molto bene sulla grigia...


Grazie! segno tutto :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda cristi » lun ott 31, 2011 9:16 am

basi ha scritto:Cristi da mettici due foto de sto benedetto Canto del Cigno


http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... +del+cigno

:D
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Rampegon » lun ott 31, 2011 13:45 pm

cristi ha scritto:
basi ha scritto:Cristi da mettici due foto de sto benedetto Canto del Cigno


http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... +del+cigno

:D


gran level... :P
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » lun ott 31, 2011 13:46 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
EvaK ha scritto:Dai che mancano solo 8 mesi alla prossima stagione dolomitica :roll:

Io quest'anno ho svolto i compiti delle vacanze, sono stata abbastanza secchiona, ma diciamo che sono ancora alle elementari... (insomma ho fatto delle gran belle "classicate") Peccato che sulla più bella della stagione, la Steger al Catinaccio, mi si sia rotta la fotocamera... :smt091

Dall'ultimo week end mi sono anche portata a casa da studiare.
Bello questo topic, non lo conoscevo, vabbè per adesso rimangono quasi tutte fuori portata. Se mi incoraggio però vorrei tornare in Ambiez l'anno prossimo, ricordi di roccia super e ambiente magnifico!!!


hai tutti i mezzi per saltere direttamente alle superiori... in quanto a classiche... :wink:
vedendo quello che sali mi sa che quello che ti frena/frega sono gli spit... :roll:


deve maturare un po' di esperienza su vie alpinistiche poi fai rispetto al grado (dolomitico) che hai ti regoli di conseguenza...
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.