GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda ciocco » mar giu 28, 2011 20:24 pm

Tra una pippata e l'altra ogni tanto si scala pure...

Domenica ho aperto un nuovo cantiere su un altro 7a.

Le sensazioni sono buone, ho fatto tre giri e sono arrivato al punto che mi manca "solo" il passo chiave.

Dovrei fare un movimento intermedio su una piattona schifosa per poi allungarmi a prendere una svasa abbastanza decente solo che non riesco a trovare i piedi giusti per mantenere l'equilibrio...
Un solo movimento ma la vedo veramente nera!

Al momento non mi viene in mente niente se non bypassare la ppiattona tentando un lancio disperato e confidando in una botta di qulo!

Al di là del risultato quello che mi da gusto è il fatto di provare con convinzione un grado che solo un anno fa non pronunciavo nemmeno, l'avere acquisito una nuova consapevolezza su quello che posso fare.
E tutto ciò mi stimola ad impegnarmi ancora di più.

Non vedo l'ora che passi l'estate per avere finalmente più tempo per impegnarmi nell'allenamento infrasettimanale!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Chegul » mar giu 28, 2011 21:16 pm

Domenica chiuso un altro 6b, studiato un'altro 6b e un 6c più qualche bella via più facile fatta in fluidità... ieri invece bella sboulderata, tutta svasi e negative... oggi riposo (si fa per dire, giornata in campagna a 30 gradi :evil: ) domani invece giù duro: un paio 6b da chiudere e un bel 6c da provare. Non vedo l'ora!! :twisted:
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda Callaghan » mar giu 28, 2011 22:41 pm

ciocco ha scritto:Tra una pippata e l'altra ogni tanto si scala pure...

Domenica ho aperto un nuovo cantiere su un altro 7a.


Ciocco, permettimi. Tanto stronzo son stronzo, ma dico quel che penso.

Invece che aprire cantieri sul 7a, perchè non passi le domeniche a scalare a nastro sui 6a e 6b, facendone il più possibile, e pigliandoti a calci nei testicoli se non li fai a vista?
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda ciocco » mer giu 29, 2011 0:37 am

Sono scelte, penso che andare al proprio limite e magari anche un pochino di più sia la strada per migliorare ed è quello che voglio fare io.
E migliorare in falesia vuol dire andare con un pò più di margine in montagna e questo è quel che faccio io principalmente.
E poi dipende dalle giornate, mi ritengo abbastanza versatile e a volte voglio tirare al limite, a volte voglio stare più in relax, a volte vado a fare vie alpinistiche e a volte mi piace partecipare ai raduni boulder su plastica.
In questo periodo sento che mi tengo e voglio battere il ferro finchè è caldo.

P.s. il mio 6b a vista sta diventando abbastanza solido, ne sbaglio pochi ma se li sbaglio non mi dispero e non mi picchio sulle palle!

P.p.s.: So che se ti impegni sai essere moolto più stronzo! :wink:
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda CMauri » mer giu 29, 2011 9:09 am

Io ieri invece spreparata violenta.

Galbiate in settore "old school" finiti tutti i tiri interessanti provo un 6b particolarmente "rinomato", diedro leggermente strapiombante con tutti le tacchette rovesciate e sfuggenti, provo e riprovo ma una soluzione decente non la trovo, visto che si fa tardi lascio al socio.

Lui sale, se la studia per un po' poi con spaccata di sinistra e lolotte di destra riesce ad alzarsi quanto basta per rinviare, prende la corda la porta al rinvio e prima che scatti la leva parte diretto, primo attimo di panico e piomba con un piede sulla cengia sottostante, secondo attimo di panico e si ribalta rimanendo appeso a testa in giù.

Dopo questo tutti a casa, no so lui ma io un grado l'ho perduto!

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda smauri » mer giu 29, 2011 14:40 pm

CMauri ha scritto:... ma io un grado l'ho perduto!

C.-


volevi forse dire un kilo, vero??
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Callaghan » mer giu 29, 2011 16:51 pm

ciocco ha scritto:E migliorare in falesia vuol dire andare con un pò più di margine in montagna e questo è quel che faccio io principalmente.


conosco ormai sempre più gente che si stacca che è un piacere dai 6c a vista, ma con cantieri semestrali chiude 8a se non addirittura 8b.
credimi: costoro in dolomiti si fermano al V (e l'ho scritto classico, il francese equivalente è 4c che confrontato con 8a fa impressione), perchè se è vero che costoro ad imparare come scimmie 10 movimenti sono dei fenomeni, a scalare son dei cammelli.

ma, come dico sempre, l'importante è divertirsi.
ciao.


per CMauri: certo che andare a galbiate il 28 di giugno ci vuole del coraggio. se ami sensazioni forti aspetta il 15 agosto e prova appigli molecolari
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda ciocco » mer giu 29, 2011 18:42 pm

Ti credo senza problemi, ne conosco alcuni anch'io.
Per quel che mi riguarda mi piace variare spesso il tipo di attività, per me aprire un cantiere non significa andare costantemente nella stessa falesia e provare sempre lo stesso tiro. Più di tre tentativi pe rvolta non riesco a sopportarli mentalmente e poi magari la volta dopo si cambia falesia o si va in montagna.
Però provando i 7a ho acquisito sicurezza sui 6b e in montagna vado sul VI anche da proteggere e sono contento di quel che faccio.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda cristiano_bonetti » mer giu 29, 2011 18:52 pm

Cerco di dare il mio contributo affinchè Callaghan capisca certe presunte incongruenze tra grado in falesia e grado in montagna, allora il processo è questo:

uno comincia sognando in grande, grandi pareti, ambiente alpino ecc ? poi prova umile ad andare sul IV, mah, gran fatica a portare il materiale ma ad arrampicare non si comincia neanche ? poi va sul V ed è già un po? meglio, poi va sul VI e capisce che per andare in sicurezza deve essere un po? più forte, comincia ad allenarsi come una bestia in falesia, sempre con l?obiettivo montagna in sicurezza, passa il tempo, viene il 7a ? poi il 7b e uno ci prende gusto ? poi l?8a ? ora direi che si può andare sul VI in sicurezza, proviamo ancora ? sfacchinata per arrivare all?attacco 20 kili di ferro addosso ? relazione, partiamo, tac ? fessura ? uno, abituato alla fessura di un tiro in falesia cerca qualcosa per le dita ? invece davanti agli occhi la fessura da scalare è larga mezzo metro ? e fa fatica a vederla ? e si chiede ? ma che cacchio di arrampicata è questa ? dove per salire devo grattuggiarmi pure il culo ? e tutto lo sforzo che ho fatto per tenere una tacchetta da mezzo centimetro?

E torna a casa stanco, e tecnicamente poco soddisfatto ? e magicamente torna in falesia ? a tirare i suoi 8a

A un certo punto molti prendono una sola strada, o falesia o montagna ? ci sono 2 ibridi che fanno tutt?e due:

- I mostri, sono quelli che ad un certo punto vanno a fare il pesce in Marmolada (io beninteso prima di mettermi su quella parete devo fare 50 8a a vista, cioè non ci andrò mai ...)

- Le pippe (con rispetto parlando), sono quelle che si martellano i maroni se non chiudono i 6a e 6b ? e siccome snobbano l'allenamento, quello diventa il loro girone dantesco ...

Questa è più o meno l?esperienza che ho visto fare a molti ?
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda Callaghan » mer giu 29, 2011 19:19 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Cerco di dare il mio contributo affinchè Callaghan capisca certe presunte incongruenze tra grado in falesia e grado in montagna, allora il processo è questo


con tutto il rispetto detta così è un pò come riassumere il film "ultimo tango a parigi" in questa maniera: è un film incasinato dove due alla fine si inculano.

se ti fa piacere, però, dopo cotante perle di saggezza da te messe sul piatto, ti dico: perbacco, adesso si che mi è tutto chiaro! come non averci pensato prima...
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda cristiano_bonetti » mer giu 29, 2011 19:40 pm

Callaghan ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Cerco di dare il mio contributo affinchè Callaghan capisca certe presunte incongruenze tra grado in falesia e grado in montagna, allora il processo è questo


con tutto il rispetto detta così è un pò come riassumere il film "ultimo tango a parigi" in questa maniera: è un film incasinato dove due alla fine si inculano.

se ti fa piacere, però, dopo cotante perle di saggezza da te messe sul piatto, ti dico: perbacco, adesso si che mi è tutto chiaro! come non averci pensato prima...


almeno andava detto "usando del burro" ... :) :) :)
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda smauri » gio giu 30, 2011 0:00 am

Callaghan ha scritto:[perbacco, adesso si che mi è tutto chiaro! come non averci pensato prima...



bhè, è logico, tu non pensi!!!!!!! :lol:



a parte gli scherzi, credo che ci sia bella differenza tra falesia e montagna e Callaghan l'ha sottolineato, ma in un modo che condivido solo in parte...
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda EasyMan » gio giu 30, 2011 8:34 am

Callaghan ha scritto:...è un pò come riassumere il film "ultimo tango a parigi" in questa maniera: è un film incasinato dove due alla fine si inculano.


:smt040
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda CMauri » gio giu 30, 2011 9:27 am

Callaghan ha scritto:credimi: costoro in dolomiti si fermano al V


Mah, ho sentito più volte di queste discussioni, ma secondo me è una baggianata, la mia esperienza è che se fai il 7a lavorato sui 6a ti scaldi e sui 5a sali senza neanche proteggerti (questo vale traslato a destra o a sinistra).
Ok che in montagna il tipo di scalata a volte è differente che in falesia, ma non sarà mica tutto camini!
O per lo meno sono io che conosco solo persone "equilibrate" (o magari non conosco gente da 8a)

Callaghan ha scritto:per CMauri: certo che andare a galbiate il 28 di giugno ci vuole del coraggio. se ami sensazioni forti aspetta il 15 agosto e prova appigli molecolari


Io sono un oltranzista di Galbiate, l'anno scorso ci ho passato tutto agosto e quest'anno non voglio essere da meno, più fa caldo e più è GRAM, altro che PG!! :-) Per Appigli metto via il consiglio, ma prima devo finire di scornarmi con Blocco Mentale.

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda grizzly » gio giu 30, 2011 9:41 am

Che discusiun... in montagna sul V... falesie calde... 8O siete pazzzi!!!
Ma scusate... non ci sono forse delle belle vie su in quota, al fresco, pochissimo avvicinamento, con dei tiri superbi su roccia fantastica... e benisssimo spittati, con dei gradi ben tirati sul limite di ciascuno... 8)
Su... usate anche un po' le ciabatte da avvicinamento... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda CMauri » gio giu 30, 2011 9:44 am

grizzly ha scritto:Che discusiun... in montagna sul V... falesie calde... 8O siete pazzzi!!!
Ma scusate... non ci sono forse delle belle vie su in quota, al fresco, pochissimo avvicinamento, con dei tiri superbi su roccia fantastica... e benisssimo spittati, con dei gradi ben tirati sul limite di ciascuno... 8)
Su... usate anche un po' le ciabatte da avvicinamento... :lol:


Ci sono per il weekend... ma per il serale bisogna ottimizzare! :wink:
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Gradi...

Messaggioda ncianca » gio giu 30, 2011 12:51 pm

Per la montagna qui serve l'aereo. Ma non serve la montagna per capire che in arrampicata i gradi sono ormai completamente irrilevanti. Montagna e falesia sono mondi diversi. Vero. Ma anche indoor e falesia sono due mondi diversi. Calcare e granito idem. Calcare a canne, a buchi, a tacche, a gocce, tutti terreni dove sapersi muovere su uno non vuol dire sapersi muovere sull'altro. Ogni tipo di roccia ha infinite varianti. Ogni arrampicatore e' diverso. Etc...

In Spagna viaggio tranquillo fino al 7c+ e non devo neanche spingere. Quando qualcosa non viene a vista, viene al secondo o al terzo giro. In Italia dipende dalla falesia, ma normalmente in Piemonte e Valle d'Aosta ho sempre faticato molto a strappare un 7, mi trovo bene solo sui 6. In Sardegna viaggio tranquillo quasi come in Spagna e in Costiera Amalfitana mi sono spinto fino all'8a lavorato. Va detto che io stesso considero il 90% dei quello che ho salito attorno a Positano di almeno mezzo grado piu' basso di quello che c'e' scritto sulla guida. Al momento mi sto lavorando un 7b+ ammazza dita in Somerset che e' la via piu' dura che ho mai provato in vita mia a parte certi 7 di Finale e Malham Cove sui quali pero' non ho speranza alcuna. In palestra a seconda dei tracciatori arrampico il 7b a vista o il 7a lavorato. A fine maggio ho salito un nuovo tiro a Rodellar (l'unico libero... c'era il mondo ad arrampicare in quel weekend) e una volta a terra una coppia di italiani mi ha chiesto che grado era visto che la via non c'era ancora su nessuna guida. Ho detto 7a+ duro o 7b molto soft. Alternativi spagnoli hanno capito e si sono molto offesi dicendo che in realta' si discuteva se gradarla 7b+ o 7c. Esticazzi, facciamo 8a a buon peso e non parliamone piu' allora. Nuovo set di vie in palestra: ho lavorato su tre sessioni diverse un 6c incomprensibile. Sullo stesso 6c ho visto cadere un tizio che fa l'8c in falesia. Parliamone...

I gradi in arrampicata hanno lo stesso valore delle previsioni del tempo...

Ormai guardo solo il numero. Tanto e' ugualmente probabile che se mi metto su un 7c spagnolo lo senta come un 7a francese o che se mi metto su un 6c della mia terra lo senta come un 7a inglese o che se mi metto su una via totalmente non nel mio stile la senta come una via da cantiere, senza grado. Come sta succedendo in Somerset appunto... Ma domenica smonto il cantiere. Me lo sento. Ormai ho risolto il puzzle...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » gio giu 30, 2011 17:37 pm

CMauri ha scritto:
grizzly ha scritto:Che discusiun... in montagna sul V... falesie calde... 8O siete pazzzi!!!
Ma scusate... non ci sono forse delle belle vie su in quota, al fresco, pochissimo avvicinamento, con dei tiri superbi su roccia fantastica... e benisssimo spittati, con dei gradi ben tirati sul limite di ciascuno... 8)
Su... usate anche un po' le ciabatte da avvicinamento... :lol:


Ci sono per il weekend... ma per il serale bisogna ottimizzare! :wink:


Tze... qui per il serale... traversi sul mare + tuffi e nuotate... 8)
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda CMauri » ven lug 01, 2011 9:36 am

grizzly ha scritto:Tze... qui per il serale... traversi sul mare + tuffi e nuotate... 8)


Mare 8O? Così ti si rovinano tutti i calli faticosamente acquisiti... no no no... poi troppo relax, nogram! :lol:
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda ncianca » lun lug 04, 2011 10:42 am

Cantiere smontato. Tendine integro. Ale'.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.