Ancora aerei "che si rompono".

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Ancora aerei "che si rompono".

Messaggioda Siloga66 » lun ott 24, 2005 15:57 pm

Di nuovo, e in pochi giorni. L'altro giorno a Palermo un aereo di linea ha effettuato un atterraggio d'emergenza perchè era quasi senza carburante.
Ieri è precipitato un aereo in Nigeria (Boeing 737) con a bordo, se ho capito bene 116 persone + l'equipaggio. Morti tutti. Sapete che vi dico? Io non so se prenderò ancora un aereo. Dovrà passare qualche anno senza incidenti. Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Ancora aerei "che si rompono".

Messaggioda Roberto » lun ott 24, 2005 16:00 pm

Siloga66 ha scritto:...
Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
Io non mi fido dei servizi, come per i bagagli o per i posti, ma il rischio di un incidente è ridicolo :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Ancora aerei "che si rompono".

Messaggioda Baldazzar » lun ott 24, 2005 16:06 pm

Roberto ha scritto:
Siloga66 ha scritto:...
Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
Io non mi fido dei servizi, come per i bagagli o per i posti, ma il rischio di un incidente è ridicolo :wink:


Quoto...
Seguendo il tuo ragionamento, Siloga, non bisognerebbe neanche sognarsi di salire in auto.... dove il rischio di morte credo sia più alto in maniera esponenziale!!
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Re: Ancora aerei "che si rompono".

Messaggioda Paolo Marchiori » lun ott 24, 2005 16:32 pm

Baldazzar ha scritto:
Roberto ha scritto:
Siloga66 ha scritto:...
Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
Io non mi fido dei servizi, come per i bagagli o per i posti, ma il rischio di un incidente è ridicolo :wink:


Quoto...
Seguendo il tuo ragionamento, Siloga, non bisognerebbe neanche sognarsi di salire in auto.... dove il rischio di morte credo sia più alto in maniera esponenziale!!


senza parlare dei treni....
L'aereo, volenti o nolenti, resta il mezzo di trasporto più sicuro al mondo...se pensi che al giorno in media volano 70.000 aerei civili (dunque senza contare quelli militari), fai un po' il calcolo con gli incidenti e vedi un po' la media...
Non ti fidare di quello che sta scritto nei giornali riguardo agli atterraggi d'emergenza....spesso quello che per un giornale che vuole vendere un paio di copie in più è "dramma sfiorato" o "atterraggio d'emergenza" è normale ruotine x piloti che fanno fronte ad un inconveniente più o meno grave...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

aerei...

Messaggioda brunoz » lun ott 24, 2005 16:52 pm

Ciao !! :D

Baldazzar ha scritto:
Seguendo il tuo ragionamento, Siloga, non bisognerebbe neanche sognarsi di salire in auto.... dove il rischio di morte credo sia più alto in maniera esponenziale!!

Stra-vero. Ma quando cade un aereo fatalmente i morti sono tantissimi in
un incidente solo, mentre gli incidenti stradali di per sè possono causare
uno o due o tre morti, raramente di più... però gli incidenti stradali sono
paurosamente numerosi... se si prova solo a comparare quanti incidenti
e quanti morti/feriti in Italia rispettivamente in incidenti aerei e stradali...
ogni singolo incidente stradale è un orrore, ma il loro numero fa sì che a
questo orrore continuo ci si abitui...
"Quando ci si abitua all'orrore, alla fine non lo vedi più, quindi cessa di esistere.
E' l'orrore a farti perdere il senso della misura dell'orrore" (Marcela Serrano)

E se poi volessimo fare un censimento sulle condizioni dei mezzi in giro
per le strade, mezzi potenzialmente assassini...
Miao
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda andreag » lun ott 24, 2005 17:03 pm

Immagine

8O 8O 8O :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Re: aerei...

Messaggioda LupoGeneroso » lun ott 24, 2005 17:48 pm

brunoz ha scritto:

Stra-vero. Ma quando cade un aereo fatalmente i morti sono tantissimi in
un incidente solo, mentre gli incidenti stradali di per sè possono causare
uno o due o tre morti, raramente di più... però gli incidenti stradali sono
paurosamente numerosi...


Ma a me' basta che non muoio io e quelli che mi sono cari.. gli altri possono fare un po' quello che vogliono, quindi se muoio in un incidente aereo o in macchina, per me' e' male lo stesso...
Il colmo della sfiga poi sarebbe che un aereo mi precipitasse sulla macchina.... magari quando attraverso i binari...
Ma di solito, quando guido, tengo sempre una mano sui testicoli per precauzione... :lol: :lol:
Immagine ma perche' l'omino dell'omino bianco e' nero?
Avatar utente
LupoGeneroso
 
Messaggi: 115
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:19 pm
Località: Abano Terme (PD)

Messaggioda gug » lun ott 24, 2005 17:50 pm

Confrontare il numero di incidenti aerei con quelli automobilistici e concludere che l'aereo è il mezzo più sicuro del mondo, mi sembra una cosa senza senso.
Come si fa a confrontare un mezzo pubblico, gestito da compagnie grandi e importanti, con personale professionista (piloti, controllori, tecnici etc...) con il traffico privato su strada, dove c'è di tutto (persone che non sanno guidare, stanchi, ubriachi, auto in tutte le condizioni possibili e strade idem)?

Il confronto sarebbe da fare fra treni e aerei o fra navi e aerei e allora dubito che l'aereo uscirebbe vincitore. Basta guardare gli ultimi sei mesi, con almeno una decina di incidenti aerei con almeno 100 morti di media per ognuno, mentre non mi ricordo nessun incidente per i treni con un analogo numero di vittime.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Baldazzar » lun ott 24, 2005 17:55 pm

gug ha scritto:Confrontare il numero di incidenti aerei con quelli automobilistici e concludere che l'aereo è il mezzo più sicuro del mondo, mi sembra una cosa senza senso.
Come si fa a confrontare un mezzo pubblico, gestito da compagnie grandi e importanti, con personale professionista (piloti, controllori, tecnici etc...) con il traffico privato su strada, dove c'è di tutto (persone che non sanno guidare, stanchi, ubriachi, auto in tutte le condizioni possibili e strade idem)?

Il confronto sarebbe da fare fra treni e aerei o fra navi e aerei e allora dubito che l'aereo uscirebbe vincitore. Basta guardare gli ultimi sei mesi, con almeno una decina di incidenti aerei con almeno 100 morti di media per ognuno, mentre non mi ricordo nessun incidente per i treni con un analogo numero di vittime.


Non ci giurerei.... ma credo che in India qualche morto (facciamo centinaia) sui treni ci sia.... poi magari sbaglio.... però mi sento più sicuro in aereo che in qualsiasi altro mezzo di trasporto... Credo che l'incidente aereo faccia tirare più copie di giornale di tante altre disgrazie....
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Paolo Marchiori » lun ott 24, 2005 18:09 pm

gug ha scritto:Confrontare il numero di incidenti aerei con quelli automobilistici e concludere che l'aereo è il mezzo più sicuro del mondo, mi sembra una cosa senza senso.
Come si fa a confrontare un mezzo pubblico, gestito da compagnie grandi e importanti, con personale professionista (piloti, controllori, tecnici etc...) con il traffico privato su strada, dove c'è di tutto (persone che non sanno guidare, stanchi, ubriachi, auto in tutte le condizioni possibili e strade idem)?

Il confronto sarebbe da fare fra treni e aerei o fra navi e aerei e allora dubito che l'aereo uscirebbe vincitore. Basta guardare gli ultimi sei mesi, con almeno una decina di incidenti aerei con almeno 100 morti di media per ognuno, mentre non mi ricordo nessun incidente per i treni con un analogo numero di vittime.


mezzo di trasporto = mezzo di trasporto, morti su mezzo di trasporto su gomma = morti su mezzo di trasporto aereo. Punto.

Negli ultimi mesi ci sono stati 5 incidenti aerei fatali: colombia, Kenia, Grecia, Peru, Palermo. Quest'ultimi con dei sopravissuti.
Non so se ce ne sono stati incidenti ferroviari comunque non ha senso prendere un lasso di tempo cosi' ristretto.
Per fare un ragionamento "statistico" secondo me bisogna prendere un ampio lasso temporale altrimenti x fatalità, sfiga o altro i risultati possono venir sballati.
Ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Siloga66 » lun ott 24, 2005 19:17 pm

Saranno pur poche le probabilità di precipitare con un aereo, ma piuttosto di farmi il viaggio con le orecchie tese ad ogni variazione del numero di giri dei motori, è meglio che stò giù.
Bepositive: come hai fatto a capirlo? L'ultima volta stavo per consegnarglielo, poi lui ha avuto qualche problemino di natura............BEEP. Segreto professionale.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » lun ott 24, 2005 19:18 pm

Oddio, ho detto BEEP 8O ! Adesso mi salta fuori Valbelluna con la sua VALBMOBILE a tre ruote.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda gug » mar ott 25, 2005 9:05 am

L'ho detto e lo ripeto: la storia "aereomezzopiùsicuro" puzza.
Mi sembra una favoletta messa in piedi ad hoc, che confronta statisticamente l'aereo con l'auto e vince facile, per i motivi che ho detto sopra.
Non mi sembra verosimile che l'aereo sia più sicuro del treno: ogni anno si sentono almeno una decina di incidenti aerei gravi, mentre non me ne ricordo uno su treni con più di 10 vittime.
Ma d'altronde come può non essere così, vista la logistica dei due mezzi?
Vorrei leggere delle statistiche serie che confrontano l'aereo, con il treno o con le navi da crociera, dato che in questo caso il confronto è omogeneo, ma non le vedo mai.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ott 25, 2005 9:44 am

ho fatto una piccola ricerca: nel 2004 ci sono stati, in totale, 635 morti x incidenti aerei, compresi piccoli incidenti (uno o due fatalità) e incidenti occorsi ad aerei militari.
Sempre nel 2004 ci sono stati 2150 morti x incidenti ferroviari tenendo conto solo dei casi più gravi ovvero non comprendendo le piccole fatalità.

Io stesso in aereo sono nervoso anche se volo in media 4 volte al mese...ma sono altrettanto sicuro che l'aereo è il mezzo più sicuro, più comodo e veloce per viaggiare.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: Ancora aerei "che si rompono".

Messaggioda vito » mar ott 25, 2005 12:52 pm

Roberto ha scritto:
Siloga66 ha scritto:...
Negli ultimi 3 anni ho preso 12 volte l'aereo (6 andate piu 6 ritorni) ma ora non mi fido più.
Io non mi fido dei servizi, come per i bagagli o per i posti, ma il rischio di un incidente è ridicolo :wink:

Questo e' vero, ma in questi tempi di privatizzazioni dove tagliano su tutto (soprattutto le manutenzioni) tranne che i profitti, il fatto che cadano tanti aeromobili a causa di guasti tecnici mi fa un poco riflettere.
Anche il fatto che c'e' un mercato nero di ricambi di aereo usati e' abbastanza agghiacciante.
Pensate, pezzi di ricambio usati, di cui non si sa l'affidabilita', usati per riparare aerei.
Se faccio lo stesso su di un treno ho molte probabilita' che in caso di guasto il treno si fermi, ma se lo faccio su un aereo, questo se si ferma cade :roll:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda dogon » mar ott 25, 2005 13:14 pm

...boh, io qualche timore dell'aereo non nascondo di averlo, anche se poi non posso o, meglio, non voglio evitare di volare.
Se guardiamo agli incidenti accaduti nel 2005 si può notare che nella maggiore parte dei casi coinvolgono compagnie minori e/o abbastanza lontane.
http://aviation-safety.net/database/dbl ... ?Year=2005
Ciò non è ovviamente giustificativo, e non esclude che anche da noi qualche compagnia charter voli al minimo o sotto il minimo rispetto ai requisiti di sicurezza.
Resta in ogni caso il problema che trovandosi lontano non si può certo decidere con quale compagnia effettuare un volo interno...e non resta che incrociare le dita!
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda corel » mar ott 25, 2005 13:27 pm

anche questo è mucho interessante: http://www.airsafe.com/
...ri-citando un antico papa che disse "certo che questa favoletta del cristo ci ha fatto guadagnare una vagonata di soldi...."
Avatar utente
corel
 
Messaggi: 531
Images: 14
Iscritto il: gio mar 03, 2005 17:33 pm
Località: Provincia BZ

Re: Ancora aerei "che si rompono".

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ott 25, 2005 13:39 pm

vito ha scritto:Questo e' vero, ma in questi tempi di privatizzazioni dove tagliano su tutto (soprattutto le manutenzioni) tranne che i profitti, il fatto che cadano tanti aeromobili a causa di guasti tecnici mi fa un poco riflettere.
Anche il fatto che c'e' un mercato nero di ricambi di aereo usati e' abbastanza agghiacciante.
Pensate, pezzi di ricambio usati, di cui non si sa l'affidabilita', usati per riparare aerei.
Se faccio lo stesso su di un treno ho molte probabilita' che in caso di guasto il treno si fermi, ma se lo faccio su un aereo, questo se si ferma cade :roll:


beh, non sempre cade....un aereo, anche grosso, se ad esempio gli si piantano tutti i motori puo' planare. E successo qualche anno fa ad un A300 (grosso bimotore ) che, x errore umano, dopo una prima avaria anche il secondo motore si fermasse, questo sopra l'atlantico.
Il pilota è riuscito ad atterrare in pista salvando l'aereo e il contenuto...uguale discorso per l'Atr 72 ammarato al largo di Palermo ad agosto (solo che qui c'era un errore di base e dopo la piantata dei motori forse non aveva abbastanza quota e velocità x arrivare al più vicino aeroporto..), dipende da dove sei e dall'abilità del pilota ma casi di incidenti fatali dovuti all'aereo sono rari.
Io non mi farei influenzare dalle cronache di questi ultimi mesi anche perchè, ripeto, questi casi presi nella totalità dei voli sono veramente, veramente pochi.
Vero' è che dall'inizio della Deregulation (http://en.wikipedia.org/wiki/Airline_Deregulation_Act) i controlli sono cambiati e forse si puo' sospettare di più....ma non credo che le maggiori compagnie (e includo anche le low cost) risparmino brutalmente sulla manutenzione anche perchè (soprattutto x le low cost europee) il primo incidente serio le condannerebbe a quasi certo fallimento...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda gug » mar ott 25, 2005 15:01 pm

Paolo Marchiori ha scritto:ho fatto una piccola ricerca: nel 2004 ci sono stati, in totale, 635 morti x incidenti aerei, compresi piccoli incidenti (uno o due fatalità) e incidenti occorsi ad aerei militari.
Sempre nel 2004 ci sono stati 2150 morti x incidenti ferroviari tenendo conto solo dei casi più gravi ovvero non comprendendo le piccole fatalità.



Dove hai trovato questi dati? Sono curioso.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ott 25, 2005 15:19 pm

gug ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:ho fatto una piccola ricerca: nel 2004 ci sono stati, in totale, 635 morti x incidenti aerei, compresi piccoli incidenti (uno o due fatalità) e incidenti occorsi ad aerei militari.
Sempre nel 2004 ci sono stati 2150 morti x incidenti ferroviari tenendo conto solo dei casi più gravi ovvero non comprendendo le piccole fatalità.



Dove hai trovato questi dati? Sono curioso.


aerei: http://aviation-safety.net/index.php

treni: una ricerca su google....
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.