...ditemi che non e' vero........

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Ricard » mar nov 14, 2006 1:30 am

Edward ha scritto:
Bisogna invaderli... è l'unica soluzione... :D :D :D :D


Questo è un lavoro per....

Immagine
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda moebius » mar nov 14, 2006 1:30 am

secondo me roberto ha ragione, scrivevo le stesse cose su skiforum questa settimana
si usano 100 pesi e 100 misure a seconda della situazione:
prescindendo dal fatto che bisognerà essere più che puntigliosi nel controllo sull'ecocompatibilità dell'edificio (in tutte le sue fasi), l'edificio in se per se potrebbe anche essere valorizzante, così come lo sono i monasteri delle meteore, quelli nelle vallate himalayane etc etc. perchè nessuno critica il fatto che si siano costruiti dei borghi in cima alle colline toscane e anzi li considerano un elemento qualificante? oltretutto nella zona esiste già una guazzabuglio di casotti, funi per gli impianti che sono molto più deturpanti a mio avviso..
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar nov 14, 2006 2:58 am

moebius ha scritto:....
perchè nessuno critica il fatto che si siano costruiti dei borghi in cima alle colline toscane e anzi li considerano un elemento qualificante?
..


ma che c***o dici...

che centra...

perchè, per fare una critica, bisogna ogni volta fare l'elenco completo di quello che ci piace o no?

qui dentro parliamo del piccolo cervino non delle colline toscane o della periferia di New York....

e nessuno, quì, a detto che valorizzino qualche cosa...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda giudirel » mar nov 14, 2006 3:10 am

Il discorso di Roberto è assolutamente corretto.
E di testa lo condivido... anche se non ho cultura e prospettiva sufficente per giudicare l'opera in se.
Però la mia pancia si ribella.
Mi sembra che le povere montagne siano gia abbastanza bistrattate...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Donatello » mar nov 14, 2006 3:21 am

moebius ha scritto:secondo me roberto ha ragione, scrivevo le stesse cose su skiforum questa settimana
si usano 100 pesi e 100 misure a seconda della situazione:
prescindendo dal fatto che bisognerà essere più che puntigliosi nel controllo sull'ecocompatibilità dell'edificio (in tutte le sue fasi), l'edificio in se per se potrebbe anche essere valorizzante, così come lo sono i monasteri delle meteore, quelli nelle vallate himalayane etc etc. perchè nessuno critica il fatto che si siano costruiti dei borghi in cima alle colline toscane e anzi li considerano un elemento qualificante? oltretutto nella zona esiste già una guazzabuglio di casotti, funi per gli impianti che sono molto più deturpanti a mio avviso..


I borghi sulle colline, come i monasteri sulle meteore non sono stati costruiti nel luogo per caso, ma dettati da necessità di sopravvivenza... i monasteri molto probabilmente sono stati costruiti la per motivi difensivi, i paesi per motivi agricoli (in valle c'è l'acqua per irrigare... in cima alle colline no).
Probabilmente il progetto sarà "bello" osannato da architetti ed ingegneri... e probabilmente anche giustamente.
Solo che non si trova dove dovrebbe, cavolo, striamo a farci seghe mentali per le croci di vetta e poi tolleriamo un mostro simile... altro che valorizzazione, una bella ruspa ci vorrebbe.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda fabio.bec » mar nov 14, 2006 3:30 am

Premetto che sono come minimo perplesso e prendete questo mio post come una provocazione


il preambolo era questo, se non erro, no?
Quindi si tratta di una provocazione?
Ok, va bene. Perchè da qua a convincersi veramente che è un opera che bisognerebbe vedere finita e alla fine sarebbe anche bella dal punto di vista architettonico e paesaggistico, ce ne corre.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda moebius » mar nov 14, 2006 3:30 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
moebius ha scritto:....
perchè nessuno critica il fatto che si siano costruiti dei borghi in cima alle colline toscane e anzi li considerano un elemento qualificante?
..


ma che c***o dici...

che centra...

perchè, per fare una critica, bisogna ogni volta fare l'elenco completo di quello che ci piace o no?

qui dentro parliamo del piccolo cervino non delle colline toscane o della periferia di New York....

e nessuno, quì, a detto che valorizzino qualche cosa...


valorizzano o no? perchè se valorizzano, la differenza risiede solo nella differente quota? o dal fatto che qui siamo tutti amanti della montagna? e se arrivasse un amante della laguna? abbatteremo venezia?
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda moebius » mar nov 14, 2006 3:33 am

Donatello ha scritto:I borghi sulle colline, come i monasteri sulle meteore non sono stati costruiti nel luogo per caso, ma dettati da necessità di sopravvivenza... i monasteri molto probabilmente sono stati costruiti la per motivi difensivi, i paesi per motivi agricoli (in valle c'è l'acqua per irrigare... in cima alle colline no).
Probabilmente il progetto sarà "bello" osannato da architetti ed ingegneri... e probabilmente anche giustamente.

neanche questo edificio verrà costruito lì per caso... la nozione di sopravvivenza ovviamente non si può più applicare, ma se l'edificio, senza arrecare danni all'ecosistema (conditio sine qua non) arricchisse il turismo delle valli della zona creando occupazione, non sarebbe molto simile ad una sopravvivenza?
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda fabio.bec » mar nov 14, 2006 3:36 am

moebius ha scritto:
Donatello ha scritto:I borghi sulle colline, come i monasteri sulle meteore non sono stati costruiti nel luogo per caso, ma dettati da necessità di sopravvivenza... i monasteri molto probabilmente sono stati costruiti la per motivi difensivi, i paesi per motivi agricoli (in valle c'è l'acqua per irrigare... in cima alle colline no).
Probabilmente il progetto sarà "bello" osannato da architetti ed ingegneri... e probabilmente anche giustamente.

neanche questo edificio verrà costruito lì per caso... la nozione di sopravvivenza ovviamente non si può più applicare, ma se l'edificio, senza arrecare danni all'ecosistema (conditio sine qua non) arricchisse il turismo delle valli della zona creando occupazione, non sarebbe molto simile ad una sopravvivenza?


Non lo so. Ho più di qualche dubbio, in merito. E' proprio necessario? Non credo, mi sa più di grande circo della montagna, il Barnum delle Alpi.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda trek2005 » mar nov 14, 2006 3:44 am

Rob e gli altri....in simpatia... andate affanculo.

Fra 500 anni??? io sono qui adesso e mi viene il vomito e domattina verrà a mio figlio il vomito....

opera ingegneristica...sulla cima della montagna??? ma l'ingegno è solo la costruzione, la trasformazione oppure esiste anche una "ingegneria della conservazione"???

Budda, monasteri, vogliamo dire anche conventi...costruiti da chi li ideava e ci andava a vivere...quegli stronzi che si sono arrogati il diritto di deturpare una delle montagne "anche mia" dove c***o abitano???

che tristezza...dice Zanna "venghino siori...." si ma senza faticare...vecchi coglioni gonfi di quattrini, venghino che vi porto su io...se non con una comoda funivia pressurizzata, con un veloce e sicuro elicottero....

una vetta, un luogo di meditazione....quando arrivo in cima magari un poco stanco, assaporo lo spettacolo nel silenzio....mangio qualcosa, in silenzio e continuo a godere lo spettacolo in silenzio....a volte dormo....
mi capita a volte di arrivare in vetta e trovare qualcuno già lì....saluto e mi tengo discosto a godermi il panorama...in silenzio....
...Bambini smette di fare casino, venite a sedervi e finite di mangiare il vostro hamburger....Hans smettila di infastidire la signora Rotthermahier che sta prendendo il sole....Huberth ordiniamo il caffè che voglio tornare giù che alle cinqua arriva la Mary ObesGrunfald a portarmi le cose che ho ordinato........

Vaffanculo....se vuoi salire in alto senza fatica ficcati un missile nel culo e non rompere i coglioni :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda fabio.bec » mar nov 14, 2006 3:46 am

Quoto, più o meno. :wink:
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda moebius » mar nov 14, 2006 3:53 am

trek2005 ha scritto:Rob e gli altri....in simpatia... andate affanculo.

Fra 500 anni??? io sono qui adesso e mi viene il vomito e domattina verrà a mio figlio il vomito....

opera ingegneristica...sulla cima della montagna??? ma l'ingegno è solo la costruzione, la trasformazione oppure esiste anche una "ingegneria della conservazione"???
Budda, monasteri, vogliamo dire anche conventi...costruiti da chi li ideava e ci andava a vivere...quegli stronzi che si sono arrogati il diritto di deturpare una delle montagne "anche mia" dove c***o abitano???
che tristezza...dice Zanna "venghino siori...." si ma senza faticare...vecchi coglioni gonfi di quattrini, venghino che vi porto su io...se non con una comoda funivia pressurizzata, con un veloce e sicuro elicottero....
[...]
Vaffanculo....se vuoi salire in alto senza fatica ficcati un missile nel culo e non rompere i coglioni :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:


ecco vaffanculo mi sembra il classico commento di chi vuole chiudere gli occhi e "ragionare" per figure retoriche... vecchi coglioni vogliono salire sul piccolo cervino? se ne vadano a fare in culo! e direi altrettanto di chi vive fuori città e vuole avere dei mezzi di trasporto per venire in città comodo comodo.. venga a piedi, meglio se sui ceci... sai quanti ce ne stanno di questi esempi?
oltretutto sul piccolo cervino GIA' ci si arriva comodi comodi....
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda trek2005 » mar nov 14, 2006 4:05 am

Moebius non mi sembra un ragionamento corretto....e io non ragiono per stereotipi, prendo la macchina per spostarmi, come la bicicletta, il treno, l'autobus, sono conscio che ogni volta che mi muovo con un mezzo meccanico ho un "effetto"....infatti mi sono concesso il lusso di lavorare nel paese dove abito e quando posso vado al lavoro in bicicletta....ma questo con la costruzione di uno "schifo" in cima ad una montagna non c'entra nulla...anche se sul piccolo cervino ci si arriva già non è un buon motivo per continuare lo scempio....quel che c'è non deve essere necessariamente ampliato.
Questo è il mio pensiero....e per fugare i dubbi, forse sabato prenderò la macchina, percorrerò un'autostrada, salirò con una funivia fino ad una certa quota e cercherò di salire su una cima alquanto affollata...per il piacere della compagnia....non sono esattamente una vergine o un purista ma quella porcheria costruita lassù non la digerisco proprio.
Con affetto, il vaffanculo non era veemente ma infastidito.
Trek
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda moebius » mar nov 14, 2006 4:47 am

vorrrei fosse chiara una cosa:
io nemmeno sono convinto della costruzione dell'aggeggio in cima al piccolo cervino, dico solo che sono mooooolto più contrario all'abitato di cervinia, al proliferare di impianti ovunque etc etc...
ovviamente poi quando parli di porcheria, il discorso diventa prettamente estetico e allora posso essere d'accordo sul fatto che possa piacere o meno..
in un luogo isolato, "selvaggio", sarebbe assurdo, in un luogo come quello (aggiungo purtroppo) potrebbe essere una cosa valorizzante rispetto allo schifo che già c'è
non ce la prendiamo però con l'eventuale vecchietto che magari non è mai potuto salire li su e vorrà godersi per una volta quella sensazione...
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda Roberto » mar nov 14, 2006 14:04 pm

Ci sono moltissimi esempi di intervento pesante nella natura da parte dell' uomo, la maggior parte di essi sono offese al paesaggio, all' equilibrio ecologico e al portafoglio, solo pochi sono opere d' arte.
Molti sono ancora discussi e controversi, altri accettati ed altri ancora osannati.
Questo intervento in cima ad una montagna è tutto da discutere e difficilmente un architetto potrebbe riuescire a trovare la soluzione adatta, in modo di avere una struttura bella e ben inserita. E' forse un' utopia, ma questo non significa che bisogna stracciarlo a prescindere.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar nov 14, 2006 15:58 pm

si, in certi posti, bisogna stracciarlo a prescindere....

che si dilettino nelle periferie urbane con la riqualificazione che lì si c'è posto e bisogno di architettura....

l'uomo aveva bisogno, ha bisogno e avrà bisogno di natura....

ma i nostri figli troveranno ancora un posto dove girandosi a 360 gradi non ci sia una costruzione...?

io non voglio vedere un mondo così....

siamo una razza tremendamente arrogante....

lo siamo sempre stati....solo che adesso ci siamo costruiti strumenti che possono far danni sempre più grandi....

ps1
che poi a Zermatt abbiano bisogno di posti di lavoro.....ah, ah, ah.....

ps2
sono meno incazzato del solito su ste cose perchè leggendo su repubblica, nell'immagine era segnato con freccia il CERVINO....reazione isterica e smadonnamento ad alto volume con sguardo preoccupato delle persone circostanti....poi a casa ho letto piccolo cervino e la cosa ha avuto un effetto rilassante....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda [ZANNA] » mar nov 14, 2006 17:31 pm

Una considerazione.

Mi chiamo San Francesco, amo le cose semplici, amo la natura. Per vivere mi riparo in grotte, casupole, che realizzo con un po' di lavoro e a bassissimo impatto ambientale. Tiè!
Spiritualità e sopravvivenza. Le stesse forze che hanno scolpito le meteore e, se aggiungi la volontà di magnificazione, i colossi di Bamyan(che, tra parentesi, mi fanno salire il sangue al volto tutte le volte che ci ripenso).

Basta visitare uno di quei luoghi per sentire queste forze e rendersi conto che non disturbano, anzi. Visitandole ti accorgi che quelle pietre fanno parte del paesaggio quanto gli alberi che li circondano. Così come quando giri per la Potsdamer Platz o, in viaggio, incroci un acquedotto romano. Non vedi solo i mucchi di sassi, senti la spinta, la forza, la necessità che le ha generate.

E la Tour Eiffel Svizzera?

Beh, io adoro le grandi opere ingegneristiche/architettoniche. Ponti, dighe, grattaceli, ferrovie. Farei anche il ponte sullo stretto, se non fosse che quei soldi possono essere spesi molto meglio. Perché anche il ponte sullo stretto, per me, potrebbe avere un senso.

Quello che non capisco è il senso, la necessità, l'utilità della torre sul piccolo Cervino.

In primo luogo mi sembra un'operazione del tipo "Enlarge your penis".
Io ce l'ho da 4000! E tu? Min***a che invidia!!

Poi, se ho capito bene, la sua unica funzione sarebbe turistica. Cioè: portare persone a far merenda in cima al monte in ambiente pressurizzato, decontaminato, derattizzato. Mah... è proprio, proprio necessario?

Senza contare che così facendo si toglie un altro pezzetto di Amazzonia agli indios. A noi, indios delle montagne. Perché quelle cime sono, per me come per molti altri, luoghi dell'anima, prima che entità geografiche. E farne un villaggio turistico mordi e fuggi toglierebbe loro tutta la carica magica, la sacralità, il pathos.

E' vero, posso sempre andarmene su un'altra cima a farmi le mie masturbazioni spirituali. Tanto, l'Amazzonia è immensa e gli indios sono milioni... O no?
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda Payns » mar nov 14, 2006 22:55 pm

Ricard ha scritto:Vengano annegati in un calderone di cioccolata fusa bollente, di marca Novi per aumentare lo sfregio. :evil:


Brutta notizia per te. La Novi non è italiana... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda trek2005 » mar nov 14, 2006 23:06 pm

Sergio e Zanna.....ben detto e approvo.... :wink: :wink: :wink: :wink:

Trek indios
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Siloga66 » mar nov 14, 2006 23:15 pm

Se costruiscono quella roba lì, io gli rapisco la Hunzinker, la tengo legata in una cantina, e la battezzo 10 volte al giorno. :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.