da sax » gio ott 05, 2006 0:01 am
da Silvio » gio ott 05, 2006 0:44 am
da Enzolino » gio ott 05, 2006 9:11 am
da sax » gio ott 05, 2006 9:47 am
Enzolino ha scritto:Ma questo "Nuovo Mattino" ha portato a qualche cambiamento o e' una delle tante mitizzazioni del passato?
Cosa potrebbe essere oggi un "Nuovo Mattino"?
Non si rischia di mitizzare eccessivamente i personaggi del passato?
Ciao![]()
Lorenzo
da .:eZy:. » gio ott 05, 2006 10:04 am
Payns ha scritto:Francamente pensavo che sarebbe passato inosservato....
da biemme » gio ott 05, 2006 10:08 am
sax ha scritto:Un piccolo contributo.............Nello stesso periodo (o poco dopo...) mi e' capitato di arrampicare a Foresto con Bassi e Bechoud e............ho percepito che le cose cambiavano molto in fretta! Ma mooooolto in fretta!.........
da sax » gio ott 05, 2006 10:18 am
biemme ha scritto:sax ha scritto:Un piccolo contributo.............Nello stesso periodo (o poco dopo...) mi e' capitato di arrampicare a Foresto con Bassi e Bechoud e............ho percepito che le cose cambiavano molto in fretta! Ma mooooolto in fretta!.........
ehilà sax,
scusa la curiosità : roberto bassi a foresto nei primi anni 80 ? (o intendevi grassi?)
ciao
biemme
da fausto1 » gio ott 05, 2006 12:00 pm
da Maurizio » gio ott 05, 2006 13:38 pm
da Maurizio » gio ott 05, 2006 14:08 pm
fausto1 ha scritto:Qualcuno (che sà) ha voglia di dirmi la sua su "lo scisma di Foresto"?
3D fantastico! Grazie a tutti ma a Maurizio in particolare, che non disdegna di "scendere tra i mortali" a raccontaRSI. Ero rimasto molto colpito dalle sue parole a riguardo al periodo delle solitarie a Piantonetto.
da Maurizio » gio ott 05, 2006 15:56 pm
Payns ha scritto:
Mah?.qui entriamo nel relativo. Relativo nel senso che ognuno di noi si crea i suoi sogni, che non necessariamente (anzi quasi mai) coincidono nei sogni degli altri.
Nel mio caso molte vie di Grassi mi hanno fatto sognare e sono grandi imprese. Restano un sogno. Soprattutto perché non ho il livello tecnico per farle. Oggi come allora. Con la differenza sostanziale che oggi non ho neanche la motivazione psicologica ad affrontare grandi rischi come ho affrontato fino al 1987, con una ricerca, mica tanto inconscia, della morte.
Grassi nel suo imponente lavoro di ricerca ed apertura ha lasciato una traccia secondo me fondamentale anche da un punto di vista intellettuale. Se ben guardiamo quel periodo e ancora di più oggi, nessuno come lui è stato in grado di interpretare l?alpinismo di ricerca e di scoperta, passando dai massi della Val di Susa, alle proto-falesia, alle grandi aperture nella vetrina del Bianco, alla valorizazione di valli sconosciute.
Certo per quel che riguarda le vie di montagna, le sue realizzazioni non saranno mai popolari. Il livello di ingaggio sia tecnico che psicologico non le rende di certo appetibili. Ma la dice lunga sulla grandezza di chi le ha ideate.
da bummi » gio ott 05, 2006 16:11 pm
da Payns » gio ott 05, 2006 17:51 pm
da Payns » gio ott 05, 2006 18:27 pm
bummi ha scritto:Questa interessante discussione sta lentamente scivolando verso una contrapposizione Grassi / Motti, che onestamente mi trova un po' perplesso. Ma forse sono io che, non conoscendo bene l'ambiente torinese, non riesco a comprendere bene la portata di questo presunto antagonismo.
In particolare mi suonano un po' strani certi paragoni sul terreno letterario, avendo letto entrambi mi sembra che le differenze siano palesi anche dal punto di vista dell'approccio alla penna ed alla cultura in generale.
Non so forse mi sbaglio...
da Maurizio » gio ott 05, 2006 18:52 pm
Payns ha scritto:Lo dimostra lo scritto che ho riportato in cui sono convinto anche tu, in parte, ti rispecchi.
da Enzolino » gio ott 05, 2006 18:55 pm
da Payns » gio ott 05, 2006 19:02 pm
Enzolino ha scritto:mmm ...![]()
... da quello che sto leggendo ho sempre piu' l'impressione che l'ambiente torinese sia stato una sorta di ghetto ed il Nuovo Mattino abbia avuto solo una valenza provinciale ... sbaglio?
da Enzolino » gio ott 05, 2006 19:13 pm
da Enzolino » gio ott 05, 2006 19:13 pm
Beh, ho chiesto quali cambiamenti ha portato il Nuovo Mattino ma l'unica risposta e' stata l'arrampicata sportiva.Payns ha scritto:Enzolino ha scritto:mmm ...![]()
... da quello che sto leggendo ho sempre piu' l'impressione che l'ambiente torinese sia stato una sorta di ghetto ed il Nuovo Mattino abbia avuto solo una valenza provinciale ... sbaglio?
Dire che il Nuovo mattino ha avuto una valenza provinciale è come dare del Frocio Falesista a Bonatti....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.