SCOTT ha scritto:......
scherzi vero...
penso voglia attirare attenzione....


da Earon » gio dic 22, 2005 20:18 pm
SCOTT ha scritto:......
scherzi vero...
da SCOTT » gio dic 22, 2005 20:21 pm
èrman ha scritto:Qualcuno mi sa disegnare su una o più foto dove sale la via Egger-Maestri?
da biemme » gio dic 22, 2005 20:45 pm
marco.vegetti ha scritto:biemme ha scritto: Pavel Chabalin ? non lo conosco....però conosco un Pavel Shabalinun russo che ha salito, tra le tante, la nord del changabang nel 1998, intendi quello ? (non ne conosco affatto la storia personale)
ciao
Perfetto, a parte la grafia diversa che usiamo.
E' lui.
Senza i terribili infidi invidiosi astiosi giornalisti, ne avresti mai sentito parlare?
Non credo, eppure è uno dei più forti alpinisti in attività...
Chiaro il discorso?
da marco.vegetti » gio dic 22, 2005 20:58 pm
da Buzz » gio dic 22, 2005 21:03 pm
marco.vegetti ha scritto:Avrebbe potuto fare anche lui delle "belle" dichiarazioni pubbliche, anche lui con cognizione di causa e forse con qualche "ragione" in più (i primi sul Torre!)...
da SCOTT » gio dic 22, 2005 21:09 pm
marco.vegetti ha scritto:Perfetto, a parte la grafia diversa che usiamo.
E' lui.
Senza i terribili infidi invidiosi astiosi giornalisti, ne avresti mai sentito parlare?
Non credo, eppure è uno dei più forti alpinisti in attività...
Chiaro il discorso?
da marco.vegetti » gio dic 22, 2005 21:14 pm
SCOTT ha scritto:Ma a Messner nessuno ha mai avuto il coraggio, se non Habeler, di rinfacciare le cose come stanno.
...definisci cosa avrebbe rinfacciato... così ci confrontiamo...
da SCOTT » gio dic 22, 2005 21:15 pm
marco.vegetti ha scritto:Sulla Gazzetta (ora posso parlare, visto che ci ho scritto per 5 anni e credo presuntuosamente di saperne più di voi tutti) si pubblica di montagna solo quando ci sono dei grandi che muoiono (C. Ferrari, A. Desio, il livello è questo) o quando ci sono delle "notizie" che possono far vendere.
da SCOTT » gio dic 22, 2005 21:18 pm
marco.vegetti ha scritto:SCOTT ha scritto:Ma a Messner nessuno ha mai avuto il coraggio, se non Habeler, di rinfacciare le cose come stanno.
...definisci cosa avrebbe rinfacciato... così ci confrontiamo...
Non apriamo qui un altro dibattito.
Basta guardare il filmato di "Everest senza ossigeno" (Vivalda).
Sentire bene cosa dice Habeler e chiedersi perché la più forte coppia del mondo sugli Ottomila di quel periodo non ha più preso insieme neppure un caffé...
Non apriamo qui un altro dibattito.
da marco.vegetti » gio dic 22, 2005 21:25 pm
SCOTT ha scritto:......quindi, secondo te l'impresa di cui probabilmente non sai nulla e che non ha niente a che vedere con Maestri nè col Torre e tantomeno con Salvaterra senza giornalisti non sarebbe stata possibile ?
......avrebbe perso valore...?
...o forse, semplicemente il fatto che tu non ne saresti venuto a conoscenza ti fa pensare che detta scalata non sarebbe avvenuta...?
......da quel che ho letto mi pare che ogni volta che parli perdi un'ottima occasione per stare zitto...
![]()
...ma questo è solo un parere personale...![]()
da Buzz » gio dic 22, 2005 21:26 pm
da SCOTT » gio dic 22, 2005 21:36 pm
Buzz ha scritto:comunque
io inviterei tutti a moderarsi un pò...
e a fare uno sforzo per capire l'altro più che ad affossarlo
non sono d'accordo con marco.vegetti e gliel'ho detto
avrà un suo stile magari un pò brusco... chi se ne frega...
è una persona onesta e competente
se si fa uno sforzo per capirsi ci si può arrivare
calma...
da biemme » ven dic 23, 2005 1:00 am
steazzali ha scritto: .........aspetta però....io quella frase li sul libro di Ferrari la ricordo al contrario![]()
"non saliamo le montagne che sappiamo salire ma quelle che vogliamo salire"
così per curiosità stasera ci do un'occhiata. comunque è bella e valida in entrambi i casi![]()
probabilmente mi sbaglio io che ricordo male........
da steazzali » ven dic 23, 2005 8:14 am
biemme ha scritto:steazzali ha scritto: .........aspetta però....io quella frase li sul libro di Ferrari la ricordo al contrario![]()
"non saliamo le montagne che sappiamo salire ma quelle che vogliamo salire"
così per curiosità stasera ci do un'occhiata. comunque è bella e valida in entrambi i casi![]()
probabilmente mi sbaglio io che ricordo male........
ciao ste,
ricordi male........ha ragione aldè (pag.112)
saluti
biemme
da cornacchione » ven dic 23, 2005 9:14 am
èrman ha scritto:Qualcuno mi sa disegnare su una o più foto dove sale la via Egger-Maestri?
da quilodicoequilonego » ven dic 23, 2005 9:29 am
quilodicoequilonego ha scritto:
Tizio chiede a Caio:
"Ma perchè a Maestri non credono sulla parola ?"
Caio:
"Semplice, perchè non si potrebbe più scriverci libri e articoli sui giornali"
da Buzz » ven dic 23, 2005 9:31 am
quilodicoequilonego ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:
Tizio chiede a Caio:
"Ma perchè a Maestri non credono sulla parola ?"
Caio:
"Semplice, perchè non si potrebbe più scriverci libri e articoli sui giornali"
...replico
da WillSassBaloss » ven dic 23, 2005 9:47 am
da quilodicoequilonego » ven dic 23, 2005 9:52 am
Buzz ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:
Tizio chiede a Caio:
"Ma perchè a Maestri non credono sulla parola ?"
Caio:
"Semplice, perchè non si potrebbe più scriverci libri e articoli sui giornali"
...replico
deve essere lo stesso motivo per cui qualcuno (interessato) non crede a berlusconi![]()
da Buzz » ven dic 23, 2005 9:53 am
.:eZy:. ha scritto:èrman ha scritto: Sul diedro alla parete nord gli austriaci, che fino a quest?anno sono stati quelli che sono giunti più in alto, e per i primi tre tiri anche Giarolli e Orlandi. Questo diedro è una delle linee che Maestri dice di aver seguito. Anche loro non hanno trovato tracce di passaggio o di discesa. Altre linee non ce ne sono?
Grazie per le precisazioni, Erman e complimenti per la via che per prima risolve il problema della parete nord e finalmente ritorna in cima al Torre da quel versante (non dimentico e non escludo per rispetto la via di Maestri .... e una menzione particolare alla grandezza di Ponholzer e ai suoi tentativi, grandiosi per tenacia e stile?).
Personalmente null?altro voglio aggiungere alla vicenda se non, come appassionato osservatore, un contributo alla chiarezza (e avrò piacere se correggerai le mie inesattezze?).
La parete nord del Cerro Torre, visto dalla parte superiore della Torre Egger.
Si vedono le linee:
rossa: 'El Arca de los Vientos' di Salvaterra-Garibotti-Beltrami. 2005;
(1 verde) Burke-Proctor, 1981;
(2 verde) Ponholzer-Steiger, 1998;
(3 viola) Chiappa-Conti-Ferrari-Negri, 1974;
(4 blu) la via di salita Egger-Maestri, indicata da Maestri in una fotografia de L'Europeo 704, aprile del 1959, pagina 34, mostrando i luoghi dei bivacchi di salita e discesa (x blu, 2,720m il II°, 2,980m, III e IV° secondo Maestri);
(5 giallo) linea di salita della Egger-Maestri come contrassegnata da Maestri in una fotografia in La Montagne, aprile del 1960, pagina 210, che mostra i luoghi dei bivacchi (X gialli, 2,550m, quello in basso ).
(Jay Smith da a Mountain Unveiled di Rolando Garibotti e rielaborata da me)
Le cose si ingarbugliano perché, come si vede, Maestri, tra il 1959 e il 1960, diede interpretazioni molto discordanti sulla linea di salita, discesa e i bivacchi ?problemi che riemersero a Malè nel 1999 in occasione delle celebrazioni del 40° della prima salita: sul plastico del Cerro Torre costruito da Orlandi (a detta di Ken Wilson ?ma forse qualcuno del forum potrà testimoniarlo), Maestri dovette essere aiutato da Orlandi e Giarolli per identificare la propria via.
Le linee blu e rossa si incontrano nel punto in cui, nel 1994, durante l'ascensione di "Cristalli nel Vento", Elio Orlandi si calò 50 m e appeso, cercò dei resti della spedizione di Maestri. Non trovò niente. Visto che Maestri non si calò dalla stessa via che salì (?), Giarolli, Orlandi e Ravizza sono dell'idea che lui e Egger probabilmente cercarono di togliere tutti i chiodi per riutilizzarli in discesa?
?Giarolli intuì la possibile linea seguita da Maestri e Egger sopra la sella. Osservò che la cresta di nord-ovest è coperta da molto più ghiaccio che il terreno circostante, ed è anche notevolmente meno ripida. "Cristalli nel Vento" raggiunse il punto massimo 700 piedi sotto la cima, dove s'incrociò con la cresta di nord-ovest (e presumibilmente con la Via Maestri/Egger)?
Da L'enigma "Maestri" di Mark Synnott
secondo mi, Erma no ghe ne poe più e el torna in patagonia ...![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.