GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda giorgiolx » gio nov 17, 2011 16:40 pm

ales ha scritto:
Omselvadegh ha scritto:se va di lusso anche 4 volte a settimana :twisted:



se mi va di lusso io 4 volte fuori le faccio in due mesi


conversazioni fra lavoratore e studente universitario...

un po come ammogliati VS scapoli :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda lingerie » gio nov 17, 2011 18:03 pm

EasyMan ha scritto:Io penso che l'arrampicata è il miglior allenamento per l'arrampicata.

Io penso che nell'allenamento non trovi tutto quello che vuol dire arrampicare.

Io penso che l'allenamento è il mezzo migliore per progredire.

Io penso che l'allenamento dev' essere calibrato sull'atleta e sull'obiettivo.

Io penso che non tutti siam fatti per fare il 7a/8a/9a.

Io penso che siamo tutti fatti per godere dell'arrampicata.

Io penso che tutti possiamo migliorare.

Io penso che ... che penso troppo e scalo poco :lol: :lol: :lol:


Q8
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio nov 17, 2011 18:17 pm

Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi??? 8O ... :lol: Boh...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio nov 17, 2011 18:17 pm

ciocco ha scritto:Scusa Linge ma la mia posizione è simile a quella di Ales, anche per un fatto di vicinanza geografica.

Quello che dici tu è certamente giusto tant'è che in aprile maggio giugno, quando il lavoro mi lascia un pò più di tempo e riesco ad andare a scalare su roccia anche un paio di pomeriggi a settimana (oltre l'usvcita del week end) il mio livello si alza sensibilmente e giugno per me è storicamente il mese delle migliori realizzazioni.

Però d'inverno tra giornate brevi, maltempo e kazzi vari ci sono meno occasioni per uscire e allora l'allenamento diventa l'alternativa al divano o all'aperitivo e quindi si va in palestra, oltretutto si fa gruppo ed è pure divertente.

Mentre luglio e agosto che sono impegnato nella raccolta della frutta e la palestra è chiusa l'unica alternativa per me è il trave.

Poi per quel che riguarda l'off training, anche qui dici più che bene ma ci sono qualità che non puoi certo allenare al pannello come la testa e la paura del volo e parzialmente anche la tattica.



QUALI scuse :lol: .mica devi chiedermi scusa...
ti capisco benissimo vi capisco benissimo...anch'io quando fa brutto mi alleno anch'io gennaio febbraio mi trito di allenamento ma poi devo schizzare sulla roccia voglio vedere se tutto quel fieno in cascina che ho messo, riesco a scaricarlo da qualche parte...!!
io consiglio se uno a spazio e denaro un pannello come il mio 2,5 m x 2,5m non una palestra è molto piu allenante x un certo livello di qualsiasi altro aggeggio......

mi sono espresso male nel dire offtraining ...è molto training ed è importantissimo quelle 5 cose che ho messo x me stanno alla base se uno riuscisse di piu a curare questi aspetti sarebbe il lusso!!!

altra cosa cercate di scalare con un compagno piu forte di voi fatevi mettere la corda su tiri duri e provateli ...

cercate anche sempre di scalare a vista.....

e volate volate volate andate oltre il limite ....

queste cose le dico x il vostro bene non di certo x farvi arrabbiare sono cose che ho provato personalmente!!!

non voglio vedere gente che fa 4 mono x braccio voglio vedere gente che danza sulla roccia :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ales » gio nov 17, 2011 18:22 pm

grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi??? 8O ... :lol: Boh...



:smt011 :smt011 :smt019 :smt019 :smt021
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda lingerie » gio nov 17, 2011 18:34 pm

grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi??? 8O ... :lol: Boh...


oltre ad orso poeta sei anche molto SAGGIO...bravo gri!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda ales » gio nov 17, 2011 18:40 pm

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi??? 8O ... :lol: Boh...


oltre ad orso poeta sei anche molto SAGGIO...bravo gri!!


mai quanto me 8)
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda grizzly » gio nov 17, 2011 18:41 pm

ales ha scritto:
grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi??? 8O ... :lol: Boh...



:smt011 :smt011 :smt019 :smt019 :smt021


:lol:

Epperò e così. Più si scala è più si è motivati ad allenarsi... se non si scala... che devo migliorà? Non so eh... vado, mi diverto, scalo perchè mi piace lo scalare in sè, il grado non lo guardo nemmeno, anche se son un po' ciofeco nell'estetica di salita... ehhccchi se ne futte! :lol:
Se invece vado tutti i we, due volte, più qualche volta in settimana... viene automatico alzare l'asticella, e allora si cerca di trovare il modo di usare al meglio il tempo di non scalata per allenarsi.
E' indubbio che serve allenarsi... ma allenarsi senza sclare?? Che senso ha??
A meno che non si scali non per il piacere di scalare. Ma per scalare un grado. Cioè dire: io non scalo, non ho tempo, ma se scalassi salirei l'ottoa perchè sono alenà... :lol:
Mah... il mondo è bello perchè è vario. Ce ne sono anche di quelli che passano la vita atacà al PG (e magari in segreto...) e poi ti vengono a dire che chi non scala il grado x è uno sfigato... ziubelin... e alura tì che per riuscire a salire su una rupe stai pure ad alenete...
Mah...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio nov 17, 2011 18:42 pm

ales ha scritto:
lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi??? 8O ... :lol: Boh...


oltre ad orso poeta sei anche molto SAGGIO...bravo gri!!


mai quanto me 8)



:lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Silve92 » gio nov 17, 2011 19:02 pm

quoto molte cose scritte su! io sono uno che scala quassi sempre 1 volta a sett fuori purtroppo! d'estate o cmq con la bella staggione salgono a 2 le uscite su roccia!

cmq questa sera grammm

forza pura
trave trazioni con zavorra 6*3
boulder 1-3 mov circa 2h
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

Messaggioda lingerie » gio nov 17, 2011 19:12 pm

io invece questa sera ....

mi scaldo bene e poi sul pannello riproduco un passo di un via che sto provando che non mi riesce...!!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Silve92 » gio nov 17, 2011 19:32 pm

dajee forte allora :) !!!

ragazzi ma secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto e poi cercar di far la "prestazione" su roccia su qualche via non stabilita?! non so se mi sono fatto capire :)

un altra cosa che volevo chiedervi... ho letto in vari siti che consigliano di scalare circa il 60% lavorato e il restante a vista del tempo disponibile! cosa ne pensate? come vi comportate voi?
Silve92
 
Messaggi: 28
Iscritto il: sab ott 15, 2011 9:52 am

Messaggioda grizzly » gio nov 17, 2011 19:40 pm

Silve92 ha scritto:... secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto...


Secondo me l'obiettivo deve sempre esserci. Altrimenti è fin impossibile capire quale allenamento serve... A tutti i livelli. Se si comincia ci deve essere l'obiettivo per chi comincia e un allenamento adatto. Per chi è esperto e vuole salire un tiro, un grado, ecc... deve allenarsi di conseguenza.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio nov 17, 2011 19:41 pm

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Non riesco a capire perchè si dovrebbe "migliorare" se si va a scalare un paio di volte al mese?? Migliorare cosa?? Se non si scala che devo migliorà?? L'idea del miglioramento arriva a forza di scalare... vien l'uzzolo di superarsi, di far appunto meglio (che non necessariamente vuol dire un grado più duro, magari anche solo scalare più decentemente, ecc...). Quindi la voglia di "migliorarsi" è, secondo me, un portato del fatto di scalare, di andare sovente. Ma se intanto poi non ci vado... Cioè, non vado mai giocare a briscola... non ho tempo... e mi metto ad allenarmi??? 8O ... :lol: Boh...


oltre ad orso poeta sei anche molto SAGGIO...bravo gri!!


Augh... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » gio nov 17, 2011 19:45 pm

Silve92 ha scritto:dajee forte allora :) !!!

ragazzi ma secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto e poi cercar di far la "prestazione" su roccia su qualche via non stabilita?! non so se mi sono fatto capire :)

un altra cosa che volevo chiedervi... ho letto in vari siti che consigliano di scalare circa il 60% lavorato e il restante a vista del tempo disponibile! cosa ne pensate? come vi comportate voi?


dipende molto daltuo livello...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » gio nov 17, 2011 19:48 pm

lingerie ha scritto:
Silve92 ha scritto:dajee forte allora :) !!!

ragazzi ma secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto e poi cercar di far la "prestazione" su roccia su qualche via non stabilita?! non so se mi sono fatto capire :)

un altra cosa che volevo chiedervi... ho letto in vari siti che consigliano di scalare circa il 60% lavorato e il restante a vista del tempo disponibile! cosa ne pensate? come vi comportate voi?


dipende molto daltuo livello...


altra cosa se hai degli amici con cui scali piu esperti di te fatti consigliare da loro che ti vedono scalare e ti conoscono se sono gente seria sapranno aiutarti !!

noi qui si ciancia un po' a muzzo ...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alemaiale » ven nov 18, 2011 0:14 am

Bhe io abito vicino a Linge ma per il motivo che dici tu, scalo tutti i giorni al pannello....
Ma il sabato cascasse il mondo 4 ore me le piglio per scalare....
Ma quando facevo il 6c lavorato trave e al pan non sapevo che cacchio fosse. Avevo trovato un'accordo a lavoro per poter fare una pausa pranzo più lunga, la sera mi tiravo il culo. Così di giorno potevo andare a scalare.
Ho passato un periodo che nadavo alle 6 del mattinop d'estate per poter scalare e alle nove andavo a lavorare. Ho fatto così per tanti anni
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda EasyMan » ven nov 18, 2011 10:31 am

alemaiale ha scritto:Ho passato un periodo che nadavo alle 6 del mattinop d'estate per poter scalare e alle nove andavo a lavorare. Ho fatto così per tanti anni


MITICO

Silve92 ha scritto:ragazzi ma secondo voi uno che scala su roccia il fine settimana dovrebbe darsi dei proggetti e indirizzare l'allenamento verso gli obbiettivi, oppure far un allenamento che comprenda un po' tutto e poi cercar di far la "prestazione" su roccia su qualche via non stabilita?!


Dipende dal tuo livello e comunque l'obiettivo ci dev'essere

Silve92 ha scritto:un altra cosa che volevo chiedervi... ho letto in vari siti che consigliano di scalare circa il 60% lavorato e il restante a vista del tempo disponibile! cosa ne pensate? come vi comportate voi?


Secondo me sono due stili che insegnano molto bisognerebbe alternarli tanto solitamente l'a-vista riesce su vie che non sono il tuo massimale.
Per esempio fai il 6b/6b+ a-vista e il 6c+/7a lavorato, è difficile che se il 7a è il tuo massimale lo riesci a scalare a-vista.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda lingerie » ven nov 18, 2011 13:18 pm

alemaiale ha scritto:Bhe io abito vicino a Linge ma per il motivo che dici tu, scalo tutti i giorni al pannello....
Ma il sabato cascasse il mondo 4 ore me le piglio per scalare....
Ma quando facevo il 6c lavorato trave e al pan non sapevo che cacchio fosse. Avevo trovato un'accordo a lavoro per poter fare una pausa pranzo più lunga, la sera mi tiravo il culo. Così di giorno potevo andare a scalare.
Ho passato un periodo che nadavo alle 6 del mattinop d'estate per poter scalare e alle nove andavo a lavorare. Ho fatto così per tanti anni



dai che domani scaliamo inzieme...!!! :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Ciorte » ven nov 18, 2011 14:47 pm

Torno indietro di un paio di pagine, si parlava di trave............. e quindi direttamente legato al trave si trova il concetto di massimale, di sospensione e di trazione per andare a semplificare.

Vorrei sollevare una questione riguardo l'incidenza sulla forza, e quindi sui massimali, dei fattori non modificabili, quali percentuale di fibre bianche, capacità a livello neuromuscolare di reclutazione e coordinazione delle fibre e leve e "attacchi dei tendini".
Basti pensare che una differenza di 2 mm dell'attacco del tendine del bicipite sull'avambraccio (spiegato in parole semplici) cambia la forza dal 5% al 10%, e chi lavora con pesi al trave sa cosa vuol dire. ma la differenza potrebbe essere di anche un cm.

Questo solo per dire che a volte ti alleni come un assassino, fai gradi "alti" (il concetto di alto poi è relativo ma vabbè) ma il tuo fisico non è fatto ad esempio per fare 8 o anche 4 trazioni monobraccio, o per sospendere monobraccio a una tacca da un cm, e magari, visto che dopo 10 sec uno si stufa, spararci una trazione.

Io mi alleno da 10 anni, molto sul muro e abbastanza a secco, fuori mi entrano abbastanza bene gli 8a di blocco, ma i massimali sono stagnanti, fermi, così mi ritrovo a non trazionare monobraccio per bene e a non sospendere mono su tacche piccine, Con livelli di forza anche parecchio sotto alla media per un livello simile.

è un errore d'allenamento o dovrei chiedermi se davvero, al di la del livello su roccia, il mio potenziale fisico non può dare molto di più?
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.