da iguo » mar dic 30, 2003 9:43 am
Ciao,
Dopo aver lanciato questo topic mi sono letto i primi consigli (piuttosto utili per un primo chiarimento, grazie a tutti).
Poi ho deciso che comunque bisognava provare.
Scartate a priori le racchette tubolari, ho noleggiato le TSL (TSL 225) e le MSR (Denali Classic); un amico mi ha prestato le INOOK (Expert). Poi sono andato a fare una passeggiata...
Vi dico subito che alla fine ho comprato le MSR Denali Ascent, mentre la mia ragazza ha comprato le INOOK Expert.
Per una volta provo a rubare il mestiere a Jos e Zio Vare: di seguito trovate i miei personalissimi commenti su pregi e difetti dei modelli che ho provato (premetto che non ho nessuna intenzione di fare pubblicità visto che, purtroppo, nessuna ditta mi paga).
Le TSL e le INOOK sono molto simili come struttura e ramponcini, sono molto ?plasticose?. La galleggiabilità è praticamente la stessa (molto buona, io peso 83 kg). La differenza a mio parere sta nell?attacco, quello della TSL mi è sembrato molto meno robusto e meno pratico mentre quello delle INOOK è estremamente pratico. Se si vuole essere pignoli bisogna dire che l?alzatacco delle INOOK è più difficile da manovrare (è duro da far ruotare, la mia ragazza fa fatica a posizionarlo).
Esistono attacchi diversi da quelli che ho provato io; in ogni caso girando per i negozi ho visto che quelli più diffusi sono quelli di cui vi sto parlando.
Le MSR Denali Classic non hanno l?alzatacco. Questo è il difetto più evidente e per questo secondo me non si devono comprare. Per il resto sono praticamente uguali alle Denali Ascent (modello con alzatacco), quindi ne parlo insieme.
La cosa più evidente delle MSR è la robustezza d?insieme; ci sono due barrette metalliche che corrono sui due lati lungo tutto la racchetta. Oltre ad irrobustire il tutto hanno la funzione di rampone, molto più efficace delle sei punte dei modelli concorrenti. A questo si aggiunge un ramponcino frontale molto più pronunciato. Scendendo su pendii ripidi di neve dura la differenza si sente! La galleggiabilità è minore rispetto agli altri modelli ma è sempre sufficiente (io non ho avuto problemi neppure con 30 kg di zaino), inoltre l?inconveniente si può risolvere con l?uso delle code addizionali (tanto dovete comunque accendere un mutuo per comprare le racchette!). L?attacco ha il grosso pregio di essere superpratico (le quattro cinghie si regolano in un attimo) e di permettere al piede una certa rotazione che fa comodo nella traversata di pendii ripidi.
Il problema delle cinghie (che devono essere tirate bene) usate con scarponi morbidi secondo me non è da sottovalutare (io uso i Nepal Extreme e se tiro un po? di più sento che stringono il piede).
La cosa a cui fare più attenzione con le MSR è però l?alzatacco. E? un po? complicato ma provo a spiegare perché: l?alzatacco è una barra metallica che sta appoggiata al corpo della racchetta e si tira su all?occorrenza. L?attacco delle MSR non ha una posizione fissa per la punta dello scarpone, quindi anche il tacco si può trovare in posizioni diverse rispetto all?alzatacco. Quando siete sul ripido, bisogna fare attenzione a posizionare bene il tacco dello scarpone, altrimenti ogni venti metri lo scarpone spinge giù l?alzatacco. Basta ritirarlo su, ma vi garantisco che dopo un po? ne avete le p...e piene. (lo so che non ci avete capito nulla, se vi interessa chiamatemi che provo a spiegarmi meglio).
Ovviamente, oltre a queste considerazioni tecniche, c?è il prezzo!
Tre TSL ed INOOK non ci sono differenze enormi (io le ho trovate tra gli 80 ed i 120 Euro); considerato che dovrebbero durare una vita io sceglierei quelle che vi piacciono di più.
Il discorso cambia per le MSR, che costano più del doppio. Io ho deciso di prendere quelle perchè voglio usarle anche per uso ?alpinistico?, tipo avvicinamenti su cascata e volevo un racchetta robusta ed affidabile; se dovete solo fare qualche giretto in inverno forse è meglio risparmiare qualcosa...
Adesso basta, che vi ho già annoiato abbastanza.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere fino alla fine
Buon anno
Guido