Autosicura - come arrampicare da soli ma non sciolti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Tato » mer mag 21, 2008 7:46 am

Chi lo usa da un po' scrive (o almeno così ho letto) che il problema più grosso è sbloccare la camma una volta che si riparte da un blocco ... e in effetti avendolo usato alcune volte per fare sicura (sia con te Scott che ultimamente in Sardegna) posso pensare che sia effettivamente un po' problematico.

Non so se ci hai fatto caso Scott, ma quando devi togliere dal blocco per fare ripartire chi sale a volte si deve ricorrere alla leva ...

In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda SCOTT » mer mag 21, 2008 14:42 pm

Tato ha scritto:Chi lo usa da un po' scrive (o almeno così ho letto) che il problema più grosso è sbloccare la camma una volta che si riparte da un blocco ... e in effetti avendolo usato alcune volte per fare sicura (sia con te Scott che ultimamente in Sardegna) posso pensare che sia effettivamente un po' problematico.

Non so se ci hai fatto caso Scott, ma quando devi togliere dal blocco per fare ripartire chi sale a volte si deve ricorrere alla leva ...

In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?


Si...ci ho fatto caso...ed è quello a cui mi riferivo nel post precedente... :wink: ...inoltre temo anche che si possa verificare con troppa facilità l'intervento del blocco della camma anche quando non richiesto...dato che non c'è una molla che la tiene in posizione... :? ...ma per saperlo bisogna provare... :wink:

Riguardo ai vari ATC Reverso e altri... :? ...non capisco (nell'arrampicata solitaria da primo) come possano funzionare bene visto che non sono autobloccanti... :?
Quindi in tutta sincerità...non so rispondere.

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Tato » mer mag 21, 2008 14:59 pm

Non so se riesci a vederle, queste sono le foto che Enzolino ha postato dillà

Immagine

Immagine

Immagine

rendono bene, no? :wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda adrianovskj » mer mag 21, 2008 17:17 pm

Mi sa che con quel sistema se dovessi cadere a testa in giù arrivi a terra.
Metti che ti passa la corda tra le gambe, cadi, ti rovesci e...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda gug » mer mag 21, 2008 17:31 pm

Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?


Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Tato » mer mag 21, 2008 17:41 pm

gug ha scritto:
Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?


Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri :wink:


OH! Grazie GUG, almeno uno che ha provato! :D
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda Marco Anghileri » gio mag 22, 2008 8:23 am

Tato ha scritto:
gug ha scritto:
Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?


Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri :wink:


OH! Grazie GUG, almeno uno che ha provato! :D


personalmente uso quel sistema da un paio di anni (prima con reverso ora con ATC guide) e mi ci trovo benissimo :!: sia in falesia che altrove...
la corda scorre benissimo ed a moschettonare basta tirare verso il basso la corda senza nessun problema...
gli unici difetti si possono avere nei traversi, ma quelli un pò con tutti i sitemi, dal gri-gri al cinch etc :roll:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda federicopiazzon » gio mag 22, 2008 10:39 am

Marco Anghileri ha scritto:
Tato ha scritto:
gug ha scritto:
Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?


Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri :wink:


OH! Grazie GUG, almeno uno che ha provato! :D


personalmente uso quel sistema da un paio di anni (prima con reverso ora con ATC guide) e mi ci trovo benissimo :!: sia in falesia che altrove...
la corda scorre benissimo ed a moschettonare basta tirare verso il basso la corda senza nessun problema...
gli unici difetti si possono avere nei traversi, ma quelli un pò con tutti i sitemi, dal gri-gri al cinch etc :roll:


Personalmente ci ho fatto un paio di viette sui 250m V al massimo..(dove la gente normale va slegata insomma..) funziona molto bene quando arrampichi in verticale e molto male nei traversi.
L'ho usato cia con il "più" che con il gigi me comunque tenendo su un asola allungabile(come molti fanno anche con il gri gri) con lo shunt e bloccando il retroscorrimento(con i fiocchetti o i mezzi barcaioli); trattandosi di vie a chiodi ho sempre usato un dispersore da cordata in sosta, ma mi hanno detto che funziona molto bene anche una fetta di camera d'aria da camion.

In caso di rovesciamento la morte è pressochè assicurata, è molto pericoloso -ed è un aggettivo che in genere non uso quasi mai senza un termine di paragone soggettivo- anche in strapiombo.
Lavorando sulla lunghezza del cordino di collegamento all'imbrago si può mogliorare l'angolo di massimo bloccaggio fino ad arrivare a poco sotto l'orrizzontale..ma non meglio di così.

Per ovviare a questo problema conosco 2 metodi:

-1(di mia "invenzione") si tiene su l'attrezzo, anzichè con un moschettone, con un fifi, non un gancio staffe che è troppo chiuso, un fiffi regolabile, tipo kong che ha un angolo molto aperto ed esce facilmente. Garantisce una buona sicurezza ma durante un ascencione caverete un certo numero di eresie perchè il fifi esce quando non dovrebbe e la corda si blocca....

-2(me l'ha suggerito un forumista, mi pare David 77...ma potrei sbagliare)
si tiene su l'attrezzo, meglio gigi, con un banalissimo cordino con un groppo di opportuna dimensione passato sotto la cintura dell'imbrago da sopra a sotto...fa ridere lo so, ma all'occorrenza il cordino esce e l'attrezzo blocca. Con questo sistema si raggiunge un angolo massimo di bloccaggio che garantisce un qualche margine di sicurezza anche per rovesciamenti quasi totali, ma si basa su un concetto aleatorio ed effimero come un groppetto di cordino che scivola...ma vita è la vostra.

Sono tutti sistemi che tentano di risolvere l'intrinseche problematiche dell'autosicura..se non si è disposti al rischio non è certo l'attività giusta: ogni accorgimento che si aggiunge complica le manovre, aumenta la possibilità che qualcosa si inceppi o qualche cordino si impigli su uno spuntone ecc, in realtà ogni accorgimento diminuisce dei rischi portandone invece altri...e quando si va a fare una via tutti autoassicurati si capiscono istantaneamente quelli che vanno slegati..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda gug » gio mag 22, 2008 12:03 pm

Marco Anghileri ha scritto:
Tato ha scritto:
gug ha scritto:
Tato ha scritto:In alternativa sarei curioso di conoscere esperienze e commenti sull'uso del freni tipo ATC Guide (della BD) o Reverso o Più ... Lorenzo (Enzolino) dice che funziona alla grande (sto parlando per la salita con corda dal basso) ma è l'unico di cui abbia letto qualche cosa ... I commenti a questo sistema sono relativi al fatto che il blocco avviene mediante la strozzatura di corda su corda e questo potrebbe comportare un deterioramento della corda stessa ... che ne pensate?


Io il sistema di Enzolino l'ho provato col reverso e per funzionare funziona, ma far scorrere la corda per moschettonare era un'impresa titanica. Va bene per scalare in artificiale e meglio ancora se si ha una mezza corda dato che in questo caso si può passarla doppia e poi recuperarla senza scendere (lasciando protezioni con materiale da abbandono, cordini o maglie rapide): quindi in brevi tratti in montagna, quando magari non si ha neanche il gri-gri.
Per la falesia però è assolutamente sconsigliabile e infatti dopo averlo provato ho modificato il gri-gri :wink:


OH! Grazie GUG, almeno uno che ha provato! :D


personalmente uso quel sistema da un paio di anni (prima con reverso ora con ATC guide) e mi ci trovo benissimo :!: sia in falesia che altrove...
la corda scorre benissimo ed a moschettonare basta tirare verso il basso la corda senza nessun problema...
gli unici difetti si possono avere nei traversi, ma quelli un pò con tutti i sitemi, dal gri-gri al cinch etc :roll:


Può darsi che abbia fatto degli errori, ma io ho avuto diversi problemi a recuperare la corda per moschettonare. Poi sono passato al gri-gri e quindi ho lasciato perdere questo sistema, quindi magari bisogna prenderci mano.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda VYGER » gio mag 22, 2008 13:17 pm

Grigri modificato...
Provato col cinch, ma non mi sono trovato bene...
Forse è questione di abitudine...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Saint Bernard » gio mag 22, 2008 14:51 pm

Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda SCOTT » gio mag 22, 2008 16:08 pm

Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Tato » gio mag 22, 2008 16:19 pm

SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda SCOTT » gio mag 22, 2008 18:43 pm

Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:


Che stai addì Tato ? :?

...che c'entra la modifica ? :smt017

MAH... 8O

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Tato » gio mag 22, 2008 18:51 pm

SCOTT ha scritto:
Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:


Che stai addì Tato ? :?

...che c'entra la modifica ? :smt017

MAH... 8O

:? Scott.


forse mi sbaglio, ma ho letto che ci sono stati dei casi dove la corda è stata "ghigliottinata" ma non so se a causa della modifica o meno ... ma forse ho letto o ricordo male.
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda SCOTT » gio mag 22, 2008 18:57 pm

A me non risulta che la modifica interferisca con parti che possano compromettere la sicurezza dell'attrezzo... :? ...che è sta storia della ghigliottina? :-k

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Tato » gio mag 22, 2008 19:07 pm

SCOTT ha scritto:A me non risulta che la modifica interferisca con parti che possano compromettere la sicurezza dell'attrezzo... :? ...che è sta storia della ghigliottina? :-k

:? Scott.

Forse Roberto ne sa qualche cosa perché mi sembra abbia citato questo "inconveniente" ... ripeto, io ho letto qualche cosa ma ora non ricordo bene ne dove ne cosa ... mi pare su qualche topic dillà ...

Comunque il risultato era "corda tranciata" :?
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda SCOTT » gio mag 22, 2008 19:17 pm

Tato ha scritto:
...

Comunque il risultato era "corda tranciata" :?


8O ... :-k ... :smt044 :smt044 :smt044

Scusa ma sta cosa mi suona da presa per il culo... :roll: ...spero che qualcuno chiarisca l'equivoco... :?

P.S.
...ma la ghigliottina...non tagliava la testa???
8O :lol:

:mrgreen: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Saint Bernard » gio mag 22, 2008 20:35 pm

SCOTT ha scritto:
Tato ha scritto:
...

Comunque il risultato era "corda tranciata" :?


8O ... :-k ... :smt044 :smt044 :smt044

Scusa ma sta cosa mi suona da presa per il culo... :roll: ...spero che qualcuno chiarisca l'equivoco... :?

P.S.
...ma la ghigliottina...non tagliava la testa???
8O :lol:

:mrgreen: Scott.


??????????!!!!!!!!!!!!!!!! Suona malissimo 'sta storia delle ghigliottina...
Credo si stesse parlando del non aver limato perfettamente l'aletta che quindi può erodere (tranciare?) la corda
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda Saint Bernard » gio mag 22, 2008 20:46 pm

Tato ha scritto:
SCOTT ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Sentiti ringraziamenti e fiumi di compassione per chi di voi, con pazienza degna di cause migliori, ancora risponde ai topic sull'autoassicurazione ... :roll: io ne ho letti cosi tanti che ormai mi scoppia la testa.
Scusate dunque se domando un'altro paio di cosette e poi smetto (giuro!!!):
1) Quali sono i "contro" la modifica del grigri? Cioè quali sono gli imprevisti-gli incidenti etc - che possono succedere usando il grigri modificato? Ma è possibile che nessuna casa produttrice abbia ideato dei grigri già predisposti/omologati come risalitori?
2) Il WildCountry Ropeman 2 (chi l'ha mai usato) - che difetti di utilizzo ha?


Il grigri modificato non ha alcuna controindicazione!!! ...si può continuare ad utilizzarlo come un grigri normalissimo... :wink:

Le case non producono oggetti per l'autoassicurazione perchè (credo) tale pratica comporta dei rischi elevati.

Il Ropeman 2 non l'ho mai usato.

:smt006 Scott.


... tranne la tristemente conosciuta "ghigliottina" :(

l'unico attrezzo fatto apposta per le salite in solitaria è quell'affare rosso made in USA ... non ricordo il nome ... :wink:



Quel affare rosso made in USA sarà forse il Traxion della Petzl? Mi sembra un pò fragile a vedersi, ma è un attrezzo sul quale m'informerò comunque. Semmai tornerò con notizie pratiche.

E qualcuno conosce qualcosa di concreto sul Backup Camp (Kong)? Dice che blocca le cadute senza alterare la corda e in salita la corda scorre che è un piacere.

....... basta, carissimi, vado a magnà che è mejo! 8)
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.