da flo252 » gio ago 17, 2006 9:35 am
da fedeneg » gio ago 17, 2006 11:24 am
da federicopiazzon » gio ago 17, 2006 13:30 pm
fedeneg ha scritto:Io non c'entro con questa discussione, in quanto mai arrampicato da solo in autoassicurazione.
Ma se vi può interessare, un amico che lo fa, da qualche tempo dice di arrampicare col Trango, altro sistema che ha superato i limiti del grigri modificato.
da flo252 » gio ago 17, 2006 14:48 pm
da federicopiazzon » gio ago 17, 2006 16:16 pm
da federicopiazzon » ven ago 18, 2006 17:45 pm
Mortimer ha scritto:federicopiazzon ha scritto:..un moschettone attaccato con il tape alla stessa tracolla all'altezza della spalla dove scorre la corda libera:questo espediente rende superfluo l'uso di un autoblocc per tener su l'asola di corda..se ci sono cenge gradoni etc dove la corda può appoggiarsi aumenta la necessità di frazionare.
Io frazionavo con dei marchand fatti sui rinvii con delle asolette di trefoli, ma roberto mi ha consigliato di fare semplici mezzi barcaioli!
Attualmente io uso un dissipatore da ferrata con un giro in meno, ma mi hanno detto che il dissipatore migliore è una fetta di camera d'aria da camion!!!
pur non avendo il chinch ho capito la prima parte.
la seconda invece non ho capito, in particolare il discorso autobloccanti e il sistema camena d'aria. mi raccomando federico, tira un bel respiro e parla lentamente che sennò fai su un gran casino e capisco ancora meno (son vecio e rincoionì, come ben sai)
da Giorgio Travaglia » lun gen 18, 2010 17:53 pm
al ha scritto:
6) predisposizione di alcuni metri di lasco della corda uscente dall'alto del gri gri e fissaggio all'imbrago attraveso tibloc, che permette di dare corda con una sola mano.
da Roberto » lun gen 18, 2010 20:30 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:al ha scritto:
6) predisposizione di alcuni metri di lasco della corda uscente dall'alto del gri gri e fissaggio all'imbrago attraveso tibloc, che permette di dare corda con una sola mano.
questa cosa continuo a non capirla...
e poi il gri gri deve stare con la punta della leva rivolta verso il basso come quando si assicura o grazie al cordino nel forellino la leva deve stare praticamente attaccata alla pancia..nono ho mica capito..
saresti cosi gentile da perdere un po di tempo per speigarmi?
da Giorgio Travaglia » lun gen 18, 2010 22:41 pm
Roberto ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:al ha scritto:
6) predisposizione di alcuni metri di lasco della corda uscente dall'alto del gri gri e fissaggio all'imbrago attraveso tibloc, che permette di dare corda con una sola mano.
questa cosa continuo a non capirla...
e poi il gri gri deve stare con la punta della leva rivolta verso il basso come quando si assicura o grazie al cordino nel forellino la leva deve stare praticamente attaccata alla pancia..nono ho mica capito..
saresti cosi gentile da perdere un po di tempo per speigarmi?
La corda pesa, quindi fa fatica a scorrere da sola nell' autobloccante (grigri, cinch o altro), per bilanciarla, farla pesare meno, si prende un anello di 15/20 m e lo si appende all' imbrago. Per apenderlo, per me, la cosa più pratica è un t-blok, permette di recuperare corda (quando questa sta per finire) con una sola mano e non rovina le corde, infatti non c' è trazione, la tiene ferma e basta.
Tra l' altro è ridicolo preoccuarsi del t-blok quando poi si deve risalire il tiro, e la cosa più semplice è farlo con le jumar (a meno che non sia facile e si habia voglia di arrampicare di nuovo sul tiro appena fatto).
da Beppe CM » mar gen 19, 2010 14:50 pm
da Roberto » mar gen 19, 2010 15:15 pm
Giorgio Travaglia ha scritto:Roberto ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:al ha scritto:
6) predisposizione di alcuni metri di lasco della corda uscente dall'alto del gri gri e fissaggio all'imbrago attraveso tibloc, che permette di dare corda con una sola mano.
questa cosa continuo a non capirla...
e poi il gri gri deve stare con la punta della leva rivolta verso il basso come quando si assicura o grazie al cordino nel forellino la leva deve stare praticamente attaccata alla pancia..nono ho mica capito..
saresti cosi gentile da perdere un po di tempo per speigarmi?
La corda pesa, quindi fa fatica a scorrere da sola nell' autobloccante (grigri, cinch o altro), per bilanciarla, farla pesare meno, si prende un anello di 15/20 m e lo si appende all' imbrago. Per apenderlo, per me, la cosa più pratica è un t-blok, permette di recuperare corda (quando questa sta per finire) con una sola mano e non rovina le corde, infatti non c' è trazione, la tiene ferma e basta.
Tra l' altro è ridicolo preoccuarsi del t-blok quando poi si deve risalire il tiro, e la cosa più semplice è farlo con le jumar (a meno che non sia facile e si habia voglia di arrampicare di nuovo sul tiro appena fatto).
grazie ancora per la chiarezza...cerchero di provare il prima possibile...e che belin tutti sti gri gri da modificare cinch , jumar tblok costano una marea...
comunque mi chiedevo: non c'e un modo per far si che la corda scorra facilmente nell assicuratore senza dover fare anelli di corda da fissare all'imbrago?
da Giorgio Travaglia » mar gen 19, 2010 15:40 pm
Roberto ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:Roberto ha scritto:Giorgio Travaglia ha scritto:al ha scritto:
6) predisposizione di alcuni metri di lasco della corda uscente dall'alto del gri gri e fissaggio all'imbrago attraveso tibloc, che permette di dare corda con una sola mano.
questa cosa continuo a non capirla...
e poi il gri gri deve stare con la punta della leva rivolta verso il basso come quando si assicura o grazie al cordino nel forellino la leva deve stare praticamente attaccata alla pancia..nono ho mica capito..
saresti cosi gentile da perdere un po di tempo per speigarmi?
La corda pesa, quindi fa fatica a scorrere da sola nell' autobloccante (grigri, cinch o altro), per bilanciarla, farla pesare meno, si prende un anello di 15/20 m e lo si appende all' imbrago. Per apenderlo, per me, la cosa più pratica è un t-blok, permette di recuperare corda (quando questa sta per finire) con una sola mano e non rovina le corde, infatti non c' è trazione, la tiene ferma e basta.
Tra l' altro è ridicolo preoccuarsi del t-blok quando poi si deve risalire il tiro, e la cosa più semplice è farlo con le jumar (a meno che non sia facile e si habia voglia di arrampicare di nuovo sul tiro appena fatto).
grazie ancora per la chiarezza...cerchero di provare il prima possibile...e che belin tutti sti gri gri da modificare cinch , jumar tblok costano una marea...
comunque mi chiedevo: non c'e un modo per far si che la corda scorra facilmente nell assicuratore senza dover fare anelli di corda da fissare all'imbrago?
C' è chi porta la corda nello zaino, non so se questa scorra veramente, mi da l' idea che anche così occorra tirarne fuori un po prima di fare un passaggio. In ogni caso puoi utilizzare questo metodo solo se vai sul facile, quando si è impegnati avere uno zaino e la corda sulle spalle crea non pochi problemi.
Per altro, con l' esperienza, gli anelli all' imbrago non sono fastidiosi e l' attrezzo scorre bene. Certo è che per far filare tutto liscio occorre fare un po di gavetta
da Giorgio Travaglia » lun feb 01, 2010 18:01 pm
da smauri » lun mar 21, 2011 22:54 pm
da Roberto » mar mar 22, 2011 8:52 am
da gug » mar mar 22, 2011 10:28 am
Roberto ha scritto:Cinch!
da smauri » mar mar 22, 2011 14:01 pm
Roberto ha scritto:Cinch!
da smauri » mer mar 23, 2011 11:45 am
da Il Fabio » dom nov 03, 2013 20:34 pm
da smauri » lun nov 04, 2013 8:35 am
Il Fabio ha scritto:Ma quando avevano avanzato che er mejo è il Silent Partner com'è che non se l'è cagato nessuno, al Beppe?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.