sacchi a pelo da spedizione

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

sacchi a pelo da spedizione

Messaggioda bergmann » ven apr 16, 2010 15:57 pm

Ciao a tutti. Per una spedizione da fare il prossimo ottobre, sto cercando dei sacchi a pelo che vadano bene per temperature intorno ai -20 / -25°C. Ho già visto molte proposte, ma vorrei un consiglio da chi é già stato in Nepal e ha esperienze di campi alti dai intorno ai 6500 m. grazie
"Al di là di te ti cerco.
Non nel tuo specchio
e nella tua scrittura,
nella tua anima nemmeno.
Di là, più oltre."
Avatar utente
bergmann
 
Messaggi: 29
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Roberto » ven apr 16, 2010 18:43 pm

Con un classico Ferrino in piuma da 1100 grammi mi sono trovato bene in tutte le condizioni, compresi giorni di cattivo tempo al campo avanzato sul ghiacciaio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Tarab » ven apr 16, 2010 20:24 pm

Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda n!z4th » ven apr 16, 2010 20:53 pm

Tarab ha scritto:http://www.alpkit.com/shop/cart.php?target=product&product_id=16417&category_id=253

na bomba!


solo -17°C 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda bergmann » ven apr 16, 2010 21:06 pm

Roberto ha scritto:Con un classico Ferrino in piuma da 1100 grammi mi sono trovato bene in tutte le condizioni, compresi giorni di cattivo tempo al campo avanzato sul ghiacciaio.


Grazie Roberto! ho visto il Ferrino Diable 1200 WTS che ha come range confort -16°C ed estremo -37°C. Provo con questo.
"Al di là di te ti cerco.
Non nel tuo specchio
e nella tua scrittura,
nella tua anima nemmeno.
Di là, più oltre."
Avatar utente
bergmann
 
Messaggi: 29
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Alto Vicentino

Messaggioda ex giaguaro » ven apr 16, 2010 23:27 pm

free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda ex giaguaro » ven apr 16, 2010 23:28 pm

free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda Tarab » sab apr 17, 2010 1:07 am

n!z4th ha scritto:
Tarab ha scritto:http://www.alpkit.com/shop/cart.php?target=product&product_id=16417&category_id=253

na bomba!


solo -17°C 8)


di comfort minimo ;)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Kinobi » sab apr 17, 2010 19:56 pm

Ai 6400 metri mi trovai bene con un sacco che vendevo io Helium di Marmot.
Per me se la permanenza in quota sopra i 6000 e' di pochissimi giorni, va bene un Never Summer (meno18, il che e' gia' molto freddo).
Se la permanenza va oltre i uno/due gg, devi andare a sacchi molto piu' caldi, tipo meno 29 (con incremento di prezzo elevato)
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda dany.1982 » ven apr 23, 2010 10:51 am

bergmann ha scritto:
Roberto ha scritto:Con un classico Ferrino in piuma da 1100 grammi mi sono trovato bene in tutte le condizioni, compresi giorni di cattivo tempo al campo avanzato sul ghiacciaio.


Grazie Roberto! ho visto il Ferrino Diable 1200 WTS che ha come range confort -16°C ed estremo -37°C. Provo con questo.



il ferrino diable ce l'ho e a quelle temperature mi sono trovato bene... non ti viene più neanche la voglia di saltarci fuori :wink:
l'unico problemino è un po' gigante ma vedrai che se lo comprimi ti diventa circa 20 cm di altezza e 35 cm di diametro della base.


ciao e buona avventura....
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda rosso » lun mag 10, 2010 23:10 pm

Kinobi ha scritto:Ai 6400 metri mi trovai bene con un sacco che vendevo io Helium di Marmot.


Perchè "vendevo"??? Domanda 2, in Brianza sacchi Marmot dove si trovano??? Terzo, grazie :wink:
rosso
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab lug 18, 2009 12:45 pm

Messaggioda Kinobi » mar mag 11, 2010 11:20 am

rosso ha scritto:
Kinobi ha scritto:Ai 6400 metri mi trovai bene con un sacco che vendevo io Helium di Marmot.


Perchè "vendevo"??? Domanda 2, in Brianza sacchi Marmot dove si trovano??? Terzo, grazie :wink:


Vai da Giovanni di Sherpa.
O da Sport Specialist.

Vendevo perchè ho sbagliato nome: era il progenitore del Helium e si chiamava Aguille. Sono l'agente unico per l'Italia di Marmot.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda monzino » gio mag 13, 2010 10:06 am

Tarab ha scritto:di comfort minimo ;)


mmm, credo che su una scala di temperatura orientata con "minimum temperature" venga intesa quella più bassa
"Si dice che il minimo battito d?ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall?altra parte del mondo." The Butterfly Effect
Avatar utente
monzino
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: mar feb 20, 2007 12:15 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Kinobi » gio mag 13, 2010 11:13 am

monzino ha scritto:
Tarab ha scritto:di comfort minimo ;)


mmm, credo che su una scala di temperatura orientata con "minimum temperature" venga intesa quella più bassa


Errato.
E' scritto Comfort Minimo. Che significa comfort (minimo).
Il più basso è l'extrem è che significa che stai crepando se non sei già morto.
I sacchi sono certificati da nuovi (mentre te ci dormi dentro da usato) e perfettamente conservati e rovinati da mesi nei container se spediti imballati.

http://kinobi.forumup.it/about22-kinobi.html
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda monzino » gio mag 13, 2010 11:25 am

Kinobi ha scritto:E' scritto Comfort Minimo.

scusa ma dove leggi comfort minimo in
AK Comfort Rating: -17*....*The Alpkit comfort rating is a guideline figure. It is the minimum temperature at which we think a fit and healthy user can have a comfortable night's sleep. This is based on practical experience and BS4745 testing by the boffins at Leeds University.
?
"Si dice che il minimo battito d?ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall?altra parte del mondo." The Butterfly Effect
Avatar utente
monzino
 
Messaggi: 62
Images: 3
Iscritto il: mar feb 20, 2007 12:15 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Kinobi » sab mag 15, 2010 10:24 am

monzino ha scritto:
Kinobi ha scritto:E' scritto Comfort Minimo.

scusa ma dove leggi comfort minimo in
AK Comfort Rating: -17*....*The Alpkit comfort rating is a guideline figure. It is the minimum temperature at which we think a fit and healthy user can have a comfortable night's sleep. This is based on practical experience and BS4745 testing by the boffins at Leeds University.
?


Non mi riferivo ad Alpkit. Mi riferivo all'affermazione di Tarab: "Comfort minimo". Ovvero deve avere una certa certificazione EN affichè la temperatura centrale della tabella, dia una temperatura richiesta come "minima" per l'uso che ne devi fare.
Altresì colgo l'occasione per dire: esiste uno standard Europeo EN per certificare i sacchi a pelo. Questo EN è obbligatorio per legge. Evita (in parte) le mitiche banfate sulle temperature dei sacchi per per lustri hanno fatto vendere robaccia al posto di roba bella. Tutte le altre "catalogazioni" sono opinabili e NON confrontabili con la norma EN. Nel mio forum è Spiegato nel link già postato. Quel BS di Leeds ha tanto valore quanto la mia esperienza sul terrazzo di casa. :D :D :D :D :D :D :D
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer ago 25, 2010 9:49 am

Up.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il gambero non piace a me » mer gen 05, 2011 0:32 am

Se prendiamo lo standard EN, credo il piu corretto sia "Temp. limite di comfort". Kinobi: Non credo (in UK) questo EN e' obbligatorio per legge.. e' solo un guideline.
http://www.europeanoutdoorgroup.com/dow ... n%2005.pdf

per evitare confusione abbiamo cambiato la descrizione:

"The Alpkit sleep limit is a guideline figure. It is the minimum temperature at which we think a fit and healthy user can have an adequate night's sleep. This is based on practical experience and BS4745 testing by the boffins at Leeds University."

ciao Kenny

Kinobi ha scritto:
monzino ha scritto:
Kinobi ha scritto:E' scritto Comfort Minimo.

scusa ma dove leggi comfort minimo in
AK Comfort Rating: -17*....*The Alpkit comfort rating is a guideline figure. It is the minimum temperature at which we think a fit and healthy user can have a comfortable night's sleep. This is based on practical experience and BS4745 testing by the boffins at Leeds University.
?


Non mi riferivo ad Alpkit. Mi riferivo all'affermazione di Tarab: "Comfort minimo". Ovvero deve avere una certa certificazione EN affichè la temperatura centrale della tabella, dia una temperatura richiesta come "minima" per l'uso che ne devi fare.
Altresì colgo l'occasione per dire: esiste uno standard Europeo EN per certificare i sacchi a pelo. Questo EN è obbligatorio per legge. Evita (in parte) le mitiche banfate sulle temperature dei sacchi per per lustri hanno fatto vendere robaccia al posto di roba bella. Tutte le altre "catalogazioni" sono opinabili e NON confrontabili con la norma EN. Nel mio forum è Spiegato nel link già postato. Quel BS di Leeds ha tanto valore quanto la mia esperienza sul terrazzo di casa. :D :D :D :D :D :D :D
Ciao,
E
Avatar utente
il gambero non piace a me
 
Messaggi: 151
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Tarab » mer gen 05, 2011 10:25 am

mh... ma quindi, la temperatura che leggo io, -17, volendomi "fidare" e qui si potrebbe, tranquillamente, dire che su certe cose non è buona cosa fidarsi (ma chi mi dice che la marca pinKo palliNNo non faccia test falsati?) ma vabbé, è la temperatura minima alla quale io ho una notte "normale"?

certamente IMHO uno standard unico e "chiaro" sarebbe meglio... ma...


ah e propongo come standard unico lo standard "balcone di kinobi" :)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Kinobi » mer gen 05, 2011 13:26 pm

Per quanto ne sappia io, la EN non è obbligatoria.
Ma posso informarmi.

Ma la EN ha tre valenze, molto importanti:
- certifica che un laboratorio indipendente ha certificato la reale temperatura del prodotto PARAGONATO ad altri capi paragonabili. E' comparare "apples with appples" e non arancie con biscotti.
- è una norma e tutela fortemente in caso di causa civile (per il produttore).
- indica al comatore una procedura precisa rispettata dal produttore che è indice di qualità.

OT: Personalmente sono uno dei tanti firmatari della class action fatta da associazioni dei consumatori contro le case automobilisti per i loro dati fasulli relativi ai consumi dichiarati. Se le case automobilistiche avessero avuto un laboratorio indipendente che testava nei fatti il consumo, sono certo che i cosumi sarebbero reali e non si dovrebbe fare tale causa. Guarda caso come per la norma EN dei sacchi a pelo.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.