CHIODI DA ROCCIA ARTIGIANALI

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

CHIODI DA ROCCIA ARTIGIANALI

Messaggioda Vik » gio nov 17, 2005 13:22 pm

Con un gruppo di amici stiamo cercando di costruirci dei chiodi da roccia artigianali 8O , avete qualche utile suggerimento? Materiali, tecniche di taglio ...ecc.
Grazie :roll:

Vik
Vik
 
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mar 11, 2004 14:49 pm
Località: Valpolicella

Messaggioda lapippa » dom nov 20, 2005 19:44 pm

Perchè farsi del male? Tutti i chiodi artigianli che ho visto in giro su vie lunghe, falesie ecc. erano neri marci, flettevano di brutto e di solito il rinvio ci si incastrava dentro.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda mrt 88 » dom nov 20, 2005 20:14 pm

ma poi i chiodi da roccia non costano neanche tanto...fossero viti da ghiaccio artigianali...allora si 8)
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda checco 1987 » dom nov 20, 2005 20:34 pm

lapippa ha scritto:Perchè farsi del male? Tutti i chiodi artigianli che ho visto in giro su vie lunghe, falesie ecc. erano neri marci, flettevano di brutto e di solito il rinvio ci si incastrava dentro.


beh, basta informarsi sul tipo di metallo ( se poi è ferro semplice meglio)...e se si hanno gli strumenti per costruirseli secondo me non c'è nulla di male: i tre apritori della via in Marmolada " la Cattedrale", liberata ( 8a+ max) per la prima volta qualche tempo fa da Dal Prà, fecero passi in artif fino all A4 con materiale che in parte si erano fatti loro 8O :lol:
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Roberto » dom nov 20, 2005 22:07 pm

mrt 88 ha scritto:ma poi i chiodi da roccia non costano neanche tanto...fossero viti da ghiaccio artigianali...allora si 8)
Insomma :? 8 euro per un chiodo non mi sembrano pochi 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda mrt 88 » dom nov 20, 2005 22:11 pm

Roberto ha scritto:
mrt 88 ha scritto:ma poi i chiodi da roccia non costano neanche tanto...fossero viti da ghiaccio artigianali...allora si 8)
Insomma :? 8 euro per un chiodo non mi sembrano pochi 8)


si beh...poi dipende cosa fai...se fai dell'artif e te ne servono tanti :D
però le viti secondo me costano davvero troppo... :cry:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » dom nov 20, 2005 22:21 pm

mrt 88 ha scritto:
Roberto ha scritto:
mrt 88 ha scritto:ma poi i chiodi da roccia non costano neanche tanto...fossero viti da ghiaccio artigianali...allora si 8)
Insomma :? 8 euro per un chiodo non mi sembrano pochi 8)


si beh...poi dipende cosa fai...se fai dell'artif e te ne servono tanti :D
però le viti secondo me costano davvero troppo... :cry:
Le viti costano troppo, ma almeno hanno un minimo di tecnologia, i chiodi da roccia sono semplici pezzi di ferro stampato, che dovrebbero costare pochi centesimi l'uno ed invece costano intorno agli 8 euro. Se uno ne devo comperare 4 per sicurezza, passi, ma io ne acquisto almeno 100 a stagione e la spesa è notevole.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda lapippa » lun nov 21, 2005 13:38 pm

Ammazza, 100 chiodi a stagione. Immagino che tu abbia un'attività di alto livello...possibile che tu non abbia una sponsorizzazione che ti fornisca quest valangata di chiodi? Comunque se ti metti ad autocostruirti 100 chiodi all'anno sei finito. Puoi tranquillamenteaprire una bottega da fabbro.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 21, 2005 13:46 pm

lapippa ha scritto:Ammazza, 100 chiodi a stagione. Immagino che tu abbia un'attività di alto livello...possibile che tu non abbia una sponsorizzazione che ti fornisca quest valangata di chiodi? Comunque se ti metti ad autocostruirti 100 chiodi all'anno sei finito. Puoi tranquillamenteaprire una bottega da fabbro.
Beh, non sono sempre 100, dipende dalle annate e dalle vie che vado a fare. Quest'anno me ne sono avanzati un bel po. Per la spedizione se ne sono andati una quarantina, quasi tutti per le calate in doppia e poi ci sono quelli che uso al Gran Sasso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda steazzali » lun nov 21, 2005 14:29 pm

se ne era già parlato tempo fa, non mi ricordo dove.
io qualcosa di artigianale avevo provato a fare ma (secondo me) conviene fare solo chiodi a lama piegati (tipo stiletto della grivel), quelli a sezione più grande (da granito?) alla fine ti costano di più che comprarli.

credo che valga la pena comprarli in un negozio dove prendendone tanti magari ti fanno un buon prezzo, oppure direttamente dal produttore (non so se è possibile).
per i materiali si trova di tutto, l'acciaio buono è costoso e lo scarto che avresti è considerevole, il procedimento per ottenerli laborioso. non so se valga la pena :roll:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda AlbertAgort » lun nov 21, 2005 14:33 pm

nel garage di mio nonno trovai alcune lame l in acciaio (?) lunghe alcuni cm e spesse 4mm...
con mola a disco (per fare un pò di "punta"), morsa e trapano (buco per inserire un cordino o un maglione rapido)

ho fatto 4 chiodi che non ho mai utilizzato in via, ma ho provato a piantarli ed entravano bene

(in qualche modo trovi qualcuno che te li dà perchè ne ha una tonnellata, oppure metodo valebelluna)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: CHIODI DA ROCCIA ARTIGIANALI

Messaggioda LimaMike » lun nov 21, 2005 16:56 pm

Vik ha scritto:Con un gruppo di amici stiamo cercando di costruirci dei chiodi da roccia artigianali 8O , avete qualche utile suggerimento? Materiali, tecniche di taglio ...ecc.


Io credo di avere un articolo, preso dalla Rivista Alpi Venete di qualche anno fa che trattava l'argomento. Se lo desideri posso cercarflo e innoltrartelo ma mi devi mandare l'indirizzo email a cui spedire, anche via MP, perchè qui sul forum non è possibile allegare documenti.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda pasasò » lun nov 21, 2005 17:46 pm

Se sei in zona Lecchese puoi passare dalla Kong a Monte Marenzo, qualche tempo addietro dove c'era la cassa giaceva anche una scatola con chiodi di fattura non perfetta (per la commercializzazione) a pochissimi euri...
altrimenti buon lavoro, da produttore artigianale di nuts ed eccentrici non posso che sostenerti!
i prezzi sono troppo alti, se sapevo che era così l'alpinismo per risparmiare andavo a fare golf... :D
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Karl » lun nov 21, 2005 18:55 pm

Io Lavoro in un'officina...e di ferro se ne maneggia parecchio...un chiodo 8 euri è una vergogna. Non è un prezzo giustificabile. per non parlare del prezzo dei moschettoni in alluminio...ma neanche se fossero fatti a mano ad uno ad uno dall'ultimo artigiano vivente...e poi il colmo, l'apice dell'eccesso, la rapina del secolo:il GRI GRI
Due Lamiere stampate con un pezzo di plastica in mezzo. Una pressa automatica opportunamente attrezzata ne spippola decine di pezzi al minuto. :twisted:
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda Roberto » lun nov 21, 2005 19:06 pm

Karl ha scritto:Io Lavoro in un'officina...e di ferro se ne maneggia parecchio...un chiodo 8 euri è una vergogna. Non è un prezzo giustificabile. per non parlare del prezzo dei moschettoni in alluminio...ma neanche se fossero fatti a mano ad uno ad uno dall'ultimo artigiano vivente...e poi il colmo, l'apice dell'eccesso, la rapina del secolo:il GRI GRI
Due Lamiere stampate con un pezzo di plastica in mezzo. Una pressa automatica opportunamente attrezzata ne spippola decine di pezzi al minuto. :twisted:
Il tuo discorso non si dovrebbe limitare a questi attrezzi, tutto il materiale per l'alpinismo è venduto a peso d'oro. Se penso che un casco dell'ultima generazione, costa anche 80 euro, mentre l'analogo per andare in bici un quarto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda steazzali » lun nov 21, 2005 20:08 pm

Karl ha scritto:Io Lavoro in un'officina...e di ferro se ne maneggia parecchio...un chiodo 8 euri è una vergogna. Non è un prezzo giustificabile. per non parlare del prezzo dei moschettoni in alluminio...ma neanche se fossero fatti a mano ad uno ad uno dall'ultimo artigiano vivente...e poi il colmo, l'apice dell'eccesso, la rapina del secolo:il GRI GRI
Due Lamiere stampate con un pezzo di plastica in mezzo. Una pressa automatica opportunamente attrezzata ne spippola decine di pezzi al minuto. :twisted:


il discorso fila ma è un po' troppo "sparato veloce"
un chiodo a 8 euro... facciamo due conti... il negoziante vuole guadagnare il 40% percui siamo a 5€.
lo stampo per fare il chiodo forgiato costa che so dai 3000 ai 10000€ , la pressa per stampare un chiodo deve essere almeno da 100-150 tonnellate..quindi facciamo 50000 - 75000 euro.

metti il costo dell'operaio che stampa (poco in relazione al numero di pezzi) la macchina che è da attrezzare (gli stampi non li cambiano i folletti la notte).
poi una volta stampato lo devi finire (sbavare, rifinire, burattare, sabbiare, a scelta) tutte operazioni veloci ma che non costano zero

poi lo devi proteggere (verniciare, brunire, nichelare)

poi lo devi mettere a magazzino, spedirlo o trasportarlo.

poi ci sono (a volte) le omologazioni.

poi ci sono le tasse da pagare (che io non me ne intendo ma in italia credo si aggirino sul 50% dell'utile)

sono d'accordo che il materiale da alpinismo sia caro però per i chiodi forgiati (cioè tutti quelli non fatti da lamiera piegata) se si trovano a 5/6 euro direi che commercialmente è accettabile.

per quello che riguarda i moschettoni io non mi spiego come possa un moschettone a ghiera costare solo 8 euro.

per tutti i prodotti c'è un sacco di gente che vuole e deve guadagnare l'importatore, il distributore,il negoziante. una soluzione sarebbe comprare direttamente dai produttori ma quanto è comodo andare in un negozio scegliere toccando e uscire con l'oggetto che volevi.

p.s. una pressa "automatica" che fa decine di gri al minuto cosa costa? tre milioni di euro...? ti dirò secondo me li assemblano a mano e con la pressa ribattoni i perni. il gri gri è composto da:
2 lamiere stampate, un distanziale di plastica, una camma microfusa a cera persa (credo), un perno tornito che aggancia la lamiera che ruota, un perno per far ruotare la lamiera, un perno per la camma, una molla per la camma , una levetta di plastica, la molla per la levetta di plastica, e infine ma la più importante di tutte l'aletta per il buco della modifica :wink: boh ok 65€ son tanti... ma se costava 50 e visto che ne compri se ti va male due in vent'anni non è che ti cambia la vita.

poi se vogliamo fra 3 anni esce il GLI-GLI fatto in cina costruito di notte dai bambini e costa 25€ ma non credere che sia uno spettacolo di soluzione
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Roberto » lun nov 21, 2005 20:16 pm

steazzali ha scritto:
Karl ha scritto:Io Lavoro in un'officina...e di ferro se ne maneggia parecchio...un chiodo 8 euri è una vergogna. Non è un prezzo giustificabile. per non parlare del prezzo dei moschettoni in alluminio...ma neanche se fossero fatti a mano ad uno ad uno dall'ultimo artigiano vivente...e poi il colmo, l'apice dell'eccesso, la rapina del secolo:il GRI GRI
Due Lamiere stampate con un pezzo di plastica in mezzo. Una pressa automatica opportunamente attrezzata ne spippola decine di pezzi al minuto. :twisted:


il discorso fila ma è un po' troppo "sparato veloce"
un chiodo a 8 euro... facciamo due conti... il negoziante vuole guadagnare il 40% percui siamo a 5?.
lo stampo per fare il chiodo forgiato costa che so dai 3000 ai 10000? , la pressa per stampare un chiodo deve essere almeno da 100-150 tonnellate..quindi facciamo 50000 - 75000 euro.

metti il costo dell'operaio che stampa (poco in relazione al numero di pezzi) la macchina che è da attrezzare (gli stampi non li cambiano i folletti la notte).
poi una volta stampato lo devi finire (sbavare, rifinire, burattare, sabbiare, a scelta) tutte operazioni veloci ma che non costano zero

poi lo devi proteggere (verniciare, brunire, nichelare)

poi lo devi mettere a magazzino, spedirlo o trasportarlo.

poi ci sono (a volte) le omologazioni.

poi ci sono le tasse da pagare (che io non me ne intendo ma in italia credo si aggirino sul 50% dell'utile)

sono d'accordo che il materiale da alpinismo sia caro però per i chiodi forgiati (cioè tutti quelli non fatti da lamiera piegata) se si trovano a 5/6 euro direi che commercialmente è accettabile.

per quello che riguarda i moschettoni io non mi spiego come possa un moschettone a ghiera costare solo 8 euro.

per tutti i prodotti c'è un sacco di gente che vuole e deve guadagnare l'importatore, il distributore,il negoziante. una soluzione sarebbe comprare direttamente dai produttori ma quanto è comodo andare in un negozio scegliere toccando e uscire con l'oggetto che volevi.

p.s. una pressa "automatica" che fa decine di gri al minuto cosa costa? tre milioni di euro...? ti dirò secondo me li assemblano a mano e con la pressa ribattoni i perni. il gri gri è composto da:
2 lamiere stampate, un distanziale di plastica, una camma microfusa a cera persa (credo), un perno tornito che aggancia la lamiera che ruota, un perno per far ruotare la lamiera, un perno per la camma, una molla per la camma , una levetta di plastica, la molla per la levetta di plastica, e infine ma la più importante di tutte l'aletta per il buco della modifica :wink: boh ok 65? son tanti... ma se costava 50 e visto che ne compri se ti va male due in vent'anni non è che ti cambia la vita.

poi se vogliamo fra 3 anni esce il GLI-GLI fatto in cina costruito di notte dai bambini e costa 25? ma non credere che sia uno spettacolo di soluzione
Insomma, secondo te dovremmo dire grazie alle case costruttrici che ci fanno questi prezzi così vantaggiosi? :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda steazzali » mar nov 22, 2005 8:33 am

Roberto ha scritto:Insomma, secondo te dovremmo dire grazie alle case costruttrici che ci fanno questi prezzi così vantaggiosi? :roll:


no, i prodotti sono cari su questo non ci piove.
ma l'alpinismo è uno sport di nicchia. ovvio che le attrezzature costino un po' care.
è vero però che a volte si riscontrano differenze anche significative di prezzo tra un negozio e un altro (stesso friend BD 46€ ad arco 85€ da Sport specialist) quindi credo che gran parte di quello che paghiamo sia dovuto ai negozianti che pretendono di guadagnare di più dei produttori.
ti faccio un esempio lontano dall'alpinismo. io faccio un prodotto che alla fine viene venduto da diverse ferramenta. io lo vendo a 52,qualcosa euro (le vecchie 100000 lire) questo coso qui mi costa 27€ in materiale, mi servono circa due ore per farlo (se ne faccio un centinaio alla volta). bon alla fine se tolgo tutto credo di guadagnare 5€ l'uno.
in ferramenta lo vendono a 160€ 8O ... negli ultimi 5 anni io non ho alzato il prezzo di 1 centesimo. loro di 35€. a una ferramenta ho chiesto da cliente normale il motivo dell'aumento (non sapeva che lo facessi io) e mi ha spiegato un tot di cose sull'aumento della materia prima , dei materiali di consumo degli operai che costano di più... e del gasolio che è aumentato.... mi sono trattentuto dal mandarlo affanculo.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda Roberto » mar nov 22, 2005 8:56 am

steazzali ha scritto:
Roberto ha scritto:Insomma, secondo te dovremmo dire grazie alle case costruttrici che ci fanno questi prezzi così vantaggiosi? :roll:


no, i prodotti sono cari su questo non ci piove.
ma l'alpinismo è uno sport di nicchia. ovvio che le attrezzature costino un po' care.
è vero però che a volte si riscontrano differenze anche significative di prezzo tra un negozio e un altro (stesso friend BD 46? ad arco 85? da Sport specialist) quindi credo che gran parte di quello che paghiamo sia dovuto ai negozianti che pretendono di guadagnare di più dei produttori.
ti faccio un esempio lontano dall'alpinismo. io faccio un prodotto che alla fine viene venduto da diverse ferramenta. io lo vendo a 52,qualcosa euro (le vecchie 100000 lire) questo coso qui mi costa 27? in materiale, mi servono circa due ore per farlo (se ne faccio un centinaio alla volta). bon alla fine se tolgo tutto credo di guadagnare 5? l'uno.
in ferramenta lo vendono a 160? 8O ... negli ultimi 5 anni io non ho alzato il prezzo di 1 centesimo. loro di 35?. a una ferramenta ho chiesto da cliente normale il motivo dell'aumento (non sapeva che lo facessi io) e mi ha spiegato un tot di cose sull'aumento della materia prima , dei materiali di consumo degli operai che costano di più... e del gasolio che è aumentato.... mi sono trattentuto dal mandarlo affanculo.
Il ricarico dei negozianti è lo stesso di altri tipi di merce (minore che nell'abbigliamento) e le grandi catene commerciali, hanno la possibilità di spuntare prezzi ancora più bassi dal grossista o dall'azianda.
I prezzi sono alti (esageratamente alti) perché, come giustamente dici tu, l'alpinismo è considerato uno sport di nicchia, cosa che è vera solo in parte, visto il modo con cui si sta allargando il mercato.
Quindi è una rapina :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cuorpiccino » mar nov 22, 2005 11:17 am

Comunque a me duravano un casino i chiodi, anche quando aprivo le vie. Forse è per questo che i ripetitori si lamentavano?


Si, in effetti i prezzi sono altini. Una volta ho conosciuto un tipo che si riforniva ad una falesia della Guardia di Finanza, costava poco e i chiodi erano nuovi o quasi. Ma oggi, ormai, spittano tutto.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.