TREKKING TRIGLAV, ALPI GIULIE ORIENTALI

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

TREKKING TRIGLAV, ALPI GIULIE ORIENTALI

Messaggioda canea » dom mar 27, 2011 18:35 pm

Ciao a tutti,

qualcuno mi può consigliare un trekking di 4 giorni sul Triglav, compresa anche la salita alla cima omonima?

Esistono percorsi come le nostre AlteVie dolomitiche?

In particolare come è la situazione per quanto riguarda i bivacchi (ammesso che ce ne siano)?

E una guida valida della zona (tipo monografie del Visentini).


GRAZIE!
canea
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom mar 27, 2011 18:12 pm

Messaggioda baronenero » lun mar 28, 2011 6:58 am

Ciao, intanto bivacchi nella zona del Triglav non ce ne sono ma ci sono rifugi in abbondanza. Infatti non lontano c'è il Dom Planika, il Triglavski dom, la Stanjceva koca (o Dom Valentina Stanica), il Vodnikov dom ed infine la Trzarska koca al Dolic però quest'ultimo un paio di anni fa ha subito dei danni per via di una valanga e non so come sia la situazione attuale. Poi ce ne sono altri non lontanissimi che potrebbero esserti utili nel caso di un trekking di tre-quattro giorni.
Discorso alte vie, in Slovenia c'è la lunghissima Transverzala, un percorso escursionistico che inizia a Maribor e dopo aver toccato tutte le montagne slovene termina presso il mar Adriatico ad Ankaran a pochi km da Trieste ed ovviamente il Triglav è attraversato da questa alta via.
Discorso trekking di più giorni, ci sono, con tutti questi rifugi nei pressi, diverse possibilità per passare qualche giorno sotto il Gigante delle Giulie, questo comporta obbligatoriamente di fare qualche percorso attrezzato. In memoria ho diverse alternative ma lasciami un paio di giorni per elaborarle meglio e ti troverò fuori qualcosa di valido.
Ti dico intanto quello che ho fatto io un paio di anni fa.
Parcheggio in fondo alla val Vrata poco sotto l'Aljazev dom raggiungibile da Mojstrana (da nord). Poi salita per la via Tominscek (attrezzata) ed arrivo alla Stanjceva koca (o dom Valentina Stanica). Pernottamento e stesso giorno salita alla sovrastante cima del Begunjski vrh.
Secondo giorno salita del Triglav passando per la cresta del Rz ed arrivo al Triglavski dom (rifugio molto grande ad 1 ora e mezza dalla Stanjceva koca) e per la cresta est passando per il Mali (piccolo) Triglav arrivo in cima. Poi discesa verso sud passando per la Triglavska skrbina ed arrivo al Dom Planika (rifugio) poi risalita al Triglavski dom e ritorno alla Stanjceva koca. Salita alla sovrastante cima della Vrbanova spica e pernottamento.
Terzo giorno salita alla cima della Rjavina e ritorno alla Stanjceva koca e ritorno a valle passando per la Prag.
Nel trekking ci sono diversi tratti attrezzati, il meno semplice dei quali è la discesa verso il Dom Planika dalla Triglavska skrbina e un po' fastidioso è la salita al Triglav per via della molta gente che trovi ma è fisiologico e devi rassegnarti, è così e basta. Noi abbiamo pernottato alla Stanjceva koca invece che al Triglavski dom proprio perchè quest'ultimo è super frequentato e noi cercavamo oltre alla salita al Triglav, anche un po' di calma e tranquillità.
Ancora una cosa, il Triglav è possibile salirlo anche dalla forcella Luknja facendo la Bamberg un percorso attrezzato per la cresta ovest. Ho letto che è molto difficile ed impegnativo ma l'ho fatto tre anni fa e non è proprio così. E' sì molto bello e da non prendere sotto gamba soprattutto per la lunghezza ma con le dovute precauzioni non è quello che mi aspettavo. Poi non sono salito in cima ed ho ripiegato verso la Trzarska koca al Dolic e sono ridisceso a valle. Ciao
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

Messaggioda steneg » mer mar 30, 2011 13:15 pm

steneg
 
Messaggi: 55
Iscritto il: lun ott 13, 2008 14:03 pm

Messaggioda baronenero » mer mar 30, 2011 21:43 pm


Infatti pensavo proprio a qualcosa di simile partendo dal lago di Bohinj. Steneg mi ha risparmiato la fatica :lol:
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

Messaggioda baronenero » ven apr 08, 2011 12:03 pm

Per Canea, dato che hai chiesto notizie e qualcuno te le ha date, credo che una rispostina di due parole era quanto meno d'obbligo, dato che così mi sembra di aver sprecato il mio tempo
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

Messaggioda #giacco# » ven apr 08, 2011 12:29 pm

baronenero ha scritto:Per Canea, dato che hai chiesto notizie e qualcuno te le ha date, credo che una rispostina di due parole era quanto meno d'obbligo, dato che così mi sembra di aver sprecato il mio tempo

Q8
ma essendo un forum, non l'hai sprecato. :wink:
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda baronenero » ven apr 08, 2011 15:20 pm

Hai ragione ma se uno chiede una cosa e passano 10 giorni e non risponde forse la risposta non gli interessava più di tanto. Se poi quello che ho scritto serve ad altri ne ho piacere :wink:
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

meglio tardi che mai

Messaggioda canea » mer giu 20, 2012 19:41 pm

Ciao Black Baron,

GRAZIE!!!

:lol:

Non credevo fossi così permaloso - putroppo quel poco tempo libero che la vita lavorativa e famigliare mi concede lo cerco di impiegare più per camminare o fare l'orto che per navigare nel sito.

Cmq l'anno scorso abbiamo optato per un altro itinerario nel Pramaggiore, ma quest'anno potrebbe essere l'anno buono per il Triglav.

Ti terrò informato!
canea
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom mar 27, 2011 18:12 pm

Salita al Triglav / Tricorno

Messaggioda gicif » lun lug 30, 2012 12:16 pm

Ciao a tutti, spero che questo topic sia ancora seguito, magari da baronenero che ha già postato delle utili informazioni in merito alla salilta al Triglav.
Volevo chiedere info circa la salita dall' Aljazev Dom, lungo il sentiero Prag, fino al Triglavski Dom e, da lì, lungo la cresta est, al piccolo Triglav e poi al Triglav.
Cortesemente, chi ci è già stato, sa dirmi se il kit da ferrata è utilizzabile su questo percordo oppure no. So infatti che questo percorso è a tratti attrezzato con pioli, staffe, ecc. ma no so se ci sono anche cavi ai quali assicurarsi con imbrago e moschettoni.
Vorrei inoltre sapere se ci sono sorgenti o punti acqua utilizzabili. Il Buscaini ne cita almeno due lungo questo itinerario, ma la relazione è del 1974 ... :roll:

Un ringraziamento e un caro saluto a tutti.
Giuseppe
gicif
 
Messaggi: 1
Iscritto il: gio lug 19, 2012 11:43 am
Località: Monfalcone


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron