Nuove vie in Sarca: concordo con AGD

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda giorgiolx » mer gen 12, 2011 12:47 pm

gab_go ha scritto:Però secondo me c'è una differenza. Un conto è laorare l'ambiente circostante per renderlo accessibile, come mantenere un sentiero, togliere i rovi dalla base di una falesia o rendere accessibile una parete di roccia.
In questo contesto si inseriscono gli incollaggi di prese di cui parlate, e per quanto qualcuno possa essere critico, non mi pare uno scandalo, come non lo è un ponticello di legno che attraversa un ruscello come ce ne sono tanti.

Altro discorso è modificare la pietra lungo la via di arrampicata. incollare sassi sove non si passa, scavare vasche dove ci sono tacchette etc.

Credo siano due cose moooolto diverse.



esatto...sono la stessa cosa in due contesti differenti
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 12:48 pm

gab_go ha scritto:Però secondo me c'è una differenza. Un conto è laorare l'ambiente circostante per renderlo accessibile, come mantenere un sentiero, togliere i rovi dalla base di una falesia o rendere accessibile una parete di roccia.
In questo contesto si inseriscono gli incollaggi di prese di cui parlate, e per quanto qualcuno possa essere critico, non mi pare uno scandalo, come non lo è un ponticello di legno che attraversa un ruscello come ce ne sono tanti.

Altro discorso è modificare la pietra lungo la via di arrampicata. incollare sassi sove non si passa, scavare vasche dove ci sono tacchette etc.

Credo siano due cose moooolto diverse.


...per altro dovere di cronaca, tanto per sgombrare il campo da equivoci, io attrezzo vie (in un unico sito di arrampicata) dal 1995 e nel 1996 mi e' capitato di dover "bricolare" una dozzina di vie. Da allora ho attrezzato un migliaio di tiri senza scavare o altro..... salvo consolidare qualche appiglio (che tutt'ora faccio quando capita). Tutti i discorsi fatti fin'ora devono sempre essere contestualizzati per capire bene quello che capita di posto in posto, senno' si rischia di fare, come spesso accade, una inutile ed esagerata caccia alle streghe o di emettere altrettanto fastidiosi ed improbabili diktat.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bummi » mer gen 12, 2011 13:34 pm

Quella sulle prese scavate/artificiali, ecc. è una discussione infinita iniziata decenni fa e che non accenna a diminuire. Un vero evergreen del mondo verticale. Personalmente tendo a non amare affatto le vie "artificializzate", ma se mi capita ci scalo e non mi scandalizzo certo perchè c'è chi al contrario di me le ama.

Di roccia disponibile in giro ne abbiamo così tanta che fossilizzarsi in certe discussioni dimostra solo non avere coscienza di questo aspetto.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Kinobi » mer gen 12, 2011 14:25 pm

bummi ha scritto:Quella sulle prese scavate/artificiali, ecc. è una discussione infinita iniziata decenni fa e che non accenna a diminuire. Un vero evergreen del mondo verticale. Personalmente tendo a non amare affatto le vie "artificializzate", ma se mi capita ci scalo e non mi scandalizzo certo perchè c'è chi al contrario di me le ama.

Di roccia disponibile in giro ne abbiamo così tanta che fossilizzarsi in certe discussioni dimostra solo non avere coscienza di questo aspetto.


Il concetto del "imballo a perdere" (o usa e getta) è un concetto, a mio modo di vedere, errato.
E come detto in precedenza a c.caio, non sono per nulla d'accordo sul fatto della roccia illimitata, disponibile, e che ve ne sia tanta.
Sono solo i naif che asseriscono che la roccia sia illimitata. Non le ritrovi più falesie a 15 minuti dalla macchina che sono state scavate sistematimaticamente come alcune della Valsugana o di Lumignano. Il proverbio "chi arriva prima meglio alloggia", più passa il tempo, più è da sradicare, in ogni settore della vita.

Se parliamo di falesie, sono 10 anni che non troviamo una falesia in Veneto a meno di 35 minuti a piedi dalla macchina. Non perchè mi dispiaccia camminare, ma faccio notare che sono capaci tutti di dire che c'è roccia con avvicinamento di "giornate". E poi, chi ci va, o ha il tempo di andarci?
Dovremmo portare più rispetto al medium su cui ci divertiamo. Soprattutto perchè non siamo gli unici, che lo usano, e non siamo gli unici che lo useranno.
Ma il medium si sta esaurendo anche in montagna.
Un filo di rispetto per chi verrà, credo sia dovuto.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 14:28 pm

bummi ha scritto:Quella sulle prese scavate/artificiali, ecc. è una discussione infinita iniziata decenni fa e che non accenna a diminuire. Un vero evergreen del mondo verticale. Personalmente tendo a non amare affatto le vie "artificializzate", ma se mi capita ci scalo e non mi scandalizzo certo perchè c'è chi al contrario di me le ama.

Di roccia disponibile in giro ne abbiamo così tanta che fossilizzarsi in certe discussioni dimostra solo non avere coscienza di questo aspetto.


...Bummi, non sono del tutto daccordo con te..... nel senso che mi azzardo a ipotizzare che nessun climber ami in particolar modo arrampicare su vie bricolate o prese scavate. Molto piu' realisticamente ci sono persone che si fanno meno problemi rispetto ad altri e che quindi accettano queste forzature con piu' indulgenza.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 14:41 pm

Kinobi ha scritto:
bummi ha scritto:Quella sulle prese scavate/artificiali, ecc. è una discussione infinita iniziata decenni fa e che non accenna a diminuire. Un vero evergreen del mondo verticale. Personalmente tendo a non amare affatto le vie "artificializzate", ma se mi capita ci scalo e non mi scandalizzo certo perchè c'è chi al contrario di me le ama.

Di roccia disponibile in giro ne abbiamo così tanta che fossilizzarsi in certe discussioni dimostra solo non avere coscienza di questo aspetto.


Il concetto del "imballo a perdere" (o usa e getta) è un concetto, a mio modo di vedere, errato.
E come detto in precedenza a c.caio, non sono per nulla d'accordo sul fatto della roccia illimitata, disponibile, e che ve ne sia tanta.
Sono solo i naif che asseriscono che la roccia sia illimitata. Non le ritrovi più falesie a 15 minuti dalla macchina che sono state scavate sistematimaticamente come alcune della Valsugana o di Lumignano. Il proverbio "chi arriva prima meglio alloggia", più passa il tempo, più è da sradicare, in ogni settore della vita.

Se parliamo di falesie, sono 10 anni che non troviamo una falesia in Veneto a meno di 35 minuti a piedi dalla macchina. Non perchè mi dispiaccia camminare, ma faccio notare che sono capaci tutti di dire che c'è roccia con avvicinamento di "giornate". E poi, chi ci va, o ha il tempo di andarci?
Dovremmo portare più rispetto al medium su cui ci divertiamo. Soprattutto perchè non siamo gli unici, che lo usano, e non siamo gli unici che lo useranno.
Ma il medium si sta esaurendo anche in montagna.
Un filo di rispetto per chi verrà, credo sia dovuto.

Ciao,
E


...Kinobi..... accidenti, bisogna fare un bel po' di distinguo, perche' le semplificazioni che tu fai della questione sono fuorvianti e faziose (accetta quest'ultimo termine in modo bonario).
Tanto per cominciare nessuno ha mai sostenuto e puo' sostenere che lo spazio sulle rocce e' infinito. Inutile spiegarne il motivo.... a meno che non si ipotizzino nuove eruzioni, movimenti tellurici e derive dei continenti con effetti a breve termine.....
:)
A mio parere, e l'ho gia' scritto, il rapporto tra roccia intonsa e roccia occupata e' notevolmente a favore della roccia vergine...... ma tanto tanto a favore, ma non e' questo il punto.
Il punto e' che in certi discorsi che si leggono in queste pagine sembra che la pratica di fare sconcezze varie in parete sia cosa abituale e in crescita come la peste bubbonica.... mi pare di vedere quei documentari sulla II guerra mondiale dove la macchia nera del nazismo si allarga sulla piantina dell'europa.
La realta' non e' affatto cosi'...... ci saranno vie che non si capiscono e non si condividono ma rappresentano sempre una risibile percentuale rispetto a quel che si trova in giro e tutto il resto, polemiche comprese, e' materia per chi cerca il pelo nell'uovo.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » mer gen 12, 2011 14:47 pm

c.caio ha scritto:...

Pubblicamente qui ti invito, quando vuoi, a mie spese per una settimana a casa mia vitto, alloggio e vino incluso, a vedere tutte le falesie che vuoi del Veneto per una tua valutazione.
Poi, mi prometti che se ho ragione, modifichi 1000 dei tuoi post.
Vedrai che è un problema. Serio e da decenni.
Cordialmente,
Emanuele Pellizzari
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 15:03 pm

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:...

Pubblicamente qui ti invito, quando vuoi, a mie spese per una settimana a casa mia vitto, alloggio e vino incluso, a vedere tutte le falesie che vuoi del Veneto per una tua valutazione.
Poi, mi prometti che se ho ragione, modifichi 1000 dei tuoi post.
Vedrai che è un problema. Serio e da decenni.
Cordialmente,
Emanuele Pellizzari


...ma guarda che io non mi permetto di fare in conti in tasca agli altri.
Che diamine. Tu avrai ragione per le tue zone e io per le mie...... non voglio limitarmi ad una area circoscritta, dico solo che di roccia ce ne e' tantissima e vergine senza entrare nello specifico di una provincia o di un comune.
E ribadisco il concetto che i lavori che per qualcuno sono inaccettabili o folli o discutibili o quel che vuoi, rappresentano una percentuale risibile di quel che si puo' trovare in giro.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » mer gen 12, 2011 15:16 pm

c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:...

Pubblicamente qui ti invito, quando vuoi, a mie spese per una settimana a casa mia vitto, alloggio e vino incluso, a vedere tutte le falesie che vuoi del Veneto per una tua valutazione.
Poi, mi prometti che se ho ragione, modifichi 1000 dei tuoi post.
Vedrai che è un problema. Serio e da decenni.
Cordialmente,
Emanuele Pellizzari


...ma guarda che io non mi permetto di fare in conti in tasca agli altri.
Che diamine. Tu avrai ragione per le tue zone e io per le mie...... non voglio limitarmi ad una area circoscritta, dico solo che di roccia ce ne e' tantissima e vergine senza entrare nello specifico di una provincia o di un comune.
E ribadisco il concetto che i lavori che per qualcuno sono inaccettabili o folli o discutibili o quel che vuoi, rappresentano una percentuale risibile di quel che si puo' trovare in giro.


Vieni, vedi, renditi conto.

Sono cresciuto scalando su falesie che avevano così tanti scavati che mi parevano appigli nauturali.
Poi ho iniziato a girare...
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 15:25 pm

Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:...

Pubblicamente qui ti invito, quando vuoi, a mie spese per una settimana a casa mia vitto, alloggio e vino incluso, a vedere tutte le falesie che vuoi del Veneto per una tua valutazione.
Poi, mi prometti che se ho ragione, modifichi 1000 dei tuoi post.
Vedrai che è un problema. Serio e da decenni.
Cordialmente,
Emanuele Pellizzari


...ma guarda che io non mi permetto di fare in conti in tasca agli altri.
Che diamine. Tu avrai ragione per le tue zone e io per le mie...... non voglio limitarmi ad una area circoscritta, dico solo che di roccia ce ne e' tantissima e vergine senza entrare nello specifico di una provincia o di un comune.
E ribadisco il concetto che i lavori che per qualcuno sono inaccettabili o folli o discutibili o quel che vuoi, rappresentano una percentuale risibile di quel che si puo' trovare in giro.


Vieni, vedi, renditi conto.

Sono cresciuto scalando su falesie che avevano così tanti scavati che mi parevano appigli nauturali.
Poi ho iniziato a girare...
Ciao,
E


...mica hai preso la rogna no?
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda cauboi » mer gen 12, 2011 15:37 pm

c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:
Kinobi ha scritto:
c.caio ha scritto:...

Pubblicamente qui ti invito, quando vuoi, a mie spese per una settimana a casa mia vitto, alloggio e vino incluso, a vedere tutte le falesie che vuoi del Veneto per una tua valutazione.
Poi, mi prometti che se ho ragione, modifichi 1000 dei tuoi post.
Vedrai che è un problema. Serio e da decenni.
Cordialmente,
Emanuele Pellizzari


...ma guarda che io non mi permetto di fare in conti in tasca agli altri.
Che diamine. Tu avrai ragione per le tue zone e io per le mie...... non voglio limitarmi ad una area circoscritta, dico solo che di roccia ce ne e' tantissima e vergine senza entrare nello specifico di una provincia o di un comune.
E ribadisco il concetto che i lavori che per qualcuno sono inaccettabili o folli o discutibili o quel che vuoi, rappresentano una percentuale risibile di quel che si puo' trovare in giro.


Vieni, vedi, renditi conto.

Sono cresciuto scalando su falesie che avevano così tanti scavati che mi parevano appigli nauturali.
Poi ho iniziato a girare...
Ciao,
E


...mica hai preso la rogna no?
:)

caio sei proprio uan di quelle persone che hanno rovinato e rovinerarnno la montagna
con tanto affetto
cauboi
Avatar utente
cauboi
 
Messaggi: 79
Iscritto il: lun gen 11, 2010 22:58 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 15:39 pm

cauboi ha scritto:caio sei proprio uan di quelle persone che hanno rovinato e rovinerarnno la montagna
con tanto affetto
cauboi


...ma davvero? a si?
E cosa te lo fa dire? Cosa ne sai di quello che ho fatto io?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bummi » mer gen 12, 2011 15:45 pm

caio quando dico ama riferendomi a prese artificiali e scavi nella roccia stavo ovviamente estremizzando un concetto, so bene che tutti i climber amano la roccia naturale, o meglio affermano di amarla... :D

Kinobi sono abruzzese e vivo a Roma, frequento per lo più le falesie del centro Italia (credo di averle visitate un po' tutte in 20 anni di attività). Anche qui capita di ritrovarsi dinnanzi ad una o più vie scavate/modificate in qualche falesia ma sono sempre molto ma molto poche, comunque mai in numero tale da rappresentare un problema di scelta.
Onestamente faccio un po' fatica a credere che in Veneto esista un problema di questo genere. Non credo che i climber veneti abbiano gusti così diversi dal resto d'Italia.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 15:48 pm

bummi ha scritto:caio quando dico ama riferendomi a prese artificiali e scavi nella roccia stavo ovviamente estremizzando un concetto, so bene che tutti i climber amano la roccia naturale, o meglio affermano di amarla... :D

Kinobi sono abruzzese e vivo a Roma, frequento per lo più le falesie del centro Italia (credo di averle visitate un po' tutte in 20 anni di attività). Anche qui capita di ritrovarsi dinnanzi ad una o più vie scavate/modificate in qualche falesia ma sono sempre molto ma molto poche, comunque mai in numero tale da rappresentare un problema di scelta.
Onestamente faccio un po' fatica a credere che in Veneto esista un problema di questo genere. Non credo che i climber veneti abbiano gusti così diversi dal resto d'Italia.


...ma che fai? Mi rispondi? Ma se io sono diventato uno che rovina e che rovinera' sempre la montagna! La caccia alle streghe e' ufficialmente aperta.
Siamo al grottesco.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda bummi » mer gen 12, 2011 16:00 pm

c.caio ha scritto:...ma che fai? Mi rispondi? Ma se io sono diventato uno che rovina e che rovinera' sempre la montagna! La caccia alle streghe e' ufficialmente aperta.
Siamo al grottesco.
:)


A me le streghe sono sempre state simpatiche, e poi le trovo decisamente più sensuali di molte veline. :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 16:02 pm

bummi ha scritto:
c.caio ha scritto:...ma che fai? Mi rispondi? Ma se io sono diventato uno che rovina e che rovinera' sempre la montagna! La caccia alle streghe e' ufficialmente aperta.
Siamo al grottesco.
:)


A me le streghe sono sempre state simpatiche, e poi le trovo decisamente più sensuali di molte veline. :D


...di molte suore semmai, che e' il giusto contraltare di una strega.
Le veline sono tutte puttane!
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » mer gen 12, 2011 16:17 pm

bummi ha scritto:caio quando dico ama riferendomi a prese artificiali e scavi nella roccia stavo ovviamente estremizzando un concetto, so bene che tutti i climber amano la roccia naturale, o meglio affermano di amarla... :D

Kinobi sono abruzzese e vivo a Roma, frequento per lo più le falesie del centro Italia (credo di averle visitate un po' tutte in 20 anni di attività). Anche qui capita di ritrovarsi dinnanzi ad una o più vie scavate/modificate in qualche falesia ma sono sempre molto ma molto poche, comunque mai in numero tale da rappresentare un problema di scelta.
Onestamente faccio un po' fatica a credere che in Veneto esista un problema di questo genere. Non credo che i climber veneti abbiano gusti così diversi dal resto d'Italia.


Vieni, vieni renditi conto.
Ma vai a Vernante, Col De La Tenda, posti che cito a memoria...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » mer gen 12, 2011 16:21 pm

Kinobi ha scritto:
bummi ha scritto:caio quando dico ama riferendomi a prese artificiali e scavi nella roccia stavo ovviamente estremizzando un concetto, so bene che tutti i climber amano la roccia naturale, o meglio affermano di amarla... :D

Kinobi sono abruzzese e vivo a Roma, frequento per lo più le falesie del centro Italia (credo di averle visitate un po' tutte in 20 anni di attività). Anche qui capita di ritrovarsi dinnanzi ad una o più vie scavate/modificate in qualche falesia ma sono sempre molto ma molto poche, comunque mai in numero tale da rappresentare un problema di scelta.
Onestamente faccio un po' fatica a credere che in Veneto esista un problema di questo genere. Non credo che i climber veneti abbiano gusti così diversi dal resto d'Italia.


Vieni, vieni renditi conto.
Ma vai a Vernante, Col De La Tenda, posti che cito a memoria...
E


...io sarei venuto ma non posso piu' adesso.
Sono diventato colui che ha rovinato e rovinera' la montagna.
Sono costretto agli arresti domiciliari!!!!
:) :) :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ales » mer gen 12, 2011 16:25 pm

c.caio ha scritto:...io sarei venuto ma non posso piu' adesso.
Sono diventato colui che ha rovinato e rovinera' la montagna.
Sono costretto agli arresti domiciliari!!!!
:) :) :)



dilla tutta, non vai perché da kinobi non c'è più niente da rovinare 8)
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda scoiattolo » mer gen 12, 2011 16:31 pm

[quote="c.caio"]Siamo al grottesco.
:)[/quote]
Proprio vero. Dici di non conoscere la situazione, nè il chiodatore, nè le vie ad arco, nè le varie problematiche.
La tua difesa di grill è esattamente lo stesso 'silenzio assenso' di quasi tutti i chiodatori della valle del sarca. 'Non mi piace quello che fa Grill, ma me ne sto zitto. Anzi casomai lo appoggio. Così lui può fare quel che vuole, e idem per me. io non gli pesto i piedi, gli altri non li pesteranno a me'

Si, è grottesco. Invece di una linea comune per lo sviluppo dell'arrampicata di una zona si sceglie la deregolamentazione per non pestare i piedi a nessuno.
Ed ora si ammetterà Grill nell'accademico (e sarà l'atto finale sull'ultimo barlume di serietà del club), in effetti molti di quelli che dovranno decidere sono gli stessi che alle varie serate-incontri tra chiodatori in valle del sarca si sono applauditi vicendevolmente.

Teniamoci le vie con gli scavi, le fascie diserbate ben visibili dalla strada, le clessidre trapanate, gli appigli scavati, le frecce direzionali dipinte lungo le vie, celebriamo e sdoganiamo il tutto con l'ammissione del maggior fautore di questi abusi nel club alpino accademico, che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe essere un consesso di gente con idee e realizzazioni diametralmente opposte a queste.

Caio, vivi sereno.
Anche caccia alle streghe oramai è depenalizzata.
L'orticello anche stavolta è salvo.
scoiattolo
 
Messaggi: 21
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.