CLIMBING TAPE

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven nov 19, 2010 21:59 pm

vado un po' (non troppo) off topic.

un consiglio che mi hanno dato è di applicare della pomata all'arnica il giorno dopo l'arrampicata. io di solito non ho grandi problemi alle dita, probabilmente perché non tiro al limite, ma c'è gente (molto forte) che la usa da anni e si trova bene.

in ogni caso, male non fa...

officinali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda gatto alpestro » ven nov 19, 2010 23:24 pm

Non per portare sfiga, ma il formicolio alle dita può essere sintomo di problemi vari non strettamente legati al dito stesso, tipo tunnel carpale o ernie cervicali o problemi al gomito. Io vedrei di escludere, se il problema si ripete.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Kinobi » sab nov 20, 2010 9:35 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto: topic.

un consiglio che mi hanno dato è di applicare della pomata all'arnica

in ogni caso, male non fa...


Da quel che ne so io, l'Arnica serve a sfiammare.
Perciò serve subito dopo un trauma e basta. E così mi è sempre stato consigliato dal farmacista. Idem per l'arnica in pastiglie per via orale.
Io non metterei sistematicamente ogni santo giorno dei farmaci (naturali o sintetici che siano).
Magari parlo per nulla, mala parola "assuefazione" mi gira per la testa.

Formicolii alle mani/dolore: mi sembra sia una cosa naturale ed ovvia se carichi qualche svarita tonnellata su tendini dal diametro di 0.5 cm.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab nov 20, 2010 10:59 am

Kinobi ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto: topic.

un consiglio che mi hanno dato è di applicare della pomata all'arnica

in ogni caso, male non fa...


Da quel che ne so io, l'Arnica serve a sfiammare.
Perciò serve subito dopo un trauma e basta. E così mi è sempre stato consigliato dal farmacista. Idem per l'arnica in pastiglie per via orale.
Io non metterei sistematicamente ogni santo giorno dei farmaci (naturali o sintetici che siano).
Magari parlo per nulla, mala parola "assuefazione" mi gira per la testa.

Formicolii alle mani/dolore: mi sembra sia una cosa naturale ed ovvia se carichi qualche svarita tonnellata su tendini dal diametro di 0.5 cm.
Ciao,
E


premesso che io, ahimé, non arrampico "ogni santo giorno"...

in linea di massima l'avvertenza è condivisibile, è vero che i farmaci vanno usati solo quando è necessario. io personalmente ho consigliato la pomata a chi, dopo un allenamento, si trova con le dita edematose e doloranti. probabilmente, la cosa migliore sarebbe evitare di spingere al limite e fermarsi prima, ma si sa come sono fatti i climbers, e a quel punto secondo me un blando antinfiammatorio può essere indicato.

nello specifico il rischio non mi sembrerebbe tanto quello dell'assuefazione: al limite si può temere una sensibilizzazione legata all'uso topico prolungato. inoltre l'arnica (per quel poco che ne so) può avere una tossicità sistemica, se non sbaglio è controindicata in gravidanza, ma non saprei se questa tossicità si manifesti anche nell'uso locale, o solo in quello per bocca.

ippocratici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda ncianca » sab nov 20, 2010 11:18 am

Kinobi ha scritto:http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php?p=353&mforum=kinobi#353

Allora, nastrati quanto vuoi. In tanti dicono che fa bene.
Ma...
Se ti devi fare male, certamente non è il nastro che ti aiuta.
E


Dovrei essere l'ultimo a dubitare della scienza avendo una moglie biologa, due genitori fisici ed essendo io stesso un fisico. Ma a me questi scienziati non mi hanno mai convinto :-)

Sul libro "Un movimento di troppo", anche detto il libro degli orrori, si disquisisce a lungo sull'utilità di una adeguata nastratura. Ora leggo che persone ugualmente qualificate a fare dei commenti con un supporto scientifico pensano che il nastro sia invece inutile. Mi viene in mente quel capitolo sui medici nel film Caro Diario di Moretti.

Se si parla di pulegge, per come la vedo io, il nastro non serve tanto a prevenire un infortunio (sono d'accordo con Kinobi, se ti devi rompere ti rompi, nastro o non nastro), ma a recuparne uno nella sua fase finale, ovvero dopo il riposo, ed altri eventuali trattamenti più specifici. Ma bisogna applicarlo con cognizione di causa e soprattutto bisogna arrivare a non applicarlo più ad un certo punto. Non solo, ma dovere applicare del nastro per arrampicare è comunque indice che qualcosa non va. Quindi bisogna stare in ogni caso su un terreno molto al di sotto del proprio massimale. Altrimenti uno se le cerca.

Detto ciò, continuo a pensare che i formicolii di cui stiamo parlando qui non abbiano molto a che vedere con il nastro o le pulegge... non è che siamo di fronte ad un caso di cancrena? 8O
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda -frollo- » sab nov 20, 2010 12:08 pm

in effetti io propongo l'amputazione in un caso così.... :lol:
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda brando » sab nov 20, 2010 13:14 pm

a ben pensare, forse è un problema di nervi... :?

vai alla neuro :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda menestrello » dom nov 21, 2010 23:28 pm

gatto alpestro ha scritto:Non per portare sfiga, ma il formicolio alle dita può essere sintomo di problemi vari non strettamente legati al dito stesso, tipo tunnel carpale o ernie cervicali o problemi al gomito. Io vedrei di escludere, se il problema si ripete.


Concordo. Non mi sembra di aver sentito di formicolii da stress eccessivo. Al limite dolore...
I formicolii sono sintomi neurologici che secondo me hanno origini diverse, anche se risaltano nel momento in cui si va a sollecitare maggiormente l'organo interessato.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Mascavezza » lun nov 22, 2010 15:30 pm

Grazie a tutti per i preziosi consigli.. amputazione e ricovero preventivo alla neuro :lol: :lol: ci farò un pensierino..:wink:

Comunque ho provato a stare a casa, ho provato a fare solo sicura, ho provato a non portare le scarpe, a non portare l'imbrago, ma non è servito a niente. Ogni volta che entro in palestra dita o non dita mi ci appendo sempre, è più forte di me. :oops: :roll: :twisted: :smt077
"chi l'ne nela lapa.. an nè miga nela pata"
Avatar utente
Mascavezza
 
Messaggi: 66
Iscritto il: mer nov 03, 2010 16:51 pm
Località: altavaltellina

Messaggioda ncianca » lun nov 22, 2010 15:43 pm

Mascavezza ha scritto:Comunque ho provato a stare a casa, ho provato a fare solo sicura, ho provato a non portare le scarpe, a non portare l'imbrago, ma non è servito a niente. Ogni volta che entro in palestra dita o non dita mi ci appendo sempre, è più forte di me. :oops: :roll: :twisted: :smt077


Drogato.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Mascavezza » mar nov 23, 2010 11:10 am

ncianca ha scritto:Drogato.


Tu dici?? :twisted: :twisted: :smt101 :smt101
"chi l'ne nela lapa.. an nè miga nela pata"
Avatar utente
Mascavezza
 
Messaggi: 66
Iscritto il: mer nov 03, 2010 16:51 pm
Località: altavaltellina

Messaggioda ncianca » mer nov 24, 2010 11:56 am

Mascavezza ha scritto:
ncianca ha scritto:Drogato.


Tu dici?? :twisted: :twisted: :smt101 :smt101


Sì, ma ti capisco. Ho la stessa dipendenza...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron