QUIZ : in Grignetta, sì... ma dove?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda crodaiolo » mer nov 10, 2010 22:12 pm

ImmagineImmagine

8)
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » gio nov 11, 2010 0:48 am

Il Crodaiolo ha indovinato, anche se, per pigrizia, invece di indicare via e tiro, ha preferito mettere un'altra foto...
E' che alle parole preferisce i fumetti...

Ieri sera, però, Danilo aveva già indovinato.

Il gioco dovrebbe passare ad uno dei due...

Anche perché io mi devo nuovamente ritirare...

Saludos a todos...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda crodaiolo » gio nov 11, 2010 0:52 am

arteriolupin ha scritto:Ieri sera...
ehm, ore 3:04 am (2:04 illegali) :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda EvaK » gio nov 11, 2010 0:54 am

crodaiolo ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Ieri sera...
ehm, ore 3:04 am (2:04 illegali) :roll:


trattasi si un "ieri sera" esistenziale e non essenziale. :roll:
Ieri sera è tutto ciò che precede l'andare a dormire.

Bello "ora illegale".

poi se volete anche dire via e tiro dell'arteriofoto...
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda crodaiolo » gio nov 11, 2010 0:57 am

crodaiolo ha scritto:ImmagineImmagine

8)


trattasi di Spigolo Vallepiana, L4, alla Piramide Casati
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda EvaK » gio nov 11, 2010 0:59 am

Che vergogna... l'ho anche fatta!
Beh significa che in Grigna ho ancora molto da divertirmi: posso rifare un sacco di vie come se fosse la prima volta, tanto non mi ricordo mai niente :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda crodaiolo » gio nov 11, 2010 1:09 am

:idea: Una citazione come titolo : "...il gioco si fa tetro, salvate il mio didietro..."

Immagine

:?:
quasi un quiz... nel quiz! :smt003
solo per Quelli della notte...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » gio nov 11, 2010 1:28 am

Prima di darti la buonanotte...

Un vaffa...


Secondo me la foschia l'hai aggiunta con Photochipechop...

Masso incastrato... Camini... Didietro...

Potrebbe essere la parte posteriore di un Torrione che ricorda femminee fattezze, un tempo adornate da littori vessilli...

Comunque una parte rivolta a nord o nord-ovest, camini e masso incastrato sono sicuri...

Adesso buonanotte a tutti...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda crodaiolo » gio nov 11, 2010 1:39 am

arteriolupin ha scritto:Secondo me la foschia l'hai aggiunta con Photochipechop...

8O Photo che...? Cosa sono 'ste illazioni !? Qui è tutta roba genuina... :evil:

per il resto devo dire... :?
Bravo nonno Arty ! :lol:
:arrow:un passo ancora... e sei fuori! :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Danilo » gio nov 11, 2010 1:39 am

crodaiolo ha scritto::idea: Una citazione come titolo : "...il gioco si fa tetro, salvate il mio didietro..."

Immagine

:?:
quasi un quiz... nel quiz! :smt003
solo per Quelli della notte...



Ma questo è un avvicinamento al davanti dei didietri maschili,caspita :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda tatone » gio nov 11, 2010 1:41 am

...dalla forcella xxx si va ad un caminetto tra la parete della torre ed un masso, lo si risale, indi ci si cala ad una irregolare cengia erbosa che porta verso un camino. vi si entra e lo si percorre (spesso è umido [ma và!]) fino ad un pianerottolo. dopo due metri uscire a sin. su un roccione ed arrivare ad un ripiano...
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda arteriolupin » gio nov 11, 2010 1:43 am

Non avendola fatta, non vale...

Ma sono contento di aver capito di quale damigella si tratta...

Adesso davvero vado...

Danilo ne avanza una, Tatone ha indovinato...

Salutatemi la Costy...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda crodaiolo » gio nov 11, 2010 1:48 am

arteriolupin ha scritto:Salutatemi la Costy...

su, non piangere...
prima o poi riuscirai anche tu...
ad entrare nelle sue grazie :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Danilo » gio nov 11, 2010 1:50 am

tatone ha scritto:...dalla forcella xxx si va ad un caminetto tra la parete della torre ed un masso, lo si risale, indi ci si cala ad una irregolare cengia erbosa che porta verso un camino. vi si entra e lo si percorre (spesso è umido [ma và!]) fino ad un pianerottolo. dopo due metri uscire a sin. su un roccione ed arrivare ad un ripiano...



....sii più esplicito perchè sto iniziando ad avere le convulsioni :twisted: :twisted: ..... .credevo fosse tutt'altra roba :smt027
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda crodaiolo » gio nov 11, 2010 1:55 am

dai tatone, esci allo scoperto... :wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda tatone » gio nov 11, 2010 16:05 pm

io ho solo interpretato la risposta di Arterio
Normale alla Torre Costanza (la descrizione che ho messo è quella del primo tiro, tratta dalla mia bibbia....claudio cima, le grigne)
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda crodaiolo » ven nov 12, 2010 16:29 pm

tatone ha scritto:io ho solo interpretato la risposta di Arterio
Normale alla Torre Costanza (la descrizione che ho messo è quella del primo tiro, tratta dalla mia bibbia....claudio cima, le grigne)

"e 'l rimembrar e l'aspettar m'accora,
or quinci or quindi, sí che 'n veritate,
se non ch'i' ò di VOI stessi pietate..."

vi lasserei prede del dubbio ancora.8)

Ma sarò buono...
dicendo a tatone che deve solo aggiustare il tiro :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda tatone » ven nov 12, 2010 16:39 pm

ma l'azzeccassi una volta al primo colpo....manco con gli aiuti da casa :cry:

secondo :?:
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda crodaiolo » ven nov 12, 2010 16:43 pm

:smt045
Torre Costanza, via comune (Vassalli, Sprangher) o "dei camini", L2

ed ora cosa ci tiri fuori... dal dagherrotipo? :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda tatone » ven nov 12, 2010 17:32 pm

crodaiolo ha scritto:... dal dagherrotipo? :roll:

8O 8O 8O

già è una vita difficile, poi mi esci con sti termini....... :(


Il dagherrotipo si ottiene utilizzando una lastra di rame su cui è stato applicato elettroliticamente uno strato d'argento, quest'ultimo viene sensibilizzato alla luce con vapori di iodio. La lastra deve quindi essere esposta entro un'ora e per un periodo variabile tra i 10 e i 15 minuti.

Lo sviluppo avviene mediante vapori di mercurio a circa 60 °C, che rendono biancastre le zone precedentemente esposte alla luce. Il fissaggio conclusivo si ottiene con una soluzione di tiosolfato di sodio, che elimina gli ultimi residui di ioduro d'argento.

L'immagine ottenuta, il dagherrotipo, non è riproducibile e deve essere osservata sotto un angolo particolare per riflettere la luce in modo opportuno. Inoltre, a causa del rapido annerimento dell'argento e della fragilità della lastra, il dagherrotipo veniva racchiuso sotto vetro, all'interno di un cofanetto impreziosito da eleganti intarsi in ottone, pelle e velluto, volti anche a sottolineare il valore dell'oggetto e del soggetto raffigurato.

Per ridurre i tempi di sviluppo ed estendere così il campo d'applicazione della dagherrotipia anche al giornalismo, John Frederick Goddard utilizzò i vapori di bromo per aumentare la sensibilità della lastra, risultato che ottenne anche Jean Francois Antoine Claudet ma con i vapori di cloro. Comunque anche l'unione di queste due tecniche e di obiettivi più luminosi, non permise un'esposizione inferiore ai dieci secondi. L'utilizzo di vapori di mercurio rende la produzione di dagherrotipi un procedimento pericoloso per la salute.
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.