CHIODATURA PERICOLOSA FALESIE DI ALBENGA

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda brando » gio ott 21, 2010 18:28 pm

grizzly ha scritto:... ma non è forse poi cosi allarmistico, cioè un volo può sottoporre forse il fix ad uno sforzo minore che ad una martellata? Certo non ci proverei e nemmeno consiglierei di provare, però... insomma prima di sfilarsi del tutto ce ne vuole

quesito per te: se tutto il materiale viene testato per un carico di 22kn, e il buon Kinobi (mi par di ricordare) sostiene che un volo da primo porta un carico intorno ai 500kg... tu quante tonnellate credi esercitare con una martellata? 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda grizzly » gio ott 21, 2010 18:46 pm

I calcoli li lascio fare a qualche eventuale ing. di passaggio.
Il mio senso meccanico pratico mi portava a supporre, dalla descrizione che faceva Caio per estrarre un fix che muove, che non sia così facile venga via con un volo... Detto questo ribadisco che è una supposizione e che di certo non lo testerei...
Anche perchè potrebbe forse benissimo darsi l'ipotesi che siano casi a sè stanti, cioè che per uno ci vadano dieci martellate con la mazzetta e per l'altro una piuma di colibrì appoggiata basterebbe a sfilarlo...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 19:48 pm

grizzly ha scritto:I calcoli li lascio fare a qualche eventuale ing. di passaggio.
Il mio senso meccanico pratico mi portava a supporre, dalla descrizione che faceva Caio per estrarre un fix che muove, che non sia così facile venga via con un volo... Detto questo ribadisco che è una supposizione e che di certo non lo testerei...
Anche perchè potrebbe forse benissimo darsi l'ipotesi che siano casi a sè stanti, cioè che per uno ci vadano dieci martellate con la mazzetta e per l'altro una piuma di colibrì appoggiata basterebbe a sfilarlo...


...la mia esperienza mi porta a risponderti che togliere un resinato dalla parete e' una faticaccia.... anche se quelli che ho tolto io (perche' magari a fine chiodatura volevo cambiare qualche cosa) erano perfettamente ancorati alla roccia e quindi non traballanti. L'unico mio scopo e' sempre stato, comunque, quello di far saltar via la parte nella quale si aggancia il moschettone perche', a forza di martellate nei due sensi, si puo' solo spaccare la parte che fuoriesce dalla parete. Non si riuscirebbe mai ad estrarre tutto il resinato (ripeto... in condizioni di solidita' della resina).
Detto questo non posso risponderti specificatamente perche' non so come siano stati messi quei resinati e quale sia lo stato di movimento sospetto... che possano sfilarsi per un volo e' abbastanza difficile anche perche', tetti e strapiombi a parte, la sollecitazione non avrebbe la stessa linea del foro. Da qui a caderci sopra con allegra spensieratezza pero' ce ne passa!
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda cicot » gio ott 21, 2010 20:12 pm

a questo punto proporrei una colletta per Caio se ha voglia di farsi un week end in Liguria...
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 20:16 pm

cicot ha scritto:a questo punto proporrei una colletta per Caio se ha voglia di farsi un week end in Liguria...


...no grazie, io faccio questi "lavori" per passione.
Magari Kinobi e' piu' interessato.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda dany.1982 » gio ott 21, 2010 20:22 pm

giorgiolx ha scritto:
dany.1982 ha scritto:signori occhio perchè anche tante vie a finale hanno lo stesso problema!!! non chiedetemi se è problemi di resina o altro ma so che i fittoni escono facilmente.

v v : vietato volare :wink:


quali? se non è terrorismo psicologico 8)
su certi argomenti non si può essere vaghi o sibillini


un po' di vie e di posti!!! all' elefante sullo spigolo di 7a c'e' un fittone proprio alla fine dello spigolo che si muove e il chodo incastrato nella fessura che lavora bene a torsione ma si muove.

alla gelateria di italsider sul 6b+ a sinistra in strapiombo c'e' un fittone che tranquillamente lo tiri fuori e poi lo ri posizioni.... è proprio all'uscita dello strapiobo

al brick scimarco sulla via "ti voglio 6c+" il fittone c'e'ma non c'e' 8)

alla strapatente settore alto ce ne uno che si muove ma non mi ricordo il nome della via


questi son quelli che mi sono venuti in mente subito... se non ci si crede basta andare a testare!!!

l'importante è non volare :roll: :wink:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 20:23 pm

dany.1982 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
dany.1982 ha scritto:signori occhio perchè anche tante vie a finale hanno lo stesso problema!!! non chiedetemi se è problemi di resina o altro ma so che i fittoni escono facilmente.

v v : vietato volare :wink:


quali? se non è terrorismo psicologico 8)
su certi argomenti non si può essere vaghi o sibillini


un po' di vie e di posti!!! all' elefante sullo spigolo di 7a c'e' un fittone proprio alla fine dello spigolo che si muove e il chodo incastrato nella fessura che lavora bene a torsione ma si muove.

alla gelateria di italsider sul 6b+ a sinistra in strapiombo c'e' un fittone che tranquillamente lo tiri fuori e poi lo ri posizioni.... è proprio all'uscita dello strapiobo

al brick scimarco sulla via "ti voglio 6c+" il fittone c'e'ma non c'e' 8)

alla strapatente settore alto ce ne uno che si muove ma non mi ricordo il nome della via


questi son quelli che mi sono venuti in mente subito... se non ci si crede basta andare a testare!!!

l'importante è non volare :roll: :wink:


...bei posti frequentate
:wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda cicot » gio ott 21, 2010 20:27 pm

c.caio ha scritto:
cicot ha scritto:a questo punto proporrei una colletta per Caio se ha voglia di farsi un week end in Liguria...


...no grazie, io faccio questi "lavori" per passione.
Magari Kinobi e' piu' interessato.
:wink:


chi ha parlato di soldi?
vino e baldracche?
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda c.caio » gio ott 21, 2010 20:44 pm

cicot ha scritto:
c.caio ha scritto:
cicot ha scritto:a questo punto proporrei una colletta per Caio se ha voglia di farsi un week end in Liguria...


...no grazie, io faccio questi "lavori" per passione.
Magari Kinobi e' piu' interessato.
:wink:


chi ha parlato di soldi?
vino e baldracche?


...allora se ne puo' discutere!
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda grizzly » ven ott 22, 2010 8:14 am

c.caio ha scritto:
grizzly ha scritto:I calcoli li lascio fare a qualche eventuale ing. di passaggio.
Il mio senso meccanico pratico mi portava a supporre, dalla descrizione che faceva Caio per estrarre un fix che muove, che non sia così facile venga via con un volo... Detto questo ribadisco che è una supposizione e che di certo non lo testerei...
Anche perchè potrebbe forse benissimo darsi l'ipotesi che siano casi a sè stanti, cioè che per uno ci vadano dieci martellate con la mazzetta e per l'altro una piuma di colibrì appoggiata basterebbe a sfilarlo...


...la mia esperienza mi porta a risponderti che togliere un resinato dalla parete e' una faticaccia.... anche se quelli che ho tolto io (perche' magari a fine chiodatura volevo cambiare qualche cosa) erano perfettamente ancorati alla roccia e quindi non traballanti. L'unico mio scopo e' sempre stato, comunque, quello di far saltar via la parte nella quale si aggancia il moschettone perche', a forza di martellate nei due sensi, si puo' solo spaccare la parte che fuoriesce dalla parete. Non si riuscirebbe mai ad estrarre tutto il resinato (ripeto... in condizioni di solidita' della resina).
Detto questo non posso risponderti specificatamente perche' non so come siano stati messi quei resinati e quale sia lo stato di movimento sospetto... che possano sfilarsi per un volo e' abbastanza difficile anche perche', tetti e strapiombi a parte, la sollecitazione non avrebbe la stessa linea del foro. Da qui a caderci sopra con allegra spensieratezza pero' ce ne passa!
:wink:


Ok, ancora grazie!
Se poi vuoi farti una capatina in Riviera per toglierti un po' dai rigori invernali lì del nord... :lol: sun cuntent di offrirti qualche bicchiere!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven ott 22, 2010 8:22 am

Invece a Vigorò il chimico... :lol: vabbè che non è dei polimeri... ma saprebbe mica indicarci dove reperire infurmasiun sull'argument, o egli stesso reperile e darcene?
In particolare, immagino, che dire resina significhi dire poco, cioè penso che si apra un mondo... ergo parlare di resina "buona" in assoluto credo sia un po' fuorviante.
Nel senso che potrebbe essere che ci sia la resina "buona" solo in relativo. Ossia che se la si deve utilizzare su una roccia, mettiamo lo gneiss, in una situazione ambientale che prevede il probabile gelo per diversi mesi magari è diverso che doverla usare su calcare, senza mai la presenza di ghiaccio, però con altri situazioni, come può essere qui la salsedine... ecc... ecc...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda c.caio » ven ott 22, 2010 9:33 am

grizzly ha scritto:Invece a Vigorò il chimico... :lol: vabbè che non è dei polimeri... ma saprebbe mica indicarci dove reperire infurmasiun sull'argument, o egli stesso reperile e darcene?
In particolare, immagino, che dire resina significhi dire poco, cioè penso che si apra un mondo... ergo parlare di resina "buona" in assoluto credo sia un po' fuorviante.
Nel senso che potrebbe essere che ci sia la resina "buona" solo in relativo. Ossia che se la si deve utilizzare su una roccia, mettiamo lo gneiss, in una situazione ambientale che prevede il probabile gelo per diversi mesi magari è diverso che doverla usare su calcare, senza mai la presenza di ghiaccio, però con altri situazioni, come può essere qui la salsedine... ecc... ecc...


... a quanto so e a quanto dicono in molti, ti ribadisco che la Sika e' uno dei prodotti migliori.... non e' una caso che si usi dire "prese sikate" quando si intende prese migliorate o consolidate con la resina. Sikare, sikate ecc.ecc. deriva proprio dal nome di questa marca che, a ragione veduta, e' diventata la scelta migliore.
Salsedine, ghiaccio, freddo ecc.ecc. sono condizioni ambientali al di fuori della resina, nel senso che questi problemi possono riguardare gli ancoraggi ma non la resina all'interno della roccia.... gneiss o calacare che sia.
La Sikadur31 e' veramente un ottimo prodotto.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda guido6677 » ven ott 22, 2010 9:40 am

dany.1982 ha scritto:un po' di vie e di posti


Grazie per le informazioni!

:wink:
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda grizzly » ven ott 22, 2010 14:28 pm

c.caio ha scritto:
grizzly ha scritto:Invece a Vigorò il chimico... :lol: vabbè che non è dei polimeri... ma saprebbe mica indicarci dove reperire infurmasiun sull'argument, o egli stesso reperile e darcene?
In particolare, immagino, che dire resina significhi dire poco, cioè penso che si apra un mondo... ergo parlare di resina "buona" in assoluto credo sia un po' fuorviante.
Nel senso che potrebbe essere che ci sia la resina "buona" solo in relativo. Ossia che se la si deve utilizzare su una roccia, mettiamo lo gneiss, in una situazione ambientale che prevede il probabile gelo per diversi mesi magari è diverso che doverla usare su calcare, senza mai la presenza di ghiaccio, però con altri situazioni, come può essere qui la salsedine... ecc... ecc...


... a quanto so e a quanto dicono in molti, ti ribadisco che la Sika e' uno dei prodotti migliori.... non e' una caso che si usi dire "prese sikate" quando si intende prese migliorate o consolidate con la resina. Sikare, sikate ecc.ecc. deriva proprio dal nome di questa marca che, a ragione veduta, e' diventata la scelta migliore.
Salsedine, ghiaccio, freddo ecc.ecc. sono condizioni ambientali al di fuori della resina, nel senso che questi problemi possono riguardare gli ancoraggi ma non la resina all'interno della roccia.... gneiss o calacare che sia.
La Sikadur31 e' veramente un ottimo prodotto.


Ok, grazie!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » ven ott 22, 2010 16:09 pm

grizzly ha scritto:Invece a Vigorò il chimico... :lol: vabbè che non è dei polimeri... ma saprebbe mica indicarci dove reperire infurmasiun sull'argument, o egli stesso reperile e darcene?
In particolare, immagino, che dire resina significhi dire poco, cioè penso che si apra un mondo... ergo parlare di resina "buona" in assoluto credo sia un po' fuorviante.
Nel senso che potrebbe essere che ci sia la resina "buona" solo in relativo. Ossia che se la si deve utilizzare su una roccia, mettiamo lo gneiss, in una situazione ambientale che prevede il probabile gelo per diversi mesi magari è diverso che doverla usare su calcare, senza mai la presenza di ghiaccio, però con altri situazioni, come può essere qui la salsedine... ecc... ecc...


Mi informo. in realta' queste robe sono tutte miscelazioni e contromiscelazioni protette da (piu' o meno) segreti industriali. Se cerchi su gugol sikadur 31 trovi un po' di schede tecniche. e' una resina epossidica, che vuol dire che la parte della molecola che si lega e' un anello a tre carbonio-carbonio-ossigeno, e' una roba instabile che facilmente si rompe e si lega al copolimerizzante che e' una poliamina, una catena con ai due estremi due gruppi NH2. è una resina termoindurente, che reticola quando si polimerizza. il processo richiede un tot di tempo ed e' *influenzato notevolmente dalla temperatura*: se e' troppo bassa la resina non reticola bene perche' avvengono poche reazioni epossido-amina, la "pasta" si secca e pero' i singoli pezzetti non sono legati fra di loro. se e' troppo alta il tutto si asciuga troppo alla svelta e di nuovo la resina non reticola bene perche' non ha il tempo di farlo.
idem la miscela deve essere *ben miscelata* e in rapporto *ben preciso*: essendo che e' il componente A che si lega con il B (A con A e B con B non reagiscono) se la proporzione e' sbagliata ovviamente il tutto non polimerizza.
dopo di che una volta che il tutto si e' stabilizzato non ci sono eccessivi problemi, per quel poco che so essendo una termoindurente reticolata non ha il problema che ricristallizza (come il PVC dei vecchi Koflach, che dopo un po' di anni diventavano fragili) e insomma se ne sta li senza problemi.
le schede dicono di andare cauti per gli usi sopra i 70 °C, caso che non credo capiti in falesia.
a meno che i fittoni di metallo che restano al sole non si scaldino troppo? se qualcuno la prossima estate riesce a portarsi in parete una termocoppia sarebbe interessante verificare...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda grizzly » ven ott 22, 2010 17:15 pm

Urca! Interessante, grazie Vigorone!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Callaghan » ven ott 22, 2010 17:41 pm

A giugno di questo anno, Enoteca tutta a posto.
Reunion grossi problemi (fittoni mancanti, e fittoni traballanti).
Ciusa tutto a posto.

Per togliere un resinato inox si infila una barra di ferro nell'occhiolo e giri come svitare i dadi di un cerchio di una macchina con apposita chiave. Molto spesso, soprattutto con i resinati inox che hanno sul perno una specie di filetto, si riesce a togliere completamente il resinato, senza danno alcuno.

Se il resinato è un tiracavi (modello Pianarella per intenderci) con questa operazione 9 volte su 10 si rompe al primo colpo l'occhiolo (noto problema di questo tipo di fittoni, non pensati per l'arrampicata, oltre a non essere inox).

Prendere a martellate i fittoni inox non è una cosa consigliabile.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda lingerie » ven ott 22, 2010 17:59 pm

cicot ha scritto:
c.caio ha scritto:
cicot ha scritto:a questo punto proporrei una colletta per Caio se ha voglia di farsi un week end in Liguria...


...no grazie, io faccio questi "lavori" per passione.
Magari Kinobi e' piu' interessato.
:wink:


chi ha parlato di soldi?
vino e baldracche?



vengo anch'io!! :wink: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Kinobi » ven ott 22, 2010 19:21 pm

Saluti da Yosemite.
Ringrazio C.Caio per gli usuali amichevoli riferimenti al sottoscritto.

Io sottoscritto sconsiglia sempre e solo i resinati per un'esperienza sul campo di questo tipo:
Richiodatura di Massone. Uso resina Hilti.
Tubetti con numero sequenziale di matricola. Ovvero teoricamente fatti lo stesso giorno con differenza di 5 secondi uno dall'altro.
Un tubo non catalizzava, un tubo catalizzava.
Presente alla scena guida alpina incaricata del lavoro, rappresentate Hilti ed io.
Risposta del rappresentate e risposta di Hilti: non sappiamo.

Altra cosa, fornitura del sottoscritto di resinati FIXE al ADV di Bolzano con capsule Mungo (Svizzera). Alcune catalizzavano altre non catalizzavano. Risposta di Mungo. Non capiamo.

La chiodatura è un lavoro difficile. Se un chiodatore pensa di dover andare a ricontrollare il suo lavoro perchè non sa se la resina ha catalizzato, meglio che chiodi subito a fix.

Le argomentazioni contro i resinati sono:
- Esistono tasselli fatti per ogni tipo di roccia e di carico, solo che i chiodatori comprano le cose il più economico possibile, incuranti se vanno, o non vanno bene, per la roccia indicata.
- si tente a privilegiare i resinati per motivi di lucro (maggior margine) e motivi di "barriera" ai chiodatori. Se uno devi richiodare una falesia a fix e lo dice all'ente, forse ha meno giustificazioni nel chiedere le cifre che chiede, e forse non si comprende perchè debba essere una persona "certificata" autorizzata a farlo e non ad un normale trapanatore.
- sono difficili da rimuovere (se per caso si deve schiodare per qualsiasi motivo, o se semplicemente messi male).
- non sapremo mai, quanto effettivamente le resine hanno catalizzato, perciò la tenuta è sempre "ingnota".

Tecnicamente parlando, non vi sono grossi motivi che fanno privilegiare il resinato alla placchetta, se non il fatto che non li rubano e se qualcuno non gli bastasse un carico di 27 kNm ha "forse" i 33 kN del fittone. Sempre ammesso che vada in giro con moschettoni (si trovano :D :D :D :D :D :D :D :D :D ?????) che tengano sui 42kN (perchè resinato e placchetta hanno un raggio più secco che trancia più il moschettone del banco UIAA).
Partendo dal presupposto che la fettuccia di un rinvio, tiene nel migliore dei casi 25 kN... non vedo il senso di fare ancoraggi che tengano carichi del genere.


Quando la tecnologia delle resine sarà migliore, mi riservo di cambiare le mie opinioni, comunque sempre ricordando il fatto che un moschettone non avrà mai i carichi di tenuta tali da giustifcare tondini di ferro nella rocchia cosi "potenti".

Personalmente parlando, non faccio della commercializzazione dei prodotti da armo un bisiness. Non ci guadagno nulla. Provare per credere. Come un non produttore venda a meno di produttori, evidentemente dovreb-e far riflettere.
E penso che vendere prodotti inferiori, ad un prezzo superiore, non faccia parte del "servizio" che faccio alla comunità arrampicatoria di cui faccio parte. Nonchè del mio stile.
Se fosse per i soldi, potrei facilmente fare un tondino di ferro piegato e saldato e venderlo a poco pure.
Saluti,
E

PS Meno sika c'è in giro, comunque meglio è per lo sport
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda dany.1982 » ven ott 22, 2010 19:27 pm

Callaghan ha scritto:Prendere a martellate i fittoni inox non è una cosa consigliabile.


ostrga ma non bisogna ribatterli prima di passare???? :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron