l'ora di religione?

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

l'ora di religione?

Messaggioda ales » mar ott 27, 2009 13:51 pm

perchè non sostituirla con l'ora di costituzione?

obbligatoria magari...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Roberto » mar ott 27, 2009 14:06 pm

Esiste (o esisteva?) "Educazione civica".... praticamente non si fa (o si faceva?) un' emerita minchia tutto l' anno.
Purtroppo l' ordinamento non predilige insegnare il giusto modo di "partecipare" alla società, già è tanto se chi si diploma non è completamente analfabeta. La scuola è sempre meno finanziata, sempre più abbandonata e marginale. Dobbiamo arrenderci all' evidenza, la cultura degli italiani si era ripresa negli anni 60 e 70, uscita dall' analfabetismo, ma oggi è in declino, profondo ed ireversibile. Siamo un popolo di 'gnoranti!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ales » mar ott 27, 2009 14:07 pm

Roberto ha scritto:Esiste (o esisteva?) "Educazione civica"


sì, ma che mi risulti non era compresa nella valutazione finale. Io la inserirei come materia vera e propria, con voto ed esame.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda pasasò » mar ott 27, 2009 14:30 pm

d'accordo con entrambi
:wink:

altro che come pensa quel citrullo di D'Alema copiando Fini inserire un'ora di islamismo a fianco dell'ora di catechismo...

non servono entrambe.

Si studi più che altro storia del pensiero religioso in senso lato, storia di tutte le religioni satanismo compreso :lol: o meglio come propone Ales una bella ora di educazione civica obbligatoria ci guadagneremmo su tutti i piani
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar ott 27, 2009 14:35 pm

Ciao, si potrebbe aggiungere un'ora di studio senza andare a discapito dell'ora di religione per chi, ovviamente, intende seguirla. Perchè penalizzare un insegnamento a favore di un altro, per quanto nobile sia.
Sono dell'idea che per crearsi una mente aperta tutto debba essere conosciuto e studiato, solo così potrai scegliere veramente altrimenti sarai sempre limitato nelle tue scelte. E' pur vero che conoscere tutto a questo mondo è arduo ma proprio per questo non limitiamoci. Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.
Il problema, come ha già detto Roberto, è che in uno stato dove l'insegnamento è penalizzato (e non solo quello) sarà difficile far saltare fuori soldi per ampliare l'offerta di studio.
Concedimi che comunque, e lo dico da genitore, il primo insegnamento su come stare a questo mondo, spetta alla famiglia, la scuola può solo coadiuvare e 'rimpolpare' la dose di educazione. Spiace dirlo (e posso risultare presuntuoso) ma in molte famiglie i genitori son delle bestie e quindi di conseguenza ....
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda ales » mar ott 27, 2009 14:38 pm

Fabrizio Righetti ha scritto: Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.


non sono d'accordo, diventerebbe l'ora di instradazione religiosa

l'educazione civica dovrebbe formare dei cittadini responsabili, non dei credenti
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda five.eight* » mar ott 27, 2009 14:47 pm

l'ora di religione è da tempo completamete facoltativa.
quindi è un fatto di scelta.

educazione civica è purtroppo una materia che è praticamente scomparsa, e sarebbe bene ripristinarla magari con qualche ora settimanale e non una.

i nostri ragazzi buttano settimanalmente parecchio tempo in "laboratori" improbabili purtroppo solo teoricamente utili ed interessanti.

se dobbiamo parlare di sostituire abbiamo ampia scelta tra ore di fatto inutili e non con l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda grenoble » mar ott 27, 2009 14:59 pm

Alla scuola francese alle medie ho sempre avuto il corso di educazione civica... e avevamo un voto e delle interrogazioni.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda ales » mar ott 27, 2009 15:00 pm

five.eight* ha scritto:l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.


...in uno stato laico.


cerco di spiegare, non c'è polemica, ma il fatto che L'UNICA ora facoltativa nella scuola italiana, riguardi la religione cattolica, mi lascia un po' perplesso.

Non capisco per quale ragione ci debba essere una via preferenziale per una confessione piuttosto che per l'altra.

E poi, chi non fa educazione religiosa cosa fa? Aspetta che gli altri finiscano?
Gira per il giardino? Va al bar? Che utilità ha?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Roberto » mar ott 27, 2009 15:00 pm

grenoble ha scritto:Alla scuola francese alle medie ho sempre avuto il corso di educazione civica... e avevamo un voto e delle interrogazioni.
Che centra, la Francia è un paese occidentale ed europeo.... noi no 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda grenoble » mar ott 27, 2009 15:04 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao, si potrebbe aggiungere un'ora di studio senza andare a discapito dell'ora di religione per chi, ovviamente, intende seguirla. Perchè penalizzare un insegnamento a favore di un altro, per quanto nobile sia.

Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.



La religione se la si vuole seguire si va in una scuola cattolica/mussulmana oppure dopo scuola dove vi pare ma in una scuola laica i preti non devono mettere piede per indottrinare le menti.

L'ora di religione non è un surrogato di educazione civica... non mischiamo le cose. L'educazione civica serve a capire come funziona il nostro stato e a convivere con le persone, l'ora di religione serve a capire che per una bestemmia sono 4 padre nostro e 3 ave maria, per un calcio ad un compagnio sono 3 ave maria, per il furto della merenda sono 1 padre nostro, ecc ecc
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda mcorobic » mar ott 27, 2009 15:07 pm

Io sarei propenso per un'ora in cui si spiegano tutte le religioni del mondo ...

ma ....

L'"Islam" in occidente è demonizzato come causa di tutti i mali.
Se questo puo servire ( la scelta di fare un'ora facoltativa di "Islam" dato il forte numero di credenti in Italia ) a far vedere cosa in realtà è l'"Islam" ben venga.
Se puo togliere tutti questi preconcetti verso una religione per cause politiche ben venga.

E poi se gli alunni ci credessero venramente in quest'ora di "Islam" sarebbe uno smacco immenso verso il mondo cristiano che ora mai non ha piu persone che praticano.


----

se dobbiamo parlare di sostituire abbiamo ampia scelta tra ore di fatto inutili e non con l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.


Il concetto mi piace, detto da un agnostico convinto.
Ultima modifica di mcorobic il mar ott 27, 2009 15:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Brucia le chiese come in Norvegia dove il Black Metal prega.
mcorobic
 
Messaggi: 366
Iscritto il: gio set 10, 2009 20:36 pm
Località: Milan

Messaggioda Sbob » mar ott 27, 2009 15:08 pm

Fabrizio Righetti ha scritto: Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.

Mi duole informarti che questo non e' previsto nei programmi ufficiali dell'insegnamento della religione cattolica.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar ott 27, 2009 15:10 pm

ales ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto: Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.


non sono d'accordo, diventerebbe l'ora di instradazione religiosa

l'educazione civica dovrebbe formare dei cittadini responsabili, non dei credenti


Ho detto che è un surrogato non che sia l'optimum e poi se leggi bene anche 'se è ben fatta'. E comunque era una postilla non il centro del mio discorso. Su dai cerchiamo di non cercare il pelo nell'uovo.
Mi fa un po sorridere leggere la tua paura per l'instradazione religiosa quando i nostri ragazzi subiscono senza che noi ce ne accorgiamo indottrinazioni ben più pericolose e fuorvianti. Meglio un'ora in più a scuola a parlare di problematiche sociali con un sacerdote o un laico che un'ora in più davanti alla televisione a sentire cazzate (che però nella testa di un tredicenne attechiscono e come..).
Io sono d'accordo nell'insegnamento o meglio nella formazione scolastica dei ragazzi perchè questi possano crescere nel rispetto del prossimo e della società in cui vivono. Ma non capisco perchè questo debba avvenire a discapito di un'altra materia (facoltativa). Tutto qui.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda five.eight* » mar ott 27, 2009 15:18 pm

ales ha scritto:
five.eight* ha scritto:l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.


...in uno stato laico.


cerco di spiegare, non c'è polemica, ma il fatto che L'UNICA ora facoltativa nella scuola italiana, riguardi la religione cattolica, mi lascia un po' perplesso.

Non capisco per quale ragione ci debba essere una via preferenziale per una confessione piuttosto che per l'altra.

E poi, chi non fa educazione religiosa cosa fa? Aspetta che gli altri finiscano?
Gira per il giardino? Va al bar? Che utilità ha?



ales, viste le tue posizioni in merito ed i tuoi preconcetti avresti dovuto usare un altro titolo (e rivedere in parte il contenuto)
abolire l'ora di religione nelle scuole è probaiolmente ciò che tu intendi e vorresti, mi sembra quindi inutile se non leggermente ipocrita sollevare il problema della sostituzione con altre materie sebbene fondamentali come io stesso ritengo.

quindi:

-è giusto avere l'ora di religione nelle scuole (facoltativa)?
-bisognerebbe re - introdurre educazione civica fatta come si deve (obbigatoria)
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda ales » mar ott 27, 2009 15:23 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:
ales ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto: Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.


non sono d'accordo, diventerebbe l'ora di instradazione religiosa

l'educazione civica dovrebbe formare dei cittadini responsabili, non dei credenti


Ho detto che è un surrogato non che sia l'optimum e poi se leggi bene anche 'se è ben fatta'. E comunque era una postilla non il centro del mio discorso. Su dai cerchiamo di non cercare il pelo nell'uovo.
Mi fa un po sorridere leggere la tua paura per l'instradazione religiosa quando i nostri ragazzi subiscono senza che noi ce ne accorgiamo indottrinazioni ben più pericolose e fuorvianti. Meglio un'ora in più a scuola a parlare di problematiche sociali con un sacerdote o un laico che un'ora in più davanti alla televisione a sentire cazzate (che però nella testa di un tredicenne attechiscono e come..).
Io sono d'accordo nell'insegnamento o meglio nella formazione scolastica dei ragazzi perchè questi possano crescere nel rispetto del prossimo e della società in cui vivono. Ma non capisco perchè questo debba avvenire a discapito di un'altra materia (facoltativa). Tutto qui.
Fabrizio


hai ragione, ma io non ho paura per l'instradazione religiosa in sé, nonostante quanto si possa pensare da quello che scrivo (lo ammetto, sono un po' brusco) non ho nulla contro chi crede, ma sono perplesso da fatto che, un sacerdote o laico che sia, se tiene l'ora di religione, avrà una direzione di pensiero ben definita, e io non voglio che i miei figli, a qualunque età precedente a quella in cui possono scegliere da soli, abbiano degli insegnamenti religiosi di qualunque genere.

Detto questo, con la televisione sfondi una porta aperta, e infatti non la accendono nemmeno. Se e quando mi chiederanno di vederla, avranno regole precise, non sul cosa, ma sul come.
Sembra una cazzata, ma registrare i programmi e riproporli senza le pubblicità già allevia lo schifo che la tv propone.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda grenoble » mar ott 27, 2009 15:26 pm

mcorobic ha scritto:L'"Islam" in occidente è demonizzato come causa di tutti i mali.
Se questo puo servire ( la scelta di fare un'ora facoltativa di "Islam" dato il forte numero di credenti in Italia ) a far vedere cosa in realtà è l'"Islam" ben venga.
Se puo togliere tutti questi preconcetti verso una religione per cause politiche ben venga.


Già... io ci ho vissuto in paesi mussulmani e quando sento certe cose mi girano veramente le balle. Cmq non sto qui a parlare di questo... hai parlato dei mussulamani e proprio questa mattina mentre facevo delle ricerche per un lavoro che sto facendo sono capitato su questo sito..

http://digilander.libero.it/coranoislam/index.html#uno

Anche fra i cattolici si annidano fanatici complottisti intigatori dell'odio a quanto pare... :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda ales » mar ott 27, 2009 15:30 pm

five.eight* ha scritto:ales, viste le tue posizioni in merito ed i tuoi preconcetti avresti dovuto usare un altro titolo (e rivedere in parte il contenuto)
abolire l'ora di religione nelle scuole è probaiolmente ciò che tu intendi e vorresti, mi sembra quindi inutile se non leggermente ipocrita sollevare il problema della sostituzione con altre materie sebbene fondamentali come io stesso ritengo.

quindi:

-è giusto avere l'ora di religione nelle scuole (facoltativa)?
-bisognerebbe re - introdurre educazione civica fatta come si deve (obbigatoria)


a parte che i miei "preconcetti", per quanto trovi leggermente offensivo l'uso di questa parola, che presuppone l'incapacità di pensare con la propria testa, sono noti ai più, visto che non ho mai nascosto quello che penso.

Non vedo ipocrisia nel proporre di sostituire l'ora di religione con qualcosa di più universale e (per me) oggettivamente più utile (dove sta la differenza in questo caso tra abolizione e sostituzione non lo so).
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Sbob » mar ott 27, 2009 15:33 pm

grenoble ha scritto:Già... io ci ho vissuto in paesi mussulmani e quando sento certe cose mi girano veramente le balle

Paesi musulmani o paesi arabi?

Che nei paesi arabi sia diffuso il fanatismo e' cosa fuor d'ogni dubbio. Che l'islam in quanto tale sia religione da fanatici e' ben altra cosa...

Tutte le religioni vengono sfruttate dai fanatici per giustificare le loro azioni, e' stato cosi' per i cristiani che bruciavano a fuoco lento gli indios, e' cosi' per i pazzi di Al Quaeda, e' cosi' per gli ebrei ortodossi disposti a tutto pur di tornare al Grande Israele...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Bokko » mar ott 27, 2009 15:58 pm

ales ha scritto:
five.eight* ha scritto:l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.


...in uno stato laico.


cerco di spiegare, non c'è polemica, ma il fatto che L'UNICA ora facoltativa nella scuola italiana, riguardi la religione cattolica, mi lascia un po' perplesso.

Non capisco per quale ragione ci debba essere una via preferenziale per una confessione piuttosto che per l'altra.

E poi, chi non fa educazione religiosa cosa fa? Aspetta che gli altri finiscano?
Gira per il giardino? Va al bar? Che utilità ha?
ù
Quoto e straquoto
Bokko
Bokko
 
Messaggi: 248
Images: 9
Iscritto il: mer ago 19, 2009 14:16 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron