da ales » mar ott 27, 2009 13:51 pm
da Roberto » mar ott 27, 2009 14:06 pm
da ales » mar ott 27, 2009 14:07 pm
Roberto ha scritto:Esiste (o esisteva?) "Educazione civica"
da pasasò » mar ott 27, 2009 14:30 pm
da Fabrizio Righetti » mar ott 27, 2009 14:35 pm
da ales » mar ott 27, 2009 14:38 pm
Fabrizio Righetti ha scritto: Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.
da five.eight* » mar ott 27, 2009 14:47 pm
da grenoble » mar ott 27, 2009 14:59 pm
da ales » mar ott 27, 2009 15:00 pm
five.eight* ha scritto:l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.
da Roberto » mar ott 27, 2009 15:00 pm
Che centra, la Francia è un paese occidentale ed europeo.... noi nogrenoble ha scritto:Alla scuola francese alle medie ho sempre avuto il corso di educazione civica... e avevamo un voto e delle interrogazioni.
da grenoble » mar ott 27, 2009 15:04 pm
Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao, si potrebbe aggiungere un'ora di studio senza andare a discapito dell'ora di religione per chi, ovviamente, intende seguirla. Perchè penalizzare un insegnamento a favore di un altro, per quanto nobile sia.
Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.
da mcorobic » mar ott 27, 2009 15:07 pm
se dobbiamo parlare di sostituire abbiamo ampia scelta tra ore di fatto inutili e non con l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.
da Sbob » mar ott 27, 2009 15:08 pm
Fabrizio Righetti ha scritto: Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.
da Fabrizio Righetti » mar ott 27, 2009 15:10 pm
ales ha scritto:Fabrizio Righetti ha scritto: Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.
non sono d'accordo, diventerebbe l'ora di instradazione religiosa
l'educazione civica dovrebbe formare dei cittadini responsabili, non dei credenti
da five.eight* » mar ott 27, 2009 15:18 pm
ales ha scritto:five.eight* ha scritto:l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.
...in uno stato laico.
cerco di spiegare, non c'è polemica, ma il fatto che L'UNICA ora facoltativa nella scuola italiana, riguardi la religione cattolica, mi lascia un po' perplesso.
Non capisco per quale ragione ci debba essere una via preferenziale per una confessione piuttosto che per l'altra.
E poi, chi non fa educazione religiosa cosa fa? Aspetta che gli altri finiscano?
Gira per il giardino? Va al bar? Che utilità ha?
da ales » mar ott 27, 2009 15:23 pm
Fabrizio Righetti ha scritto:ales ha scritto:Fabrizio Righetti ha scritto: Tra l'altro se ben fatta l'ora di religione può essere un surrogato all'ora di educazione civica.
non sono d'accordo, diventerebbe l'ora di instradazione religiosa
l'educazione civica dovrebbe formare dei cittadini responsabili, non dei credenti
Ho detto che è un surrogato non che sia l'optimum e poi se leggi bene anche 'se è ben fatta'. E comunque era una postilla non il centro del mio discorso. Su dai cerchiamo di non cercare il pelo nell'uovo.
Mi fa un po sorridere leggere la tua paura per l'instradazione religiosa quando i nostri ragazzi subiscono senza che noi ce ne accorgiamo indottrinazioni ben più pericolose e fuorvianti. Meglio un'ora in più a scuola a parlare di problematiche sociali con un sacerdote o un laico che un'ora in più davanti alla televisione a sentire cazzate (che però nella testa di un tredicenne attechiscono e come..).
Io sono d'accordo nell'insegnamento o meglio nella formazione scolastica dei ragazzi perchè questi possano crescere nel rispetto del prossimo e della società in cui vivono. Ma non capisco perchè questo debba avvenire a discapito di un'altra materia (facoltativa). Tutto qui.
Fabrizio
da grenoble » mar ott 27, 2009 15:26 pm
mcorobic ha scritto:L'"Islam" in occidente è demonizzato come causa di tutti i mali.
Se questo puo servire ( la scelta di fare un'ora facoltativa di "Islam" dato il forte numero di credenti in Italia ) a far vedere cosa in realtà è l'"Islam" ben venga.
Se puo togliere tutti questi preconcetti verso una religione per cause politiche ben venga.
da ales » mar ott 27, 2009 15:30 pm
five.eight* ha scritto:ales, viste le tue posizioni in merito ed i tuoi preconcetti avresti dovuto usare un altro titolo (e rivedere in parte il contenuto)
abolire l'ora di religione nelle scuole è probaiolmente ciò che tu intendi e vorresti, mi sembra quindi inutile se non leggermente ipocrita sollevare il problema della sostituzione con altre materie sebbene fondamentali come io stesso ritengo.
quindi:
-è giusto avere l'ora di religione nelle scuole (facoltativa)?
-bisognerebbe re - introdurre educazione civica fatta come si deve (obbigatoria)
da Sbob » mar ott 27, 2009 15:33 pm
grenoble ha scritto:Già... io ci ho vissuto in paesi mussulmani e quando sento certe cose mi girano veramente le balle
da Bokko » mar ott 27, 2009 15:58 pm
ùales ha scritto:five.eight* ha scritto:l'unica ora (facoltativa) che tratta di qualcosa di spirituale.
...in uno stato laico.
cerco di spiegare, non c'è polemica, ma il fatto che L'UNICA ora facoltativa nella scuola italiana, riguardi la religione cattolica, mi lascia un po' perplesso.
Non capisco per quale ragione ci debba essere una via preferenziale per una confessione piuttosto che per l'altra.
E poi, chi non fa educazione religiosa cosa fa? Aspetta che gli altri finiscano?
Gira per il giardino? Va al bar? Che utilità ha?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.