affilate le catene......è ora !

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

affilate le catene......è ora !

Messaggioda generazione tepa sport » mer ott 14, 2009 23:33 pm

C'e' qualcuno che si allena come mi alleno io...?

Spero di trovare interessante condividere queste esperienze di taglio nel bosco....

Io faccio così e se qualcuno fa' diversamente...sono ben accettati i consigli e le critiche. Oramai è arrivato il momento di ricominciare...siete pronti ?

preparazione a casa
Motosega pronta all'uso, pieni serbatoio olio catena e miscela. Catena in ordine affilata e con la giusta tensione. Coltelli affilati con pietra in bagno d'acqua. Preparata la benzina per la miscela con l'additivo per aumentarne gli ottani. Nella borsa dei ferri: ricambio catena, chiavi per smontaggio motosega (mi è capitato di aver incastrato la catena e di lasciarla nel bosco, con la barra, riportando a casa solo il corpo motore..)miscela, olio catena, lima per piccoli interventi di affilatura, piccola sega. Se serve candela e relativa chiave.

il bosco
Su da noi, nel bosco basso di proprietà fino a 800 mt la Provincia autorizza al taglio (previa richiesta e successiva autorizzazione) dal 15/10 al 15/3. Nel bosco alto 1400 mt (di proprietà) si puo' tagliare sempre ma li sono solo abeti e larici e la legna non è buona per riscaldare: troppa resina che rovina stufe e soprattutto il camino.
Nel bosco basso taglio molto carpine (la legna migliore) faggio (nella parte piu' in alto), rovere, ornello e nocciolo (ottimo per la stube) e taglio prima le piante "morte in piedi" che sono quelle secche non ancora cadute e ammalate: la legna è ottima ma rovina di piu' la catena della motosega. Poi le altre che ancora vegetano ma che crescono male (storte o quelle piu' grosse che oscurano la crescita delle giovani), il carpine con corteccia tutta crepata che non cresce piu' e poi le altre normali. Se possibile evito di tagliare all'interno del bosco la singola pianta perchè se cadendo si incastra con le altre è pericoloso ed è molto faticoso terminare il taglio. Si dovrebbe tagliare con uniformità e continuare facendo cadere le piante sulla parte già disboscata (ma è un modo che và bene per grandi quantita'). Evito di tagliare con il vento, nella fase finale del taglio, quando la pianta stà per cadere, una raffica forte puo' cambiare la direzione di caduta e allora son dolori. Nel mio bosco, che in alcune parti è anche molto ripido, prima verifico la tensione dei fili (2) e, eventualmente cambio la loro collocazione in base al posto dove devo tagliare. Se necessario metto del grasso.

il taglio
Io taglio subito appena inizia il periodo consentito, ancora con le foglie su', lascio le piante cosi' a terra anche per 1 o 2 mesi. Le foglie continuano a lavorare e succhiare linfa dal tronco (che è tagliato) e cosi' la legna si secca prima e meglio. I pezzi di legna da mettere nella stufa (piu' lunghi per la stube) li lascio ca. 28, 30 cm per cui i pezzi di tronco che taglio nel bosco devono essere in proporzione a questa misura cosi' non mi restano, alla fine, pezzetti piccoli. Il periodo di taglio deve coincidere con la fase di luna calante. Mai e poi mai in una fase di luna diversa. Io ho fatto la prova e la legna tagliata in un periodo non corretto fuma troppo e non riscalda, soffia molto. Per le piante piu' grosse prima faccio la tacca nella direzione della caduta e poi taglio da dietro. Lascio sempre il colletto della pianta con una forma leggermente convessa perchè cosi' l'acqua scorre via e non marcisce la base per dare poi la possibilità di far nascere le nuove giovani piantine. Attenzione a non toccare con la catena i sassi o la terra altrimenti non taglia piu'. Con la pianta a terra procedo a togliere tutti i rami (con il coltello e i piu' grossi con la motosega) dal tronco, mettendoli da parte, poi taglio il tronco, infine dai rami preparo la legna piu' sottile (paletti) e faccio delle fascine di ca 15/18 kg. Mando a valle con i fili tronchi di ca. 90, 120 cm, piu' piccoli se di diametro grosso, dopo aver fatto, con la motosega, una tacca (che infilo nel cavo) nella parte alta e non molto profonda cosi' in fondo al filo la tacca si spezza e i tronchi si tolgono da soli. Le fascine (che faccio con il coltello) vanno giu' dopo essere state ben legate (in tre punti) e con dei ganci di ferro attaccati al filo. La parte finali dei rami (molto sottile) viene accatastata nel bosco tutta insieme da una parte e con il tempo si consuma, mai pero' lasciarla nel letto di un ruscello o scolo dell'acqua, puo' essere pericoloso in caso di forti piogge per il formarsi di intasature nello scorrere a valle dell'acqua. Taglio sempre indossando pantaloni antitaglio e occhiali neutri di protezione. Uso guanti in robusta pelle da lavoro. Calzo scarponi in cuoio pesanti. Indosso un cappellino con frontino. Mi porto un cuscino da mettere sulle spalle quando devo alzare grossi tronchi e portarli vicino alla teleferica. Mai in scarpe da ginnastica, senza guanti, occhiali e cappellino. Un mio conoscente ha quasi perso un occhio perchè durante il taglio una scheggia gli è finita in faccia. Tagliare con la motosega è molto, ma molto difficile e pericoloso. E' molto facile che la catena si incastri per cui attenzione al movimento dinamico della legna durante il taglio.

a casa
Quando la legna è pronta, tagliata a misura e accatastata in fondo al bosco, con la motocariola cingolata la porto a valle lungo il sentiero in discesa. Carico ca 4 q.li sulla carriola e ca. 2/3 q.li li trascino dietro. Porto tutto a casa con il carrello. I tronchi li metto sul treppiede e taglio con la motosega elettrica pezzi da 28/30 cm. I paletti di legna piu' sottile li taglio con la sega circolare. La motosega a miscela è piu' indicata nel bosco perche' negli intervalli di taglio il motore si raffredda meglio mentre a casa, tagliando con piu' continuità, non ha modo di raffreddarsi e alla lunga si rovina. I pezzi piu' grossi li spacco poi con lo spaccalegna. Attenzione a usare le protezioni in dotazione, un mio vicino per fare piu' velocemente teneva la legna con la mano, anzichè usare le appendici, e gli hanno dato 70 punti di sutura. Accatasto il tutto al coperto ma in luogo assolato e arieggiato. La legna finisce nella stufa e nella stube minimo dopo 2 anni di sole e aria. Una volta ho fatto una prova: ho fatto un segno di vernice bianca sul tronco di una pianta, prima di mettere quel pezzo di legna segnato nella stufa ho contato di averlo preso in mano 7 volte.

Tutto questo lavoro lo faccio da solo (parlo con i caprioli, camosci e qualche volta l'aquila) per ca. 80/100 q.li di legna all'anno dalla metà di ottobre e, neve e pioggia permettendo, fino alla fine di marzo. Ma ogni tanto "giro il termostato del metano". Ma volete mettere quanto è bello alla sera, anche dopo aver fatto 40 km di skating e si è un po' stanchi, guardare dalla veranda, la neve cadere sui pascoli, al tepore della stufa accesa, dopo aver messo a letto i figli e bere una birretta.... :D

Ogni volta che accendo la stufa e/o la stube e metto dentro la legna mi viene da piangere pensando a tutta la fatica che ho fatto per tagliarla.
E' molto piu' facile e meno faticoso fare la Couzy. Alla fine dell'inverno mi muovo nel bosco ripido come un camoscio. Se considero la fatica, il tempo necessario, il costo di 3 motoseghe, 1 carriola cingolata, 1 spaccalegna, 1 sega circolare e il rimorchio per trasportare tutto...sarebbe conveniente comprarla, la legna, ma dopo una settimana in ufficio e' tutto un ottimo allenamento :D

Ciao a tutti e occhio, non è proprio cosi' facile...
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Re: affilate le catene......è ora !

Messaggioda Falco5x » gio ott 15, 2009 8:23 am

8O
Sono sinceramente ammirato.

Solo un paio di commenti a due dettagli:
generazione tepa sport ha scritto:Il periodo di taglio deve coincidere con la fase di luna calante. Mai e poi mai in una fase di luna diversa. Io ho fatto la prova e la legna tagliata in un periodo non corretto fuma troppo e non riscalda, soffia molto.

Ecco, io a queste cose della luna non ci credo e non ci crederò mai, non c'è una sola ragione fisica per cui la luna calante o crescente debba influenzare le attività agresti. So che tutti si attengono alle regole dei padri, ma secondo me lo fanno perchè altrimenti se poi va male qualcosa si darebbero la colpa di non averle seguite; seguirle non costa niente, insomma. E una prova andata male non dimostra niente, occorrerebbe fare tante prove in numero uguale sia in periodi giusti che sbagliati, e fare una statistica seria. Sono sicuro che registrando accuratamente i successi e gli insuccessi in modo non di parte, gli esiti positivi e negativi sarebbero mediamente i medesimi, sia nei periodi giusti che in quelli sbagliati.

generazione tepa sport ha scritto:Ma volete mettere quanto è bello alla sera, anche dopo aver fatto 40 km di skating e si è un po' stanchi, guardare dalla veranda, la neve cadere sui pascoli, al tepore della stufa accesa, dopo aver messo a letto i figli e bere una birretta.... :D

A mio parere ciò che guasta questo bellissimo quadro è la birra.
Suggerirei invece un vino rosso da meditazione, da scaldare tra le mani.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: affilate le catene......è ora !

Messaggioda Gibolla » gio ott 15, 2009 8:38 am

generazione tepa sport ha scritto:... :D ...


Bella descrizione :!:

Qui si dice che con la legna ti scaldi tre volte, a farla, a ritirarla e bruciandola :wink:

Poi, "tutto" è allenamento.
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Re: affilate le catene......è ora !

Messaggioda monteleone » gio ott 15, 2009 10:18 am

Falco5x ha scritto:8O
Sono sinceramente ammirato.

Solo un paio di commenti a due dettagli:
generazione tepa sport ha scritto:Il periodo di taglio deve coincidere con la fase di luna calante. Mai e poi mai in una fase di luna diversa. Io ho fatto la prova e la legna tagliata in un periodo non corretto fuma troppo e non riscalda, soffia molto.

Ecco, io a queste cose della luna non ci credo e non ci crederò mai, non c'è una sola ragione fisica per cui la luna calante o crescente debba influenzare le attività agresti. So che tutti si attengono alle regole dei padri, ma secondo me lo fanno perchè altrimenti se poi va male qualcosa si darebbero la colpa di non averle seguite; seguirle non costa niente, insomma. E una prova andata male non dimostra niente, occorrerebbe fare tante prove in numero uguale sia in periodi giusti che sbagliati, e fare una statistica seria. Sono sicuro che registrando accuratamente i successi e gli insuccessi in modo non di parte, gli esiti positivi e negativi sarebbero mediamente i medesimi, sia nei periodi giusti che in quelli sbagliati.

generazione tepa sport ha scritto:Ma volete mettere quanto è bello alla sera, anche dopo aver fatto 40 km di skating e si è un po' stanchi, guardare dalla veranda, la neve cadere sui pascoli, al tepore della stufa accesa, dopo aver messo a letto i figli e bere una birretta.... :D

A mio parere ciò che guasta questo bellissimo quadro è la birra.
Suggerirei invece un vino rosso da meditazione, da scaldare tra le mani.


Quoto in pieno le due osservazioni, e comunque complimenti!!!
Avatar utente
monteleone
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mer mag 13, 2009 10:58 am

Messaggioda granparadiso » gio ott 15, 2009 10:21 am

Falco5x ha scritto:Suggerirei invece un vino rosso da meditazione, da scaldare tra le mani.


heeee.....lui è un signore.....


:lol:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Re: affilate le catene......è ora !

Messaggioda bustomail » gio ott 15, 2009 10:50 am

monteleone ha scritto:
Falco5x ha scritto:8O
Sono sinceramente ammirato.

Solo un paio di commenti a due dettagli:
generazione tepa sport ha scritto:Il periodo di taglio deve coincidere con la fase di luna calante. Mai e poi mai in una fase di luna diversa. Io ho fatto la prova e la legna tagliata in un periodo non corretto fuma troppo e non riscalda, soffia molto.

Ecco, io a queste cose della luna non ci credo e non ci crederò mai, non c'è una sola ragione fisica per cui la luna calante o crescente debba influenzare le attività agresti. So che tutti si attengono alle regole dei padri, ma secondo me lo fanno perchè altrimenti se poi va male qualcosa si darebbero la colpa di non averle seguite; seguirle non costa niente, insomma. E una prova andata male non dimostra niente, occorrerebbe fare tante prove in numero uguale sia in periodi giusti che sbagliati, e fare una statistica seria. Sono sicuro che registrando accuratamente i successi e gli insuccessi in modo non di parte, gli esiti positivi e negativi sarebbero mediamente i medesimi, sia nei periodi giusti che in quelli sbagliati.

generazione tepa sport ha scritto:Ma volete mettere quanto è bello alla sera, anche dopo aver fatto 40 km di skating e si è un po' stanchi, guardare dalla veranda, la neve cadere sui pascoli, al tepore della stufa accesa, dopo aver messo a letto i figli e bere una birretta.... :D

A mio parere ciò che guasta questo bellissimo quadro è la birra.
Suggerirei invece un vino rosso da meditazione, da scaldare tra le mani.


Quoto in pieno le due osservazioni, e comunque complimenti!!!


Una dimostrazione molto semplice: se tagli il ramo di una vite (pianta in cui il risultato e' piu' evidente), a seconda che ci sia luna calante o crescente, questa "piangera", ossia gocciolera' linfa.
Quindi ,se tagli una pianta piena di linfa, il legno restera' umido e brucera' male.
Se poi chiedi a un falegname SERIO, ti dira' le stesse cose.
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Re: affilate le catene......è ora !

Messaggioda Sbob » gio ott 15, 2009 11:00 am

Falco5x ha scritto:Ecco, io a queste cose della luna non ci credo e non ci crederò mai, non c'è una sola ragione fisica per cui la luna calante o crescente debba influenzare le attività agresti.

Il fatto che ad oggi non si sia trovata una spiegazione per un fenomeno non vuol dire che il fenomeno non esista.

La luna influenza molte attivita' vegetali e animali, dio solo sa perche'.

Conoscevo una persona che faceva il vino fregandosene della luna. Ha imbottigliato in luna crescente, gli e' venuto cosi' frizzante che le bottiglie esplodevano (e mi ha immerdato la cantina!).
Le ostetriche dicono che notano sempre un aumento delle nascite con una fase della luna (non ricordo quale).
Ho piantato per alcuni anni dei semi di peperoncino: si schiudono regolarmente con la luna crescente.
Chi va a funghi sa bene che in luna (mi sembra) crescente ne spuntano molti di piu'.

Insomma, direi che i fenomeni ci sono, e non mi sembra che studi statistici li abbiano negati.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Davide.DB » gio ott 15, 2009 11:05 am

Accidenti.. è già ora..

Io porto:
Motosega con chiave, catena di ricambio, olio e miscela.
Ronche per "far fuori",
Piccone per pulir la base dei tronchi e xke se mi si incastra la lama riesco a far leva quel che basta x disincastrarla.
Cavo d'acciaio con tir-fort, manca mai la pianta non sia collaborativa.

Ovviamente guanti, occhiali tappi per le orecchie e scarponi. E sto pensando di procurarmi il casco e dopo aver letto Tepa-Sport i pantaloni anti taglio (dove si trovano?).

Fortunatamente la faccio "comoda", non troppo lontano da casa e vicino alla strada.

Andiamo SEMPRE MINIMO IN 2 anche se poi magari per raggiunti limiti di età e/o di forza il grosso del lavoro lo fa solo uno.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda AlbertAgort » gio ott 15, 2009 12:18 pm

è si, gran bella roba la legna. ma vaffanculo va :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

oggi mi hanno raccomandato di muovere il 2/3 di dito, anche se faun male boia
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda generazione tepa sport » gio ott 15, 2009 12:26 pm

Davide.DB ha scritto:.... i pantaloni anti taglio (dove si trovano?).



si trovano anche qui....ma secondo mè costano un po' troppo :!:
penso che un prezzo ragionevole sia di ca. 110/120 euro.

http://www.treeclimbingonline.it/product/172/Pantaloni-antitaglio-Gladiator.asp

io ho quelli dell'Husqvarna e mi trovo molto bene...attenzione che tengono molto caldo. Comunque se ne trovano di altri tipi nei negozi specializzati per il bosco e la foresta. L'importante è che siano omologati per la motosega. :wink:
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda genk » gio ott 15, 2009 12:44 pm

io quest'anno ho già dato...riprenderò la primavera prossima. male che vada andrò a tirar giù qualche faggio salvo poi riprenderlo in mano ad aprile.

preparazione motosega: pulizia totale, filtri, aspirazione, testa, barra e tutto il pulibile, oliatina dove serve e prove generali. se tutto funziona limo la catena, solito tondino e morsa per una limatura ottima :D

attrezzatura: la chiave per la catena e candela, cacciavite per carburare, miscela e olio. porto sempre una seconda motosega in caso di tagli molto grossi o chiusure strane

taglio tutto per bene, lascio un po' a terra, sramo e sistemo, taglio tutto sul posto e poi una volta a casa spacco e impilo. rigorosamente solo faggio, niente abeti vari o surrogati

al lavoro ho i vecchi scarponi da montagna e basta, niente guanti o braghe antitaglio...anche se sarebbero comode, ma spero sempre nella dea fortuna :D

confermo cmq che trovo più appropriato un buon Reciotto della Valpolicella piuttosto che una birra, a meno che non sia una signora birra.
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda ciocco » gio ott 15, 2009 13:30 pm

Io nel mio piccolo ho appena finito di abbattere un vigneto e un pescheto.

Si trattava di impianti a fine ciclo produttivo che tra qualche anno (dopo aver fatto riposare un pò il terreno) ripianterò con criteri più moderni.

La preparazione della motosega è identica.

Le lavorazioni le faccio tutte in campagna e alla fine con trattore e rimorchio porto tutto a casa dei miei genitori (hanno la caldaia a legna) e sistemiamo tutto sotto a delle tettoie.

A volte utilizziamo anche le radici che in caldaia hanno una buona resa.

Riguardo alle fasi lunari io non ne tengo conto ma mio padre insiste che bisogna tagliare a luna buona (non ricordo mai se è crescente o calante...) altrimenti la legna non si conserva e si polverizza in breve tempo.

Riguardo all'imbottigliamento del vino il mio vecchio non tiene conto della luna, sta solo attento a non farlo quando soffia lo scirocco perchè l'aria calda tipica di questo vento africano fa bollire il vino.

Infine quoto il Falco per il vino rosso da meditazione e aggiungo che spesso e volentieri sulla sedia a dondolo davanti al camino ho l'abitudine di degustare degli ottimi rum.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Re: affilate le catene......è ora !

Messaggioda Chief Tambaler » gio ott 15, 2009 15:37 pm

Sbob ha scritto:
Falco5x ha scritto:Ecco, io a queste cose della luna non ci credo e non ci crederò mai, non c'è una sola ragione fisica per cui la luna calante o crescente debba influenzare le attività agresti.

Il fatto che ad oggi non si sia trovata una spiegazione per un fenomeno non vuol dire che il fenomeno non esista.

La luna influenza molte attivita' vegetali e animali, dio solo sa perche'.

Conoscevo una persona che faceva il vino fregandosene della luna. Ha imbottigliato in luna crescente, gli e' venuto cosi' frizzante che le bottiglie esplodevano (e mi ha immerdato la cantina!).
Le ostetriche dicono che notano sempre un aumento delle nascite con una fase della luna (non ricordo quale).
Ho piantato per alcuni anni dei semi di peperoncino: si schiudono regolarmente con la luna crescente.
Chi va a funghi sa bene che in luna (mi sembra) crescente ne spuntano molti di piu'.

Insomma, direi che i fenomeni ci sono, e non mi sembra che studi statistici li abbiano negati.


Provate a seminare insalata con la luna sbagliata....occorre anche per quella la roncola.
Come si dice in Italia "la va en somenza"?
:oops:
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda calimero » gio ott 15, 2009 16:50 pm

bello, alcune precisazioni per i neofiti: "carpine", si dovrebbe dire carpino, e considerando il potere calorico, penso tu intenda il carpino bianco..., ornello, é l'orniello... son pignolo...

poi la storia della luna calante e crescente é verissima, stessa cosa vale per il legno d'opera (se si taglia di luna sbagliata fa il tarlo), la raccolta del mais (se lo raccogli di luna sbagliata farà la "farfalla"), se poi domandate ai liutai, anche loro danno molta importanza al periodo lunare del taglio del legno che poi utilizzeranno per fare gli strumenti...ecc ecc.

Il motivo va ricercato nel passaggio della linfa che dilata più o meno le cellule predisposte...

Io gli alberi morti in piedi li lascio nel limite del possibile perché hanno un'enorme importanza per la biodiversità (Picchi, coleotteri come la rosalia delle alpi, rifugi per gliridi, funghi, insetti).

E per la miscela sono anni che ho abbandonato la miscela normale a favore di quella ecologica, che é semplicemente meno cancerogena, stessa cosa per l'olio della catena (uso olio di colza), e sono tutte balle!!! che la motosega lavora male, 2000 quintali all'anno con una motosega e va bene, stessa cosa lo dicono tutte le aziende forestali che ora hanno l'obbligo di usare miscele e oli biodegradabili (in Svizzera, non so voi).

Un vero boscaiolo rispetta il bosco e quindi non lo contamina con centinaia di litri di olio, (al giorno vanno litri e litri),... o additivi del ca77o per aumentare gli ottani (?), minchiate! aumenti solo l'inquinamento ai tuoi polmoni e a chi ti sta attorno...

buon inverno!
mah...
Avatar utente
calimero
 
Messaggi: 250
Iscritto il: gio set 02, 2004 18:27 pm
Località: sud delle alpi

Messaggioda angelo1981 » gio ott 15, 2009 18:20 pm

braghe anti taglio sempre....
il casco serve solo se stai potando in un cestello o in tree clibing,idem la giaccanti taglio

chiave per catena,2 catene,atrezzi vari.....cunei se le piante sono grandi (non per spaccare ma per tenere aperto il taglio se la pianta fa la stronza)
olio e miscela a go go

verricello e tir fort in base alle piante

le painte le decide il custode forestale quanto ti viene assegnata la squadra

cerco di taglare le piante in luna calante

noi tagliamo tutto a casa,nel bosco solo stanghe

utile sarebbe la morsa forestale per affilare le catene ma è un casino

UNA BIRRA NELLA DOTAZIONE NON MANCA MAI ;-)
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda Falco5x » gio ott 15, 2009 20:36 pm

Incredibile quanto le credenze tradizionali siano radicate, come ad esempio quella sulle fasi lunari.
Il bello è che non c'entra niente l'attrazione gravitazionale (anche se minusccola) perché la luna c'è sempre in cielo, crescente e calante è solo una caratteristica dovuta alla posizione reciproca di luna e sole rispetto alla terra, che fa apparire la luna illuminata da destra o da sinistra.
Cosa c'entri questo con le semine, gli imbottigliamenti, i tagli degli alberi eccetera non è provato, né razionalmente spiegabile in alcun modo. Molti affermano che il fenomeno esiste, ma io credo dipenda solo dal fatto che quasi tutti seguono le consuetudini, e la convinzione si radica bene in chi magari quell'unica volta che non le ha seguite è stato "punito" dal risultato, e lo racconta in giro convincendo altri mille che fanno propria questa "prova". Se invece il tentativo eretico è andato comunque bene non fa storia, e chi l'ha fatto lo tiene per sé e non prova a convincere nessuno.
E' un classico fenomeno di verità presunta che nessuno si è mai preso la briga di verificare seriamente, né di smentire.
Roba da CICAP, insomma.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 15, 2009 22:58 pm

beh mio padre, che è quello che fa legna per tutta la famiglia...(il prossimo marzo fa 80 anni e ogni anno porta a casa tre parti...circa 100 q.li di faggio...da solo e senza "carriola" a motore... :wink: )

insomma questo qui guarda sempre la luna...legna tagliata in luna calante che altrimenti diventa "brolda"...
verdura seminata in luna calante che altrimenti "la va al beck"...
e via di seguito...

siccome però la sua religione è il lavoro sempre e comunque e prima di tutto...mi dice anche: "chi varda la luna niente arduna"... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda generazione tepa sport » ven ott 16, 2009 21:57 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:beh mio padre, che è quello che fa legna per tutta la famiglia...(il prossimo marzo fa 80 anni e ogni anno porta a casa tre parti...circa 100 q.li di faggio...da solo


...complimenti e auguri, ma scusa....Voi non lo aiutate...? :roll:
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab ott 17, 2009 0:04 am

generazione tepa sport ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:beh mio padre, che è quello che fa legna per tutta la famiglia...(il prossimo marzo fa 80 anni e ogni anno porta a casa tre parti...circa 100 q.li di faggio...da solo


...complimenti e auguri, ma scusa....Voi non lo aiutate...? :roll:


il problema è che io e mio fratello avremmo libero qualche sabato e le domeniche e che l'uomo quando inizia non la tira tanto per le lunghe...se inizia il lunedì il sabato una parte è a casa...

e poi perchè toglierli il divertimento e la soddisfazione... 8)

a parte tutto lui è giustamente orgoglioso di essere ancora estremamente utile...e non solo per la legna...

comunque qualche bel quintale l'ho portato a casa anch'io...purtroppo son vecchio abbastanza da aver tagliato parecchia roba anche a mano...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda marcov » sab ott 17, 2009 11:30 am

Falco5x ha scritto:Incredibile quanto le credenze tradizionali siano radicate, come ad esempio quella sulle fasi lunari.
Il bello è che non c'entra niente l'attrazione gravitazionale (anche se minusccola) perché la luna c'è sempre in cielo, crescente e calante è solo una caratteristica dovuta alla posizione reciproca di luna e sole rispetto alla terra, che fa apparire la luna illuminata da destra o da sinistra.
Cosa c'entri questo con le semine, gli imbottigliamenti, i tagli degli alberi eccetera non è provato, né razionalmente spiegabile in alcun modo. Molti affermano che il fenomeno esiste, ma io credo dipenda solo dal fatto che quasi tutti seguono le consuetudini, e la convinzione si radica bene in chi magari quell'unica volta che non le ha seguite è stato "punito" dal risultato, e lo racconta in giro convincendo altri mille che fanno propria questa "prova". Se invece il tentativo eretico è andato comunque bene non fa storia, e chi l'ha fatto lo tiene per sé e non prova a convincere nessuno.
E' un classico fenomeno di verità presunta che nessuno si è mai preso la briga di verificare seriamente, né di smentire.
Roba da CICAP, insomma.


fatica sprecata... apri un giornale qualsiasi anche il piu' serio e c'è l'oroscopo... chi ha un minimo di cultura scientifica se ne stupisce ma per il 98 per cento delle persone è una cosa normale. In fondo queste credenze sui tagli della legna, semine etc. non hanno niente di negativo se non il fatto di ricordarci che ancora siamo dominati -come società- dall'irrazionale.

Mi domando se anche chi coltiva o produce legname su scala industriale (e non solo in italia, ma in tutto il mondo) guarda prima se la luna è calante o crescente...
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.