mi servirebbe qualche consiglio, riporto un passaggio da "Le montagne irripetibili":
Itinerario 18 "Tutte le cime del gruppo delle Panie"
[...]
Lasciato il rifugio [Rossi] e superata la "Focetta del Puntone", si inizia l'ascensione della Pania della Croce che è consigliabile effettuare, anzichè per l'elementare sentiero della via normale, per la più panoramica cresta Est [it. n. 138e], che si raggiunge in breve seguendo il sentiero degli "Uomini della neve". Questa denominazione indicava il percorso seguito in passato dai valligiani per procurarsi, in caso di necessità, la neve che si conserva anche in estate in una cavità vicina denominata "Buca della neve". La cresta è molto panoramica e si affaccia sui versanti meridionali della montagna rivestiti di prati; in lonzananza è visibile la Versilia e la costa tirrenica. Dopo un primo tratto piuttosto facile la cresta diviene più esposta con qualche passo di II grado e termina erbosa in prossimità della cima della Pania (m. 1859).
[...]
intanto sono un po' confuso, la via normale non dovrebbe essere il vallone dell'inferno? perchè la buca della neve è lì nel vallone, il sentiero numero 7 invece che stando alla guida è quello degli uomini della neve va da tutt'altra parte, non capisco

Poi volevo chiedere chiarimenti su questa cresta Est. Sono un principiante (sottolineo escursionista, arrampicata mai fatta) e non sono molto pratico con le difficoltà, quei passaggi di II grado potrebbero essere fattibili per me o si tratta in pratica di arrampicare?