Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda NO-FLY-ZONE » lun mar 09, 2009 13:49 pm

Sabato 07/03/09 ore 3:30 circa..
Di gran lena mi alzo e faccio questa levataccia per recarmi con gli sci d'alpinismo sul monte Piz del Corvo, scopo fare delle fotografie subito dopo la nevicata durata 5 giorni.
Il meteo del giorno prima prevedeva bella giornata soleggiata e abbassamento delle temperature con leggero vento in quota grado di pericolosità valanghe 3.

Esco di casa e il cielo buio e stellato è di buon auspicio ma tempo mezz'ora ho già i primi segnali che non sarebbe stata una giornata semplice per mè infatti sbadatamente estendo troppo le racchette e alla prima salita dove devo sforzare su di esse le spezzo entrambi :oops: .

Torno a casa e prendo un paio di racchette da sci normali e alle 4:30 mi riavvio per l'avventura.

Purtroppo sono solo e la salita è dura e me la devo battere tutta da solo senza che ci sia un compagno che mi dia il cambio per riposarmi un po, in oltre nel bosco tra le scariche di neve degli alberi la neve a tratti è soffice e a tratti è marmo per questo motivo tentando di evitare colli ghiacciati insormontabili, perdo il sentiero, ma con puro spirito di avventura e con i ricordi un po appannati di circa 10 anni fà, non mi arrendo e proseguo ritrovando la via dopo circa 1 ora.

La mia idea iniziale era quella di fotografare il comprensorio sciistico del Civetta all'alba, idea abbandonata quasi subito perchè mi resi conto che trà l'intoppo delle racchette rotte e la via erta il mio cammino era troppo lento, d'un tratto la montagna mi ricorda che è viva!un boato alle 6:00 del mattino rompe il silenzio assoluto del bosco! 8O 8O mi meraviglia che a quell'ora già si stacchino valanghe cosi grosse,ancora al sicuro nel bosco proseguo mentre inizia ad albeggiare...spettacoli meravigliosi e tanto rammarico di non poterli fotografare bene in mezzo al bosco.
E lì un altro segno che non è giornata! forse la stanchezza che iniziava a farsi sentire forse distrazione forse io"mona" incastro uno sci in un ramo di un pinetto e perdo l'equilibrio cercando di districarmi e ruzzolo per 2m e mi infogno con la testa a tuffo d'angelo dentro la neve. Classico volo da paperissima! :D :lol: :P le bestemmie per avermi bagnato ed essere stato così pirla!! :evil: :oops: :evil:
Mentre mi rialzo un altro boato e il pensiero inquietante che il grado 3 di pericolosità valanghe si sia alzato non fa neanche in tempo a finire che se ne stacca un altra.
Da li a poco vedo il bosco aprirsi e sono convinto di essere orma uscito, quando invece mi accorgo che il bosco è stato spazzato via da una valanga e vi assicuro che vedere piante con un diametro di 60-70cm spazzate via così...8O fa un certo effetto 8O

Attraverso la valanga scrutando la zona di provenienza e alle mie spalle se ne stacca un altea :smt017 :smt009 :smt017 :smt119 :smt119 CRISTO NON é POSSIBILE!!!

Il vento sulle cime NON è debole!!! ANZI quei 4 alberi inerpicati sulle rocce scaricano la neve e fanno staccare le valanghe in oltre anche un paio di seracchi si sono staccati sotto l'azione del vento...
Sono finalmente ai margini del bosco e vedo la forcella davanti a me con i segni di una "vecchia valanga e mi fa capire che se mi inoltro faccio la fine del TOPO!! prendo il cellulare, e chiamo casa facendo guardare la situazione neve e valanghe..oggi dice GRADO 4 bene dico io forse anche grado 5 decido che la montagna mi abbia detto abbastanza chiaramente che io debba tornare in dietro!! e così con mio rammarico tolgo le pelli di foca e batto ritirata. :smt022 :smt022

RAMMARICO Sì MA DI LI' E PER L'ORA E MEZZA SUCCESSIVA SEMBRAVA D'ESSERE IN GUERRA LE VALANGHE SI STACCAVANO UNA DIETRO L'ALTRA!CONVINCENDOMI DI AVER FATTO LA SCELTA GIUSTA E RICORDANDOMI CHE GLI EROI SONO TALI PERCHE' SONO MORTI!
:smt100 :smt120

COSì FINISCE L'ESCURSIONE NIENTE FOTO BUONE, MA ANCORA TUTTO INTERO! PER AVER ASCOLTATO IL CONSIGLIO DELLA MONTAGNA ;-D
Ultima modifica di NO-FLY-ZONE il lun mar 09, 2009 14:40 pm, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
NO-FLY-ZONE
 
Messaggi: 114
Images: 22
Iscritto il: mar mar 25, 2008 14:58 pm
Località: Selva di Cadore (BL)

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda elenapollo » lun mar 09, 2009 13:53 pm

NO-FLY-ZONE ha scritto:
COSì FINISCE L'ESCURSIONE NIENTE FOTO BUONE, MA ANCORA TUTTO INTERO! PER AVER ASCOLTATO IL CONSIGLIO DELLA MONTAGNA ;-D


...ehm...già al primo boato avrei girato i carri... :oops:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda zampognaro » lun mar 09, 2009 17:00 pm

Grande No fly zone,
serve far capire cosa significa montagna, serve far capire quante volte si rinuncia perchè... perchè è da incoscienti continuare, semplicemente perchè non è giornata, perchè la montagna ci dice di andare...

sono stufo di sentire tutti, dico tutti che "è pericoloso" ahhh la TV...si certo, non sarà come fare danza classica, ma con la testa... ed al massimo la "giusta incoscienza", con la conoscenza dei propri limiti e della potenza della montagna è un ambiente accogliente e per me anche rassicurante, ma non dimentichiamoci che siamo suoi ospiti...

lo so che qui c'è tanta gente esperta, ma anche molti "neo appassionati" o semplicemente chi pensa che andar per monti sia come andare a prendere una birra

P.s. io questo fine settimana sono stato a casa :wink:
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda il.bruno » lun mar 09, 2009 22:03 pm

io più passano gli anni da quando ho iniziato a fare scialpinismo, più divento fifone.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » lun mar 09, 2009 23:09 pm

io mi sguaggerei via alla prima scaricuccia, fosse anche solo caduca da un pino :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda NO-FLY-ZONE » mar mar 10, 2009 9:37 am

Per rispondere a tutti in un botto solo...

Ho deciso di scrivere questa mia esperienza per far capire che bisogna saper ascoltare la montagna,e che lei è sempre lì da millenni, se oggi ti dice di no bisogna ascoltarla(anche se all'inizio o fatto orecchie da mercante e non ho voluto proprio stare a sentire).

Rinunciare è frustrante ma significa far esperienza e poterci riprovare, insistere ed essere incoscienti significa rischiare la propria pelle ma soprattutto quella degli altri...intendo eventuali compagni ma soprattutto chi ti soccorre ce si deve mettere nei casini perchè degli incoscienti ce li mettono !

L'aventura è giusta viverla...rischiare è la nostra passione...altrimenti non faremmo quello che facciamo...ma tutto ha un limite oltre al quale si chiama stupidità e non coraggio!
Avatar utente
NO-FLY-ZONE
 
Messaggi: 114
Images: 22
Iscritto il: mar mar 25, 2008 14:58 pm
Località: Selva di Cadore (BL)

Messaggioda elenapollo » mar mar 10, 2009 9:41 am

il.bruno ha scritto:io più passano gli anni da quando ho iniziato a fare scialpinismo, più divento fifone.


...ti capisco...ti capisco... :roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda alexnano » mar mar 10, 2009 10:35 am

Io credo che tu sia stato intelligente, c'è poco da fare.

Non sono scialpinista..certo che con pericolo 3 forse io nemmeno sarei partito :D
2 settimane fa ero a Riale Formazza e con pericolo 3 si è staccata una valanga di 50m di fronte e 10 di altezza che ha sepolto la strada su cui ero passato poche ore prima... 8O 8O

Voglio solo collegarmi a quello che ha scritto Bruno, che in una sola riga ha provocato questa mia riflessione.

Anch'io più vado avanti più divento -diciamo così - prudente.
Ho cominciato solo con l'escursionismo, nemmeno troppi anni fa, semplicemente prendendo una cartina ..misurando la distanza tra il punto di partenza e quello d'arrivo per calcolare il dislivello..e via!
Meteo? Difficoltà? Condizioni? E che sono?? :D

Così in una di queste escursioni "a membro di segugio" ho rischiato SERIAMENTE di giocarmi la mia ragazza (la quale va detto che è rimasta meno traumatizzata di me!) e ho cominciato "vagamente" a capire che non mi trovavo a fare la corsetta al parco o la passeggiata digestiva.

Sarà stato questo..fatto sta che da allora sono diventato quasi maniaco: se arrampico controllo alla noia i "dettagli" come nodi, ghiere, fettucce ripassate...nodini alle doppie..etc etc
Se devo fare qualche via su ghiaccio cerco di studiare i possibili dettagli, guardo l'evoluzione meteo dalla settimana prima, stimo il rischio valanghe..etc etc.
Insomma per farla breve davvero credo di pianificare forse troppo e di essere davvero molto scrupoloso nella sicurezza.
Devo dire che in diverse occasioni questo "eccesso" mi ha portato invece a delle scelte che si sono rivelate corrette: il lato da cui attaccare una montagna, le condizioni di una parete e quindi il materiale da usare...e magari mi sono trovato avvantaggiato rispetto ad altri.

Ecco, vedo invece persone che si sono avvicinate alla montagna da meno tempo di me che invece non si fanno tutte le "pippe" che mi faccio io.
Forse sarà l'entusiasmo del principiante..non saprei. Eppure alcuni di loro si sono trovati in circostanze spiacevoli nelle quali forse io non mi sarei trovato proprio per la quantità di informazion iche raccolgo prima di fare qualcosa di più impegnativo.

E' anche vero che quest'aspetto di maggiore incoscienza gli ha permesso anche di fare più di quanto abbia fatto io quando avevo i loro stessi anni di esperienza ..e la cosa un po' mi fa pensare.

Tirando le somme dello sproloquio...voglio dire che forse - viva l'originalità - il giusto è nel mezzo. Bisogna si pianificare e andar per monti con la testa prima ancora che con gambe e braccia, ma è anche vero che, come ci siamo detti infinite volte, non si può prevedere tutto e che anzi se tutto si potesse prevedere la montagna non sarebbe più la stessa cosa.

Poi...beh ci sono giornate in cui ti accorgi dai piccoli segni che è meglio rimanere a casa :D
alexnano
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar giu 06, 2006 15:29 pm

Messaggioda giancasherpa » mar mar 10, 2009 11:00 am

Un giorno arrampicando sulle torri del Sella incontrai un guida alpina (avrà avuto 70 anni o giù di lì....) e dopo una lunga chiacchierata la conclusione fu questa: ...... l'importante è diventar vecchi! La montagna è sempre lì...
In fondo molti grandi alpinisti sono diventati tali proprio perché hanno saputo rinunciare......
giancasherpa
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar dic 23, 2008 15:30 pm
Località: Senigallia

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda Pié » mar mar 10, 2009 11:15 am

Al di là del fatto che quella di tornare indietro è stata la scelta giusta, e questo è scontato, ti volevo fare una domanda da alpinista e pure pippa quale sono e non da scialpinista:

NO-FLY-ZONE ha scritto: prendo il cellulare, e chiamo casa facendo guardare la situazione neve e valanghe..oggi dice GRADO 4 bene dico io forse anche grado 5 decido che la montagna mi abbia detto abbastanza chiaramente che io debba tornare in dietro!! e così con mio rammarico tolgo le pelli di foca e batto ritirata. :smt022 :smt022



ma c'era da aspettare di farsi dare l'aggiornamento del bollettino valanghe da casa per decidere di tornare a casa?

ciao pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda Sbob » mar mar 10, 2009 11:58 am

NO-FLY-ZONE ha scritto:ancora al sicuro nel bosco proseguo [...] mi accorgo che il bosco è stato spazzato via da una valanga


Il contrasto non e' male...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda BAT » mar mar 10, 2009 15:04 pm

1) ma dio santo, dopo la prima e la seconda valanga aveva ancora senso proseguire? Ma montagna non aveva già avvisato a sufficienza?
Oppure si preferisce essere avvisati di persona facendosi portare via dalla valanga?
La scorsa settimana in montagna non mi sono mosso: ho colto l'occasione per passare un we facendo il turista puro...

2) so che è difficile rinunciare, ma dà soddisfazione in quanto non è da tutti.
Nel 2007 durante il trekking nel Ladakh, dato che la sera prima avevo dormito male, durante la salita allo Stok Kangri (6040) fa stanchezza si era fatta sentire e così, a circa 30 minuti dalla vetta (neanche 50m di dislivello) mi son reso conto che ero troppo stanco non per raggiungere la vetta, ma per scendere fino al campo in maniera decente senza cadere o farmi male. Inoltre il meteo non era favorevole. Certo, mi è dispiaciuto mancare una vetta di 6000 metri, ma in vetta ero solo a metà strada e ma sono stato contento per aver valutato in maniera oggettiva la situazione, pur avendo la vetta a portata di mano.


Purtroppo oggi la gente vuole tutto e subito e magari anche senza fatica...
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda La Marmotta » mar mar 10, 2009 16:07 pm

la montagna ci parla, bisogna saper ascoltare i suoi moniti!
la sceltà è stata quella giusta no-fly!
Tanto la montagna resta li, non va micca via! :wink:
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda NO-FLY-ZONE » mar mar 10, 2009 17:09 pm

Pié ha scritto:
ma c'era da aspettare di farsi dare l'aggiornamento del bollettino valanghe da casa per decidere di tornare a casa?

ciao pié


BAT ha scritto:1) ma dio santo, dopo la prima e la seconda valanga aveva ancora senso proseguire? Ma montagna non aveva già avvisato a sufficienza?


NO se fossi stato in un altra zona no il fatto è che li scarica volentieri e non ero in grado di valutare se la vocina che mi diceva :smt099 VA VIAAAaaaa :smt099 era la mia eccessiva fifa perchè avvicinarsi così alle valanghe il culo stringe...o se era in effetti cambiata la situazione...

tutto qua...
Ultima modifica di NO-FLY-ZONE il mar mar 10, 2009 17:16 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
NO-FLY-ZONE
 
Messaggi: 114
Images: 22
Iscritto il: mar mar 25, 2008 14:58 pm
Località: Selva di Cadore (BL)

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda NO-FLY-ZONE » mar mar 10, 2009 17:13 pm

Sbob ha scritto:
NO-FLY-ZONE ha scritto:ancora al sicuro nel bosco proseguo [...] mi accorgo che il bosco è stato spazzato via da una valanga


Il contrasto non e' male...


Si effettiva mente il mio era una falsa illusione quella di essere al sicuro... :smt081 tanto è vero che è da quando ho visto il bosco che mi sono reso conto di quanto mi sbagliassi!! :smt081
Avatar utente
NO-FLY-ZONE
 
Messaggi: 114
Images: 22
Iscritto il: mar mar 25, 2008 14:58 pm
Località: Selva di Cadore (BL)

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda mb » mar mar 10, 2009 17:23 pm

NO-FLY-ZONE ha scritto:Sabato 07/03/09 ore 3:30 circa..
Di gran lena mi alzo e faccio questa levataccia per recarmi con gli sci d'alpinismo sul monte Piz del Corvo, scopo fare delle fotografie subito dopo la nevicata durata 5 giorni.
Il meteo del giorno prima prevedeva bella giornata soleggiata e abbassamento delle temperature con leggero vento in quota grado di pericolosità valanghe 3.

[...]d'un tratto la montagna mi ricorda che è viva!un boato alle 6:00 del mattino rompe il silenzio assoluto del bosco! 8O 8O mi meraviglia che a quell'ora già si stacchino valanghe cosi grosse,ancora al sicuro nel bosco proseguo

Il vento sulle cime NON è debole!!! ANZI quei 4 alberi inerpicati sulle rocce scaricano la neve e fanno staccare le valanghe in oltre anche un paio di seracchi si sono staccati sotto l'azione del vento...
Sono finalmente ai margini del bosco e vedo la forcella davanti a me con i segni di una "vecchia valanga e mi fa capire che se mi inoltro faccio la fine del TOPO!! prendo il cellulare, e chiamo casa facendo guardare la situazione neve e valanghe..oggi dice GRADO 4



Se avessi scelto l'itinerario in funzione della quantità di neve e del grado di rischio, probabilmente non avresti dovuto tornare indietro.
Dopo 5 giorni di nevicate, il grado 3 è più che sufficiente (la guida al bollettino valanghe dell'arpav dice "Il pericolo di distacchi spontanei di valanghe è molto variabile e non si escludono in singoli casi anche grandi valanghe"). Molto variabile significa che in certe zone non si stacca niente, ma in certe altre si stacca di tutto.

Al di là del bollettino, il vento lo senti (o lo vedi). Anche se non è forte sposta un sacco di neve, soprattutto se è recente. La sposta da grandi aree, e la depisita su piccole zone riparate dal vento, che ci mettono pochissimo a caricarsi di neve e quindi scaricano regolarmente.

L'ora c'entra relativamente poco.
Le valanghe partono perché i legami della neve non sono sufficienti a tenere su il peso. Il caldo allenta i legami, ma la neve portata dal vento aumenta il peso. Il caldo dipende dall'orario, il vento no. Dopo 5 giorni di nevicata, il vento (amcne moderato) è molto più importante del caldo.
Tra l'altro il caldo del giorno interessa solo la parte più superficiale della neve, causando valanghe piccole, mentre il peso della neve può rompere legami anche di strati bassi, causando distacchi di grossi lastroni.

Occhio a muoversi dopo 5 giorni di nevicate!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda Sbob » mar mar 10, 2009 17:28 pm

Pié ha scritto:
NO-FLY-ZONE ha scritto: prendo il cellulare, e chiamo casa facendo guardare la situazione neve e valanghe..oggi dice GRADO 4 bene dico io forse anche grado 5 decido che la montagna mi abbia detto abbastanza chiaramente che io debba tornare in dietro!! e così con mio rammarico tolgo le pelli di foca e batto ritirata. :smt022 :smt022



ma c'era da aspettare di farsi dare l'aggiornamento del bollettino valanghe da casa per decidere di tornare a casa?

ciao pié

Certo, se ti rispondono che il rischio e' calato a 2 sai che quelle che hai visto sono solo allucinazioni e puoi continuare tranquillo!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda NO-FLY-ZONE » mar mar 10, 2009 17:33 pm

Ritorno ora da un'escursione con le ciaspe...

SUBLIME!! :smt026 :smt041 :smt023

giornata fantastica e....a proposito di valanghe sono passato in posti dove di solito non si staccano mai e quest'anno invece..... :smt011 :smt009

La tanta neve che ha fatto quest'anno sta rendendo anche i pendii innocui pericolosi...

Oggi tutto taceva chiaramente e ormai il grosso si è assestato...

Vabè come avete scritto ..Testa sulle spalle per poter diventare vecchi e raccontarle ste cose...
Ultima modifica di NO-FLY-ZONE il mar mar 10, 2009 21:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NO-FLY-ZONE
 
Messaggi: 114
Images: 22
Iscritto il: mar mar 25, 2008 14:58 pm
Località: Selva di Cadore (BL)

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda NO-FLY-ZONE » mar mar 10, 2009 17:47 pm

mb ha scritto:
NO-FLY-ZONE ha scritto:Sabato 07/03/09 ore 3:30 circa..
Di gran lena mi alzo e faccio questa levataccia per recarmi con gli sci d'alpinismo sul monte Piz del Corvo, scopo fare delle fotografie subito dopo la nevicata durata 5 giorni.
Il meteo del giorno prima prevedeva bella giornata soleggiata e abbassamento delle temperature con leggero vento in quota grado di pericolosità valanghe 3.

[...]d'un tratto la montagna mi ricorda che è viva!un boato alle 6:00 del mattino rompe il silenzio assoluto del bosco! 8O 8O mi meraviglia che a quell'ora già si stacchino valanghe cosi grosse,ancora al sicuro nel bosco proseguo

Il vento sulle cime NON è debole!!! ANZI quei 4 alberi inerpicati sulle rocce scaricano la neve e fanno staccare le valanghe in oltre anche un paio di seracchi si sono staccati sotto l'azione del vento...
Sono finalmente ai margini del bosco e vedo la forcella davanti a me con i segni di una "vecchia valanga e mi fa capire che se mi inoltro faccio la fine del TOPO!! prendo il cellulare, e chiamo casa facendo guardare la situazione neve e valanghe..oggi dice GRADO 4



Se avessi scelto l'itinerario in funzione della quantità di neve e del grado di rischio, probabilmente non avresti dovuto tornare indietro.
Dopo 5 giorni di nevicate, il grado 3 è più che sufficiente (la guida al bollettino valanghe dell'arpav dice "Il pericolo di distacchi spontanei di valanghe è molto variabile e non si escludono in singoli casi anche grandi valanghe"). Molto variabile significa che in certe zone non si stacca niente, ma in certe altre si stacca di tutto.

Al di là del bollettino, il vento lo senti (o lo vedi). Anche se non è forte sposta un sacco di neve, soprattutto se è recente. La sposta da grandi aree, e la depisita su piccole zone riparate dal vento, che ci mettono pochissimo a caricarsi di neve e quindi scaricano regolarmente.

L'ora c'entra relativamente poco.
Le valanghe partono perché i legami della neve non sono sufficienti a tenere su il peso. Il caldo allenta i legami, ma la neve portata dal vento aumenta il peso. Il caldo dipende dall'orario, il vento no. Dopo 5 giorni di nevicata, il vento (amcne moderato) è molto più importante del caldo.
Tra l'altro il caldo del giorno interessa solo la parte più superficiale della neve, causando valanghe piccole, mentre il peso della neve può rompere legami anche di strati bassi, causando distacchi di grossi lastroni.

Occhio a muoversi dopo 5 giorni di nevicate!


tutto vero...sacrosante parole....ma il mio problema era di fare delle foto commissionatemi e il paesaggio era l'ideale !

purtroppo la scelta del percorso era obbligata perchè la via più semplice era bloccata da un passo chiuso e per fare foto inedite della zona richiesta ero costretto a passare per di là!
Per quanto riguarda il vento erano raffiche di alta quota che spazzavano le cime e non la valle quindi al inizio l'ho sottovalutato.

Sai a volte succede di provarci in cambio di 2 soldi...ma poi l'importante è che sopravalga il buon senso...NO?
Avatar utente
NO-FLY-ZONE
 
Messaggi: 114
Images: 22
Iscritto il: mar mar 25, 2008 14:58 pm
Località: Selva di Cadore (BL)

Re: Quando la montagna ti "consiglia" di sloggiare

Messaggioda NO-FLY-ZONE » mar mar 10, 2009 17:49 pm

Sbob ha scritto:Certo, se ti rispondono che il rischio e' calato a 2 sai che quelle che hai visto sono solo allucinazioni e puoi continuare tranquillo!


Ma credo che sarebbe stato da assassini dirmi una balla del genere...ma capisco cosa intendi...ho idea che da li a poco sarei tornato indietro comunque....
Avatar utente
NO-FLY-ZONE
 
Messaggi: 114
Images: 22
Iscritto il: mar mar 25, 2008 14:58 pm
Località: Selva di Cadore (BL)

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.