Arva, facciamo il punto?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda ex giaguaro » mar gen 06, 2009 10:26 am

gli appuntamenti fissati sono ormai tutti passati, ero proprio fino ad ieri in Tonale per una tre giorni di ski test e stage Pulse...

per gennaio qualche data sicuramente salterà fuori, organizzare ad hoc per qualcuno è dura, bisognerebbe almeno appoggiarsi ad una scuola di scialpinismo o ad una sezione o sottosezione del cai in modo da avere un buon numero di persone, probabilmente entro fine mese ci sarà una data in valtellina...

per quanto riguarda i prezzi: è la solita storia...non nego che il prezzo è alto (è giusto porre un limite di valore alla sicurezza???) ma in fondo è in linea con gli altri tre antenne sul mercato ,almeno al listino!!! poi sui prezzi che alcuni applicano stendiamo un velo...io sono agente e ovviamente non posso venderli privatamente ne al singolo ne al gruppo, ti devi rivolgere in ogni caso ad un negoziante, se poi siete in tanti potete trovare un accordo con lui...ma in questo non voglio entrare... :wink:

ci sentiamo
s
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda passolento » gio gen 08, 2009 19:39 pm

e comunque bisogna prenderci la mano e tenerla costantemente allenata.
Quest'anno ho preso il pulse e mi sembrava una vera figata con la freccetta sempre efficace. Almeno quando si trattava di ricerca di un singolo.
Poi, l'altro giorno, abbiamo simulato una ricerca multipla e prima di capire che dovevo lasciar perdere la freccia impazzita e lavorare prevalentemente di orecchi ... ce ne ho messo :roll:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

arva

Messaggioda pitstop » ven gen 09, 2009 10:45 am

premesso che l'utilizzo per il quale l'ho comprata io è esclusivamente per freeride in zone con poco dislivello e rischi limitati, qualcuno conosce ed ha utilizzato la Pieps Freeride?

In caso affermativo mi sa dare una sua valutazione?

Grazie, ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda ex giaguaro » mer gen 14, 2009 10:44 am

per passolento: il pulse può individuare fino a 8 plurisepolti, anche se già trovarne 4 da soli in autosoccorso con la strizza e la concitazione di una valanga appena scesa è tanto...
la freccina non impazzisce, l'apparecchio va tenuto fermo davanti al corpo e va seguito anche se sembra portare fuori di qualche metro, questo è dovuto al fatto che il software deve digitalizzare il segnale del secondo dopo aver escluso il primo già ritrovato e quindi può aver bisogno di qualche secondo in più....

per pitstop:scusami tanto, con tutto il rispetto, ma io non capisco quando una mi dice " ah ma io vado solo in zone con poco dislivello e rischi limitati"
caro mio se fai free ride, fai free ride e basta, cioè fuoripista si è fuoripista e su questo non si discute...lo trovo un ragionamento sbagliato, i rischi limitati puoi sempre cercare di calcolarli ma se poi ti capita ti capita...essere attrezzati e saper utilizzare l'attrezzatura (di cui Arva è parte) è un modo saggio per cercare di limitare i rischi!!!
hai preso il free ride? non c'è bisogno di una valutazione!!! ti sarai informato prima di prenderlo, ti sarai fatto spiegare dal negoziante che caratteristiche ha?!? probabilmente ti avrà convinto il prezzo (e su questo non ci piove), io non do valutazioni anche perchè lavoro proprio per un diretto concorrete, quello che ti consiglio dal profondo del cuore è di allenarti tanto ma tanto ma tanto a cercare con il tuo apparecchio!!!! a farsi trovare non c'è problema....

saluti
s
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda five.eight* » mer gen 14, 2009 12:21 pm

ex giaguaro ha scritto:per passolento: il pulse può individuare fino a 8 plurisepolti, anche se già trovarne 4 da soli in autosoccorso con la strizza e la concitazione di una valanga appena scesa è tanto...
la freccina non impazzisce, l'apparecchio va tenuto fermo davanti al corpo e va seguito anche se sembra portare fuori di qualche metro, questo è dovuto al fatto che il software deve digitalizzare il segnale del secondo dopo aver escluso il primo già ritrovato e quindi può aver bisogno di qualche secondo in più....

per pitstop:scusami tanto, con tutto il rispetto, ma io non capisco quando una mi dice " ah ma io vado solo in zone con poco dislivello e rischi limitati"
caro mio se fai free ride, fai free ride e basta, cioè fuoripista si è fuoripista e su questo non si discute...lo trovo un ragionamento sbagliato, i rischi limitati puoi sempre cercare di calcolarli ma se poi ti capita ti capita...essere attrezzati e saper utilizzare l'attrezzatura (di cui Arva è parte) è un modo saggio per cercare di limitare i rischi!!!
hai preso il free ride? non c'è bisogno di una valutazione!!! ti sarai informato prima di prenderlo, ti sarai fatto spiegare dal negoziante che caratteristiche ha?!? probabilmente ti avrà convinto il prezzo (e su questo non ci piove), io non do valutazioni anche perchè lavoro proprio per un diretto concorrete, quello che ti consiglio dal profondo del cuore è di allenarti tanto ma tanto ma tanto a cercare con il tuo apparecchio!!!! a farsi trovare non c'è problema....

saluti
s


sagge parole a farsi trovare (ammesso che si stia ancora respirando) non c'è problema.
ma è sconcertante verificare che l'atteggiamento comune è :
- l'arva ce l'ho
- è acceso
- se mi capita qlcs mi trovano

che lo si sappia usare in ricerca sembra un opzione riservata al soccorso alpino e non si è ancora capito che in pratica l'unica chance di uscire da un travolgimento (o salvare qualcuno) è con l'AUTOSOCCORSO.

@PITSTOP : es giaguaro ti ha molto signorilmente fatto capire che il Pieps freeride in pratica non è un Arva (io sono invece super partes e ho il DSP) - oggi con 1 antenna e con una portata del genere tanto vale avere una piastrina recco.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda pitstop » mer gen 14, 2009 17:39 pm

la mia premessa voleva dire che prima di tutto cerco di prevenire incidenti evitando rischi inutili che in montagna è di gran lunga più importante che saper usare l'arva o averne una fantastica.
L'affermazione mi reco in posti con dislivelli limitati e solo con condizioni di neve giuste, tradotto in sostanza significa: volume di neve che mi si potrebbe scaricare addosso uguale a zero e lo stesso vale per chi è con mè. Il "se ti capita ti capita" credo che sia l'atteggiamento peggiore che si possa avere. In montagna non deve capitare e basta!

Parte seconda: ho preso il Freeride e mi sono informato prima di comprarlo. Mi sono fatto un'opinione ed umilmente chiedo ad altri la loro.
C'è qualcosa di sbagliato? So di non aver comprato l'apparecchio migliore in circolazione e so anche quali sono i suoi pregi ed i suoi difetti dal punto di vista tecnico. Ho chiesto ha chi l'ha usato che riscontri ha avuto nell'utilizzo. Se qualcuno di questi mi vuole dire cosa ne pensa mi fà un piacere.

Per inciso faccio presente che un atteggiamento comune in montagna è simile a questo: ho l'Arva migliore al mondo, mi possono trovare sotto 50 metri di neve ed io posso trovare fino a 50 sepolti a 100 metri da mè e lo so usare benissimo. Poi sci ai piedi parto su manti nevosi instabili, che non ho valutato o senza averli saputi valutare perchè tanto ho l'Arva top, e ci finisco sepolto...
E' la stessa cosa del ragionamento: "essere attrezzati e saper utilizzare l'attrezzatura (di cui Arva è parte) è un modo saggio per cercare di limitare i rischi!!!" il che non aiuta per niente a limitare i rischi! se mai aiuta nel cercare di correre ai ripari quando il danno ormai è fatto! sperando che non sia troppo tardi, anche perchè se non sbaglio la più alta percentuale di decessi in valanghe è dovuta al soffocamento per polvere di neve durante lo stacco della valanga o traumi dovuti al "travolgimento" da parte della massa di neve......

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Slowrun » mer gen 14, 2009 18:21 pm

Non c'è dubbio che le differenze tra Arva ci sono eccome.
Alcuni modelli citati "Pulse, Dsp ecc" senz'altro sono ciò che di meglio oggi offre la tecnologia (a che prezzo !!)
Il tutto si traduce essenzialmente nella facilità d'uso e nella migliore gestione dei seppellimenti multipli.
Detto ciò, possedere un Pieps freeride non è come non avere nulla !! bisogna essere consapevoli dei limiti dell'apparecchio (portata segnale ecc) e dato che si tratta di modello ad una antenna è fodamentale (con tutti i modelli peraltro) saperlo usare !!! vedi esercitarsi.
Meglio il freeride, con pala e sonda che nulla !
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda five.eight* » mer gen 14, 2009 19:03 pm

pitstop ha scritto:Per inciso faccio presente che un atteggiamento comune in montagna è simile a questo: ho l'Arva migliore al mondo, mi possono trovare sotto 50 metri di neve ed io posso trovare fino a 50 sepolti a 100 metri da mè e lo so usare benissimo. Poi sci ai piedi parto su manti nevosi instabili, che non ho valutato o senza averli saputi valutare perchè tanto ho l'Arva top, e ci finisco sepolto...


è un atteggiamento comune?
tu conosci molta gente con questa mentalità e che si comporta cosi?

per mia esperienza posso dire che i temi:
- utilizzo corretto e completo dell'ARVA
- conoscenza/esperienza sull'ambiente innevato
- capacità di corretta valutazione del manto con le sue evoluzioni
- capacità di valutazione ed organizzazione di una gita

significano un essersi fatti un tale culo in uscite, esercitazioni, dedizione, studio e anni di esperienza che difficilmente si associano a comportamenti cosi pericolosi e poco responsabili.

gli imbecilli poi ci sono a tutti i livelli per carità, ma quelli che hanno l'attrezzatura corretta e la usano bene di solito hanno maturato altri comportamenti da quelli da te citati " ho un ARVA fantastico lo uso da Dio e quindi rischio.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda pitstop » mer gen 14, 2009 19:22 pm

five eight ha scritto:
pitstop ha scritto:Per inciso faccio presente che un atteggiamento comune in montagna è simile a questo: ho l'Arva migliore al mondo, mi possono trovare sotto 50 metri di neve ed io posso trovare fino a 50 sepolti a 100 metri da mè e lo so usare benissimo. Poi sci ai piedi parto su manti nevosi instabili, che non ho valutato o senza averli saputi valutare perchè tanto ho l'Arva top, e ci finisco sepolto...


è un atteggiamento comune?
tu conosci molta gente con questa mentalità e che si comporta cosi?

per mia esperienza posso dire che i temi:
- utilizzo corretto e completo dell'ARVA
- conoscenza/esperienza sull'ambiente innevato
- capacità di corretta valutazione del manto con le sue evoluzioni
- capacità di valutazione ed organizzazione di una gita

significano un essersi fatti un tale culo in uscite, esercitazioni, dedizione, studio e anni di esperienza che difficilmente si associano a comportamenti cosi pericolosi e poco responsabili.

gli imbecilli poi ci sono a tutti i livelli per carità, ma quelli che hanno l'attrezzatura corretta e la usano bene di solito hanno maturato altri comportamenti da quelli da te citati " ho un ARVA fantastico lo uso da Dio e quindi rischio.


per mia fortuna non frequento gente con questo atteggiamento ma andando per monti in diversi ambiti e da qualche anno ho visto molta gente portarsi appresso i materiali migliori ed in quantità esagerata solo per sentirsi più sicuri! La cronaca degli incidenti in montagna stessa ci racconta spesso di sprovveduti provvisti però delle migliori attrezzature che si sono avventurati in salite o discese aldisopra delle loro capacità conclusi purtroppo male...

Tu hai citato dei temi ed io mi sono permesso di riordinarli secondo quelle che secondo mè sono le priorità:

- conoscenza/esperienza sull'ambiente innevato
- capacità di corretta valutazione del manto con le sue evoluzioni
- capacità di valutazione ed organizzazione di una gita
- utilizzo corretto e completo dell'ARVA

Come puoi ben vedere l'utilizzo dell'ARVA contrariamente a quanto hai scritto tu, io l'ho messo alla fine perchè credo fondamentalmente che grazie ai primi tre punti non la si dovrebbe mai usare.

Meglio averla, meglio se funzionale e veloce e meglio saperla usare bene.

Non usarla comunque è sempre meglio! Il punto è questo!

Io ogni caso ho chiesto informazioni su quella che ho io! se qualcuno me ne regala una più bella vedrò di portarmi dietro la sua. :lol:

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda five.eight* » mer gen 14, 2009 19:46 pm

@ pitstop

pensala che preferisci ma non c'è un ordine di importanza nei punti citati, fanno parte dell'argomento sicurezza in ambiente innevato.

mettere all'ultimo posto la conoscenza dell'uso dell'arva perchè è meglio non usarlo è come dire che mi posso permettere di conoscere meno bene le manovre di corda perchè se scalo bene non dovrebbero servirmi.....

poi non vado oltre perchè non amo le polemiche.

saluti
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda pitstop » mer gen 14, 2009 19:58 pm

five eight ha scritto:@ pitstop

pensala che preferisci ma non c'è un ordine di importanza nei punti citati, fanno parte dell'argomento sicurezza in ambiente innevato.

mettere all'ultimo posto la conoscenza dell'uso dell'arva perchè è meglio non usarlo è come dire che mi posso permettere di conoscere meno bene le manovre di corda perchè se scalo bene non dovrebbero servirmi.....

poi non vado oltre perchè non amo le polemiche.

saluti


principalmente penso che senza le conoscenze adeguate della montagna, in inverno non bisognerebbe neanche andarci.

In altre parole se uno non ha esperienza sui primi tre punti è meglio che stia a casa.

L'Arva viene dopo comè è arrivata molto dopo nell'alpinismo e nel soccorso.

Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda ex giaguaro » gio gen 15, 2009 14:41 pm

Ciao ragazzi...
non era mia intenzione fare polemica e mi scuso se sono stato troppo pungente nella mia osservazione...

il mio non era un modo per dire che un'arva piuttosto che un'altro è meglio o peggio...penso che l'importante sia saper utilizzare l'arva che si possiede, essere consapevoli dell'attrezzo che si è scelti per vari motivi, ed esserne profondi conoscitori e ottimi utilizzatori...

poi penso che abbiate tutti detto bene parlando della preparazione della gita, della conoscenza della zona in cui si va, delle nozioni di nivologia, delle evoluzioni meteo degli ultimi giorni precedenti le gite...ecc..ecc...
come dico sempre quando vado a fare serate e stage col Pulse: l'arva non protegge dalle valanghe è un attrezzo che in caso aiuta nel ritrovamento di chi ormai è sepolto!

nella mia attività lavorativa specialmente in questo periodo, non sono solo in giro a cercare di "vendere" Pulse, ma a cercare di creare consapevolezza e chiarire quelle che sono la caratteristiche di un attrezzo che io conosco perchè anche altri sappiano utilizzarlo al meglio se serve...su quale modello poi sia meglio ad ognuno la sua idea!

la mia riflessione riguardo alla richiesta di valutazioni sul free ride era un pò critica perchè non capisco il chiedere valutazioni dopo che si è fatto un'acquisto, cioè mi spiego meglio; mettiamo che tutti ti dicano che è un catorcio, cosa fai? lo cambi? quando ho chiesto se ti eri informato intendevo quello, cioè se avevi cercato feedback e impressioni varie prima di spendere soldi (pochi o tanti non importa) in mdo da essere certo del tuo acquisto. la tua domanda sembra far trasparire una certa insicurezza su una cosa che hai già acquistato...tutto qui...

a disposizione per qualsiasi chiarimento
senza polemizzare
ciao
s :wink:
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda Sbob » gio gen 15, 2009 14:55 pm

five eight ha scritto:@ pitstop

pensala che preferisci ma non c'è un ordine di importanza nei punti citati, fanno parte dell'argomento sicurezza in ambiente innevato.

Secondo me un'ordine c'e'. Nonostante arva, pala e sonda, la mortalita' in caso di valanga resta altissima. Da quello che so l'arva e' in grado al piu' di dimezzare la mortalita', un risultato che vale la spesa, ma che suggerisce di considerarlo come ultimiiiiiissima risorsa.

In altri termini credo che affrontare un pendio di qualche grado meno ripido puo' ampiamente controbilanciare la mancanza di un arva.


P.s. non fraintendermi, io l'arva me lo compro e ne cerco uno veramente buono.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda pitstop » gio gen 15, 2009 15:37 pm

ex giaguaro ha scritto:Ciao ragazzi...

.....senza polemizzare
ciao
s :wink:


adesso ci intendiamo! :D

La mia richiesta era più che altro pratica: so bene che il Freeride ha potenzialità limitate e proprio per questo ho chiesto a chi l'ha usata cosa ne pensa. Credevo che magari qualcuno mi potesse dare dei consigli pratici per evitare errori, perdite di tempo ed ottimizzare il suo utilizzo proprio perchè si tratta di un apparecchio con dei limiti che conosco.

Tutto quà.

Ciao.
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda cinetica » lun feb 02, 2009 16:35 pm

Hello,
è arrivata anche per me l'ora di comprare l'arva.
sono stato allo specialist di lugano,

ho puntato subito il Barryvox Pulse: 625 chf 8O

il negoziante mi diceva che per spendere meno (circa 400 chf) si sentiva di consigliarmi anche Ortovox D3 (che però vedo è solo digitale), qualcuno ce l'ha ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda mb » lun feb 02, 2009 17:58 pm

In attesa che ti risponda qualcuno che ce l'ha, ti segnalo la recensione non proprio positiva di Steve Achelis: http://www.beaconreviews.com/transceivers/Specifications.asp#Ortovox_D3, in particolare portata ridotta (è solo digitale) e poca efficacia nell'eliminare i falsi massimi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda cinetica » lun feb 02, 2009 18:38 pm

mb ha scritto:In attesa che ti risponda qualcuno che ce l'ha, ti segnalo la recensione non proprio positiva di Steve Achelis: http://www.beaconreviews.com/transceivers/Specifications.asp#Ortovox_D3, in particolare portata ridotta (è solo digitale) e poca efficacia nell'eliminare i falsi massimi.


Grazie,
mi sto convincendo a puntare sul barryvox, che non mi preclude la possibilità di addestrarmi con l'analogico,
su internet sembra che si possa trovare a 350 E.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Sbob » lun feb 02, 2009 18:58 pm

319 euro
oppure
circa 400 euro con pala e sonda BD

370 euroCon pala Meru e sonda Salewa. (La pala Meru non mi convince...)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda cinetica » mer feb 04, 2009 16:12 pm

Sbob ha scritto:319 euro
oppure
circa 400 euro con pala e sonda BD

370 euroCon pala Meru e sonda Salewa. (La pala Meru non mi convince...)


interessante grazie, mille !
cosa non ti convince della pala ?
asports e sportler sono entrambi affidabili ?

grazie ancora
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda five.eight* » mer feb 04, 2009 17:22 pm

tra i 2 Asports. E' un negozio e non un supermercato, qualunque cosa e hai un interlocutore.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.