Arrampicare a Briancon

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Arrampicare a Briancon

Messaggioda au2saint » mer lug 16, 2008 18:47 pm

Ciao a tutti,
qualcuno c'è mai stato?
E una zona che consigliate?

Qual'è la via più bella che consigliate in zona?

Ciao e grazie
au.
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

Messaggioda il mago di napoli » mer lug 16, 2008 18:56 pm

Ranxerox
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda LucaB » mer lug 16, 2008 21:13 pm

La zona è molto bella. Ci sono pareti e falesie un po' ovunque, ma secondo me le più belle sono quelle che non vedi dalle strade, come le due torri del Vallon de la Moulette o il Queyrellin. La Tete d'Aval ha molte belle vie, Ranxerox è una delle migliori, però la parete è tagliata da alcune cenge che tolgono un po' di esposizione e continuità.
Per me, la via più bella di quelle che ho fatto è Les Dents de Cyrielle alla seconda torre del Queyrellin, 12 tiri di cui 8 con dentro il 6c (gradi abbastanza larghi), un solo passo obbligatorio al secondo tiro, se lo fai esci dalla via, spittatura come dovrebbe essere su vie del genere, cioè sicura ma non ascellare. E arrivo su una vera vetta, non come alla Tete d'Aval che sei in cima a un pilastrone ma la vetta vera e propria è 200 metri più in alto.
E poi il grande vantaggio del Briançonnais è che non piove praticamente mai. 300 giorni di sole all'anno, provare per credere...
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda il mago di napoli » mer lug 16, 2008 21:26 pm

LucaB ha scritto:300 giorni di sole all'anno



palle
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda LucaB » mer lug 16, 2008 23:22 pm

Va bene, i locals esagerano un poco con la storia dei trecento giorni di sole all'anno. Però io ero lì in valle da Sabato 12 a Martedì 15, mentre sul resto delle Alpi si stava scatenando il finimondo, e in zona Tete d'Aval ha piovuto seriamente solo Sabato sera dopo le 18 e la notte Sabato/Domenica. Punto. Poi tre giorni di tempo tra l'accettabile ed il bello in cui scegliendo la zona con oculatezza scalavi senza problemi.
Comunque qui su PM nella sezione "vie di più tiri" c'è una monografia di Alessandro Superti che più o meno ricalca un suo articolo uscito sulla rivista mensile del CAI alcuni anni or sono.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda au2saint » gio lug 17, 2008 10:11 am

LucaB ha scritto:...
Comunque qui su PM nella sezione "vie di più tiri" c'è una monografia di Alessandro Superti che più o meno ricalca un suo articolo uscito sulla rivista mensile del CAI alcuni anni or sono.


Si avevo visto le relazioni, solo che parla di vie "di nicchia", visto che è la prima volta che ci vado volevo qualcosa di più classico e conosciuto.

Sapete anche consigliarmi qualche sito dove trovare info?

grazie ancora
au.
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

.

Messaggioda popegapon » gio lug 17, 2008 10:40 am

state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda LucaB » gio lug 17, 2008 12:38 pm

Vie di Nicchia? Diamine, se vai una domenica d'estate alla Tour Termier ci sono ragnatele di corde dappertutto. Un po' meno all'Aiguillette du Lauzet e alla Tete de Colombe, solo perchè l'avvicinamento è una mezz'ora in più. Comunque sono sempre vie frequentate e abbastanza rinomate.
Aggiungo che in piena estate alla Tete d'Aval si schiatta dal caldo perchè la quota è modesta (scali tra i 2000 e 2600 m circa) e la parete ha una forma concava che la ripara perfettamente dal vento, e prende il sole tutto il giorno. Meglio le Tenailles de Montbrison che sono più ventilate. Qui però la roccia è diversa, è più liscia che sui Cerces e sulle vie gettonate anche discretamente unta (prova ad esempio l'Eperon Renaud, sul tiro chiave della fessura sul secondo risalto sembra di scalare su una saponetta).
Comunque puoi anche guardare su Gulliver.it, sezione Alpes-Provence-Cote d'Azur, dipartimento Hautes Alpes. Ci sono centinaia di relazioni, commenti, impressioni, foto....[/quote]
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda au2saint » gio lug 17, 2008 17:55 pm

Purtroppo non conosco la zona :oops:

L'articolo di PM
"... perle meno note rispetto alle più gettonate ..."
mi ha fatto supporre che si trattasse delle tipiche vie per chi in zona ha già fatto un pò tutto e vuole fare qualcosa di nuovo.
Io non avendo fatto nulla mi accontento delle solite e stra note (ai più ma non a me) vie classiche della zona. :wink:

Grazie delle info che apprezzo moltissimo
CUM TRAZIO SALIS
Avatar utente
au2saint
 
Messaggi: 83
Iscritto il: ven apr 21, 2006 13:11 pm
Località: pendolare sulla tratta BZ-MI

Messaggioda LucaB » gio lug 17, 2008 19:13 pm

Forse allora sono io che non ho capito bene, comunque una precisazione potrebbe non essere superflua: le vie classiche (in senso storico) del Brianconnais non sono per niente classiche, cioè non le fa nessuno e sono praticamente abbandonate, vuoi per la qualità scadente della roccia vuoi per l'attrezzatura estremamente sommaria ed ormai insicura. Solo 7-8 di queste vie precedenti agli anni 80 sono attualmente riattrezzate e ripetute con frequenza : l'Eperon Renaud alle Tenailles (straunta), la Kelle alla Tete d'Aval, le vie dell'Ecaille e della Scuola Gervasutti alla Colombe, la Voie de l'Etoile alla Lauzet, la Ponant Neuf alla Tour Termier (in parte ritracciata) e la Voie de la Grande Mere alla Moulette. Le vere classiche di Briancon, quelle a cui tutti ambiscono, sono le vie moderne difficili come Ranxerox alla Tete d'Aval, Feu Sacrè alla Tour Termier, Ecume des Jours al Montbrison eccetera. Per fare queste vie ti devi muovere con disinvoltura almeno sul 6b, altrimenti non ti diverti. Sul sito francese camptocamp.org, di cui ti ha postato il link Alessandro, probabilmente trovi tutto.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.