corda e imbrago

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

corda e imbrago

Messaggioda everest80 » sab apr 12, 2008 22:33 pm

ciao a tutti mi servirebbe sapere cosa è meglio usare,sempre per ghiacciai facili come castore,breithorn,punta gnifetti...,in cordata da 2 che tipo di corda
è meglio,8,9,10 mm? che marca? trattamento antiacqua?quanto lunga?
poi che imbrago alto, basso, e inoltre servono moschettoni,rinvii altre cose?
infine ma i nodo prusik vanno fatti e usati anche per vie semplici?
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda n!z4th » dom apr 13, 2008 9:54 am

50mt
9.5
drycover.

imbrago basso.

cordini,due viti da ghiaccio, moschettoni, rinvii, piastrina...

prusik sempre.



:!: :? ma non puoi permetterti di andare su ghiaccio con questa preparazione
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda everest80 » dom apr 13, 2008 16:17 pm

n!z4th ha scritto:50mt
9.5
drycover.

imbrago basso.

cordini,due viti da ghiaccio, moschettoni, rinvii, piastrina...

prusik sempre.



:!: :? ma non puoi permetterti di andare su ghiaccio con questa preparazione



lo so ma alcuni percorsi sembrano talmente delle autostrade talmente trafficate che mi sembrava quasi superfluo spendere euro in una guida,
tipo l'anno scorso ho fatto il breithorn occidentale con la guida sembrava di essere a milano marittima sia per il caldo(era luglio il giorno in cui in pianura c'erano 42 gradi a ferrara)che per tanta la gente in cima!!!! cmq
con le viti da ghiaccio-rinvii-piastrine che ci dovrei fare su percorsi tipo castore??
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda AlbertAgort » dom apr 13, 2008 18:12 pm

diciamo che finchè va tutto bene sembra di essere a milano marittima o jesolo. Dal momento che succede qualcosa vedrai che la situazione cambia
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda everest80 » dom apr 13, 2008 18:59 pm

AlbertAgort ha scritto:diciamo che finchè va tutto bene sembra di essere a milano marittima o jesolo. Dal momento che succede qualcosa vedrai che la situazione cambia


ma si lo so!! per ora su ghiacciaio prendo la guida era per farmi un idea di cosa ci vorrebbe e di cosa bisogna sapere per fare qualcosa di semplice,per
fare il breithorn con la guida non avevamo ne prusik ne moschettoni ne piastrina!
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda n!z4th » dom apr 13, 2008 20:18 pm

con le viti da ghiaccio-rinvii-piastrine che ci dovrei fare su percorsi tipo castore??


I crepacci esistono anche su quelli che tu chiami percorsi tipo castore :!: :?


fare il breithorn con la guida non avevamo ne prusik ne moschettoni ne piastrina!


Se la guida te li avesse attaccati all'imbrago...

...avresti saputo cosa farne :?: :?





per ora su ghiacciaio prendo la guida era per farmi un idea di cosa ci vorrebbe


ma mica avevi scritto:


lo so ma alcuni percorsi sembrano talmente delle autostrade talmente trafficate che mi sembrava quasi superfluo spendere euro in una guida


:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda everest80 » dom apr 13, 2008 22:24 pm

appunto ho scritto "quasi" vorrei capire non fare! allora adesso mi spiegate per favore a che servono viti,piastra,moschettoni su un ghiacciaio che non richiede "arrampicate"?
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda das » lun apr 14, 2008 9:29 am

everest80 ha scritto:appunto ho scritto "quasi" vorrei capire non fare! allora adesso mi spiegate per favore a che servono viti,piastra,moschettoni su un ghiacciaio che non richiede "arrampicate"?


metti che un tuo compagno cada in un crepaccio che si fa??? allora inizi a preparare la manovra per tirarlo fuori e come fai? usi le due viti (in sotituzione ad una vite puoi usare picca+una vite), la piastrina e con i moschettoni ed il tuo ramo di corda oppure, uno spezzone di cordino abbastanza lungo, prepari un bel paranco per tirarlo fuori... spiegato in maniera sintetica (molto molto sintetica...) :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Sbob » lun apr 14, 2008 10:03 am

everest80 ha scritto:appunto ho scritto "quasi" vorrei capire non fare! allora adesso mi spiegate per favore a che servono viti,piastra,moschettoni su un ghiacciaio che non richiede "arrampicate"?

Si cerca la sezione CAI piu' vicina a casa. Ci si iscrive al primo corso di alpinismo disponibile. Si apprende come utilizzare gli attrezzi in questione. Si dice ciao ciao alle guide e si va in montagna allegramente con le persone conosciute al corso.

Lascia perdere le spiegazioni su un forum, ti potrebbero dare la falsa sicurezza di conoscere come utilizzare gli attrezzi. Salvo poi scoprire quando sei nella merda che qualche manovra non l'avevi capita proprio cosi' bene...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda das » lun apr 14, 2008 10:04 am

Sbob ha scritto:
everest80 ha scritto:appunto ho scritto "quasi" vorrei capire non fare! allora adesso mi spiegate per favore a che servono viti,piastra,moschettoni su un ghiacciaio che non richiede "arrampicate"?

Si cerca la sezione CAI piu' vicina a casa. Ci si iscrive al primo corso di alpinismo disponibile. Si apprende come utilizzare gli attrezzi in questione. Si dice ciao ciao alle guide e si va in montagna allegramente con le persone conosciute al corso.

Lascia perdere le spiegazioni su un forum, ti potrebbero dare la falsa sicurezza di conoscere come utilizzare gli attrezzi. Salvo poi scoprire quando sei nella merda che qualche manovra non l'avevi capita proprio cosi' bene...

dai retta a sbob approvo in pieno quello che ha detto :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda m.m78 » lun apr 14, 2008 10:33 am

Sbob ha scritto:
everest80 ha scritto:appunto ho scritto "quasi" vorrei capire non fare! allora adesso mi spiegate per favore a che servono viti,piastra,moschettoni su un ghiacciaio che non richiede "arrampicate"?

Si cerca la sezione CAI piu' vicina a casa. Ci si iscrive al primo corso di alpinismo disponibile. Si apprende come utilizzare gli attrezzi in questione. Si dice ciao ciao alle guide e si va in montagna allegramente con le persone conosciute al corso.

Lascia perdere le spiegazioni su un forum, ti potrebbero dare la falsa sicurezza di conoscere come utilizzare gli attrezzi. Salvo poi scoprire quando sei nella merda che qualche manovra non l'avevi capita proprio cosi' bene...


Quoto alla grande. Il corso lo fai una volta spendi quello che spendi ma poi vai tranquillo e con i compagni e qualche volta con gli istruttori che conosci al corso.

ciao
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda n!z4th » lun apr 14, 2008 18:53 pm

m.m78 ha scritto:
Sbob ha scritto:
everest80 ha scritto:appunto ho scritto "quasi" vorrei capire non fare! allora adesso mi spiegate per favore a che servono viti,piastra,moschettoni su un ghiacciaio che non richiede "arrampicate"?

Si cerca la sezione CAI piu' vicina a casa. Ci si iscrive al primo corso di alpinismo disponibile. Si apprende come utilizzare gli attrezzi in questione. Si dice ciao ciao alle guide e si va in montagna allegramente con le persone conosciute al corso.

Lascia perdere le spiegazioni su un forum, ti potrebbero dare la falsa sicurezza di conoscere come utilizzare gli attrezzi. Salvo poi scoprire quando sei nella merda che qualche manovra non l'avevi capita proprio cosi' bene...


Quoto alla grande. Il corso lo fai una volta spendi quello che spendi ma poi vai tranquillo e con i compagni e qualche volta con gli istruttori che conosci al corso.

ciao


Tanto soddisfatto dell'ARG1 mi sono iscritto pure all' AG2 al Sem, col Lorenz che mi fa da istruttore 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda das » lun apr 14, 2008 19:14 pm

n!z4th ha scritto:
m.m78 ha scritto:
Sbob ha scritto:
everest80 ha scritto:appunto ho scritto "quasi" vorrei capire non fare! allora adesso mi spiegate per favore a che servono viti,piastra,moschettoni su un ghiacciaio che non richiede "arrampicate"?

Si cerca la sezione CAI piu' vicina a casa. Ci si iscrive al primo corso di alpinismo disponibile. Si apprende come utilizzare gli attrezzi in questione. Si dice ciao ciao alle guide e si va in montagna allegramente con le persone conosciute al corso.

Lascia perdere le spiegazioni su un forum, ti potrebbero dare la falsa sicurezza di conoscere come utilizzare gli attrezzi. Salvo poi scoprire quando sei nella merda che qualche manovra non l'avevi capita proprio cosi' bene...


Quoto alla grande. Il corso lo fai una volta spendi quello che spendi ma poi vai tranquillo e con i compagni e qualche volta con gli istruttori che conosci al corso.

ciao


Tanto soddisfatto dell'ARG1 mi sono iscritto pure all' AG2 al Sem, col Lorenz che mi fa da istruttore 8)

ALPINISMO GHIACCIO 2...GRANDI PARETI MICHELE STA PER ARRIVARE... 8O
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda everest80 » lun apr 14, 2008 19:19 pm

si infatti ci ho pensato ma dalle mie parti da quello che ho capito fanno piu che altro arrampicata e a me non piace propio, io vorrei trovare un corso che mi permetta di affrontare giusto escursioni su ghiacciaio facile ma sembra che non sia cosi facile,inoltre non sono molto socievole,non credo andrei in montagna con persone che non conosco...volevo solo informarmi un po tranquilli non prendo su e vado a fare un ghiacciaio solo con i vostri consigli...
cmq sul breithorn quel giorno davvero c'erano persone neanche legate che seguivano la traccia e di crepacci neanche l'ombra,la neve era una pappina
molle....davvero brutto!quest'anno se faccio qualcosa spero di trovare altre condizioni...
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda das » lun apr 14, 2008 19:22 pm

everest80 ha scritto:si infatti ci ho pensato ma dalle mie parti da quello che ho capito fanno piu che altro arrampicata e a me non piace propio, io vorrei trovare un corso che mi permetta di affrontare giusto escursioni su ghiacciaio facile ma sembra che non sia cosi facile,inoltre non sono molto socievole,non credo andrei in montagna con persone che non conosco...volevo solo informarmi un po tranquilli non prendo su e vado a fare un ghiacciaio solo con i vostri consigli...
cmq sul breithorn quel giorno davvero c'erano persone neanche legate che seguivano la traccia e di crepacci neanche l'ombra,la neve era una pappina
molle....davvero brutto!quest'anno se faccio qualcosa spero di trovare altre condizioni...

il maggior pericolo è quando i crepacci non si vedono, non quando si vedono... :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda n!z4th » lun apr 14, 2008 19:46 pm

volevo solo informarmi un po tranquilli non prendo su e vado a fare un ghiacciaio solo con i vostri consigli...


Senza presunzione, non voglio criticare.
Ma la prossima volta charisci meglio le intenzioni.

Chiedi sempre in questa sezione:

come usare bla, bla, bla :?:

Insomma, di le cose chiaramente, così eviti anche risposte poco gentili(ma finalizzate a salavarti il culo, ti vogliamo bene 8) :lol: )
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda everest80 » mar apr 15, 2008 0:19 am

ma quindi tutti voi siete perfattamente in grado di eseguire manovre di soccorso su ghiacciaio?ma per curiosita quanti di voi sono caduti in un crepaccio?
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda n!z4th » mar apr 15, 2008 11:15 am

everest80 ha scritto:ma quindi tutti voi siete perfattamente in grado di eseguire manovre di soccorso su ghiacciaio?ma per curiosita quanti di voi sono caduti in un crepaccio?


Non so se dovesse accadere sarei in grado di eseguire tutto con lucidità...

Ma è anche vero che se uno le ha prima viste su qualche dispensa, e poi provate, in tutta sicurezza, simulando sul campo cadute in crepaccio, ha qualche possibilità in più di chi non le ha mai viste, di azzeccare la giusta procedura no?

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda dany.1982 » mar apr 15, 2008 11:34 am

everest80 ha scritto:ma quindi tutti voi siete perfattamente in grado di eseguire manovre di soccorso su ghiacciaio?ma per curiosita quanti di voi sono caduti in un crepaccio?


sicuramente...ma devi anche tenerle allenate e provate a casa!!!nel mio caso sul terrazzo!!!se no sul campo auguri che ti venga in mente tutto giuisto ma, piu' che altro come ha detto n!z4th con lucidità!!!


come ti hanno consigliato non fare il fai da te...o un corso o qualche uscita dimostrativa con qualcuno che te le sa spiegare correttamente!!!!


ahhhhhh.......il cellulare non dimenticarlo per l'elicottero che, intanto che si paga la tessera cai è gratis e usufruiamo dei servizi

per rispionderti alla seconda domanda....mai caduto e spero non succeda mai!!!!



ciao
daniele
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda Sbob » mar apr 15, 2008 14:19 pm

everest80 ha scritto:ma quindi tutti voi siete perfattamente in grado di eseguire manovre di soccorso su ghiacciaio?ma per curiosita quanti di voi sono caduti in un crepaccio?

Mai caduto in un crepaccio, ma prima di ogni gita su ghiaccio riprovo le manovre.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.