Traversella

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda m.m78 » lun nov 05, 2007 11:11 am

Roberto ha scritto:punto uno: Caio mi sta sui coglioni;
punto due: Traversella è una accozzaglia di vie brutte, mal chiodate, cespugliose e gradate a caso;
punto tre: ... spero di tornarci molto presto :lol:


non sono d'accordo sull'accozzaglia di vie brutte ma sul fatto che sono gradate a caso concordo

non vedo l'ora di tornarci anch'io. :wink:
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 05, 2007 12:51 pm

Traversella è una specie di Mirabilandia dell' arrampicatore medio e scarso. Con tantissime vie facile o poco più, dove chi vuole imparare ad arrampicare sul serio, trova la palestra adatta.
Certo, la gradazione di alcune vie è un po "strettina" (limortaccitua Caio), accoppiata alla chodatura, mai pericolosa, ma che obbliga spesso a viaggiare verso il fittone successivo, senza indigi e senza facili "azzeri", rende più sudata l' arrampicata, ma il gusto ci guadagna.
Anche chi si tiene più della media trova pane per i suoi denti, sempre con le stesse caratteristiche della chiodatura 8)
Questo caratteristica forse allontana un po la massa dei "realizzatori", di quegli scalatori che hanno i numeri per fare i gradi, ma non la pompa per fare i "viaggi", ma peggio per loro.
Unico neo, ma Caio non centra nulla, è la morfologia di alcuni intinerari, che rendono l' arrampicata più ostica ai tappetti come me, che se la devono sudare a forza di bloccaggi bassi e chiusi.
La prossima volta che vengo mi fermo al rifugio e, prima di tentare una via, faccio un' attenta indagine sulla lontanaza degli appigli 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » lun nov 05, 2007 13:23 pm

Roberto ha scritto:la gradazione di alcune vie è un po "strettina"

Soprattutto quando tiri accidenti su una via data come 4a, poi ti capita tra le mani un foglietto verde di 8 anni fa in cui la via era un 5a!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda c.caio » lun nov 05, 2007 13:38 pm

Sbob ha scritto:
Roberto ha scritto:la gradazione di alcune vie è un po "strettina"

Soprattutto quando tiri accidenti su una via data come 4a, poi ti capita tra le mani un foglietto verde di 8 anni fa in cui la via era un 5a!


... soprattutto quando su quel foglietto verde era chiaramente indicato che i gradi assegnati erano assolutamente indicativi.... ma se non avete qualche cosa di cui lamentarvi non siete contenti no?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun nov 05, 2007 13:42 pm

Roberto ha scritto:Unico neo, ma Caio non centra nulla, è la morfologia di alcuni intinerari, che rendono l' arrampicata più ostica ai tappetti come me, che se la devono sudare a forza di bloccaggi bassi e chiusi.


... non so a cosa ti riferisci. Mai avuto simili problemi....
:wink:

Chissa' cosa penserai allora della via che ha provato il veneto biondo sabato scorso. Voglio proprio vederti all'opera su quell'apertura alare da albatros...
:lol: :lol:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » lun nov 05, 2007 13:43 pm

... soprattutto quando su quel foglietto verde era chiaramente indicato che i gradi assegnati erano assolutamente indicativi.... ma se non avete qualche cosa di cui lamentarvi non siete contenti no?

No, dai, scherzavo! Traversella mi piace un sacco e poco mi importa di dire ho fatto un seicippiu' piuttosto che un treammeno.
Pero' e' curioso questo calo di gradi, attorno a cui sono sorte ogni forma di leggenda metropolitana, compresi racconti di antichi arrampicatori apparsi a te in sogno per ammonirti di non svendere i gradi!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 05, 2007 13:54 pm

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Unico neo, ma Caio non centra nulla, è la morfologia di alcuni intinerari, che rendono l' arrampicata più ostica ai tappetti come me, che se la devono sudare a forza di bloccaggi bassi e chiusi.


... non so a cosa ti riferisci. Mai avuto simili problemi....
:wink:

Chissa' cosa penserai allora della via che ha provato il veneto biondo sabato scorso. Voglio proprio vederti all'opera su quell'apertura alare da albatros...
:lol: :lol:

Ma 'nfatti, basta saperlo ed evitarle 'ste trappole per nani :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda c.caio » lun nov 05, 2007 13:55 pm

Sbob ha scritto:
... soprattutto quando su quel foglietto verde era chiaramente indicato che i gradi assegnati erano assolutamente indicativi.... ma se non avete qualche cosa di cui lamentarvi non siete contenti no?

No, dai, scherzavo! Traversella mi piace un sacco e poco mi importa di dire ho fatto un seicippiu' piuttosto che un treammeno.
Pero' e' curioso questo calo di gradi, attorno a cui sono sorte ogni forma di leggenda metropolitana, compresi racconti di antichi arrampicatori apparsi a te in sogno per ammonirti di non svendere i gradi!


... pero' io colgo l'occasione per chiarire la questione una ultima volta, spero.
A Traversella non e' pratica abituale mettersi a sgradare i tiri. Molto molto molto piu' semplicemente dalle circa 25 vie che c'erano quando sono arrivato io (inizialmente con altri amici) siamo arrivati alle circa 500 vie di adesso e siccome sono poi rimasto solo a chiodare man mano che aprivo vie pubblicavo dei velocissimi aggiornamenti affinche' chi andava in giro con la vecchia guida non si trovasse a secco di relazioni. Su questi fogli erano valutati con moltissima approssimazione i tiri nuovi, ed era chiaramente scritto in neretto ed evidenziato. Questo perche' le vie erano fresche, nuove, magari ancora senza ripetizioni e pulizia definitiva.
Al momento di raccogliere tutto questo lavoro nella guida del 2003 e' stata data la valutazione definitiva. Tutto qui.
La nuovissima guida del 2007 (cioe' di quest'anno) non ha una sola modifica di gradi, ne' rispetto alla guida del 2003 e tanto meno rispetto a quella del 1994........ anzi, due o tre vie hanno valutazioni che sono state alzate. Quindi la storia delle sgradazioni e' del tutto falsa.
Rimane la questione della severita' delle valutazioni o dei gradi sui quali non si e' daccordo, ma questa e' altra questione e capita in ogni posto che si frequenti.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun nov 05, 2007 13:58 pm

Roberto ha scritto:
c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Unico neo, ma Caio non centra nulla, è la morfologia di alcuni intinerari, che rendono l' arrampicata più ostica ai tappetti come me, che se la devono sudare a forza di bloccaggi bassi e chiusi.


... non so a cosa ti riferisci. Mai avuto simili problemi....
:wink:

Chissa' cosa penserai allora della via che ha provato il veneto biondo sabato scorso. Voglio proprio vederti all'opera su quell'apertura alare da albatros...
:lol: :lol:

Ma 'nfatti, basta saperlo ed evitarle 'ste trappole per nani :lol:


... oppure......

Immagine
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » lun nov 05, 2007 14:25 pm

Ti odio Caio :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda m.m78 » lun nov 05, 2007 14:28 pm

Bella la barzelletta e belle anche quelle riportate sulla guida....
innanzitutto caro caio complimenti per il bel lavoro che avete fatto a traversella....un posto bello tenuto pulito ordinato e adatto per uno scarsone come me che ha appena finito il corso di alpinismo ed è ai primi passi dell'arrampicata.
Ho criticato un pò la valutazione dei gradi solo perchè all'angelone per esempio un 5a mi è sembrato più facile di un 5a li da voi....cmq ripeto io sono inesperto e non me ne intendo.
ciao magari ci si vede li quando ritorno.
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 05, 2007 14:35 pm

Comunque io a Caio gli do sempre ragione, grosso e cattivo come è, ci mancherebbe che mi metto a discutere, quello mena :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda c.caio » lun nov 05, 2007 15:14 pm

m.m78 ha scritto:Bella la barzelletta e belle anche quelle riportate sulla guida....
innanzitutto caro caio complimenti per il bel lavoro che avete fatto a traversella....un posto bello tenuto pulito ordinato e adatto per uno scarsone come me che ha appena finito il corso di alpinismo ed è ai primi passi dell'arrampicata.
Ho criticato un pò la valutazione dei gradi solo perchè all'angelone per esempio un 5a mi è sembrato più facile di un 5a li da voi....cmq ripeto io sono inesperto e non me ne intendo.
ciao magari ci si vede li quando ritorno.


...sai, se e' per questo tempo fa mi sradicarono dalle "mie" pareti per andare a scalare al Mottarone e mi capito' di fare dei 6c di placca a vista.... il che', dato il mio allenamento, e' del tutto improbabile.
Onestamente avessi dovuti gradarli io avrei scritto altro, ma in genere prendo atto del sito e mi regolo di conseguenza. Tu prove, per esempio, ad andare a fare un 5a o un 6a in Verdon e poi mi dici....
:wink: .... torni a Traversella e penserai che i gradi sono regalati.
:D :D :D
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun nov 05, 2007 15:15 pm

Roberto ha scritto:Comunque io a Caio gli do sempre ragione, grosso e cattivo come è, ci mancherebbe che mi metto a discutere, quello mena :lol:


...a dire il vero sono sempre i piu' piccoli ad essere carogne pericolose!

:D :D :D :D
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda abrax » lun nov 05, 2007 15:20 pm

c.caio ha scritto:
m.m78 ha scritto:Bella la barzelletta e belle anche quelle riportate sulla guida....
innanzitutto caro caio complimenti per il bel lavoro che avete fatto a traversella....un posto bello tenuto pulito ordinato e adatto per uno scarsone come me che ha appena finito il corso di alpinismo ed è ai primi passi dell'arrampicata.
Ho criticato un pò la valutazione dei gradi solo perchè all'angelone per esempio un 5a mi è sembrato più facile di un 5a li da voi....cmq ripeto io sono inesperto e non me ne intendo.
ciao magari ci si vede li quando ritorno.


...sai, se e' per questo tempo fa mi sradicarono dalle "mie" pareti per andare a scalare al Mottarone e mi capito' di fare dei 6c di placca a vista.... il che', dato il mio allenamento, e' del tutto improbabile.
Onestamente avessi dovuti gradarli io avrei scritto altro, ma in genere prendo atto del sito e mi regolo di conseguenza. Tu prove, per esempio, ad andare a fare un 5a o un 6a in Verdon e poi mi dici....
:wink: .... torni a Traversella e penserai che i gradi sono regalati.
:D :D :D


potevi dirmelo che c'eri ritornato! 8O :wink:
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda c.caio » lun nov 05, 2007 15:31 pm

abrax ha scritto:
c.caio ha scritto:
m.m78 ha scritto:Bella la barzelletta e belle anche quelle riportate sulla guida....
innanzitutto caro caio complimenti per il bel lavoro che avete fatto a traversella....un posto bello tenuto pulito ordinato e adatto per uno scarsone come me che ha appena finito il corso di alpinismo ed è ai primi passi dell'arrampicata.
Ho criticato un pò la valutazione dei gradi solo perchè all'angelone per esempio un 5a mi è sembrato più facile di un 5a li da voi....cmq ripeto io sono inesperto e non me ne intendo.
ciao magari ci si vede li quando ritorno.


...sai, se e' per questo tempo fa mi sradicarono dalle "mie" pareti per andare a scalare al Mottarone e mi capito' di fare dei 6c di placca a vista.... il che', dato il mio allenamento, e' del tutto improbabile.
Onestamente avessi dovuti gradarli io avrei scritto altro, ma in genere prendo atto del sito e mi regolo di conseguenza. Tu prove, per esempio, ad andare a fare un 5a o un 6a in Verdon e poi mi dici....
:wink: .... torni a Traversella e penserai che i gradi sono regalati.
:D :D :D


potevi dirmelo che c'eri ritornato! 8O :wink:


forse non te lo ricordi che uno l'avevo fatto tutto e per bene.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda abrax » lun nov 05, 2007 15:34 pm

c.caio ha scritto:
abrax ha scritto:
c.caio ha scritto:
m.m78 ha scritto:Bella la barzelletta e belle anche quelle riportate sulla guida....
innanzitutto caro caio complimenti per il bel lavoro che avete fatto a traversella....un posto bello tenuto pulito ordinato e adatto per uno scarsone come me che ha appena finito il corso di alpinismo ed è ai primi passi dell'arrampicata.
Ho criticato un pò la valutazione dei gradi solo perchè all'angelone per esempio un 5a mi è sembrato più facile di un 5a li da voi....cmq ripeto io sono inesperto e non me ne intendo.
ciao magari ci si vede li quando ritorno.


...sai, se e' per questo tempo fa mi sradicarono dalle "mie" pareti per andare a scalare al Mottarone e mi capito' di fare dei 6c di placca a vista.... il che', dato il mio allenamento, e' del tutto improbabile.
Onestamente avessi dovuti gradarli io avrei scritto altro, ma in genere prendo atto del sito e mi regolo di conseguenza. Tu prove, per esempio, ad andare a fare un 5a o un 6a in Verdon e poi mi dici....
:wink: .... torni a Traversella e penserai che i gradi sono regalati.
:D :D :D


potevi dirmelo che c'eri ritornato! 8O :wink:


forse non te lo ricordi che uno l'avevo fatto tutto e per bene.


sì infatti scherzavo e sono assolutamente d'accordo. Basti pensare che io ne ho fatti addirittura tre di 6c a vista... e questa è appunto la dimostrazione di quanto sostieni tu.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Roberto » lun nov 05, 2007 15:47 pm

A Traversella ho fatto in tutto 11 tiri e quindi non posso certo parlare a ragion veduta, ma da quel che ho sentito sotto le dita e nelle orecchie, attraverso i discorsi di "qualcuno" che ci va spesso e la conosce bene, la storia dei gradi stretti è una mezza leggenda.
A me è sembrato che certi 4 siano davvero duretti, mentre altri gradi più alti (sopra il 6A), siano spesso di diversa interpretabilità.
Ad esempio, ho fatto la celebre "Tetto Berlone", data 6B, e l' ho trovata gradata perfetta, come la vicina "Pediluvio universale", 6C assolutamente omologabile e sincero, mentre un 5C e un 4C delle "Anime", mi sono sembrati rispettivamente un 6A ed un 5B.
Anche il bellissimo 6B+ "Voci lontane" non mi è sembrato duro, ma solo impossibile per i tappi e, molto probabilmente, banale per gli spilungoni, quindi gradabile 6B+ per i normodotati.
Come il vicino e splendito 7A, che tolto il solito boulder per giraffoni, mi è sembrato pure facile ....
Nel complesso direi che dare dei gradi buoni per tutti a Traversella è difficile e spesso si incappa nel problema morfologico, che cambia la sensazione della difficoltà, da persona (nana) a persona (spilungona).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda c.caio » lun nov 05, 2007 17:14 pm

Roberto ha scritto:....problema morfologico, che cambia la sensazione della difficoltà, da persona (nana) a persona (spilungona).


...o meglio... da persona (nana) a persona (normale).....

:D :D :D :D :D :D
:D :D :D :D :D :D


... il che significa che prossimamente si faranno le guide come le magliette....
XS, S, M, L e XL .....

:D :D
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » lun nov 05, 2007 17:40 pm

CIAO cAIO mi piacerebbe avere alcune info sulla nuova via che il biondone ha provato .....qulche sensazione qualche valutazione ma soprattutto sapere se il ribaltamento dopo la fessura sia balordo dalla foto sembra tenga una piatta schifosa....
grazie...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.