Cime selvagge

Vie ferrate ed escursioni impegnative nelle Dolomiti e nelle Alpi

Cime selvagge

Messaggioda faustone » ven feb 23, 2007 23:48 pm

Sono alla ricerca di vie di salita a cime selvagge e poco frequentate a nord-est (trentino-veneto-friuli-slovenia),
Qualcuno mi da qualche dritta?
Mi stanno bene da turistiche a vie di III, di qualunque altezza e dislivello.
faustone
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio ott 19, 2006 15:10 pm

Messaggioda REDda » sab feb 24, 2007 17:42 pm

se ti compri al guida di quei posti "Dolomiti" di Mauro Bernardi trovi tutte le vie fino all'8° di tutti i tipi nella zona delle Dolomiti
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Re: Cime selvagge

Messaggioda savsav » sab feb 24, 2007 18:16 pm

faustone ha scritto:Sono alla ricerca di vie di salita a cime selvagge e poco frequentate a nord-est (trentino-veneto-friuli-slovenia),
Qualcuno mi da qualche dritta?
Mi stanno bene da turistiche a vie di III, di qualunque altezza e dislivello.


ReDda:
vie fino all'8° di tutti i tipi nella zona delle Dolomiti


:roll:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Re: Cime selvagge

Messaggioda REDda » sab feb 24, 2007 20:00 pm

savsav ha scritto: :roll:


cioè??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda faustone » dom feb 25, 2007 0:36 am

[quote="REDda"]se ti compri al guida di quei posti "Dolomiti" di Mauro Bernardi trovi tutte le vie fino all'8° di tutti i tipi nella zona delle Dolomiti[/quote]

grazie redda, ma ti assicuro che c'è altro....
faustone
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio ott 19, 2006 15:10 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun feb 26, 2007 11:14 am

ti rimando egoisticamente al mio blog, dove scrivo di cime poco frequentate.
in particolare pizzetti d'agner, gran vernel, sasso di caleda, tamer piccolo..

http://albertagort.blogspot.com/
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda il.bruno » lun feb 26, 2007 11:16 am

Comprati qualche volume di Visentini
da quel che dici, troverai esattamente quello che chiedi
http://www.lucavisentinieditore.it
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » lun feb 26, 2007 11:28 am

il.bruno ha scritto: troverai esattamente quello che chiedi


e anche di più :D
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda faustone » mar feb 27, 2007 0:02 am

Grazie,Albertagort per i tuoi consigli, tornerò spesso nel tuo blog. In quanto al Visentini, posseggo le guide del Civetta e delle Dolomiti sinistra Piave( questo è una vera manna!!)
faustone
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio ott 19, 2006 15:10 pm

Messaggioda il.bruno » mar feb 27, 2007 10:34 am

Pare che l'autore sostenga che quella dell'Oltrepiave è quella che gli è venuta meglio!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda profpivo » mer feb 28, 2007 15:39 pm

Visentini è un mito!
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda faustone » gio mar 01, 2007 22:42 pm

[quote="il.bruno"]Pare che l'autore sostenga che quella dell'Oltrepiave è quella che gli è venuta meglio![/quote]

La verità è che quelle zone sono uniche, in quanto lontane dal turismo di massa, e con centinaia di cime facilmente raggiungibili. Comunque il Visentini ha fatto un gran bel lavoro..


Volevo chiedere,invece, ai frequentatori della Val Cellina e limitrofi, informazioni su cime come:M.Pizzon, M. Pinzat, M. Cuvil, M. Randelino, come arrivare in cima? (speravo di provarci una volta sparita la neve al suolo.)
faustone
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio ott 19, 2006 15:10 pm

Messaggioda TheveniN » gio mar 22, 2007 22:51 pm

Monte Coglians, Alpi carniche, via ferrata, lunga e abbastanza impegnativa se fai tutto in giornata...

Comunque tutte le carniche, ma ancor più le Giulie son selvagge, passi giornate senza trovare nessuno...
La vita è un brivido che vola via è tutto un equilibrio sopra la follia.
Avatar utente
TheveniN
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: ven ott 13, 2006 21:16 pm
Località: Friûl

Messaggioda il.bruno » ven mar 23, 2007 11:24 am

faustone ha scritto:
il.bruno ha scritto:Pare che l'autore sostenga che quella dell'Oltrepiave è quella che gli è venuta meglio!


La verità è che quelle zone sono uniche, in quanto lontane dal turismo di massa, e con centinaia di cime facilmente raggiungibili. Comunque il Visentini ha fatto un gran bel lavoro..


Volevo chiedere,invece, ai frequentatori della Val Cellina e limitrofi, informazioni su cime come:M.Pizzon, M. Pinzat, M. Cuvil, M. Randelino, come arrivare in cima? (speravo di provarci una volta sparita la neve al suolo.)

L'estate scorsa sono salito alle cime Cadin degli Elmi e Cadin di Vedorcia, dormendo al bivacco Gervasutti, per le vie normali.
Una è una salita con un breve tratto di I, poi ghiaie.
L'altra è una via di II e III, che fa dei bei giri sulla parete.
Molto consigliabili.
Non trascurabili le faticose risalite dei canaloni ghiaiosi lato Piave fino alle forcelle di attacco!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda faustone » ven mar 23, 2007 23:08 pm

.....ancor più le Giulie son selvagge, passi giornate senza trovare nessuno...[/quote]

Infatti.......
. se qualcuno come me è attratto dal wilderness, consiglio: Jovet Blanc, Jovet, Ciucul e Mucul di Vallisetta, cime di secondo piano, ma assolutamente da non perdere...
faustone
 
Messaggi: 21
Iscritto il: gio ott 19, 2006 15:10 pm

Messaggioda atomicgs11_84 » sab mar 24, 2007 20:21 pm

Ti consiglio una guida sui posti poco frequentati del friuli: PER SENTIERI SELVAGGI di Roberto mazzilis editrice CO.EL; è una guida che raccoglie itinerari che vanno dal turistico al 2° grado.
a manete mestri
atomicgs11_84
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 08, 2006 21:35 pm
Località: vicino alle montagne

Messaggioda TheveniN » dom mar 25, 2007 21:43 pm

Oppure sempre Mazzilis:

"Dai sentieri attrezzati alle vie ferrate"
La vita è un brivido che vola via è tutto un equilibrio sopra la follia.
Avatar utente
TheveniN
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: ven ott 13, 2006 21:16 pm
Località: Friûl

Messaggioda atomicgs11_84 » lun mar 26, 2007 17:58 pm

"Dai sentieri attrezzati alle vie ferrate" è un bel libro che mette gli itinerari in ordine crescente di difficoltà, anche se a parer mio è un ordine che non rispecchia del tutto la realtà. X fare un esempio al 33° posto è messa la ferrata del Zermula e subito dopo la "senza confini" alla Creta di Collinetta, che è una ferrata di altra pasta.
Comunque questo è solo un mio parere; il libro spiega bene gli itinerari.
a manete mestri
atomicgs11_84
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar ago 08, 2006 21:35 pm
Località: vicino alle montagne


Torna a Vie Ferrate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron