da gug » mar mar 13, 2007 17:24 pm
da Roberto » mar mar 13, 2007 18:43 pm
da REDda » mar mar 13, 2007 19:17 pm
da Roberto » mar mar 13, 2007 19:21 pm
Se si chiama "artificiale" ci sarà un motivoREDda ha scritto:scusate la mia igoranza, ma in una proggresione come queste si va avanti solo con staffe niente appigli naturali??
da REDda » mar mar 13, 2007 19:26 pm
da REDda » mar mar 13, 2007 20:16 pm
da ste_car » mar mar 13, 2007 20:22 pm
da REDda » mar mar 13, 2007 20:24 pm
da paolo s4 » mar mar 13, 2007 20:26 pm
da ste_car » mar mar 13, 2007 20:29 pm
da berni » mar mar 13, 2007 20:42 pm
REDda ha scritto:si ma allora che senso ha andare in montagna per fare "l'artificile" possiamo salire lungo il muro di casa ed è ugule
da Davide62 » mar mar 13, 2007 21:10 pm
da paolo s4 » mar mar 13, 2007 21:13 pm
Davide62 ha scritto:Comunque un certo tipo di artificiale è una figata, essere capaci di progredire facendo capolavori di chiodatura, oppure non chiodare ma usare tutto l'hardware a disposizione è un'arte vera e propria.
da REDda » mar mar 13, 2007 21:45 pm
da Roberto » mar mar 13, 2007 21:49 pm
da Enzolino » mer mar 14, 2007 10:15 am
da gug » mer mar 14, 2007 11:00 am
da gug » mer mar 14, 2007 11:06 am
Roberto ha scritto:Generalmente occorrono tre staffe lunghe, di quelle di fettuccia con i gradini quadrati (non triangolari) e l' ultimo (il più alto) in alluminio.
Ogni staffa va attaccata con una daisy-chain all' anello dell' imbrago, in modo che ogni ancoraggio che si mette in parete è assicurato e si è subito collegati allo stesso.
Ogni cosa che si pianta, aggancia, spiaccica o incasta nella roccia, prima di caricarla completamente con il proprio peso, va testata (bounce testing). Ovvero si mette la staffa (collegata con una daisy all' imbrago) sull' ancoraggio appena messo, ma si rimane con i piedi ben sistemati sulle altre due staffe più basse. Poi si danno dei decisi strattoni , ma lasciando solo un minimo margine di lasco agli ancoraggi dove sono appese le due staffe. Se il nuovo ancoraggio tiene, si comincia a caricarlo (sempre per il verso giusto) completamente, ma restando ancora bassi. A questo punto si sale sulla staffa e ci si alza fino ad arrivare ad agganciare il fiffi all' imbrago al moschettone dell' ancoraggio. Si passa la corda e si inizia a cercare la successiva possibile protezione, più o meno precaria.
Con il fiffi all' imbrago si è stabili e non vincolati alla sicura del compagno (molto utile in solitaria), non si scende un millimetro e, il possibile compagno che fa sicura, non si fa un culo tanto a reggerti.
Il materiale te lo metti come ti pare, in base alla propria esperienza e impostazione. Siccome il materiale è sempre tanto, si usano le bandoliere (anche due) o degli imbraghi appositi alti.
da Enzolino » mer mar 14, 2007 11:27 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.