Il primo tiro, abbastanza lungo, segue una liscia placca (6a):
Segue poi un tiro caratterizzato da un muretto non banale (5c-6a), un terzo tiro più semplice e infrascato (5b); quarto e quinto tiro sono i più belli della via; il quarto ha un traverso su una liscia e ruvidissima placca e un uscita sempre in traverso sotto un tettone (diff. 5c-6a) mentre il quinto (diff 7a azzerabile... e azzerato) ha una successione di due strapiombi e di un tetto, tutti ammanigliati ma molto faticosi e atletici.
L'ultimo tiro più semplice (5b) porta all'uscita sul pianoro sommitale del Muzzerone.
Via molto divertente su difficoltà contenute, il tetto si lascia addomesticare con un po' di mestiere e qualche cordino, per chi non si muovesse su quel grado.Panorama garantito in ogni direzione...
una cordata impegnata sui primi tiri di tramontana: